La bella stagione stà arrivando e come ogni anno mi dedico alle mie piantine che hanno bisogno di un po’ di lifting e restauro dopo il lungo riposo invernale. Alcune le pulisco, alcune le travaso ed ad alcune parlo anche. No, no topini non crediate che mi metto a raccontargli le favole però insomma bhè, qualche complimento…. Ci tengono particolarmente. Certe sono anche permalose pensate un pò!
Lo trovo un hobby rilassante, che ogni tanto eseguo con piacere sotto il tepore del primo sole primaverile. C’è un po’ di tutto, lo sapete anche voi, Orchidee, Ortensie, Innominate, nel senso che non hanno un nome perché non lo conosco, e poi le Crassule che potete ben vedere in queste foto ossia una famiglia delle piante grasse, succulente e, per la precisione, una parte di quelle piante cicciotte ma senza le spine.
Ne ho qualcuna spinosa ma la tengo in alto per evitare che i miei amici pelosi, e pure io sinceramente, ci pungiamo ogni momento. Un giorno vi presenterò anche loro.
Queste che vedete nelle foto, e che sembrano tutte uguali ma non è affatto così, mi sono state regalate in gran parte dalla mia amica Nicoletta, immagino vi ricordiate di lei: la mia socia in “reportage fotografici”.
Per cui permettetemi anche qui di dirle un ulteriore “grazissimo” per il bellissimo dono.
Come vi dicevo potete vedere una Kalanchoe Thyrsiflora, una Crassula Perforata, una Capitella, un’Euphorbia Obesa, una Cotyledon e molte altre. Hanno bisogno di un po’ di terriccio nuovo e di qualche coccola. E perché no? Anche di una casetta un po’ più grande.
E allora scavo, riempio, sistemo e una volta finito annaffio, aggiusto, posiziono e si, intanto c’è chi guarda senza fare nulla, al fresco, beatamente. Ovvio, nel mio vaso, dopo essersi scavato il posticino per il paniere.
Controlla ch’io faccia tutto per il meglio. Molte di queste piantine sono ancora parecchio piccole ma alcune, sono invece già cresciutelle e tra poco butteranno fuori i primi fiori che, credetemi sono stupendi in questo tipo di piante. Santa topa! Guardandole mi rendo conto davvero di quanto siano cresciute e quanto in fretta. La pianta ad esempio che fa da pergolato al mio gatto Gino (ormai famoso) ad esempio, ce l’aveva regalata 4 anni fa un amico di famiglia. Era alta non più di 5/6 cm. In soli 4 anni, avete visto com’è cresciuta? E mi stà cacciando fuori anche un fiorellino. Piccolo, bianco come il latte. Eccolo qui.
Eh si! Questo è proprio un bel periodo! Per me. Per Topomarito un po’ meno invece. Quando vede che mi infilo i guanti del mestiere gli vien male.
Sa già che: dovrà aiutarmi a spostare i vasi grossi, andarmi a recuperare della terra che immancabilmente non basta, comprarmi dei vasi della misura esatta senza sgarrare (poverino, va in giro col metro e corrompe i commessi nel fargli dire che non c’erano vasi di altro tipo) e si dichiara completamente inesperto nel bricolage che mi piace affiancare all’arte del giardinaggio.
Via le erbacce e le foglie secche, i sottovasi rotti e tutti quei depositi inutili invernali. Ma lui, con la scusa del cambio stagione, ogni anno dice di sentirsi senza forze.
Io però non demordo e continuo imperterrita. E voi? Anche voi vi occupate di giardinaggio? Anche a voi piacciono le cicce?
Un bacione topi, ora abbiate pazienza ma devo proprio continuare. Alla prossima!
E brava topina! Anche io di devo mettermi a fare ordine in quelle poche piantine maltrattate dall’ inverno che ho sul balcone. Niente foto però…me ne vergogno un po’. Bacioni 🙂
ah! ah! ah! 😀 allora posso aspettare le foto dopo il restauro? Grazie Stravy e… fallo, fallo, è rilassante!
