I primi 12 giorni

Cari topi, ne ho scoperta un’altra e volevo condividerla con voi.

Sapete cosa dicono i vecchi nella mia valle e, forse, in tutta Italia? Si dice che il tempo dei primi 12 giorni di gennaio e, quindi, dell’anno, corrispondano ai 12 mesi.

Mi spiego meglio. Se il giorno 6 gennaio, ad esempio, c’è un bel sole, questo significa che giugno (che corrisponde al sesto mese), sarà soleggiato. Idem per le giornate di pioggia. Se il 9, il 10 e l’11 piove, ciò significa che settembre, ottobre e novembre saranno mesi piovosi e umidi.

Come poter paragonare questa diceria alla realtà? Qualcuno di voi ricorda che tempo faceva i primi 12 giorni di gennaio del 2011? E, ditemi, anche voi conoscevate questa specie di proverbio? Se fosse vero, io che adoro il sole, per devo ritenermi fortunata. Qua da me ha piovuto solo il 3/01, mi sembra.

E ora… arrivano i giorni che corrisponderanno ai mesi più particolari, quelli autunnali, quelli che, tra l’altro, negli ultimi anni ci stanno spaventando molto. Infatti, l’autunno è ormai la stagione delle alluvioni, non più dell’uva e delle castagne. Staremo a vedere.

Quante cose ci sono da osservare a gennaio, oltre ai famosi giorni della merla, quelli più freddi dell’anno! Un’altra diceria che mi ha molto colpito riguarda l’arancia. Sì, quel buonissimo e dolcissimo frutto che in tanti amiamo. Se mangiato a colazione è oro, a pranzo è argento e a cena è addirittura… veleno? Sì, sì, dicono che è indigesto e il nostro organismo fa difficoltà ad assimilarlo durante le ore serali!

Quali detti appartengono alla vostra cultura? E secondo voi possiamo credere a questi che vi ho citato? Io, comunque, sto diventando ogni giorno più saggia. Questi vecchietti mi riempiono di pillole di saggezza utilissime!

Un abbraccio.

La vostra Pigmy meteorologa.

M.

10 pensieri su “I primi 12 giorni

  1. quella dell’arancia me la diceva sempre mia nonna. Mi giunge nuova quella dei primi dodici giorni. Ricordo invece il proverbio che dice “primi aprillanti quaranta somiglianti” oppure altri giochetti, tipo fare il veliero con l’albume d’uovo il giorno di san pietro e paolo

    • Allora, quella dei primi aprillanti penso, ripeto, penso di averla capita. Quella dell’albume d’uovo invece devi proprio spiegarmela. Il veliero? E poi? A cosa serve? Svelami il segreto. Pani,…..ma quante ne sai?

  2. uh! C’è anche il proverbio che dice che se non piove sull’olivella piove sulla brassadella. Ma quello che mi piace di più è un proverbio del lago di Garda:
    “Se il Baldo el gà el capel o che fa bruto o che fa bel”, cioè, se il monte Baldo ha la nuvoletta sopra, o fa brutto o fa bello.
    Quella del veliero la trovi su google, cerca “barchetta di san pietro”

    • Pani quella della barca di San Pietro è bellissima! Ora proverò sicuramente a farla. Stravagante, non la conoscevo minimamente. Il proverbio del Monte Baldo è carinissimo, mi piace conoscere i vari proverbi d’Italia, ma con la barca mi hai davvero stupito! Oh che bella!

    • 🙂 occhio al gatto!… Grazie Chagall! Chissà se esiste il Nobel per i topini. Potrebbero inventarlo e darmelo! Me lo merito sicuramente se lo dici tu! Visto quante cose tiro fuori dal mulino?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...