Cari topi, guardate laggiù, lo vedete quel piccolo pugno di case? Sembra il modellino di un villaggio tanto sono piccole e poche. Ebbene quello è Fontanili, penso uno dei villaggi più minuti della mia Valle.
Esso appartiene al paese di Glori, è una sua frazione, una frazione a quello che un tempo era più precisamente il paese di Glori Superiore che oggi non esiste più. Esiste solo quello Inferiore e, tempo fa, se vi ricordate, ve l’avevo fatto conoscere.
Paesi che un tempo regnavano enormi, oggi, sono solo piccoli borghi. Eh, stiamo parlando di tempi antichi. Dei tempi in cui qui si divideva il territorio della Repubblica di Genova in Triora, da quello dei Savoia in Carpasio e la tradizione vuole che qui, si sia costruita una fortezza sabauda della quale però non esiste alcuna documentazione. Le uniche tracce rimaste sono delle finestrelle, delle feritoie, nei casolari semidistrutti che vedete nelle immagini. E’ facile a questo punto
immaginare qualche severa guardia controllare da lassù che tutto andasse bene. Chissà…
Oggi infatti di Glori Superiore, sono rimaste solo poche costruzioni, ormai ruderi, ma Fontanili, lui c’è ancora e dopo essere appartenuto a queste due grandi forze di un tempo, andò a finire sotto la Giurisdizione degli Ulivi stipulata nell’aprile del 1798.
E pensate, due borghi, così vicini, così un tutt’uno, appartenenti a due Comuni diversi. Si, il Glori rimasto, del quale ne possiamo godere il panorama, appartiene al Comune di Molini, mentre Fontanili, appartiene al Comune di Carpasio.
In questo punto, la splendida parte di Valle sulla quale si affaccia, è come se fosse divisa in due. Andiamo però a conoscere meglio il piccolo paesello di Fontanili, più da vicino.
Innanzi tutto, dato il nome, mi aspetto di vedere tantissime fontane. Voi no? La mia immaginazione, viene premiata. Proprio all’inizio delle prime case, due belle fontanelle di pietra a semicerchio, ci danno il benvenuto. Sopra di esse, incisa su una piatta lastra di ardesia, c’è una dedica a chi forse le ha costruite: “Vittorino Pozzatello. Generoso lavoratore”.
Le fontane però nel paese non sono tantissime, o sono nascoste, o il mistero è tutto qui, già risolto. C’è però da dire che, accanto a questo villaggio, una fonte rigogliosa d’acqua, scorre perpetua e forse ha a che fare con il nome.
Vicino a lei, una panchina di legno ospita le persone che camminano per quella strada tortuosa e difficile da percorrere in auto. Raggiungere Fontanili non è semplice infatti e d’inverno, quasi impossibile. Ci vuole una macchina agile e corta. I suoi tornanti sono molto brevi, a gomito e la strada, in certi punti, è davvero stretta.
La cosa che maggiormente mi ha colpito di questo posto, oltre che alla sua bellezza, è stato il tavolo della festa del paese. Era lungo non so nemmeno quanto. Lunghissimo. Seduti a quel tavolo, fatto di assi di legno, ci stanno comodi tutti gli abitanti della Valle Argentina e non solo di Fontanili!
Questo mi fa pensare che i pochi abitanti di qui sono comunque ospitali per invitare così tante persone alla loro sagra estiva. Questo tavolo rimane sotto il capannone delle feste, all’aperto, e si trova prima ancora delle case. Circondato da piante e fiori, è un capanno rallegrato da bandierine festose gialle e verdi.
Tantissime sono le piante intorno che non solo circondano questo luogo di gioia ma fanno ombra anche alla Chiesa.
Una Chiesa piccola ma importante. Le Chiese sono però ben due.
Stiamo parlando del Santuario del Sacro Cuore di Gesù, costruito nel 1908 al quale una famiglia di Fontanili, residente in Francia, ha donato una preziosa statua del Sacro Cuore e una di San Rocco. Prezioso, all’interno, è anche il suo lampadario in legno lavorato artigianalmente in modo esemplare.
Ad affiancare questa Chiesa ce n’è un’altra, quella di Sant’Anna, del 1906, di due anni più vecchia.
Come vi dicevo prima, le piante non mancano. Pensate che il nome Glori infatti, deriva dal nome Clori, Dea della foresta e dei fiori. Nome che a sua volta deriva da Kloris che vuole proprio dire “verdeggiante”. Non poteva quindi che esserci tanto verde qui, intorno a Fontanili. Il verde si arrampica anche sulle case, guardate!
