Ecco come, dopo la Festa dei Fuochi, del 12 febbraio, si sono svolti i festeggiamenti ed i rioni partecipanti.
SABATO 25
– Artigianato e Prodotti Tipici
– Esibizione dei Gruppi Storici per le vie del Centro del Centro Storico
DOMENICA 26
– Artigianato e Prodotti Tipici
– Ambientazioni Storiche nei Rioni
– Esibizione Gruppo Ospite (in questo caso La Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure)
– Corteo Storico
– Gran Finale e Premiazioni
Lo so che state pensando che avrei potuto dirvelo prima ma…. come facevo a farvi vedere le foto? Non c’è problema comunque, vi aspettano sicuramente per il prossimo anno.
I RIONI PARTECIPANTI
Santa Lucia
Pozzo
Pantano
San Dalmazzo
Paraxio
Orso
Trinità
Ed inoltre, il gruppo dei musici nel costume del 1300, epoca della costituzione del libero Comune di Taggia. Preparatevi a godere di uno spettacolo davvero unico e significativo.
Ma che bello! A me piacciono un sacco queste cose in costume…ho già sbirciato le foto qui a destra, aspetto i tuoi racconti!
Ps…non sia mai che me ne vado da questo blog senza lasciare un bacetto!
Smack, smack!
Oh Miss, grazie! Il bacetto me lo prendo… Ti ho messo le foto qui a destra così almeno vedi più o meno dove ti porterò i prossimi giorni. Preparati eh?! Vestiti bene e porta anche quel coso che non mi ricordo come si chiama della nonna che quando è morta a me ha lasciato solo la grattugia di formaggio. Ti ricordi? Bacionissimi.
La nostra Miss mi ha bruciato sul tempo volevo dirti anche io che il corteo in costume è splendido. Mi sarebbe tanto piaciuto avere abiti così…forse non i più pratici ma bellissimi! 🙂
Stravagaria e non hai ancora visto niente! Vedrai, vedrai, i prossimi giorni? Ti sei vestita? Dai, cosa aspetti? Mi raccomando, la gonna, che sia ampia. Preparati che domani ti passo a prendere e iniziamo il primo tour! 🙂
Ragazze scusate ma cosa è “il coso della nonna” sono curiosa… Io da piccola avevo un manicotto di pelo è l’unica cosa stravagante che mi viene in mente in questo momento.
Aspetta perchè solo Miss lo sa. Mo’ te lo faccio spiegare.
Il coso della nonna è…un carnet dei balli, cara Stravagaria! Un oggetto che ho in casa…se vieni sul mio blog e cerchi un post dal titolo Il mandolino della zia isabella lo vedrai in tutto il suo splendore!
Appena ne hai parlato mi è venuto in mente! L’avevo visto!!! Bellissimo in effetti è un po’ meglio del mio manicotto.
Ecco, hai visto Stravagaria? E’ arrivata dopo aver attraversato tutta Zena. Così si chiama Carnet dei balli. Bellissimo. (che doveva essere mio ma ha manovrato l’eredità di zia Isabella e se l’è fregato lei).
Ops Pigmy per motivi sconosciuti il mio commento su St. Paul de Vance è finito in coda a un altro post e non ho fatto in tempo a capire quale… Volevo dirti della statua dell’uomo con la bombetta… Prova a vedere se riesci a ritrovarmi in qualche angolo della tua tana. I’m so sorry