Topi, scommetto che tutti voi avete studiato la Divina Commedia. Ebbene, ve lo ricordate il V canto? Esso si svolge nel Secondo Cerchio, dove sono puniti tutti i lussuriosi. Siamo, si presume secondo gli studi, nella notte tra l’8 e il 9 aprile del 1300. Questa traduzione di Federico Gazzo, riporta, in un antichissimo dialetto ligure, proprio un pezzo della Commedia di Dante Alighieri.
Qui, il titolo della sua opera in questo sito http://www.francobampi.it/zeneise/lengua/proposte/gazzo.htm in cui viene spiegato come si legge, come si scrive e come si pronuncia.
Padre Angelico Federico Gazzo
La «Divina Commedia» tradotta in genovese
Genova, 1909
DANTE ALIGHIERI
Divina Commedia – INFERNO: Canto V
nella traduzione di Federico Gazzo (1845-1926):
Dòppo d’avey da o mæ Dottô sentïo
nominâ i cavaggëi cu’e damme antighe
da’ pietæ vinto, sun quæxi smaxío:
e hò prinçipiòw: “Quarcösa voriæ díghe,
cäo Meystro, a quelli duï ch’insemme van,
portæ da o vento lêgii comme spighe
E a mi lê: ” Ti î vediæ quando sajan
ciù a noï d’ärente; e ti prêghili, allôa,
pe quello amô chi î porta, e lô vegniàn.”
Apeña o vento a noï o î arrigôa,
ghe daggo o crïo: “Öh, ànime affanæ,
parlæne, se nisciùn ve sèra a güa”.
Comme cumbiñe da l’amô ciammæ,
cu’ e sò äe averte e fèrme, a o düçe nïo
vêgnan per l’äja, da o soe voéy portæ;
da o roeo duv’ëa Didón, in çà d’asbrïo
cùran da noï, pe quell’ære maligno,
scì fòrte stæto o l’é o mæ amôôzo crïo.
“Öh ti animä’ graçiozo, e scì benigno,
che ti vegni a atrovâ, in te sto ære sperso
noï ch’hemmo tento o mundo de sanguigno,
se hæscimo amigo o Rè de l’ûnivèrso,
ô preghiêscimo noï per a tò paxe,
che ti hæ pietæ do nòstro mâ’ pervèrso.
De quanto a voï sentî e parlâ ve piaxe
stæmo a sentîve, e parliëmo con voï,
shiña che o sferradô, comm’aoa, o taxe.
Sëze a çitæ duve sun nasciûa ai doï
in sce a mariña duve o Pò o descende
pe finî in paxe insemme ai soe minoï.
L’Amô che in t’ûn coe fin lèsto o s’aççende,
o l’ha invaghïo ‘sto kì da mæ persoña
che m’han levòw; e ancon o moeo o m’offende.
No amâ chi n’amma, l’Amô o no perdoña!
Do sò piaxey lê o m’ha iñnamoä scì fòrte,
che ancon, ti ô veddi!…kì o no m’abbandoña.
L’Amô condûti o n’ha a ûña stessa mòrte:
Caiña a l’aspëta chi n’ha asciascinòw”.
Ecco quanto n’han dïto in sce a soe sòrte.
Sentìo o magon de questi, e o soe peccòw,
o mento kiño in sen, lì, mucco e basso,
shiña che o Poeta o me fa: “Ti ë alluow?”
Revëgno e diggo allôa: “Sun in t’ûn giaçço!
Quanti düsci penscëi, quanto dexìo
han portòw questi ao dolorozo passo!”
Pòi vorzéndome a lô cu’o coe abbrençoìo:
“Françesca! – esclammo – e peñe tò e i deliri
me fan cianze d’ûn cento tristo e pio.
Ma dimme, ao tempo di düsci suspiri,
cun cöse, e cumme v’ha conçesso Amô
che conoscésci i dûbbiozi dexiri?”
E allôa lê a mi: “No gh’é, no, maggiô dô
ch’arregordâ i feliçi dì, e a freschixe
in ta mizëja; e o ô sa o tò bon Dottô.
Ma pòi se de conosce a primma raïxe
do nòstro amô ti mostri tanto affètto,
comme quello fajö chi cianze e dixe.
