Passeggiata da Bussana a Taggia

Apprendo una bellissima notizia dall’ormai famoso, per me, sanremo.news. Leggo le parole di Francesco Mulè e, utilizzando un po’ le frasi del suo articolo e un po’ le mie, vi descriverò questa  scoperta, una sorpresa che, la Cooperativa – Strade Liguria da Scoprire -, ha organizzato per tutti voi. Domenica 4 Novembre 2012 si svolgerà la passeggiata da Bussana a Taggia, in collaborazione con la Cooperativa Sociale – Terre Solidali – ed il Centro di Spiritualità di San Domenico.

La passeggiata, da Arma di Taggia, si avvia verso la Grotta dell’Arma (che vi avevo fatto conoscere l’anno scorso in un post a lei dedicato /la-piccola-chiesetta-di-arma/ ), sito di grande interesse archeologico, dove è stata inserita la Chiesa di S.S. Annunziata, sovrastata da una torre di avvistamento cinquecentesca, che noi chiamiamo comunemente “La Fortezza”.

Si raggiunge quindi il paese di Bussana dal lungomare di Bussana Nuova, dal quale poi si prosegue per una mulattiera verso Bussana Vecchia, villaggio più alto e più antico.

Dal borgo di Bussana Vecchia si prosegue per stradine e sentieri immersi nella macchia mediterranea verso Taggia e, per alcuni tratti, si cammina anche su strade che s’intersecano tra le serre coltivate.

Verso le 13 si arriva quindi al paese di Taggia e, presso il Convento di San Domenico, i fratelli della Sacra Famiglia che animano il Centro di Spiritualità, vi accoglieranno con gioia.

Nel magnifico refettorio decorato da affreschi cinquecenteschi si consumerà il pranzo preparato dai soci della Cooperativa Sociale – Terre Solidali -, con ingredienti biologici e del commercio equo e solidale. – Terre Solidali – è infatti una Cooperativa Sociale di tipo B che lavora e favorisce inserimenti lavorativi di persone diversamente abili nell’ambito della commercializzazione di tali prodotti.

Le offerte per il pranzo saranno completamente devolute alla Comunità di Santa Catarina de Sololà.

Dopo pranzo, Sergio Spina, di – Terre Solidali -, presenterà il progetto del commercio equo e solidale ed una serie di immagini della Comunità in Guatemala.

A seguire, la visita del prezioso Convento e della Chiesa di Santa Maria delle Misericordie, ricca di opere d’arte, che toccano il periodo dal Quattrocento al Settecento.

Notizie logistiche:

Ritrovo per l’escursione: ore 9:00 ad Arma di Taggia davanti a Villa Boselli.

Ritrovo per il pranzo: ore 13:00 a Taggia presso il Convento di San Domenico.

Difficoltà: Dislivello 300 m tra salita e discesa – Distanza km 6 – Tempo di Percorrenza 2 ore 30’.

Menù: Riso basmati con verdure saltate e germogli, hummus di cecicon crostini di farro, insalata russa vegan, cubetti di parmigiano con noci dell’Amazzonia, finocchi in crema di anacardi e curry, pane biologico cotto nel forno a legna, vino biologico, torta di mele e noci con crema alla vaniglia, caffè o orzo.

Quota del pranzo: 20 euro (interamente devoluta alla Comunità di Santa Catarina de Sololà -Guatemala-, possibili eventuali offerte superiori).

Obbligatoria la prenotazione per il pranzo.

Prenotazioni alla Cooperativa Strade Liguria da Scoprire.

Tel. 0183 / 290213 – 338/4536788 Sig.ra Angela.

La  partecipazione all’escursione e visita è GRATUITA.

Preparatevi quindi! Si parte! A me non rimane altro che augurarvi un buon divertimento e attendervi per il prossimo post! Bacioni, la vostra Pigmy.

M.

Il Leccio, lunga vita e dignità

Il Leccio. Il Quercus Ilex. A far capire subito che di Quercia si tratta.

E infatti, il Leccio, come la Roverella, è una specie di Quercia ben presente nella mia Valle.

Robusto, sempreverde. Circonda e arricchisce tutta questa bella terra mediterranea. E il significato di questa pianta è presto detto. Lunga vita, perseveranza, dignità, maestosità, e forza. Tanta forza.

Vedete, uno stemma della Repubblica Italiana ha proprio come simbolo un ramoscello di Ulivo per identificare la pace e un ramoscello di Leccio per simboleggiare la forza. Una forza buona. Una forza che lavora per la pace.

La Quercia è il re degli alberi e, il Leccio, ossia la “Quercia Verde”, non è da meno.

Sacro, persino a Zeus, potete capire da soli la sua importanza.

Ma purtroppo, a causa della sua forma sinistra e austera, presto venne considerato adatto solo a riti funesti e religiosi. Associato ai “cattivi” potenti, venne presto anch’esso ritenuto negativo e fatale. Le stesse Parche, figlie della notte, dalle quali dipendeva la vita degli uomini, si cingevano la testa di rami e foglie di Leccio. Sempre il Leccio, venne accusato di tradimento nei confronti di Gesù, in una leggenda, in quanto accettò di offrire il suo legno per la costruzione della dannata croce quando tutte le altre piante del regno si erano invece rifiutate. Ma San Francesco non ci mise molto ad innalzare di nuovo la beltà e la bontà di questa pianta e il suo vero significato. E, come il Santo, anche altre importanti istituzioni del tempo. Il Leccio offrì il suo legno semplicemente perchè capì che doveva sacrificarsi per la redenzione così come lo stesso Cristo. Ridivenne presto così importante che, alcune città italiane, iniziarono a litigarsene il nome ma ce l’ebbe poi vinta Lecce che cambiò il suo nome da Lupie (lupa) a Lecce appunto. Lo stemma di questa città infatti è una lupa che avanza sotto ad un Leccio o stà in agguato.