L’unica pianta che mi coltivo è quella del basilico, indovina come mai….
E bhè, ci credo! Si dice che a un vero ligure non possa mai mancare una pianta di basilico! 😀
Mi sembra che più o meno abbiamo le stesse piante grasse, poi alla fin fine sono facili da curare e necessitano di poche attenzioni.
A tutte quelle che avevo se ne è aggiunta una che mi regalato una cara amica, una volta all’anno fa un bellissimo fiore rosa.
E’ rilassante occuparsi delle piante, io attendo che sboccino tutti i miei fiori, si apriranno uno dopo l’altro e presto qui sarà una profumata esplosione di colori.
Allora buon giardinaggio e buona giornata a te, bacioni!
Miss ma una foto/post dei tuoi bei fiori? Io sono stata parecchio assente ma non ricordo tu l’abbia fatto o si? Dai, sarei curiosa. Ieri, quei narcisi su Facebook mi hanno illuminato lo sguardo. Dai! Si, queste piantine hanno bisogno di poche cure ma che belle che sono e ognuna di loro fa un fiore diverso. Bellissimi tutti. Allora buon giardinaggio anche a te Miss! Un bacione!
L’articolo sui miei bei fiori l’ho pubblicato lo scorso anno, durante la tua assenza dal web.
Magari lo metto su FB stasera.
Bacioni!
Ah! Ok!
Ma grazie a te tesoro!!! Non hai parlato di tutte quelle che tu hai regalato a me! ❤
Ah! Poca roba! Un bacione grande A. p.s.= A proposito, guarda che tutto stò articolo alla fine è nato con lo scopo di farti capire che sul terrazzo c’è ancora posto eh? 😀 😀 😀 Aaaaah!!!! Bacione.
🙂
Che bell’arte quella del giardinaggio 😊
Sono bellissime e tu hai proprio il pollice verde!
Ma ci parli con le piantine? Mia mamma lo fa io rido ma lei lo fa davvero 😀😀😀
ah! ah! ah! 😀 Non farci caso…. evidentemente io e tua mamma abbiamo parecchie cose da dire 😀 😀
Visto che hai una così bella e delicata manina con le piante, che ne dici di venire a sistemare il mio giardino? Sabato ci ho dato dentro con la potatura e adesso ci sono tutte le ramaglie da raccogliere.
E poi…tu venivi a chiedere a me lumi su certe piante? Ne sai come un’ enciclopedia!
Pani! Grazie! Ma il tuo aiuto è sempre fondamentale, fidati! Guarda, se abitassimo più vicini verrei molto volentieri ad aiutarti 😀 Anzi, sarei venuta anche a vedere come potavi. E’ una tecnica affascinante e in pochi sanno farla bene.
ah! Io ho preso la sega elettrica e ho tagliato 🙂
😀 😀 😀
Sarò ripetitiva ma io purtroppo devo dirti che il giardinaggio è la mia spina nel fianco! Immagine azzeccata, per altro 😉 Diciamo che sono migliorata nell’acquisto e nell’invasamento, ma dopo iniziano i guai! Per le povere piantine, mica per me. Comunque in questi giorni di sole stavo iniziando a pensarci… devo però attendere un altro po’ che i lavori della casa siano ultimati e poi ci riprovo.
Un abbraccio…
PS: mentre scrivo la mia amica Filli mi tiene compagnia sul divano 😉
Filli patata….. 😀 adorabile! Dovresti iniziare con piantine che hanno bisogno di poche cure e sono resistenti, proprio tipo queste. Le succulente senza spine. Senza spine in tutti i sensi! 😀 Fidati, non puoi sbagliare! Tra l’altro tieni conto che, ognuna di loro, ogni anno fiorisce. Ognuna fa un fiore diverso e meraviglioso. Un bacione Tiptoe.
In effetti le due minuscole piantine grasse che avevo comprato al bellissimo giardino tra i ruderi di Bussana Vecchia sono durate parecchio, finché sono cadute e il vaso si è rotto e poi non ricordo più… 😦
Ecco vedi? 😉 ah! ah! ah!