Pe demôa, ûn dì lezéyvimo o libretto
de Lançilòtto, comm’Amô o l’ha vinto:
soli éymo lì, sença nisciùn suspètto.
Ciù e ciù vòtte i nòstri oeggi a n’ha suspinto
quella lettùa, e scolorìo a n’ha o vizo:
ma chi n’ha pòi derruòw o l’é stæto ûn pointo.
Ao lêze comme o suave fattorizo
baxòw o l’é stæto da scì illûstre amante,
questo, chi mai da mi o no sä divizo,
a bucca o m’ha baxòw tûtto tremante.
«Galiöto» scì! l’ëa o libbro e chi l’ha scrïto:
no gh’hemmo quello dì lètto ciù avante”.
Mentre ch’ûn spìrito questo o m’ha dïto
l’ätro o cianzéyva scì, che sença ciù
me sun sentìo mancâ da no stâ drïto,
e comme ûn còrpo mòrto hò dæto zù.
Anche in questo caso, si parla di una lingua così antica da essere difficile da tradurre anche per noi, però io la trovo bellissima. Padre Angelico Federico Gazzo, diceva sempre – Cume o zeneise o vegne da o latin -, ossia “come il genovese (il ligure) viene dal latino”. E da lì, ecco questa sua particolare traduzione.
Un abbraccio a tutti topini, alla prossima.
M.
Io per ora ho una mia comedia qui a casa… ma prima o poi voglio saperne di più sulla Divina Commedia di Dante Alighieri … 😉
Fidati, almeno una volta nella vita val la pena leggerla! Anzi, più che leggerla… capirla sfruttando le traduzione che ci sono sempre in fondo alle pagine. Qui da noi in Italia si studia sempre nelle scuole. Bacione!
si come io sono austriaca… e cosi ne ho sentito parlarene di questo solo qui in italia… sono una povera ignorante 😀
Assolutamente no! Sei una persona con il suo bagaglio personale e chissà che bello è! Un bacione Pif! 🙂
Che cara che sei… tvb ma credo che questo lo sai 😉
Si! E anch’io!
eh se esistesse davvero temo finirei proprio lì 😉
Esiste! Ora vogliono portarla così in tutte le scuole! 😀
🙂 terribile
Bene, so cosa farti leggere se mai dovessi farmi arrabbiare! 😀
Ahahahha ok sarò bravissimo allora maestra 🙂
🙂
😉
Che bella….interessantissima!
Se non mi sbaglio esiste una divina commedia tradotta in lingua sarda…
Buona domenica e grazie!
ciao
.marta
Devi farcela conoscere Marta, assolutamente! Immagino sia impronunciabile per me ma devo leggerla. Adoro i dialetti. Buona domenica Marta!
Bellissima!
Pensa se la prof ce la faceva studiare così Niky, vuoi mettere?
eccerto che me la ricordo… praticamente oltre a studiarla normalmente a scuola… come punizioni dovevamo fare analisi logica o del periodo… uff. 🙂 però divertente hihih
E’ vero!!! L’analisi logica per punizione! Che ricordi che hai tirato fuori!!! Mamma mia!!! 🙂
io? tu li hai tirati fuori!!!! 🙂
“In to mezo do cammin da mae vitta
un bello giorno ho piggiou unn-a matitta
e ho scrito unn-a poexia pe a mae rattinn-a,
a mae amiga da valle Argentinn-a”.
Fabio – Zeneize since 1965. Di chi saranno mai questi versi?
Tu sei il mio poeta eccelso di tutta la nazione altrochè solo della Liguria. Sei unico! Dei versi così non me li aveva scritti nessuno tranne, l’anno scorso, un mio amico che si chiamava Fabio, e mi ha scritto una poesia che parlava di giocare con un nocciolo d’oliva!!! 🙂 Un bacio grande.
Di fronte a un simile commento non posso esprimere che un’esclamazione.
Fabio – Zeneize since 1965. Belin che onore !!!!
😀 😀 😀
questo era l’antico dialetto ligure? E le U dov’erano?
Era antico, antico, antico Pani, le U non erano ancora state scoperte…!