Il simpatico Vlady

Pum! si sentì contro l’anta dell’armadietto. La luce della stanza lo aveva attirato un po’ troppo a sè.

Purtroppo, così inaspettatamente, si era senza macchina fotografica e il cellulare ha fatto del suo meglio. Accontentatevi.

Un po’ stordito e affaticato se ne stava lì. Le alette ungulate piantate a terra. Il muso immobile, anche quel suo naso arricciato era immobile. Solo l’occhio seguiva preoccupato i movimenti intorno a sè. Un topo con le ali. Un mio parente. In famiglia lo chiamiamo Icaro.

Topini e topine ecco a voi il Conte Vladimir. Un piccolo Dracula.

Povero! Che botta ha preso! Va bene, va bene, lo ammetto, non è il Brad Pitt del regno animale però, aspettate, non siate precipitosi, toglietevi dalla testa tutte le credenze popolari che si hanno su di lui e ascoltatemi. Lo sapete che stiamo parlando di un animale eccezionale? Ebbene sì.

Il Pipistrello, conosciuto come essere repellente, mordace e sanguinario, non è altro che una creatura spettacolare e performante in ogni parte del suo corpo.

Allora, innanzi tutto:

1) Non si attacca ai vostri capelli, nè dovrete tagliare la vostra chioma. Il loro infallibile radar naturale, che li guida, permette loro di evitare qualsiasi ostacolo, anche l’uomo.

2) Non vi verranno ad acciecare, non essendo gli uccelli delle streghe; non è loro interesse, nè tanto meno vi orineranno sulla testa lasciandovi calvi. La loro pipì, tra l’altro, non è acido muriatico, anche se puzzetta parecchio.

3) Non sono demoni volanti come hanno voluto farci credere con il romanzo di Bram T. Stoker “Dracula”, nè hanno il potere di scacciare gli spiriti maligni come tanti contadini hanno sempre creduto catturando, uccidendo, essiccando e appendendo alle porte i poveri Pipistrelli imbalsamati.

E chi più ne ha più ne metta. Insomma, all’incontrario, invece è proprio l’uomo, ad essere il nemico più temibile di questi Chirotteri e non viceversa. Un uomo che, a causa di superstizioni, credenze e scarsa conoscenza, li minaccia ed elimina. Inoltre, con l’uso smoderato di pesticidi, non solo lascia il nostro amico senza cibo, ma lo avvelena proprio. Oh già topi! Forse non lo sapevate ma con un Pipistrello che svolazza in giardino, nessun insetto potrà più disturbarvi. E’ un fantastico mangione.

Ma nonostante il suo cibarsi e il suo essere un mix tra topo e uccello, il Pipistrello appartiene alla famiglia dei Mammiferi. Sì! I suoi cuccioli, appena nati, appesi alla mamma, si nutrono di latte. Uno per volta ovviamente, nel senso che, non fanno più di un cucciolo a parto (di solito).

A causa delle ali chiare, nella zona interna, questo esserino non mi è sembrato una comune Nottola, il più tipico dei Pipistrelli della nostra zona, direi invece un Albolimbato ma, di specie, ce ne sono molte è solo che non le conosco tutte.

Il mio interesse comunque era più mirato a farvi conoscere meglio questo simpatico compagno estivo e notturno. In inverno va decisamente in letargo. Perbacco, non facciamoci abbindolare dalle favole! Avrei molta più paura di un Gufo arrabbiato che è sempre proposto nei racconti fantastici come un animale saggio e tranquillo, anzichè di un Pipistrello che, con una mano, eventualmente, posso scacciare.

E… udite, udite, tra non molto v’insegnerò anche a creare un habitat adatto a loro nel vostro giardino o nella vostra campagna accanto a casa! (Ma anche no! Direte voi…) Ma si! Vedrete che una volta che avrete simpatizzato andrete d’accordo, ne sono sicura.

Pensate che alcuni Pipistrelli possono arrivare a vivere anche quasi 40 anni! Passerete una vita insieme pensate! Ok, vi prendo un po’ in giro però, seriamente parlando, lo sapete qual’è il significato del Pipistrello? No, non in Europa dove è discriminato. Per esempio in Oriente, i Pipistrelli assumono un significato del tutto diverso da quanto espresso da altre culture. Fortuna, ricchezza, prosperità sono infatti termini che si collegano direttamente a loro anche sotto l’aspetto di immagini e dipinti.

