In questo periodo ce ne sono a volontà! Anzi, il vero boom c’è già stato ma continuano ad essere parecchi.
Gli Zucchini sono una verdura estiva e, quando nascono, sono numerosissimi.
La mia Valle ne è letteralmente piena. Ma attenzione, non parlo di tutti gli zucchini esistenti, parlo di quelli lunghi, curvi e di un verde chiarissimo. Sono buoni, buoni davvero. I migliori!
Avranno sicuramente un nome più scientifico ma noi li chiamiamo comunemente: Trombette. Che non è la più conosciuta Trombetta d’Albenga, una vera e propria Zucca, il nostro, è uno Zucchino.
Il nome scientifico degli Zucchini in generale invece è Cucurbita Pepo. Buffo a mio avviso!
Stiamo parlando di una verdura indispensabile nelle diete dimagranti. Pensate, è composta dal 90% di acqua! E di acqua ne fa uscire parecchia nel momento in cui subisce ad esempio un colpo. Un liquido appiccicoso.
Bisogna infatti trattare gli Zucchini con garbo. Ma, nonostante tutto, le loro proprietà sono infinite. Innanzi tutto contengono tantissima vitamina A, B e C e sono prevalentemente antitumorali ed antiossidanti.
Riescono anche ad aiutare contro varie infiammazioni come quelle urinarie e permettono un miglior funzionamento della piccola e grande circolazione.
Non patiscono il sole e coltivarli non è difficile, al massimo, risultano un po’ invadenti ma sono rampicanti, quindi volendo, potrete utilizzare una rete, come ha fatto la mia amica Niky e farli correre in verticale. Vi occuperanno sicuramente meno spazio.
Mio nonno invece ne ha riempito un intero porticato e li fa pendere verso il basso.
In cucina, di questa verdura, si può usare tutto tranne le foglie che pungono e fanno prudere i soggetti più sensibili perchè ricoperte da una peluria folta e rigida. Quindi non serve pelare lo zucchino, vi basterà tagliare le sue due estremità (anzi, la sua buccia, contiene molti minerali come il magnesio e lo zinco). Questo per dirvi che ottimi sono anche i fiori. A parte il fatto che per me sono meravigliosi. Nella prima immagine potete vedere un bellissimo esemplare di fiore maschio in primo piano.
Hanno un colore arancio intenso capace di illuminare un intero orto e sono buonissimi. Molto delicati però, quando si raccolgono andrebbero cucinati subito o messi in congelatore altrimenti patiscono. Con essi si possono fare tantissimi piatti. I fiori ripieni, le frittate, le frittelle (chiamate da noi friscioi e sono squisiti). Molte sagre estive, in vari paesi, dedicano il tema ai friscioi e a mangiarli arriva gente da ogni dove. I fiori si possono fare fritti in pastella, passati in farina e poi fritti oppure crudi. I petali vanno praticamente tagliati fini, fini e messi in insalata.
Ogni giorno ne troverete dei nuovi fioriti nella vostra campagna. Con un pò di fantasia, potrete usare praticamente questa verdura in tantissime maniere senza annoiarvi mai!
Fin dall’antichità, gli Zucchini, venivano utilizzati per favorire il sonno, rilassare la mente ed erano particolarmente indicati per chi si sentiva spossato. Pensate che, ai guerrieri, che facevano ritorno da una guerra venivano messe fette di zucchino adagiate sulla fronte.
E chissà se le dame invece usavano queste fette per la bellezza del loro viso come noi oggi facciamo con il Cetriolo!
Quanti usi questo vegetale!Pensate che tanto tempo fa, quando da mangiare c’era poco o niente, si viveva principalmente di Patate e Zucchine. Da lì, sono nati anche tanti proverbi e modi di dire, come ad esempio a Livorno. L’ospitalità dei livornesi, forse un pò meglio della nostra ligure, indica comunque così gli ospiti “Entrano come zucchini ma escono come cocomeri!“. Oppure li troviamo citare dalla saggezza dei meridionali “Cuocila come vuoi, sempre una zucchina è“, o ancora (e spero di scriverlo bene) “A cocuzza nu tira e nu tuzza ma se la sai cunsari, tira tuzza e lassala stari“, cioè “lo zucchino non è molto saporito ma se lo condisci bene puoi anche mangiarlo”.
E poi ancora “Sei uno zucchino” per indicare, a seconda della regione, una persona molto alta e magra oppure un testone.
Mangiatene a volontà topi perchè è una ricchezza. Io vi lascio alle belle immagini delle tante ricette che si possono fare con loro, se avete richieste in proposito, non esitate a fare domande.
Un bacione, scusate, ma mi è venuta fame! E pensare che da cucciola, gli Zucchini non li sopportavo!
M.
Ma che bella sorpresa questo post! Proprio mentre mi stavo sedendo a mangiare la pasta con le zucchine! Come ben sai le cucino in tutti i modi! La mia siepe ormai è completamente ricoperta da queste piante!…fantastiche!
Buon appetito allora! Sei la mia cuoca di zucchini preferita!
🙂
Io le io in tutte le salse, pardon in tutti gli zucchini! Torte salate primi piatti, contorni, insalate crude con le carote! Mi manca la versione sott’olio… Se per caso volessi fare un bel post sarebbe proprio graditissimo! Baci 🙂
Volentieri Stravy! Lo farò! Insomma che ste zucchine ti piacciono proprio! Fai bene perchè sono buone e molto utili al nostro organismo. Quelle sott’olio poi sono proprio golose!
Che fame!!! Io adoro le zucchine, soprattuto le trombette e i fiori! Sono davvero buonissimi, e vogliamo parlare della torta verde? Con i carciofi, i piselli e quant’altro sarà buona, ma niente a che vedere con quella con le trombette estive! Slurp! =)
E’ vero!!! la torta verde, che delizia… con le zucchine!!! Speciale!!! Hai proprio ragione Mirial!
:))
🙂 🙂 🙂
qualche anno fa una zucchina era sfuggita ai miei occhi ed era diventata grande come un cocomero…
Capita molto spesso! A volte, nelle coltivazioni un pò più grandi, hanno tante di quelle foglie che vederli tutti è impossibile! E crescono a dismisura! 😀
La scorsa estate ho lasciato che una zucchina crescesse finché ne ha avuto voglia! È diventata enorme! Poi è diventata gialla ed infine arancione! Una splendida zucca con cui durante l’invero ho preparato buonissime torte verdi e risotti! E con i suoi semi, fatti seccare, ho avuto la semenza x le mie piante di trombette di quest’anno!
U, buoni gli zucchini trombetta, i migliori in assoluto, A me piacciono soprattutto in insalata, semplici e saporiti. E non parliamo dei fiori, che adoro! Oltre che fritti cucinati con una ricetta che mi ha insegnato una mia zia che è veramente sfiziosa…la metterò sul blog perché ne vale veramente la pena!
Bacetti!
Si dai scrivila! E’ sempre utile conoscere vari modi per cucinare fiori e zucchini e penso che la fantasia in questo caso sia l’ingrediente più indispensabile!
Aspetto con ansia di leggere la tua ricetta! Slurp!