Di grande importanza anche per Greci e Romani, il Leccio, era considerato sacro da questi popoli che lo inserivano in un elenco di piante “…che recano buoni auspici” e, seppur in terre diverse, spesso i loro allenamenti bellici avvenivano proprio dentro a boschetti di Lecci e, sempre con un ramo di Leccio bagnato in un particolare olio, ungevano i loro guerrieri prima dell’incontro.

Ma erano soprattutto i Celti i grandi estimatori di quest’albero. Essi, utilizzavano la corteccia e le sue ghiande a fini terapeutici. Una loro credenza popolare, pervenuta sino ai nostri giorni, racconta che dentro ai tronchi cavi del Leccio cresca una particolare erba magica che, dopo essere stata attivata con particolari riti altrettanto magici, cotta e mangiata, aveva la capacità di rendere gli individui invisibili. Inoltre, i Celti, non eseguivano nessun sacrificio se non in presenza di un Leccio, albero che, dai druidi, veniva piantato in ogni loro paese.

Ci sono alberi di fronte ai quali, le nomenclature della botanica cedono il passo alle suggestioni della favola: alberi mitologici, carichi di simboli, che appartengono alla leggenda prima che alla realtà. E il Leccio è un po’ questo.

Potrei stare qui ore a descrivervi la sua morfologia, le sue foglie semplici e dentate dalla forma lanceolata, le sue ghiande color verde pisello raggruppate in cima ai rami, la sua altezza che può superare i 20 metri e che ci fa sentire piccoli, il suo colore cupo, severo, profondo… ma tanto non sono questi i significati che ci fanno riconoscere il Leccio come pianta sacra, ricordata e benvoluta. Ne’ il suo legno, duraturo, ben lavorabile. Ne’ la sua corteccia ricca di sali minerali e utile per i nostri intestini.

Il Leccio è una pianta amica, che non ci abbandona. E’ sempre lì, ogni volta che la cerchiamo. Così imponente, così possente. Spesso di forma cespugliosa, come un grande arbusto, sembra proprio voler avvolgerci ancora di più e, sotto a quei suoi bassi rami, ci sentiamo tutti circondati e protetti.

Dedico questo post al giovane Alpino, Caporale Tiziano Chierotti che, nei ricordi di tutti i suoi compaesani, non smetterà mai di vivere.

Vi aspetto per andare a conoscere la prossima pianta.

M.

E l’ultima è Lucy

Non l’ultima arrivata ma, l’ultima che vi presento, per ora, amica fortunella di topononno. Sempre che topononno decida di fermarsi qui in quanto allevamento!

Lei è quella che stà meglio di tutti. Mangia in continuazione, si rotola nella campagna, rincorre i grilli e non ha paura di niente. E’ anche un pò incosciente a mio avviso. Prima fa e poi pensa.

Topononno l’ha presa da suo cugino perchè, di tutta la “nidiata”, era quella mal voluta da mamma gatta. La Signora Gatta la mandava via, la scalciava con le zampe e non le dava da mangiare. Prima hanno provato a farla crescere un po’. Dopo qualche giorno, l’hanno rimessa dalla genitrice che, nel mentre però, non era cambiata anzi, la trattava sempre peggio. E così, tra un “E dai topononno!” e un altro, ecco zampettare giù nell’orto un nuovo felino tutto per noi.

E lei se ne stà lì a ronfare e a giocare, mentre noi in campagna ci diamo un gran da fare a piantare e a raccogliere. Da come potete vedere, lei fa molta più fatica di noi! Mannaggia a lei!

Ma quei suoi occhi, color dell’ambra, quando ti guardano sono in grado di chiederti ogni cosa e di ottenerla anche ovviamente! E quel suo manto dalle mille sfumature. Quel pelo tigrato che assume mille colori e quelle zampette bianche. Come quattro calzette linde di bucato.

E che bello è guardarla addormentata sotto la fila delle pannocchie o a testa in giù a sbirciare qualche strano animaletto.

Il suo passatempo preferito però è nascondersi e porre gli agguati agli uccellini ma, fortunatamente, il suo tentativo fallisce sempre. E prima mangia lei sapete? Prima lei e poi Minuminu. Il famoso micio di qualche post fa, ve lo ricordate?

E Lucy lei… è proprio una femmina. Mentre lui spesso s’inciampa, o cade rotolando dai gradini, sbadato com’è, lei invece ha già una grazia intrinseca inimitabile.

Vive nella campagna più “impervia” ma è di un’eleganza incredibile comunque. E pensare che ha solo quasi cinque mesi. Ma non le manca l’esser buffa nemmeno a lei. Sì, quando chiama dalla finestra e sembra che faccia una serenata. Quando dal nocciolo le piomba qualche frutto in testa e lei si arrabbia e si spaventa, quando la preda riesce a scapparle.

Lucy, con la sua punta della coda rotta. Aveva due giorni quando nella cuccia, assieme ai fratellini e alla mamma, l’abbiamo trovata così. Con la coda ricurva, come stoccata.

