La Parrocchia di San Pietro in Vincoli, a Castellaro, domina su un meraviglioso e ampio panorama che ci mostra il turchese del cielo e del mare, e il bellissimo paese di Pompeiana.
E’ una chiesa molto grande, maestosa, nella quale oggi non posso farvi entrare in quanto è chiusa al pubblico, ma posso ugualmente portarvi con me a fare un bellissimo giro.
Eretta nel 1619 dove, un tempo, originariamente, sorgeva l’antico Castello, contiene tra i diversi oggetti sacri che l’abbelliscono, due crocifissi, di cui uno dello scultore Anton Maria Maragliano.
San Pietro in Vincoli, antichissimo titolo cardinalizio risalente al pontificato di Papa Simmaco. Dietro di lei, l’Oratorio dell’Assunta. E’ alta, con le pareti tinte di giallo e il portone che sembra di un verde acido. Attaccati a questo uscio tutti gli appuntamenti religiosi del mese ben elencati su un foglietto in bianco e nero. Una chiesa che padroneggia, senza mezzi termini, in uno dei punti più alti del paese.
Il suo cortile, con pavimentazione in ciottoli e Pini Marittimi a circondarlo, ci permette di compiere una passeggiata che ci porterà a scoprire un piccolo nascondiglio. A circondare lei e la roccia sulla quale è arroccata solo una ringhierina nera e poi, uno spazio che ti apre il cuore che, nell’articolo dedicato a Castellaro, vi avevo già mostrato.
Ebbene, da come forse avrete già capito, questa volta, la bellezza di questo edificio religioso non l’ammiriamo dalla facciata principale come spesso vi ho mostrato. Non l’ammiriamo dentro, data dalle opere d’arte austere e pregiate che l’arredano, bensì andiamo nella sua parte retrostante, dove, con grande sorpresa, troviamo tre grotte di pietra, tre nicchie, piccole, intime, particolari e bellissime. Nella prima, contornata da tante candele, fiori e lumini, c’è la candida statua rappresentante la Madonna di Lourdes. Nella seconda, bianca anch’essa, la statua di un Padre Pio che offre la sua benedizione con, appesi al braccio, i tanti rosari dei pellegrini che credono in lui. Colorato dalle piante e dai fiori, sembra quasi sorridere. Infine, il terzo posticino, è l’ultima piccola grotta, con al centro un’unica panchina e una pianta in vaso. Luogo di ritrovo e pettegolezzo per le vecchine del pomeriggio che sgranano anch’esse rosari a tutto andare, luogo di amori alla sera quando il buio diventa complice, le luci della vallata riverberano e, d’estate, le Lucciole tengono compagnia assieme ai Grilli.
San Pietro in Vincoli, un luogo quasi in cima al paese dove davvero si può star tranquilli e, di notte, ancora di più. Di notte, nemmeno il suo alto campanile si permette di disturbare.
I sassolini bianchi del ciottolato tutto intorno, formano dei rombi e dei disegni a terra. Un muretto in pietra, ci permette di sedere e riposare. la panchina di legno, vien quasi da non sciuparla. E’ come se fosse prenotata dalle giovani coppiette in amore! San Pietro in Vincoli, dal latino vincula ossia in catene. Il nome è infatti riferito, e vuole commemorare, l’episodio dell’incarcerazione di San Pietro sotto il regno di Erode Agrippa I a Gerusalemme.
Tante le Chiese che portano questo nome: una a Londra e quattro in italia, compresa questa o forse anche di più, tra le quali, quella di Roma, dove è custodito il famoso Mosè di Michelangelo e le reliquie di San Pietro, ossia delle grosse e pesanti catene.
In questa basilica, esse sono contenute in una teca di vetro e ve le mostro prendendo l’immagine da Wikipedia. Questa chiesa è baciata dal sole tutto il giorno se le nuvole lo permettono e, infatti, nella grande piazza, spesso si ritrovano i bambini a giocare. Qui non c’è pericolo, le auto non possono passare. Come la chiesa di Nostra Signora di Lampedusa, è adatta per celebrare i sacramenti dei bambini: battesimi, comunioni…
Al di qua, se mi giro verso Nord-Ovest, posso vedere i miei monti. Che belli, di un verde molto scuro e sembrano di velluto. Li seguo con lo sguardo, io so che mi portano fino in cima alla mia Valle anche se da qui, ne posso vedere solo un pezzo. Questa è la chiesa più grande di Castellaro e, sicuramente, è anche quella con all’interno più valore tra tutte.
Un luogo che volevo mostrarvi, una passeggiata che volevo fare assieme a voi sempre alla ricerca di quiete e, anche qui, ne possiamo trovare tanta. Ma ora topini, è bene che ce ne andiamo. Sta per arrivare la bella stagione e la panchina di cui vi parlavo è già sicuramente prenotata. Si inizia a stare bene qui e la primavera, fa sbocciare qualunque cosa, e perchè no? Anche nuovi amori. Non diamo fastidio. Venite con me, tanto ci sono altri tantissimi posti meravigliosi nella mia valle da andare a scoprire…
M.
Ecco insomma inoltrerò lamentela ufficiale, questa non è la prima chiesetta dove ci tocca restare fuori perché non ci permettono di entrare 😉 dovrebbero darti un permesso speciale per completare i tuoi racconti. Petizione? Bacioni Pigmy!
😀 Non preoccuparti Stravy, ve ne farò vedere tante anche dall’interno però hai ragione, sono sempre tutte chiuse. Peccato perchè dentro di esse nascondono bellissime opere d’arte e tanta storia. Un bacione.
umpf…ma c’era proprio bisogno di un Padre Pio anche lì?
Come si dice… tus is mel che uan! 😀
Ma è proprio chiusa sempre o così l’hai trovata quando ci sei passata?
Nel caso potresti tornarci a fare qualche altra foto, no?
Bacioni!
No era chiusa quando ci sono passata e non capisco perchè le debbano chiudere. Come dicevo a Stravy, sarebbe bello che uno, quando può, possa entrare a guardare la miriade di storia e cultura che si cela dentro queste mura. Posso tornare si, sperando di essere più fortunati! Un bacio.
Nei piccoli paesi a volte il prete si occupa di più chiese, questa è la ragione per la quale a volte sono chiuse, perché il prete è altrove e certo le chiese non possono restare aperte senza la presenza di qualcuno.
Può che sia questo il caso, magari telefona prima di fare un viaggio a vuoto, io farei così.
Si, in effetti è così che capita il fatto è che non sempre io so che andrei in quel luogo. Spesso esco senza sapere la meta e quando arrivo in un posto che mi piace, mi fa piacere farlo conoscere anche a voi. Se è una chiesa senza storia ed è chiusa, faccio le foto, me le tengo e un domani, se ci ritorno, ve la mestro; se invece è chiusa ma ha una storiella che l’accompagna, ci faccio il post comunque. Quella della telefonata comunque non è male. Che donna organizzata Miss!
Bella parrocchia…e angoli (segreti…) meravigliosi…
Chissà che panorama da lassù!
buon fine settimana
.marta
Visto che angolini Marta? E chi lo sapeva che c’erano…. è tutto sempre una scoperta! Bacissimi!
Ma che bel posto! 😉
Ne? Hai visto cosa vado a scoprire?
Ciao carissima ,sempre belli e interessanti i tuoi post , ti ho condiviso su facebook
Un grande abbraccio Loredana
Grazie, grazie Lory sia per i complimenti che per la condivisione. Vieni a trovarmi ogni volta che vuoi! Un bacissimo.