Triora: siete pronti per Halloween?

“Il Comune di Triora organizza, per i giorni 31 ottobre e 1° novembre ‘Halloween 2012‘.

La manifestazione, che rappresenta da diversi anni un appuntamento imperdibile per le migliaia di persone che si riversano a Triora, prevede oltre ad animazioni, concerti e varie rappresentazioni, anche una ‘mostra mercato’, riservata a 50 bancarelle, che verranno selezionate dall’Amministrazione Comunale tra esercenti, commercianti, coltivatori ed artigiani, che vendono prodotti in sintonia con il tema della manifestazione. I banchi potranno essere montati a partire dalle 8 del 31 ottobre”.

Ecco cosa potete leggere su sanremonews.it topini! Un avviso importante. Un appuntamento al quale non potete mancare. Perchè? Semplice. Secondo voi, in quello che è considerato il paese delle streghe, la Salem d’Italia, ossia appunto Triora, che tipo di festa di Halloween possono fare? Ripeto, semplice…. Meravigliosa! Una festa meravigliosa.

Un momento dell’anno che non potete perdere. Potrete travestirvi da ciò che vorrete: streghe, maghi e lupi mannari. Potrete acquistare graziosi oggetti nel mercatino a tema. Potrete bere e cantare in compagnia. Di giorno, di notte, è sempre festa.

Unico neo, ma mi sento in dovere di dirlo: attenti ai bimbi piccoli, a una cert’ora della notte, perchè spesso c’è chi alza un pò il gomito. E’ normale, voglio dire, ma… fate come Cenerentola, a mezzanotte, se avete pargoli con voi, ritornate alla tana.

Per chi invece è libero e bello, non rimane altro che aspettare l’alba!

Un alba misteriosa, colorata, frizzantina… E sarà bellissimo vedere tutti quei costumi sfilare. Ognuno si compra, o si crea, l’abito più bello. Il cappello più particolare, la gonna più sgualcita. Con ragni finti che penzolano e ragnatele che avvolgono. Con zucche al posto delle teste e lumini da tenere in mano.

Ma i divertimenti della “Notte Nera” non finiscono qui. Ci sarà il teatro all’aperto, il concerto, i racconti sulle streghe del XVI e la loro danza, insomma, non vi annoierete di certo e, se la stagione lo permette, si potranno gustare anche le caldarroste.

Non sarà l’unico post su Halloween che farò, perchè è una festa molto sentita nella mia Valle ma volevo, in tempo, non farvi perdere questa occasione.

Un bacio, preparatevi, non manca molto!

M.

22 pensieri su “Triora: siete pronti per Halloween?

  1. Oh! Finalmente qualche notizia su questa festa… pensavo che quest’anno se la fossero dimenticata a Triora, non trovavo niente sull’argomento xD
    Grazie per il post =)

  2. Ecco, un argomento sul quale non rischiamo di scrivere entrambe…per quanto suggestivo e caratteristico, Halloween non è mai stato nelle mie corde, trovo che appartenga poco alla nostra cultura e alle nostre consuetudini, non riesco ad appassionarmene.
    Certo è che se penso a questa festa, in Italia, credo che non ci sia luogo migliore di Triora per rappresentarla, la cornice è perfetta!
    Bacetti, poi raccontaci il tuo travestimento, eh?

    • Si, Triora, come dici tu è la cornice perfetta per questo tipo di festa, che riconosco non essere di origini italiane ma in Triora ci stà proprio bene. Allora, visto che così evitiamo di copiarci d’ora in poi scriverò solo di streghe e lupi mannari. 😀 Ho già in mente il titolo del nuovo blog: “La topina vampira, che dalla zucca, la sua valle ammira”. 😀 Un bacio Miss.

    • Più che volentieri Stravy! Mi vien da sorridere perchè sia te che Miss parlate di Triora come se la conosceste davvero. Forse Miss c’è stata, ma tanto tempo fa se non ricordo male. Questo è bellissimo perchè vuol dire che sono riuscita a farvi vivere i miei paesi e a farvi sentire quel senso come di partecipazione ai loro vari folclori. Guarda, non sai che regalo mi hai fatto probabilmente senza nemmeno rendertene conto. Grazie! 😀 Per le foto, farò il possibile! Promesso. Un bacione.

  3. Essì non manca molto ad Halloween!! E quella di Triora deve essere una manifestazione davvero interessante… aspettiamo le fotine ed una topo-recensione come solo tu sai fare! 😉

    • Oh grazie Cuky, non vedo l’ora di accontentarti! p.s.= guarda che ti ho risposto anche all’altro post ma non ho potuto a te direttamente, quindi trovi il commento poco più sopra! 🙂 Un bacione.

    • E’ un piacere immenso per me! Non sarebbe una cattiva idea se vieni a visitarlo. Se ti piace molto nella categoria “la mia valle” trovi tanti altri post su di lui e le streghe! Un abbraccio. Adesso poi vengo a vedere se hai scelto la foto per il blog.

  4. Scusate ma se uno arriva da Genova alle 17.00 è troppo tardi? Ci sarà già caos per strada? Chi mi da suggerimenti… non ci sono mai stato! Grazie!

    • Ciao Pier Luigi! Arrivare alle 17:00 non è troppo tardi per quanto riguarda la festa. Per la macchina invece purtroppo è sempre un problema. O cerchi posteggio dal mattino o primissimo pomeriggio o altrimenti non ne trovi. Ho due consigli, o sorpassi Triora (mentre di solito tendono a fermarsi tutti prima o verso Loreto) e la vai a mettere verso il campo sportivo grande, verso Goina per capirci, oppure ti fai una lunga passeggiata che non è male se sei in compagnia. Purtroppo, altre soluzioni non ne conosco anche perchè mi sembra che non ci sia nemmeno il servizio navetta, quello c’è ad agosto per “Strigoria”, la manifestazione delle streghe. Spero di esserti stata utile.

  5. Grazie, gentilissima, ma se arrivo da Genova uscirei a Taggia passando per Badalucco ed Agaggio ed a Loreto non dovrei andarci… cmq se vengo alle 17.00 troverò posteggio dopo Triora nei pressi del campo di pallone come mi suggerisci Tu… dopo troverò posti dove cenare? Siamo 2 adulti + bimba 9 anni… pensi sia una gita carina? Grazie ancora x la Tua risposta!

    • No, da Loreto non devo passarci; ho nominato Loreto per farti capire la direzione verso la quale solitamente parcheggiano le auto. Per il resto che mi dici, come ho scritto nel post, fino ad una cert’ora è una bella festa, almeno così è sempre stata, da una cert’ora in poi, non è più adatta ai bambini. Parecchi giovani alzano un pò il gomito e c’è chi esce sempre fuori dalle righe. A volte esagerano. C’è tanta gente, per cenare ti conviene assolutamente prenotare soprattutto perchè hai una bimba. Purtroppo non farà caldissimo quindi non posso nemmeno consigliarti di mangiare due panini per strada. In oltre, quando prenoterai, potrai chiedere tutte le informazioni che vuoi riguardo la festa. Sono abituati e te le daranno; te le daranno anche più precise delle mie. Tieni conto che è una festa dove si fa baldoria. Per la bimba e la moglie però saranno molto carini da vedere mercatini e teatrini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...