E chi ha la casa, anche se solo per l’estate, non manca di abbellirla con vasi e piante di ogni genere. Vi ho fotografato ad esempio questa, una pianta molto particolare che noi chiamiamo “Ostie o Monete del Papa”. Si, lo so, la flora da noi ha spesso nomi religiosi. Il nome scientifico però è Lunaria. E’ una pianta stranissima perchè quei suoi fiori tondi, che contengono i semi che potete vedere in
trasparenza, sembrano di carta. Appena li tocchi si rompono con un deciso “crack” soprattutto quando secchi. Vengono usati solitamente per composizioni, hanno un aspetto elegante e pulito ma sembrano appunto già deperiti!
Saliamo in cima al paese alla ricerca di altri fiori stupendi ed è bellissimo poter notare da quassù tutta la vallata!
E guardate! “L’uomo che dorme”! Da che sono una piccola topina, quel monte particolare, l’ho sempre chiamato così. Non sembra il viso di un uomo sdraiato con un bel naso alla Dante Alighieri? Lo si può vedere da parecchi posti, troneggia nella mia Valle e, sotto di lui, la cava di San Faustino.
Sembra di essere in una favola: monti dalle mille forme e fiori particolari, un solo gatto che gironzola randagio e ruderi segnati da un tempo.
Qui siamo a 700 metri circa sul livello del mare e, a chi vive qui, lo scorso inverno, è capitato di rimanere bloccato a causa della neve scesa e del ghiaccio venutosi a creare. Ma penso che se ne siano stati a casa volentieri, al calduccio con le loro stufe.
Le case sanno di antico, sono tutte di pietra. Blocchi di pietra ordinatamente messi uno sull’altro a formare non solo dimore ma anche scorci da immortalare.
Ognuna, davanti, ha un lastricato di ciappe a far da patio, curato nei minimi particolari. Alcune case sono in vendita ma, a comprare, è sempre la solita storia, ci pensano solo gli appassionati di quella che sarebbe una vita particolare con i suoi pro e i suoi contro.
Fontanili è piccolo ma è un labirinto, un labirinto nel quale non ti puoi perdere, dove i suoi sentieri sono tutti di ciottoli e gradini. Bisogna avere le gambe buone per vivere qui!
Pant, pant! Non ci sono in lui vere e proprie stradine, sembra sempre di entrare in casa di qualcuno, nella sua proprietà. Spesso sono proprio dei piccoli cancelletti in legno a definire questa divisione e, tutti uguali, sono ovunque.
Giriamo un pò per il paese, mi guardo intorno. Che strano posto. Antico. Si respira un’aria medievale eppure nulla c’è che possa far pensare al Medioevo. Forse è solo suggestione. Forse mi aspetto di veder uscire qualche guardia minacciosa a difendere il suo territorio con le unghie e con i denti com’era solito fare da parte loro. Invece non c’è nessuno. Solo da un’unica casa provengono vociare e risa. Tutte le altre sono spente. Che effetto. E l’unico uomo che abbiamo incontrato, appena arrivati, è stato con noi gentilissimo. Ci ha spiegato di spostare la macchina, parcheggiata dalle fontane, perchè dalla roccia sovrastante potevano cadere massi che ci avrebbero rovinato la
carrozzeria. Lui lo sapeva, conosceva bene il suo paese.
Un paese che mi ha davvero fatto piacere visitare meglio. Che qualcuno chiama Fontanili e qualcun’altro Funtanili. Ma è sempre lui! Affascinante.
Alla prossima.
M.
Che delizia, sembrano le casette dei presepi, quelle piccine che si sistemano sulle montagne col muschio! Ps. Si vede che sto cominciando a pensare al Natale?! Bacetti
Oh mamma mia Stravy, mi stai facendo già pensare all’inverno quando io sono ancora triste perchè è finita da poco l’estate…. sigh! Però grazie, ho capito che questo post ti è piaciuto e ne sono contenta. Smack! Smack!
Oh, che bel paesino, con le case di pietra e le ciappe!
Ha ragione Viv, sa tanto di Presepe! E certo c’è pace e silenzio in questo piccolo incantevole borgo, ennesima perla di quelle valli.
Bacioni!
E si Miss, è proprio così! Una perla, hai detto bene. Baci.
Pigmy!!! Che bel posto c’hai fatto conoscere!! Mi è piaciuto tanto il tavolo lungo per la festa del paese!! Chissà quante mangiate!! 😀 Baci
E lo so! E so già che tu saresti stata disposta a bandirlo per bene! Ti ci vedo! Ne avevi da lavorare te lo posso garantire! 😀 Un bacione.
Fontanili è bellissimo: è la terra dei miei avi !
Grazie Tony! Allora anche tu sei un pò della Valle Argentina! Fontanili è un borgo meraviglioso! Un abbraccio.