Piccola, i baffetti le si sono sistemati solo adesso.

Adora topononno, non so cosa farebbe per una sua carezza e quando lui gliela dà non vuole più staccarsi. Qualche tempo fa ha anche imparato a fare il vino pur di star vicino a lui e, secondo me, un p0′ in cimbali lo era davvero con tutta quell’uva che si è respirata, perchè ha viaggiato a zig-zag per parecchio tempo.

Lucy, color del sole, spesso s’incanta a guardare l’ignoto. Un punto fisso che solo lei conosce e chissà a cosa pensa in quel momento e con quel suo naso all’insù.

Lucy, così piccina che ora ha imparato ad essere affettuosa e a fidarsi.

Lucy, ti faccio un grattino sotto il mento come ti piace tanto, cresci sana e mangia tutto.

Un baciotto!

M.

Le vecchie Scuole Elementari di Arma

E’ qui che siamo andati tutti. I miei genitori, i miei zii, i miei cugini, gli amici, io.

La maestra di mia mamma, vecchina oggi di novant’anni, con la quale spesso passo ancora ore liete, ha lavorato qui. E scendevano anche dalla valle per venire in queste Scuole, nonostante le elementari, nei piccoli paesini, ci sono e c’erano eccome.

Queste sono le vecchie Scuole Elementari di Arma di Taggia e hanno accolto tutti noi finchè non sono state considerate pericolose. Potevano crollare da un momento all’altro. Così hanno detto. Quattro anni fa. E così, tutti i bambini sono stati trasferiti e uniti ai più grandicelli nelle Scuole Medie Inferiori del Viale delle Palme, sempre ad Arma.

E un pò mi dispiace. Mi dispiace perchè i ricordi all’interno di questo stabile sono infiniti. E’ in questo piazzale infatti, al di là della cancellata che, in cerchio, noi femminucce imitavamo la Lorella Cuccarini degli anni ’80 in “Vola“, pezzo che, ai tempi, aveva un successo pazzesco. In quel momento, ci era anche permesso dagli insegnanti, di toglierci il grembiulone blu con il colletto bianco.

E’ uno degli alberi di questo cortile che abbiamo piantato io e due miei amici occupandoci, ad otto anni, di un lavoretto di volontariato per la flora nella città: Ambiente Verde.

E’ qui che mi sono procurata il taglio nel ginocchio più grande e profondo ch’io mi sia mai fatta in vita mia e… – ciao pelle, ciao calzamaglia – e, il segno, lo porto ancora adesso.

Queste sono le vecchie Scuole. Le Scuole di Via Papa Giovanni XXIII conosciute ovunque nella mia zona e il loro nome è omonimo alla via. Le Scuole colorate di bianco e verde acqua. Le Scuole di Etta la cuoca. Rosalba, Walter, Giacomo i maestri. Salvatore il bidello. E tanti altri.

Scuole imponenti di giorno e di notte. E qui è andato mio padre e qui è andato mio figlio. Fino alla terza elementare. Ora chissà, chissà cos’accadrà. Le butteranno giù? Le lasceranno così? Cosa si formerà al loro posto? Dei giardini? Un grattacielo? Un parcheggio? Dei garages? Non lo so ma, fortunatamente, di loro ho tante foto. Le ho immortalate spesso così come, anni fa, immortalavano me assieme a tutta la mia classe. Quella mattina si andava a scuola tutti particolarmente belli e pettinati con cura. Arrivava il fotografo ed era una gran festa. C’era chi rideva a crepapelle, mostrando tutti i denti, chi invece, immancabilmente, rimaneva con gli occhi chiusi. Oggi, alcuni di loro, non ci sono più, altri li vedo spesso, altri ancora sono andati a vivere chissà dove. Ma quelle Scuole, sono sempre lì e con loro tutte le nostre giornate di allora.

Ci hanno visto crescere, giocare, ridere, piangere.

Il primo giorno che misi piede lì dentro, primo famoso giorno di scuola, ho pianto così tanto, ma così tanto che, alla fine, hanno dovuto farmi uscire prima. Ricordo ancora il maestro che spiegava le varie aule con allegria ed enfasi a noi nuovi arrivati ed io, urlavo come un’anima in pena. Piangevo da sentirmi male.

Ricordo la bellezza dell’aula di scienze, le serpi sotto spirito, lo scheletro del corpo umano da montare e smontare e i nostri esperimenti; ricordo quando abbiamo bruciato unghie e capelli, tagliati il giorno prima come compito, per vedere cosa ci rimaneva in mano.

L’aula di musica, la palestra, l’aula della pittura, la biblioteca…

Che Scuole meravigliose, con quelle lavagne dove il gesso strideva e dove venivano segnati i bravi e i birichini con tanto di crocette.

Queste scuole sono importanti per il paese di Arma, sono conosciute da tutti. Un punto di riferimento. La vita si è sempre svolta intorno a loro. I bar, le “Pizze-a-Pezzi”, i panifici, in tanti hanno aperto le attività accanto a questo edificio per poter dare la loro merenda ai bimbi quando suonava la campanella delle 10 e 30. Ora, alcuni hanno chiuso. Quei negozi, esistenti da anni, da che son nata, oggi non esistono più.

