Valle Argentina? Quasi. Alta Valle Argentina!
In uno dei luoghi più belli della mia Valle e, questa volta, si va a piedi per poter apprezzare ancora di più la fantastica e sorprendente natura che ci circonda.
Eh… invidia, invidia… dov’è che vi ho portato l’ultima volta? Ah, sì! Al mare! Ricordate?! L’acqua limpida, la sabbia calda… si si… e invece dove siamo adesso?
Arriveremo quasi a 1.800 metri s.l.m.! Non arrabbiatevi, seguitemi piuttosto. E ripeto: a piedi! Se per quasi un anno sono dovuta stare ferma, ora mi rifaccio completamente.
Il panorama è suggestivo e il luogo sembra surreale partendo con la splendida visione di Rocca Barbone stagliata contro il cielo. La felicità pura, dovete credermi. Una meraviglia davvero per gli occhi, per la mente, per il cuore.
Si lascia la Topo-macchina dopo il paese di Triora, in zona Gorda, appena finisce l’asfalto, e si passa sotto ad una pineta ombrosa che possiede un’atmosfera incredibile chiamata Bosco del Pellegrino.
Sembra magica. A tratti, i Pini e gli Abeti si mescolano ai Noccioli che formano boschi interi.
A bordo strada, le fragoline di bosco sono numerosissime e si possono fare grandi scorpacciate. Che bello vedere questi puntini rossi tra il verde acceso delle foglie! Ce ne sono tantissime ma noi ne abbiamo mangiate poche per non portarne via troppe. Ogni volta che vi capita di raccogliere qualcosa in un bosco usate sempre cestini e non sacchetti di plastica e ogni tanto scrollateli in modo che le spore, cadendo, possano dar vita a nuovi frutti. A proposito, portatevi dietro tanta acqua mi raccomando, perchè da qui in poi, se volete fare il mio stesso percorso, l’unica fontanella che trovate non possiede acqua potabile.
Si cammina fino al famoso bivio. E’ il bivio che porta, a sinistra, a Colle Melosa per il Passo di Collardente e a destra invece, dove dobbiamo andare noi, a Monesi e poi al Monte Saccarello passando per il Colle del Garezzo e il suo omonimo Tunnel.
Lo vedrete, non potrete sbagliarvi.
Giriamo a destra quindi. Siamo in un punto importante della mia Valle.
Qui, Piemontesi e Francesi hanno combattuto a lungo per conquistare questi luoghi. Per questi sentieri, nell’anno 1794, si è sparso il sangue di molti uomini.
Siamo vicini al sentiero dei Flysch termine svizzero che indica formazioni di roccia complesse costituite prevalentemente da arenarie fini con intercalazioni di siltoso. Si possono toccare, sono calde. Alla vista, invece, austere e possenti.
Inutile descrivervi la pace. Ma quanto via vai per gli animaletti durante le ore mattutine! Farfalle, Api, Calabroni, Tafani, Uccellini, tutti a ronzare, tutti a cinguettare, tutti a lavorare. Gli insetti si cullano di fiore in fiore.
Quanti colori! Solo di Margherite ne ho visto di tre tinte diverse: bianche, gialle e viola.
Mi è persino capitato di vedere un Sempervivum fiorito, nato spontaneo tra le rocce, con meravigliose sfumature rosa acceso.
Per ora siamo a circa 1650 metri s.l.m. ma dobbiamo salire ancora. Così tanto che, se una nuvola ricoprisse il sole, l’aria si farebbe così frizzantina da obbligarci a indossare la felpa.
Il bosco ormai lo abbiamo abbandonato e, tutto intorno a noi, è ancora più roccioso ma la strada è sempre la stessa sterrata. Ci massaggia le zampe.
Piano piano gli alberi scompaiono divenendo più radi per lasciare posto ai prati e le varie tonalità di verde disegnano ambienti mozzafiato.
Nel naso entrano i profumi della Lavanda, una Lavanda più blu di quella che nasce più a Valle; del Timo e dell’Origano. E c’è la Melissa, il Sedum Muntano, la Ginestra e il Dragoncello.
E ci sono cascate di fiori bianchi incantevoli su tutti i massi nudi, pronti ad accogliere le Aquile.
Speravamo di vederne almeno una ma sarà per la prossima volta.
Siamo in uno dei tanti e antichi percorsi denominati “la Via del Sale” dove passavano infatti i mercanti a commerciare il sale a piedi o con i muli.
Siamo quasi sul confine tra Liguria e Piemonte, tra la provincia di Cuneo e quella di Imperia e, vicinissima a noi, c’è la Francia con le Alpi che si smistano nei vari territori. Sentieri duri per gente tosta. Per esseri che riescono a farcela sempre.
Anche la flora è tenace. Guardate questa piccola piantina di Lavanda dov’è nata. Nel bel mezzo di una pietra a protezione del dirupo.
Una passeggiata splendida che insegna anche molto se si sa osservare e ascoltare.
Mi auguro sia piaciuta anche a voi così come a me.
Per oggi ci fermiamo, un’altra volta, oltrepasseremo il Tunnel e vi porterò nei pascoli verdi.
Alla prossima quindi. Un bacione a tutti.
Chissà che bel fresco lassù! Qui il caldo oggi è davvero infame! Ho fatto tante passeggiate in montagna in vita mia, ma ora sono davvero fuori forma, dovrei riprendere da qualcosa di decisamente più soft 😉
Buon pomeriggio, Pigmy, e un abbraccio 🙂
Qui ci sono anche i sentieri soft Tiptoe che anch’io ho dovuto fare per riprendere dopo un anno di immobilità e sono anch’essi meravigliosi credimi. Non ti resta che venirmi a trovare! 😀
Che bello quel Sempervivum, un’altra piantina che non conoscevo 🙂 certo che tu passi dal mare ai monti in un battito di ciglia (e qualche ora di scarpinata!). Sai che dopo che avevi parlato sul blog della stevia ho acquistato una bibita dolcificata proprio con la stevia? Ho pensato a te e mi son detta: “Se so cos’è, è merito di Pigmy!” 🙂
Ma grazie Stravy!!! Che bello! Queste parole mi riempiono di piacere! Si, guarda, la Stevia è davvero una pianta poco conosciuta e molto utile anche per fare i dolci. Quel Sempervivum era meraviglioso davvero. Mi è rimasto nel cuore. Bellissimo e poi, fiorito così è davvero spettacolare. E’ una pianta che mi piace molto. Dovrebbe essere l’Aracnoides e sai che non ha bisogno per nulla di acqua? 😀
E’ il bello della Ligura, mare e monti così vicini! Che bella passeggiata hai fatto, brava Meg ! Bacioni!
Bellissima Miss! Invito tutti a farla! Un bacione!
Che meraviglia!
Aspettamiiiiii, arrivo!
Fotografie splendide, nitide! Rendono giustizia al bellissimo panorama 🙂
un caro saluto
.marta
Certo che ti aspetto! Ma ci pensi? Io e te per di qua? Dai… vieni?
Arrivoooooo 😀
per ora ti abbraccio
ciao
.marta
😀