Poco tempo fa, nel mese di agosto e nel bellissimo Museo della Lavanda di Carpasio che vi avevo fatto conoscere, è stato presentato un libro davvero interessante. Io non ho potuto partecipare a questo evento ma volevo far conoscere a tutti voi questo particolare testo scritto da Pierangela Fierro Trincheri e Natale Giovanni Trincheri che sono anche artisti, esperti di botanica e delle tradizioni, soprattutto quelle locali.
Questo libro infatti presenta la tradizione, comune a molti paesi della provincia di Imperia, delle “mongolfiere di carta”. Una consuetudine che non poteva di certo mancare a Carpasio, questo bellissimo paese della mia Valle,

Sono stati infatti presenti a questo evento un gruppo di paesani che da anni si occupano di tenere viva, in paese, questa tradizione e si sono confrontati con gli altri “costruttori” per un incontro all’insegna del divertimento e della scoperta dei “balui”. Ovviamente la manifestazione non poteva non concludersi con un goloso rinfresco nel Museo e un bellissimo balun vulante lasciato salire in aria. E tutti lo guardavano proprio con il naso all’in sù.
Pierangela Fierro Trincheri e Natale Giovanni Trincheri risiedono a Bellissimi, una piccola frazione di soli 54 abitanti, di Dolcedo, dove conducono un’azienda agricola ad indirizzo biologico e coltivano, tra le tante passioni, quella dell’etnobotanica e dell’erboristeria.
Hanno deciso di scrivere su questa tradizione perchè non venga perduta, in quanto, sono meno di un tempo i borghi che ancora la vivono.
E’ un gesto antichissimo quello di lanciare le mongolfiere di carta che, una volta, allietavano l’uscita dalla Chiesa dopo i vespri delle più importanti feste dei paesi dell’entroterra Imperiese. Oggi, Bellissimi, lo ricorda ogni anno alla prima domenica di settembre e, ogni anno, il lancio di questi palloni volanti ha un tema diverso come la Lavanda, la mungitura, il pane, etc…

E questo cari topi, oltre ad essere un semplice post è anche un appello. Un appello affinchè davvero nessuno dei nostri antichi usi e costumi venga perduto. Sono queste le cose che ci tengono uniti e non solo tra di noi, ma anche ad un passato che oggi è nostro e un futuro che lo sarà. Mi è dispiaciuto moltissimo non esserci stata quel giorno ma prometto che, il prossimo anno, andrò a godermi lo spettacolo dal vivo a Bellissimi tuffandomi in un mare di festa e allegria.
Uno squit-bacio!
La prima immagine è la copertina del libro inviatami dalle mie amiche del Museo mentre la terza immagine è di Piero Calzona tratta da sanremonews.it
M.
Che meraviglia un cielo pieno di colore!
Dev’essere proprio un spettacolo!….
E il libro che racconta di questa festa…m’incuriosisce…:)
Grazie topina!
un forte abbraccio
.marta
PS: Carpaso sembrerebbe un paese sardo……:D
Grazie a te Marta, il tuo entusiasmo mi rende felice. In effetti è una tradizione davvero curiosa questa delle mongolfiere. Carpasio ti sembra sardo dal nome o per come è fatto? Bacionissimi.
..per come è fatto…..
un abbraccio
.marta
Allora dev’essere proprio bella la Sardegna! 😉
Deve essere una festa bellissima! Devi andarci assolutamente e mostrarci tutte le foto 🙂 bacioni
Lo farò, lo farò, giurin giurello! 😀 Baci, baci.
Devi andarci, Pigmy!
E raccontarci tutto di questa bella festa.
E questa frase è da incorniciare: sono queste le cose che ci tengono uniti e non solo tra di noi, ma anche ad un passato che oggi è nostro e un futuro che lo sarà.
Brava!
Bacioni carissima, buona serata.
Grazie Miss… che belle cose mi dici. Devo andarci si, e fare un reportage con i fiocchi tutto per voi. Dev’essere davvero uno spettacolo vederle volare tutte insieme. Bacioni anche a te.
Sei tornata più in forma che mai. Sforni post uno più bello dell’altro. Carpasio è un altro piccolo gioiello della nostra valle.
Ma grazie Silvano! Grazie mille. Si, anche Carpasio merita… è meraviglioso!
Wow, magia delle mongolfiere, della carta!
Bellissimi è un angolino magnifico, sono andata a cercarlo dopo avere visto le foto meravigliose di Piero Calzona, che ho spesso usato (dichiarandone sempre la paternità) in molti miei post sulla tua terra.
Vado a leggere del tuo grosso grasso incontro…
Ah! Ah! Ah! E’ bellissimo parlare con te. Mi sembra di parlare con una mia vicina di casa Tiptoe, mi fa un piacere che non immagini. Un bacione grande, grande.
Splendido il cielo pieno di mongolfiere multicolori!
Vacci e portaci tante foto! 😀
Un bacione Topina♥
liù
Certo Liù! Grazie! Dev’essere davvero entusiasmante da vedere dal vivo! Bacioni!