Queste Scuole lasciate andare, in stato di abbandono, piene di aghi di pino, nidi di gabbiani e colombi, che male per gli occhi e l’animo. E’ come se si fosse spenta una parte di Arma e chi passa di lì non può far a meno di guardare, di ricordare e sospirare.

Dietro di loro, l’Asilo invece funziona ancora, un altro caseggiato dedicato ai bambini, a quelli più piccoli. Il quartiere dei bimbi. Chi abita e ha abitato lì vicino ne deve aver avuto di pazienza! Durante le varie pause, si urlava a più non posso.

Le Scuole Elementari, la nostra prima vera sfida verso la vita, verso il crescere.

E noi siam cresciuti lì, dentro a quel cortile, sotto i Pini Marittimi, in mezzo ai palazzi, fantasticando su cosa avremmo fatto un giorno, chissà…

Un bacione a tutti, la vostra Pigmy.

M.

Tempo di funghi, tempo di bontà

Un classico topini. E poi, cosa volete… ha piovuto due giorni e tutti si sono avventurati alla ricerca dei protagonisti di questo tipico piatto conosciuto e amato in tutto il mondo: Il Risotto ai Funghi Porcini. I re dei funghi.

Conosciuti anche, a seconda della regione italiana, con i nomi di bulè o bulot o mori. E con essi si possono preparare prelibatezze indescrivibili ma, questa che vi propongo oggi, con la mia amica Niky, è sicuramente la più usata e la più famosa. E chissà se piace anche a voi o se anche voi la preparate così. Siete pronti? Iniziamo.

Rosoliamo in un poco di buon olio d’oliva (ingrediente indispensabile) e burro, una bella cipolla o uno scalogno, che avremo tagliato fine fine, alla julienne, senza farla scurire in pentola ma soltanto, diciamo, appassire.

Quando diventa color dell’oro aggiungiamo i Funghi che precedentemente abbiamo pulito, lavato e tagliato a pezzettini e li accompagnamo ad aglio e prezzemolo tritati.

Facciamo sfumare del vino bianco che dà sempre quel tocco in più ma c’è chi invece usa e adora la birra.

Buttiamo il riso che solitamente laviamo un po’ con dell’acqua in un colino per eliminare tutto l’amido che lo sporca di bianco e aggiungiamo ancora un po’ di vino. Quando anche quest‘ultimo vino bianco è sfumato sfrigolando, possiamo mettere del brodo che ci aiuterà a cuocere il riso insaporendolo molto più che della semplice acqua.

Metteremo il brodo poco per volta con un mestolino e noteremo che, il riso, se lo assorbe subito tutto, infatti, dovremo continuare a mescolare. Tutto questo andrà avanti fino a fine cottura e sempre a fuoco lento.

Una volta ultimata la cottura del riso, che solitamente impiega una ventina di minuti a cuocersi, bisogna far mantecare una noce di burro e servire guarnendo nel piatto con una parte dei funghi risolati a parte o una fogliolina di prezzemolo. Bisogna pur dargli quel tocco di classe no?!

Non penso che questa ricetta sia prevalentemente della mia Valle, ne’ tanto meno della Liguria ma so che, tutti gli anni, appena spuntano i primi funghi, non può mancare sulle nostre tavole questo delizioso primo piatto.

A questo punto non mi rimane altro che mandarvi un bacione e un grande “buon appetito” tutto per voi e ricordate: per poter preparare bene questa ricetta, i funghi bisogna andarli a cercare ma questo significa quindi poter passare una giornata divertente assieme alle persone che preferiamo. Perchè raccogliere funghi, vuole anche dire, rispettando il bosco, vivere una nuova avventura!

Bacioni!

M.

Lucertola, anche lei tra un po’ andrà in letargo

Miss Lizard topini! Ecco a voi la Lucertola.

Ohi, ohi… già vedo le vostre smorfie… Ma cosa vi ha fatto di male? Striscia ed è veloce, è questo che v’infastidisce vero? Eh sì, lo capisco, e in effetti devo ammettere che quei suoi scatti rapidissimi destabilizzerebbero chiunque. Ma, in realtà, la Lucertola è un animaletto molto buono che non farebbe male nemmeno a una mos… Beh, a una mosca forse sì.

Si nutre infatti di vari tipi di insetti, aracnidi, vermetti, lumachine microscopiche e piccoli frutti. Per una legge della natura e della sopravvivenza io la trovo utilissima quindi!

Questo esserino fa parte della famiglia dei Lacertidi e, in questi giorni, nei quali le temperature stanno iniziando ad abbassarsi, comincia a cercarsi una tana per l’inverno.

Cibo, non ne troverebbe e, con il freddo, i suoi movimenti diventerebbero lentissimi e sarebbe una preda troppo facile per i predatori, senza contare che, alle temperature vicino allo zero, incontrerebbe morte certa.

E noi possiamo aiutare le Lucertole sapete? In un modo semplicissimo. Basterà organizzare nel nostro giardino un insieme di piccoli muretti a secco e rami accatastati o mucchi di pietre. Lo allestiremo con qualche siepe di diverso genere ed ecco, bello e pronto, uno splendido habitat per questi piccoli rettili.

Nella mia Valle ce ne sono di tantissime razze senza contare quelle che possiamo incontrare in tutta Italia!

