Buffo vero? Un topo che rimette in sesto un gatto.
Ebbene si amici, eccovi in pole position l’ultimo arrivato in tana. Si lo so, niente di che. Bellissimo per carità, ma un pò rantegu. Da noi “rantegu” vuol dire malconcio. Sembra un ragno più che un micio. Ma come si fa a resistere ad un musetto così?
E’ arrivato lui. Miagolando pretenzioso. Topononno lo ha visto nel suo orto e… gli ha dato da mangiare. Ciao. Finita. Amore a prima vista.
Ora, voi forse non riuscite a vederlo ma è magro da far paura e, quando è arrivato una settimana fa, manco si reggeva in piedi. Dire che zoppicava è dire poco. Sembrava, boh… non so nemmeno io cosa sembrava!
Adesso invece già saltella, si nasconde, gioca. Ha ancora gli occhi un po’ cisposi, dentro alle orecchie ha l’intera centrale di Chernobyl e, sul naso, la discarica comunale.
Non ha pulci solo perchè inizia a far freschetto. Avrà anche i vermi presumo ma, il vermifugo, è un prodotto troppo moderno per topononno. Nessuno è venuto a reclamarlo e lui se ne va a zonzo beato per la campagna con un altro trovatello. Sì, topononno si è messo a salvare tutti i gatti della Liguria. Vuole imitare me e Niky mi sa.
Mia zia quando l’ha visto ha esclamato – In autru gattu?! – (Un altro gatto?!) e mio nonno – E mialu… poru ninin, cum’a fajevu a lasciallu cuscì, nè… vegni, vegni minuminu… – (E guardalo… povero ninino, come facevo a lasciarlo così, nè… vieni, vieni minuminu…).
Mia zia – Ma ti ti sei nesciu, u pà in rattu autru che minuminu…- (Ma te sei scemo, sembra un ratto altro che minuminu…). Ecco, questo è stato il dialogo in famiglia quando quattrozampe peloso è giunto.
Zia di gatti non ne voleva più da quando quello che avevano è andato a finire sotto ad una macchina che l’ha investito e ucciso. Poi, si è lasciata convincere a prendere la trovatella Lucy e adesso questo. Fatto sta infatti che, alla fine, anche zia si è innamorata e adesso è la prima che nasconde un po’ di cibo per portarlo a quello che un domani sarà un gatto meraviglioso.
Ha un pelo e un muso bellissimi, non trovate anche voi? Non ha un vero e proprio nome. Ormai tutti lo chiamiamo Minuminu che è il richiamo di topononno.
E dovreste vedere come si diverte topononno a vedere micio che salta rincorrendo i grilli o cercando di arrampicarsi sulla catasta di legna.
Ma non ha ancora molta forza nelle zampe e, sapete com’è, nonno non è quello dei veterinari e dei dottori. Forse non sa nemmeno che esiste il dottore per gli animali ma con Lucy è riuscito in tutto e sono sicura che riuscirà anche con questo qui.
E’ inutile ch’io m’intrometta perchè tanto sa lui cosa fare e non sente ragioni. Topononno è convinto sia sufficiente coccolarlo molto spesso e io, tutti i torti, non posso darglieli. Lui infatti, al pomeriggio, si siede sulla sedia di vimini sotto al suo nocciolo e i gatti, uno per volta, gli salgono in grembo per prendersi la loro razione giornaliera d’amore. E poi gli fanno gli appostamenti. Giù nell’orto, si nascondono dietro alla rosa o dietro ad un cavolo e poi, quando lui passa, all’improvviso, saltano fuori. Topononno non si è ancora abituato e, ogni volta, le risate sono spontanee.
Minuminu è ancora un po’ diffidente con gli estranei ma, a parer mio, ancora qualche giorno, e diventa buonissimo. Ho visto gatti molto più selvatici di lui, diventare affettuosissimi. Insomma, topononno, proprio non può stare senza fare niente e, alla sua veneranda età, ora si è messo a fare il “crocerossino” dei felini. Beh, che volete che vi dica, ben venga! Per lui e per loro!
E allora:- Benvenuto Minuminu!-.
L’unico problema che ha, è il colore del pelo. Topononno è sampdoriano e, quando lo accarezza, lo chiama “gatto juventino”, chissà se sta pensando anche di tingergli il pelo. Con topononno, tutto è possibile.
Quando sarà più grande vi farò vedere la sua trasformazione. Per ora è un frugoletto che dorme nello scarpone di nonno e non è nemmeno capace a fare le fusa. E’ buffissimo. Stiamo a vedere cosa diventerà.
Vi mando un bacione! Miao! Anzi Squit!
M.
eheh che storia simpatica……..miaoooo
🙂 Grazie Melody! Un bacione… anzi no, un miaoooo anche a te!
Oh Minu-minu ma si che è bello! Ed anche fortunato! Bravo topo-nonno, hai tutta la mia amministrazione ed approvazione!
E per forza! Praticamente sei tu che gli fai da tutor! Vi ho scoperto! Un bacio sulle lentiggini. (Lo posso dire che hai le lentiggini davanti a tutti? Ma si dai, tanto anche io ce l’ho, siamo in due. In due con le lentiggini!) Smack!
E bravo topononno! Sai che con me sfondi una porta aperta e per me i mici son belli tutti, anzi quando sono un po’ malconci anche di più! Allora aspetto di vederlo cresciuto e più in carne:)
Ti penso sempre quando posto questi articoli Stravy. Ti dirò, ma lo sai che mangia come un bufalino? Speriamo proprio che metta su qualche chiletto. Una settimana fa gli contavi le costole ora è leggermente, poco poco più pieno. (Pieno è un parolone). Ma pare proprio che abbia una gran voglia di vivere. Bacioni.
Hahaha…che meraviglia la conversazione tra la zia e il nonno, sembra di vederli!
Bellissima questa storia tesoro.
Storia di amore, di buoni sentimenti, di grandezza di cuore…del resto è di famiglia, anche tu sei così!
E il micetto è un po’ magrino e patito, ma vedrai che si riprenderà!
Brava tu, ma bravi tutti…un bacio grande tesoro, stasera mi si è aperto il cuore a leggerti, grazie!
Son contenta Miss! Rallegrerti è bello. Sono sicura anch’io che micio si riprende e zia e nonno, parlano così tutto il giorno! Mi sembra di sentirli mentre scrivo certe cose 😀 Grazie di tutto. Bacioni.
Haha…anche a me sembra di sentirli, il bello è questo!
Guarda, le parole che ho scritto è come se fossero registrate.
🙂 !
!?… !?
e bravu tupununnu.
Pani ma lo hai letto il post “ina bela truvà!”? E’ inutile che parli così, ormai ti abbiamo scoperto… io, Stravy e Miss! 😀
Topina, ma ora che hai le crisi d’identità?? Comunque è bellissima questa convivenza tra topi e gatti…bravo topononno e forza Minu-Minu cresci bello e forte!!! 😉
Oh Cuky, stavo giusto pensando che dovresti venire tu ogni tanto a farci qualche pranzetto dei tuoi così magari, intanto che sei qua, fai un rotolo alla nutella, ad esempio… per il bene del micio eh?! 😀
Vabbè giusto per il micetto, eh!!ihihihihi
😀