Eccoci. Due tuffi ancora da questo magnifico ponte, o da questi bianchi scogli, e poi, per quest’anno, abbiamo finito.
Tra poco arriverà l’autunno e quest’acqua sarà così ghiacciata che toccarla anche solo con la punta degli alluci è impensabile.
Andiamo in questo piccolo angolo di paradiso, subito dopo l’inizio della mia valle. E, se lo chiamo così, non esagero credetemi. Vi basta guardare queste splendide immagini.
Percorriamo le colline ed è facile impressionarsi nell’osservare le coltivazioni di Ulivi che ci circondano e i boschi di Castagni.
Ammiriamo il tortuoso percorso del torrente circondato da piante di Acacia e ci distendiamo ad osservare tutto ciò che esiste nei pressi di questo lago naturale, sotto a questo ponte.
Dietro di lui, si nota la cresta aspra anche se verdeggiante della montagna. E’ un ponte in pietra e cemento ad unica volta. Un ponte antico.
Sotto di lui il torrente, l’Argentina, si restringe, ma l’acqua è profonda e qui, sotto la sua ombra, assume un colore come negli abissi. Un blu scurissimo. E’ il ponte infatti che taglia i raggi del sole e non permette loro di penetrare in questo punto. Ma basta spostarsi di poco, vicino al “grande masso”, per ammirare un’acqua più verde e più brillante baciata dai raggi che da caldi stanno ormai diventando tiepidi. Il grande masso… meta ambita dei ragazzini più impavidi! Duro, tagliente. Regna sovrano nel bel mezzo
del torrente.
Questo paesaggio è dato da un’evoluzione morfologica ad opera della natura ma anche del duro e tenace lavoro dell’uomo
che ha piegato alle proprie esigenze, nel corso dei secoli, un territorio selvaggio ed ostile.
In effetti, della valle primordiale, oggigiorno non esiste quasi più nulla. L’uomo ha modificato l’acclività dei versanti, realizzando terrazzamenti di muretti a secco per renderli coltivabili, mettendo a dimora alberi di Castagno e Ulivi, trasformando alcune cime in pascoli per le greggi e, come spesso vi ho mostrato, costruendo ponti che gli permettevano di attraversare le varie sponde di questa mia tortuosa valle.
Nonostante l’ambiente sia stato modificato, anche in maniera radicale in certe zone, dall’azione antropica, la natura continua a dominare e a proliferare, a testimonianza di come l’uomo possa convivere con essa in modo equilibrato e, infatti, accanto a questa opera dell’uomo, non possono passare inosservati il Brugo, il Timo, il Corbezzolo, gli arbusti sempreverdi, le More, il Caprifoglio. Tutti a formare una natura selvaggia e affascinante.
E questo è solo uno dei tanti ponti. Ponti aerei e arditi, antichi e moderni, che assicurano il collegamento con le frazioni più lontane e alcuni, addirittura, con i percorsi diretti in Piemonte.
E lui se ne sta lì. Appoggiando sulle grandi pietre chiare che lo sostengono da anni.
Non è difficile vedere pescatori su di lui. Qui sotto, le trote e altri pesci di fiume, passano numerosi. E proprio sotto quelle grandi pietre, hanno la loro tana. Da come potete capire è apprezzato per diversi scopi il Signor Ponte! Ed è apprezzato anche da me, che ora vi lascio e continuo a starmene un pò qua a contemplarlo. Sembra, tra l’altro, che la cosa non gli dispiaccia affatto!
Un bacione a tutti, alla prossima!
M.
ma i tutti li fai sul serio? Voglio dire, è balneabile agli umani?
Io personalmente non li faccio perchè se solo mi metti in cima a un coso per poi tuffarmi giù, svengo e picchio in acqua solo per forza di gravità. Non posso manco guardare i tuffatori delle Olimpiadi, figurati…. ma ci sono tantissime persone, soprattutto ragazzi che li fanno davvero! Non solo qui, un pò in tutta la valle, appena si trova il posto adatto (e alcuni sono dei pazzi). E nella mia valle, i posti adatti sono pochi, nel Roya ce ne sono già di più.
Adoro questo posto, qui blu e viola hanno imparato a nuotare! Qui passo giornate estive stupende… L’acqua fresca … I monti… Bello bello bello
Bello bellissimo Niky! E’ un posto stupendo davvero!
Bellissimo scorcio Pigmy! Un tuffetto ci starebbe proprio bene 🙂
Quando vuoi Stravy! Hai solo che da dirmelo e ti ci porto! 😀
mammamia che posti……mi ci tufferei tutta vestita o completamente nuda……eheh
Si! Va sempre bene! L’importante è tuffarsi! Completamente nuda poi, proprio stile “Laguna Blu”! 😀
è sentirsi liberi solo con la natura…..almeno si spera….. 😀
Condivido! 😀
😀
Bel posticino, e lo scoglio e proprio per tuffi spericolati, se non fosse che in genere l’acqua dei fiumi non è poi così profonda! E non è detto che siano gli ultimi tuffi, pare che stia tornando il caldo, non saprei se esserne contenta!
Baci!
Pardon, errore di battitura! Volevo dire, lo scoglio è proprio per tuffi spericolati. E non avrei mai detto che non hai il coraggio di tuffarti, pensa un po’!
Ho il terrore dei tuffi Miss! Io non sono proprio spericolata! Lo ero di più una volta! Forse è la gravidanza che ci rovina! 😀 E odio anche l’altezza, ma questo già lo sapevi…
Bellissimo post e complimenti per le foto =D Davvero stupende!
Grazie Mirial! Sono proprio contenta ti sia piaciuto questo post. E’ bella la mia valle, ma tu già lo sai! Un bacione!
Che stupendi luoghi TopinaP! Che splendide foto e grazie anche per il delizioso e interessante post!
Buona settimana, ciao
Che bellissimo complimento! Grazie Ondina, e^ proprio un piacere per me! Un bacione e buona settimana anche a te!