Gli abbeveratoi di Andagna

Siamo poco fuori il paese di Andagna. Abbiamo sorpassato la piccola chiesa che domina la vallata chiamata San Bernardo e ci dirigiamo verso Drego, verso la foresta di Rezzo.

Arrivati quasi a un’altra chiesetta, quella di Santa Brigida, a 900 metri sul livello del mare, possiamo scorgere questa sfilata di fontane e abbeveratoi per cavalli e soldati.

Vere e proprie opere d’arte, erano usati durante le guerre e sono ancora lì a lasciarsi ammirare. Mi fa molto piacere, tra l’altro, notare che sono tutt’ora intatti e puliti, nonostante l’acqua non passi più nelle loro tubature.

Costruiti in cemento, sono tutti uguali tranne il primo e l’ultimo, i più piccoli e tondeggianti rispetto agli altri, che si presentano lunghi e rettangolari. Da quanto tempo sono lì, e quanta gente hanno visto passare! Quante testimonianze storiche potrebbero raccontare…

Oggi questa strada è asfaltata, un tempo i nostri militari, alpini soprattutto e anche partigiani, la percorrevano a piedi nascondendosi nei pertugi che le rocce offrivano come nascondiglio. Purtroppo sono poche le cose che si sanno su di loro, difficilmente si trovano cenni storici su queste fonti, di conseguenza non posso darvi molte notizie, anzi, se qualcuno della mia valle ne conoscesse, sarei lieta di ascoltarle. Davanti a noi si innalza il Carmo dei Brocchi, un monte di 1610 metri, e tutt’intorno abbiamo noccioli, lavanda, timo e biancospino. Questa è la strada che porta alla foresta di Rezzo e a Passo Teglia. Era una strada legata alla transumanza del bestiame, ecco perché queste fontane sono così ampie.

Proprio qui su questi sentieri, inoltre, i nostri valorosi uomini hanno combattuto. Notando la quantità di fontane, sembrerebbe proprio che questo fosse un luogo di ritrovo, dove radunarsi per escogitare qualche nuovo piano. Poco più giù infatti, c’è una piazzola, chissà se esisteva già un tempo. Pare davvero il luogo della sosta, in cui si ci poteva rinfrescare, abbeverare e riposare.

Ovviamente il contesto odierno è diverso, ci sono giochi e panchine e, come vi ripeto, non sono sicura che questo spazio ci fosse già ai tempi delle traversate montane dei nostri combattenti.

Ho sempre trovato affascinanti questi abbeveratoi. Ogni volta che passavo di qui quand’ero una topina e i miei mi raccontavano la storia dei soldati, me li immaginavo tutti qui riuniti e affaticati a bere.

Riuscite a immaginarli anche voi? Io ora continuo a salire, ho tanti altri luoghi in questa zona da farvi conoscere e vedrete che rimarrete estasiati.

A presto!

M.

10 pensieri su “Gli abbeveratoi di Andagna

  1. Ciao carissima
    Da un pò non ti visito per il poco tempo. Sempre belli i tuoi post. Se tutti amassero il posto in cui vivono e lo facessero conoscere come fai tu, quanti posti interessanti dell’Italia conosceremmo in più . Un abbraccio

    • Ciao Bella! Grazie! Hai perfettamente ragione, l’Italia poi, è piena di angolini deliziosi. Non ho ancora acquistato il tuo libro, perdonami, sono stata strapresa ma non me ne sono dimenticata, devo dare quella fiaba a mio zio assolutamente. Un abbraccio forte Lory.

  2. Che belli, hai fatto bene a dedicare un post a questi abbeveratoi.
    Io sono sicura che gli anziani del posto conoscano storie del tempo passato legate a quei luoghi, certo sarebbe interessante scoprirle!
    Baci!

    • Si Miss, hai ragione, quando posso chiedo sempre, purtroppo questa volta non ho trovato granchè come ho scritto, ma sembrano opere d’arte, mi faceva piacere fotografarli e farveli vedere. Baci.

  3. Buongiorno, sono passato venerdì 17 luglio davanti a queste fontane, una bellissima struttura, quasi misteriosa spunta all’improvviso. Dovrebbe essere valorizzata e pubblicizzata, molto affascinante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...