Ma lo sapete che esiste addirittura una razza di Lucertola Campestre, molto comune, chiamata proprio Lucertola Ocellata della Liguria? Ebbene sì. E poi ancora: quella di Horwarth, quella Alpina, quella Muraiola, quella Tirrenica, quella Bedriaga e infine, quella Vivipara. No, non sono pazza; quest’ultima particolare specie di Lucertola, partorisce i suoi cuccioli già sviluppati e completamente autonomi mentre, solitamente, la Lucertola depone, scavando una buca nella terra con le zampette anteriori, dalle 2 alle 12 uova all’anno durante il periodo estivo. Queste uova si sviluppano e vengono poi rotte dal piccolo grazie al “dente della vita”. Un particolare corno di cheratina che si trova sulla punta del muso e che poi cadrà senza lasciare segni. Come accade alle tartarughe. Queste uova rimarranno sotto terra fino alla loro schiusura.

I colori della Lucertola Campestre, quella più visibile da maggio a ottobre che riposa ai tiepidi raggi del sole e che tutti conosciamo, sono stati splendidamente descritti da Sergio Abram, scrittore e ricercatore faunistico-ambientale che così ne descrive la livrea: superiormente è bruna-grigiastra, o grigia-rossastra, o bruna-verdastra, o verde con macchie o con reticolature scure. Inferiormente è rossastra, aranciata o giallastra, macchiettata di scuro e, talvolta, con bordi scuri o blu.

E’ vero. La Lucertola può essere così variopinta, a seconda della razza e delle sfumature che mostra che, sotto il sole, oltre a brillare, sfodera tutte queste tinte luccicanti. E’ un animale dal sangue freddo, eterotermo e, ormai, farà capolino dal suo nascondiglio il prossimo aprile.

A lei dedicati sono diversi i detti e i proverbi creati dall’uomo alla ricerca di metafore verso questo animale simbolo del Dio Ermes: “Essere agile come una Lucertola” – “Sembra vivere di Lucertole” – “Stare al sole come una Lucertola”, e chi più ne ha più ne metta. Perchè è un animale che ha sempre convissuto con noi.

Questo sauro, dalla testa piuttosto piatta e triangolare, è conosciuto fin dall’antichità, dalle credenze mitologiche, dai tempi dei Greci e dei Romani che addirittura credevano, du­rante l’inverno, che la Lucertola andasse in letargo per risvegliarsi poi in primavera e, per questo, assumeva un significato simbolico anche in ambito funerario, rap­presentando la morte e la rinascita, e spesso, era ri­prodotta in questo contesto sulle lastre tombali.

La rinascita. Come a rinascere può pensarci la sua coda se viene mozzata. La Lucertola, dotata della capacità cosiddetta della “morte apparente” permette a questo suo quinto arto di staccarsi tramite tagli interni vertebrali e rimanere quindi nelle fauci del predatore che, quando riesce ad accorgersi della presa in giro, ha ormai già lasciato troppo tempo di fuga alla Signora Lucertola. Eh sì. A quel codino, finchè rimane ossigeno nei vasi sanguigni, continuerà a muoversi come un esserino acchiappato che tenta di liberarsi. Lucertola se ne andrà contraendo i muscoli che eviteranno l’emorragia e starà così fino alla ricrescita della nuova coda a punta. Affascinante non trovate?

Sono tanti i cugini di Lucertola che vivono qui da me: c’è la Salamandra, il Ramarro, il Geko… il Camaleonte… Scherzo, il Camaleonte non vive qui in Valle Argentina ma è parente di questo simpatico animaletto e, piano piano, vi farò conoscere tutta la famiglia.

Per ora vi saluto, alla prossima!

M.

L’arte dei muretti a secco

La Liguria, come ogni altra regione, ha diverse particolarità che sono sue personali. Che non ha nessuno, solo lei. Una tra queste, è il metodo della coltivazione. Diverso, particolare.

La Liguria è una regione lunga e stretta, questo si sa. Non si ha lo spazio di evadere in immensi campi coltivati a perdita d’occhio, come sono invece le meravigliose piantagioni del Piemonte, della Lombardia, dell’Emilia o della Toscana, che sono qui, tutte intorno a noi. E quindi, ci voleva un metodo nuovo. Cosa contraddistingue questo metodo particolare e meticoloso, sono le famose terrazze. Fasce di terra lunghe, delimitate da muretti di pietra che non sono solo semplici muretti ma vere opere d’arte. Mi piace usare questo nome. Il perchè è presto detto: riuscireste voi a far star insieme tante pietre, una sull’altra, per anni e anni, e senza l’utilizzo di collanti? Ebbene sì, questi particolari muretti, appartenenti ad un’architettura prettamente rurale, stanno su senza l’aiuto di nessun sostegno. La bravura è solo in quelle mani che riescono a far mantenere alle pietre una giusta solidità e un equilibrio al solo posizionarle.

E stiamo parlando di pareti, alte solitamente un metro o due, che reggono benissimo quintali di terra. Reggono quintali di terra sotto la pioggia, contro il vento, inaridendosi al sole cocente. Non solo, recintano anche il raccolto e, spesso, esso risulta molto ordinato e ben suddiviso.

Il sito della Riviera dei Fiori, la parte della Valle Argentina che si affaccia sul mare, ci può fornire una dettagliata spiegazione di quello che sono queste opere d’arte realizzate dai nostri antenati, in quanto si occupa di tutto il nostro territorio e grazie al loro studio e a qualche vecchietto che ha voglia di parlare, posso raccontarvi qualcosina inerente a questo simbolo prettamente ligure.