Ma una cosa carina ce la racconta l'”Associazione della Tutela dei Pipistrelli”: la credenza secondo cui ai Pipistrelli è dato il dono dell’immortalità, ad esempio, è da collegarsi al fatto che questi animali vivono nelle grotte; le stesse grotte dei “Santi Eremiti”, gli 8 Immortali, i quali, secondo la Storia antica della Cina, vivevano sulle montagne, in caverne isolate cibandosi del “latte delle grotte” che altro non era che l’acqua che gocciolava dalle bianche stalattiti e che avrebbe avuto la prerogativa di concedere longevità. Analogamente, il Pipistrello che coabitava con loro, avrebbe posseduto la dote di allontanare la morte. I Cinesi consigliano ancora oggi che, se si vuole diventare “immortali”, occorre cibarsi di uno di questi animali…! Non solo, ma spesso, nei matrimoni, venivano regalati agli sposi oggetti con raffigurati due pipistrelli, come augurio di una doppia felicità che doveva durare tutta la vita.

Che ne pensate? Storcete ancora il naso al solo vedere queste creature? Ma su dai, in fondo, siete topini anche voi!

Ah, ci tengo a dire che il piccolo nella foto, si è poi ripreso e, fuori, ha ricominciato a volare.

Vabbè, vi dò un bacio…. sul collo (ih!ih!ih!) a tutti!

M.

34 pensieri su “Il simpatico Vlady

  1. *________________* oh mamma Pigmy! Ma che meraviglia! Quante cose ci fai scoprire con i tuoi post, i pipistrelli poi mi hanno sempre affascinata. Complimenti per la foto, il topocellulare ha reso comunque l’idea =)

    • Oh Miri, grazie! Guarda, tra il cell e il cercare di prenderlo poverino, puoi capire che foto son venute! Grazie mille comunque, un bacione! Sono contenta che ti piacciono anche a me, molto.

  2. Dì un po’, ma ti stai specializzando in animali repellenti? Prima i gechi, ora i pippistrelli…che di bello non hanno proprio niente eh! No, no, no! Ora, che poi nel complesso siano utili anche loro nel meraviglioso mondo della natura nessuno lo mette in dubbio, certo non vorrei convivere con uno di loro…no, no!

    • Miss, ma Miss, ma tu devi amarli!!! ma guarda che carino! No, adesso, guardalo bene, a parte gli scherzi, guarda il musetto, un pò impaurito… non è un amore? Miss, sono gli animaletti che mi circondano qui, nella mia valle, ci sono anche loro! E dai Miss, fai uno sforzo….piccolo, piccolo…. 🙂 Non vedo l’ora che mi racconti la tua disavventura pipistrellesca….. non mi avrai mica fatto spaventare la povera creatura???!!!

    • Ah! Ah! Ah! Lo sapevo che rispondevi così! 🙂 Ma sono sicura che in realtà lui voleva solo salutarti. Come Dracula, anche loro hanno un debole per le belle donne. Anzi, le belle topine, visto che sei mia sorella. 🙂

  3. Povero, chissà che spavento! Capita anche in città che entri in casa un pipistrello, mi fanno istintivamente impressione ma credo sia soprattutto colpa dell’immaginario che li circonda. Incredibile fotografarlo! Brava, Pigmy!

    • La foto è come lo sparo di una colt Stravy! Sempre pronto! Belli vero i Pippi? Anche in città ne avete tanti? Pensavo meno ad essere sincera, sono contenta, vuol dire che non c’è tantissimo smog allora! Un bacetto e grazie per i compliemnti. 🙂

  4. e allora insegnaci a ricreare questo habitat naturale. Anche se credo che sarà difficile riprodurlo in città.
    Io volevo prendere un pipistrello per sbarazzarmi delle zanzare tigre ma poi ho capito che non servirebbe: le zanzare tigre sono belle di giorno e i pipistrelli cacciano di notte. Ma poi…li vendono i pipistrelli? Dove si va a comperarli? dal pipistrellaio?

  5. Ma è meraviglioso! Noi abbiamo una coppia di Pippo che durante le sere estive svolazzano intorno casa permettendoci di cenare e passare serate in cortile senza essere punti dagli insetti! Io Li adoro ma non Li ho mai visti da vicino! Voglio assolutamente imparare a fare la loro casetta! Dai dai prepara il post! 🙂

  6. I pipistrelli sono esseri molto più utili di certe cosiddetti esseri umani!!
    Mia figlia circa 15 anni fa ne svezzò uno molto piccolo con una siringa!
    Ciao,mi piace molto il tuo nik! 🙂

    • Che simpatica avventura ha avuto tua figlia! Anch’io ho svezzato tanti animali e ti rimane nel cuore qualcosa di indimenticabile. Grazie per essere passata da me e avermi detto questa cosa e grazie per il nick! 😀 Spero di rivederti presto! Un bacione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...