Questo luogo merita un post. Nella mia Valle penso sia il locale più famoso. L’hotel Giovanna a Molini di Triora è uno dei ristoranti più rinomati e antichi nel quale è possibile degustare prodotti tipici liguri fino alla completa sazietà. Non esagero quando dico che solo gli antipasti saranno una quindicina…. No, no, sono di più!
Si inizia con la classica fettina di crudo e manzo, tutti e due tenerissimi e si continua con ovulo (fungo prelibato) condito con olio e limone, cannolo alla besciamella, quiche lorraine alle verdure e, per finire anche una bella porzione di lumache. E tanti, tanti altri ancora, da perdere il conto.
Sappiate che è consentito fare il bis se volete ma vi sfido davvero a mangiare tutto! I primi piatti sono sempre due e possono essere ravioli e tagliolini ai funghi, tutto ottimo, tutto casalingo.
I secondi? Tagliata e coniglio con purè o insalata o patate o quello che volete! E per concludere il mega pasto, un’enorme porzione di gelato alla crema con il cioccolato fuso che la ricopre. Mmmmmhmm, che scorpacciate topini!
A condurre tutto pensa Francesco, un uomo arzillo e gioviale di settantaquattro anni che tiene molto anche all’estetica del suo ristorante. Pur essendo un posto alla buona, è decorato in modo classico a riprendere la vita della valle. Un grande murales rappresenta una battuta di caccia al cinghiale ad esempio e poi, il caminetto, i liquori tipici esposti e anche tanti premi ricevuti.
Come si fa ad arrivarci? E’ molto semplice. Quando si arriva nel centro di Molini di Triora, al bivio, anzichè continuare a destra la strada principale, si svolta a sinistra e lo si vede subito. Non c’è persona nella mia Valle che non abbia mangiato qui. Da che eravamo topini, i nostri genitori ci portavano in questo luogo e oggi ci portiamo noi i nostri topini. E ci credo bene… mangiano come dei lupi!
Iinsomma, vi ho mostrato un’altra tappa fondamentale che dovevate conoscere.
Veniteci presto! Un bacione!
M.
Confermo tutto quello che ha scritto la topina! Dovete assolutamente andarci!
Che mangiate eh Niky? Un abbraccio.
Che bel ristorantino! Ma quando verrò, mi ci porterai vero?
Ho appena finito di cenare e mi è tornata fame 🙂
Bacio!
Certo che ti ci porto Miss! Anzi, con tutte le passeggiate che dobbiamo fare, dobbiamo rimpinzarci per bene prima! Buon appetito allora Miss!
Mi associo all ‘idea di Miss F. Una bella gita gastronomica, ecco quello che ci vuole! Un bacione 🙂
E si Stravy! E sarebbe bellissimo farla tutte insieme! Un bacione!
i bogoni!
Cheeeeee??? Cosa caspita sono i bogoni?
lo si capisce già dal nome, bello tondo, con due O, opercolato
Va bene, ho capito che ti piace la O ma io non ho ancora capito cosa sono i bogoni!
uff…le lumache
Aaaah!!! E li chiamate bogoni poverine? E comunque, piantala con ‘sto “uff”!
i bogoni sono il nome più adatto. Non so perché non sia usato anche nell’italiano. Insomma, se tu cammini nel bosco e te lo trovi davanti non puoi fare a meno di dire:
“Toh! Un bogone!”
Mica dici:
“Guarda, una lumaca!”
Bogone è il suo nome, lo si capisce anche dalla pronuncia, dal filo delle lettere che seguono esattamente il disegno dell’opercolo