I muretti a pietra fanno parte del patrimonio ambientale e umano della Liguria oltre che, naturalmente, della stessa Valle Argentina. Le colline, che degradano ripidamente verso il mare, con la presenza improvvisa di monti austeri dietro di loro, non avrebbero certamente lo stesso fascino se l’uomo non le avesse rese coltivabili grazie alle cosiddette fasce. E non si tratta solo di bellezza territoriale ma anche di utilità vera e propria.

Purtroppo,  questa pratica è in disuso e, spesso, gli antichi terrazzamenti vengono abbandonati, oppure i muretti sostituiti con i molto più invasivi muri in cemento che sono davvero “pugno in un occhio” anche se costruiti con precisione e dedizione.

A parer mio, non hanno lo stesso valore. Per fortuna c’è ancora chi, animato da una forte passione, ma non sono più molti (ahimè), tenta di far sopravvivere questa pratica alle nuove tecnologie e all’incombere del tempo.

Ed è proprio l’artista che ci svela alcuni segreti di quest’arte, non solo per la bellezza del creare dal nulla ma anche perchè l’arte viene mostrata anche quando uno di questi muretti è semplicemente da riparare in un punto. E, credetemi, non è per niente semplice.

Osservando il lavoratore si può cogliere, innanzi tutto, tanta maestria e tanta precisione. Il primo passo consiste nel ripulire il vuoto che si crea dopo la frana (sbalanca), separando le pietre dalla terra. Successivamente, si preparano le fondamenta con uno scavo di circa mezzo metro, disponendo le pietre in modo che non scivolino in avanti e che possano sostenere il peso della parte in elevazione. Si procede, quindi, selezionando le pietre migliori, ossia quelle ben squadrate e di dimensioni maggiori, che costituiranno e andranno a sostenere il primo piano del muro. Una delle parti più importanti. Gli altri massi, di qualità e dimensione inferiore, saranno sistemati sul retro, come riempimento degli interstizi, pressati bene col martello. Ricordatevi, sempre senza cemento, ne’ colla, ne’ stucco.

Livellato il primo piano, si passa ai piani superiori, facendo attenzione a posare le pietre due o tre centimetri più indietro, rispetto alla fila sottostante, in modo da dare la corretta inclinazione al muro che deve pendere verso i monti (per capirci) e appoggiarsi contro terra, diminuendone lo spessore man mano che il muro cresce in altezza, tenendo sempre presente che è importante poggiare una pietra grande su almeno due sottostanti perché il muro risulti più resistente. Si continua così a salire fino ad ottenere l’altezza che vi dicevo prima.

Non sono altissimi quindi ma lunghi, molto lunghi. Quanto lavoro se si pensa che tutta questa regione è coltivata in questo modo. La mia Valle ne è piena. Anni di duro e duro lavoro e tanta passione. Oggi godiamo di queste strutture del passato ma c’è stato chi le ha costruite e, spesso, ci camminiamo sopra senza rendercene nemmeno conto.

Con questo post mi sembrava come di complimentarmi con chi ha sudato tanto, e con chi ancora lo fa, perchè è proprio grazie a queste costruzioni che possiamo avere oggi, nella nostra terra, un’agricoltura che ci permette anche di sopravvivere.

E costruire non significa solo posizionare. Vuole anche dire trasportare, spesso a mano, pesi indescrivibili. Teniamone da conto. Non dimentichiamoci mai di questo gran lavoro che è stato capace di contraddistinguere un’intera terra e un intero popolo.

Io vi mando un abbraccio e vi aspetto per il prossimo post.

Vostra Pigmy.

M.

Gli orti invernali dei nonni

La stagione è cambiata e, con lei, anche la natura e quello che ogni giorno ci circonda. L’atmosfera, l’aria, la temperatura dell’acqua e del clima.

Tutto è diverso e la terra partorisce altri figli.

Negli orti, i colori accesi, hanno lasciato il posto ad una più grande quantità di verde. Sì, le verdure che ci regala la campagna, in questo periodo, sono diverse da quelle di qualche mese fa, ma pur sempre buonissime.

Io e la mia amica Niky abbiamo quindi pensato di imbracciare le nostre portentose macchine fotografiche e andare a fotografare per voi i nostri due orti più importanti. Quelli ai quali siamo più affezionate da che siam bambine. Sono gli orti dei nostri topononni. Due nonni che, alla loro veneranda età, possiedono ancora tanta voglia e tanta lena per mantenere questi appezzamenti di terra bellissimi e ordinati.

Ricordiamo ancora, come fosse ieri, le corse in mezzo a quei filari, il pretendere d’annaffiare quando nemmeno riuscivamo a tenere in mano la manichetta, le grida dei grandi che immaginavano tutti i germogli calpestati dalle nostre zampe e lo strappare qualche bietola o un po’ di basilico per darlo in pasto alle galline direttamente dalla nostra mano.

Orti puliti, mantenuti come una stanza di casa. Lavorati, cambiati a seconda di quello che la natura decideva far sbocciare. E allora ecco nascere: le bietole, la lattuga, le carote, le rape, i carciofi, i finocchi, i porri, il prezzemolo, i cavoli… rosicchiati dalle lumache (buongustaie!) e chi più ne ha più ne metta.

Nei mesi invernali il consumo di verdura fresca diventa monotono o piuttosto scarso rispetto alla stagione estiva perchè si ha meno scelta ma posso assicurarvi che i topononni, nemmeno in questa stagione, ci fanno morire di fame.

