Felicità= Rosmarino

Avete bisogno di una sferzata d’energia? Un rametto di rosmarino è quello che fa per voi. Vi dà la carica, vi ritempra e vi mette allegria! Ma non è tutto. Preparatevi, andiamo a conoscere questa pianta meravigliosa.

Voglio proporvela fiorita, perchè a parer mio è molto bella quando si veste di quel rosa tenue e delicato. I suoi fiorellini sono davvero meravigliosi e insaporiranno le vostre insalate non solo con un buon gusto fresco e aromatico, ma anche di tanta allegria. Si possono anche mettere dentro a sacchettini di garza e riempirne i casseti per profumare la biancheria.

Anche questa pianta è adorata dalle api come il timo. Eh, non sono mica stupidi questi insetti! Quando avrete finito di leggere questo post vedrete che adorerete anche voi questa spezia, e quanti ricordi vi porterà alla mente!  Il rops (arbusto) e myrinos (odoroso): queste sono le due parole che compongono Rosmarino. E’ una Labiata di tipo cespuglioso, sempreverde, aghiforme e dalle mille proprietà. Regina tra gli aromi, ha origini antichissime e il suo olio essenziale, molto pregiato, ci fornisce fondamentali essenze come il pineme che offre una gradevole profumazione e la canfora che ci rinfresca.

Un tempo veniva usato per i dolori reumatici e il mal di denti. Oggi le sue capacità lenitive e antiossidanti risultano efficaci anche nei trattamenti per le pelli miste, grasse e impure, perchè disinfiammano le ghiandole sebacee che, probabilmente, lavorano in modo esagerato.

Il Rosmarino riesce anche in tante altre prodezze: purifica, tonifica e deodora. Ideale per rinforzare le cellule della cheratina delle nostre unghie. E’ risaputo che renda più forte e sano tutto lo strato epiteliale della nostra cute. Io lo uso anche per combattere spossatezza e stanchezza, ma c’è chi addirittura lo utilizza per ridonare colorito al viso. Mia nonna, invece, con mazzi di rametti puliva e profumava pentole e tegami, pensate un po’!

Simbolo di buon auspicio, dell’immortalità, della felicità, della memoria, ma soprattutto della costanza, così com’è costante la sua profumazione.

Rosmarino significa anche “sono felice di vederti!”. Portarne un rametto vicino al cuore dona davvero felicità e allegria. A essa sono state dedicate tante poesie e  citazioni dai più illustri personaggi. “Ecco laggiù il Rosmarino, la pianta del ricordo.  C’è il Rosmarino, per la rimembranza. Ti prego, amore, ricorda”. Così, ad esempio, esclamava Ofelia ne L’Amleto.

E noi in Italia siamo molto fortunati perchè questa pianta è mediterranea e nasce ovunque nel nostro territorio.

Non perdete tempo, quindi, topini: raccoglietelo e fatene buon uso, vi cambierà la vita donandovi energia positiva!

M.

10 pensieri su “Felicità= Rosmarino

  1. Ma che post meravglioso sorellina, brava!
    Quando parti delle piante sei impareggiabile, riesci a raccontare delle loro proprietà in questa maniera poetica e così interessante!
    Buono il profumo del rosmarino, sa di pulito e di fresco…io ne ho tre piante abbastanza grosse sul mio terrazzo, mi piacciiono molto.
    Bacetti tesorina!

    • Allora sono sicura che sei una persona determinata e che bello avere del rosmarino in quel di Genova! E’ comunque una città e i piccoli esserini svolazzanti presumo te ne siano grati! Domani è domenica eh Miss? Non te ne dimenticare….non vivo più! Ho bisogno di una tonnellata di rosmarino! Baci.

  2. Io lo adoro! Ricordi quante piante spontanee nel boschetto da me? Mia nonna lo utilizza per fare un unguento curativo x ferite, escoriazioni e sfoghi della pelle!… E che buono in cucina: con le carni, nei sughi….
    Baci

  3. io mi ero fatto il vino con il rosmarino, per alzare la pressione. Quando ci sbatto contro, come con tutte le altre piante aromatiche, mi piace strofinarci sopra la mano e annusarne il profumo

    • In antichità un rametto di rosmarino veniva sempre messo nelle tinozze di vino. Ne manteneva il profumo e impediva alla bevanda di inacidirsi durante la fermentazione. Anch’io amo strofinarci la mano in mezzo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...