E come ci tengono ai loro orticelli! Via le erbacce, dai giù acqua. Lega qui, sostieni là, taglia giù, raccogli su. Sempre al lavoro. E potete ammirare anche voi il risultato. E il loro ansimare, il loro asciugarsi la fronte e il loro camminare curvi. Quegli occhi stanchi che si ravvivano solo al veder qualche fogliolina spuntare. Camminano lenti, tra i filari puliti, facendo ben attenzione a dove mettono i piedi. Quello è il frutto del loro lavoro, il loro orgoglio e, spesso, non vogliono che nessuno tocchi nulla se non per toglier l’erba infestante. Un lavoro che è per loro davvero pesante ogni giorno di più. E quella loro canottiera di lana che non tolgono mai nemmeno sotto i 40° estivi di luglio…. “perchè asciuga il sudore“, rispondono.

E andando indietro con la memoria, possiamo ricordare di quando ci prendevano per mano e c’insegnavano i nomi delle varie verdure. Che fatica le prime volte distinguere le bietole dagli spinaci! E quanti tipi differenti d’insalate esistono? E il nonno, lui, come fa ad essere così bravo e a riconoscere tutti gli ortaggi? E oggi, quei fazzoletti di terra, sono magnifici. I loro, sono magnifici. Sempre.

Senza più fragoline o borlotti dai colori vivaci, il verde vellutato, che ne ha preso il posto, appare più serioso, e la terra è più scura, meno arida, più morbida. Una terra che offre alimenti che ci faranno crescere “sani e forti” perchè sono stati coltivati da questi due uomini e sono migliori di quelli che si comprano sono anche migliori di qualsiasi altro contadino. E’ giusto che sia così, lasciamoli vantare, è la loro ricompensa.

Si alzano ogni mattina per poter far sì che tutta la famiglia resti in salute mangiando ciò che loro nutrono con tanto amore. E tanto amore ce lo mettono davvero. Come con dei figli. Staccano la fogliolina secca, girano e rigirano le foglie di ogni piantina per controllarla in ogni sua parte, l’annusano, la bagnano (ognuna deve essere bagnata in modo differente!).

E allora, alla fine, io e la mia amica Niky, ci siamo dette che non ci rimaneva altro che ringraziare queste due persone alle quali, ogni giorno, diamo aiuto ma, come sanno fare loro, nessuno sa.

Grazie nonni per le squisitezze che, anche in una stagione più bigia, più fredda e più spenta, se così si può dire, riuscite comunque a darci. Grazie per quelle rughe intorno agli occhi che avete e quella pelle spaccata prima dal sole e poi dal freddo. E a qualcosa tutto questo lavoro è sicuramente servito! Avete visto che due belle nipoti avete?

Un bacione grande.

M.

Vita vera: Triora-Realdo 1954

Cari topi, siamo nell’anno 1954 e siamo, come sempre, nella mia Valle. Grazie a Zemiafilm (una unità di produzione di video-documenti con particolare attenzione alle realtà locali e ai contesti trascurati dai media -vi posto qui il loro indirizzo del blog zemiafilm.wordpress.com-), che ha postato su YouTube questo particolare video, possiamo vedere come vivevano i nostri nonni in un periodo cruciale della loro vita. Il Dopoguerra. La rinascita.

E il filmato che vi metto qui sotto è proprio una ripresa di quella che era una strada, un sentiero in mezzo ai monti, percorso per andare dal paese di Triora, o di Molini di Triora, in quello di Realdo. Si passava da Loreto, si passava anche “dal Pin”, come diciamo noi, un punto panoramico bellissimo. E credetemi, a piedi, non è per niente breve come tragitto!

Come già vi avevo accennato in questo mio post – Sir-Realdo – erano in tanti a spostarsi, spesso anche a piedi, per andare a lavorare in altri paesi nei dintorni. Donne e uomini, non c’era differenza.

In questo video si capisce chiaramente la vita lavorativa di un tempo. Il pastore, il contadino, le donne che cucivano sedute in una piccola corte e quel camminare che pareva non esser mai una fatica.

E guardate gli abiti, i cappelli, i foulards delle signore tipici di un tempo che noi chiamiamo, i “mandiji pà teista”.

I muli che s’inerpicano, stracarichi di roba, alcune case che esistono ancora, le braccia che lavorano, i furgoni d’altri tempi. I bimbi che giocano (la più piccolina, tra l’altro, fa una tenerezza incredibile) e che avvisano, tutti i lavoratori. Piccole vedette. “Presto! Presto! Sta arrivando qualcuno!”.

A segnalarmi l’esistenza di questo video è stato il signor Silvano, anch’esso amante della Valle Argentina come me, e lo ha fatto per due motivi: uno per far conoscere anche a tutti voi una parte di questi luoghi meravigliosi e i suoi abitanti e l’altro perché, questo video, fa parte di un progetto nato tra Zemiafilm e il Parco delle Alpi Liguri. Un progetto importante nel quale si cercano altri video, o filmati d’epoca come questi, per poter segnalare, esaltare e soprattutto ricordare, quello che non deve andare perduto, come la bellezza di posti spesso sconosciuti o una vita passata che troppe volte tendiamo a scordare.

A me non rimane altro che augurarvi la buona visione di quello che è, a parer mio, un documento eccezionale e reale e anche una meravigliosa passeggiata.

L’unica cosa, se posso dirlo, la colonna sonora, è un’opinione prettamente personale ma esalta poco il contenuto visivo. Ecco, l’ho detto.

Un bacio a tutti quanti. A quelli di adesso e a quelli di ieri.

M.

Il Trifoglio, la pianta della fertilità

Si cari topi, il Trifoglio, ha come significato proprio quello della fertilità e sapete perchè? Perchè fa sul terreno un po’ quello che s’impegna a fare il Rovo come vi avevo raccontato in questo post – il-rovo-lintelligenza-del-bosco -.

Esso nasce infatti per creare una sorta di rotazione della coltura in quel dato suolo che può essere la stessa di prima o cambiare del tutto. Questo perchè le sue radici sono ricche di batteri. Tranquilli, non sono batteri cattivi, sono colonie di batteri buoni che rinnovano appunto la terra, un pò come i nostri lactobacilli.

Non abbiate paura del Trifoglio, anzi, stiamo parlando di una delle piante più medicamentose e ricche di proprietà che la natura ci ha regalato. Sapevate che ad esempio esso è ricco di calcio, flavonoidi, vitamine e sali minerali? E che un thè fatto con le sue foglie e i suoi fiori essiccati, risulta essere indispensabile per una buona digestione? Ricco di estrogeni, aiuta anche le donne nei problemi mestruali o inerenti alla menopausa ed è così potente da essere considerato, in natura, il fitoestrogeno più importante. Con controindicazioni, tra l’altro, nei confronti di ipertensione, allattamento o gravidanza. Ciò significa che è proprio potente. Inoltre, depura l’organismo a livello epatico e intestinale e dona vigore ad una pelle spenta, invecchiata precocemente e disidratata. Oggi se ne fanno capsule e fiale da vendere in farmacia, un tempo invece, se ne servivano tramite decotti e tisane.

Oltre a tutte queste caratteristiche curative, il Trifoglio è anche molto buono da mangiare. I suoi fiori, ad esempio, potete tranquillamente metterli in insalata, crudi, condirli e gustarli. Sono buonissimi, dolci e vi faranno molto bene. Oppure, potete farne delle frittelle con la pastella. Sono fiorellini fatti a palla, a batuffolo, e possono essere di diversi colori: bianchi, porpora, rossi, rosa. Da noi, il più comune è questo che vedete nelle immagini, dal color violetto chiaro che tinge i prati di romantiche tinte ma è chiamato Trifoglio Rosso.

Si topi, il Trifoglio nasce nei prati, ai bordi dei sentieri o nelle aiuole ed è così particolare che il latte e il burro ricavato da animali che hanno brucato il Trifoglio assumono un gusto particolare, diverso dagli altri.

E lui se ne stà lì con la Melissa, l’Ortica, il Tarassaco, tutti insieme.

Simbolo dell’Irlanda è conosciuto però in quasi tutta Europa e significa, oltre che a fertilità e quindi nascita, anche famiglia e unione.

Nel Cristianesimo simboleggia la Trinità, la dottrina che unisce Dio Padre, suo Figlio e lo Spirito Santo. Tre entità unite, come tre sono le sue foglie.

E quando di foglie il Trifoglio ne ha quattro? Beh, si dice porti tanta fortuna in quel caso ma, purtroppo, è una tipologia da trovare davvero rara. In questo caso assume il nome di Quadrifoglio ed è semplicemente un’anomalia genetica ma, a tutti noi, fa ben pensare che sia di buon auspicio e così ben venga.

Ma, questa pianta, non è solo simbolica e salutare. Pensate che per gli antichi Greci e gli Egizi serviva anche da meteorologo. Ebbene sì, quando stava per piovere infatti, le sue foglie si rizzavano verso l’alto mentre, normalmente, sarebbero state aperte a ventaglio, orizzontalmente, intorno ad esso.

Fa parte della famiglia delle Leguminose e si dice che di esso ce ne sono addirittura più di 250 specie diverse.

Infine, tra i Celti, e più precisamente tra i Druidi, si riteneva che il Trifoglio fosse il cibo preferito dagli Elfi.

Il più comune che vi sto facendo conoscere, scientificamente, è nominato Trifolium Pratense. E’ perenne e sempreverde. Nella mia Valle ce n’è tanto anche nei pascoli e fiorisce da Maggio a Ottobre, fino a che il freddo non arriva.

Quando i suoi tocchi di colore andranno via, rimarranno le verdi foglioline a riparare un terreno che, nel mentre, si prepara per il prossimo anno.

E sarà meglio che iniziamo a prepararci anche noi mi sa. Inizia proprio a far freddino!

Prima di lasciarvi, anche se non c’entra nulla con il Trifoglio, vorrei però ringraziare e farvi conoscere la mia amica Cuky (Sonia – della quale un giorno vi parlerò sicuramente in modo più approfondito perchè lo merita) dal blog, direi buonissimo e goloso ma anche dettagliato e ricco di foto http://ideeintavola.wordpress.com/  la quale ha vinto e mi ha

automaticamente assegnato il “Wonderful Team Member Readership Award“. Grazie mille Sonia per avermi nominata, con tutto il cuore! Ed è un piacere per me condividere questo, con te innanzi tutto, e con tutti gli altri amici blogger con i quali, ogni giorno, possiamo approfondire tanti argomenti.

E ora, buona fortuna da signor Trifoglio, buon appetito dalla cuoca Cuky e un forte abbraccio da me. Ciao!

M.