Topi, me n’è successa un’altra! Che volete farci, ormai conoscete tutte le mie (dis)avventure, e questa che sto per raccontarvi è l’ultima di una lunga serie.
Mi trovavo su un sentiero insieme a topoamico. Avevamo percorso 9 chilometri sotto un bel sole rovente, per la gran parte in salita anche ripida e stavamo scendendo a valle. Per il caldo, avevo messo un cappello a tesa larga che mi riparasse la testa e mi facesse un po’ d’ombra, cosa che mi è valsa l’appellativo di “Indie” per quel giorno. Mi sentivo molto Harrison Ford, a dire il vero, mi ero calata perfettamente nella parte.
Come si sa, la discesa non sempre è semplice, a volte le zampe sembrano quasi cedere per la fatica, ed è quello che è successo a me: “Ho bisogno di riposarmi cinque minuti, sono proprio stanca”, ho detto a topoamico.
“Se resisti ancora un po’, credo non manchi molto alla fine del sentiero. Vedi, Pruni? Lì c’è la strada. Ci vorranno ancora una decina di minuti al massimo.”
“Va bene, ce la faccio.”
Avete presente quella sensazione di stanchezza che vi impedisce quasi di ragionare? Ecco, io ero esattamente in quello stato, cosa che non mi accade mai, con le zampe traballanti che si muovevano per inerzia. Non vedevo l’ora che la discesa terminasse, ma era stupido fermarsi a quel punto.
Scendevamo a zig zag sul versante di una collina, su un sentiero a tratti un po’ ripido, quando abbiamo visto emergere dalla rigogliosa vegetazione una fila di arnie. Le api svolazzavano operose, affaccendate nel loro lavoro. Non eravamo vicinissimi, ma il sentiero passava proprio lì davanti.
Ero molto felice, adoro le mie amiche api!
Abbiamo fatto qualche passo e topoamico ha iniziato a sventolare le mani davanti alla testa: il ronzio di un’ape si era fatto molto insistente. A un certo punto, però, la poverina si è ingarbugliata nella lunga chioma di topoamico, che ama portare i peli più lunghi intorno al capo. In quel garbuglio l’ape non si raccapezzava più, e il mio compagno di avventure continuava a sentirsi assediato da quel bzz bzz fastidioso e irritato. Ha sciolto la chioma e l’ha scrollata con forza, vedendo l’ape cadere al suolo, rimbalzare su un masso e tornare indietro alla carica, imbestialita dall’affronto subito.
Poveri, nessuno dei due poteva far nulla per quell’incomprensione di linguaggio. Topoamico non poteva tenersi l’ape in mezzo al pelo, e quella, dal canto suo, si è spaventata e arrabbiata per essere stata trattata – dal suo punto di vista – tutt’altro che coi guanti di velluto.
Insomma, topoamico ha iniziato a correre sotto i miei occhi increduli e impotenti, ma nessuno di noi due si aspettava che più avanti ci aspettassero altre due file di arnie pullulanti di api e che il sentiero ci sarebbe passato proprio nel bel mezzo! Provavo a chiamare amica ape ma, lei, niente… non ne voleva sapere! Lo aveva preso di mira!
Dieci metri più avanti, topoamico pensava di aver seminato la sua inseguitrice, ma quella, testùna, gli stava alle calcagna e già cominciava a richiamare a sé i rinforzi al punto che anche io ho iniziato a udire un ronzio molto irritato vicino alle orecchie. Sapete quanto io ami gli animali e le api e tutte le creature di questo pianeta meraviglioso, ma topi, con certe cose non si scherza davvero. Stavo quasi per spaventarmi, non lo nego. Mi sono calata il cappello così tanto sul muso, da non vedere più nulla. Per me era notte in quel momento, non vedevo a un palmo dal naso, e quando ho sentito una di loro più alterata delle altre, ho iniziato a correre a rotta di collo come un fulmine, scendendo più veloce possibile e senza vedere un belin di niente. Mi sarei rotta qualche osso, se non ci fosse stato un angelo a proteggermi, ne sono sicura, perché davvero con quel cappello alla Indiana Jones ben sceso sugli occhi non sapevo neppure dove mi stessi dirigendo.
Quando poi, sono arrivata sull’asfalto della strada, sana e salva e del tutto dimentica della stanchezza che poco prima mi impediva persino di ragionare, ho visto topoamico che rideva divertito dalla mia reazione. Nella fuga, a lui era caduto lo zaino e a me i bastoncini da trekking. Dovevamo recuperarli, ma per farlo saremmo dovuti passare di nuovo in mezzo alle api.
“Ci vado io, Pruni”, mi ha rassicurata con gran cavalleria.
Mentre aspettavo che topoamico recuperasse i nostri averi, ho visto dirigersi verso di me un topo di mezza età. Camminava con la flemma di un bradipo e mi ha domandato: “Avete avuto problemi con le api?”
“Ehm… veramente sì!”
“Avete bisogno che vada a prendervi lo zaino?”
Probabilmente aveva sentito la conversazione tra me e topoamico, ma lui nel frattempo era già di ritorno, con lo zaino in spalla e i bastoncini stretti alle zampe. Insomma, che lentezza!
“Vi hanno punto?”, ha domandato poi a topoamico, vedendolo tornare.
“Sì, ma una puntura da nulla”, ha risposto lui.
“Eh, le ho aperte oggi, sono un po’ nervose…”
Era il 25 aprile e il sentiero era molto frequentato da famiglie. Cosa gli era saltato in mente di aprire le arnie in quel giorno di festa?
Questo resta un mistero, topi miei.
Io e topoamico siamo tornati in tana ridendo di quella disavventura conclusa bene, a ripensarci la scena ci è sembrata comica ed esilarante.
E voi, cari topi, siate prudenti: le api sono dolci come il miele, ma testùne come loro… proprio non ce n’è!
E dire che mi vengono anche addosso ma non ho nessun problema con loro! Dev’essere stata colpa di quel peloso di topoamico! Gli ordinerò di rasarsi!
Un saluto ronzante,
la vostra Prunocciola.
Belle ma guerriere!
Ho sempre avuto paura delle api, poichè come le zanzare, scolgono sempre me anche se vi sono altre mille persone 😦
Ho paura che entrino in bocca quindi chiudo la bocca e non posso nemmeno gridare!
un bel diversivo, comunque 😀
Ma davvero tutta questa paura?
Beh… che scelgono te è ovvio… vanno sui fiori! 😉
ahhahahhah seeeee 🙂
Ecccerto che sì, lo sai che la Topina gli animali li conosce bene 😉
Ecco. Le api sono la mia grande fobia. Fin da piccola ho sempre avuto il terrore delle api e di qualunque insetto dotato di pungiglione. Tuttora, se ne entra una in casa, scappo e chiamo mio suocero, perché il mio compagno (destino infame!) ha la stessa fobia!
Se fossi stata al tuo posto, sarei morta dalla paura. Stecchita. Mi sembra un miracolo che tu ti sia salvata.
Un abbraccio particolare, più forte del solito 🙂
Ahahhah! 😀 Perdona la risata Tiptoe ma mi hai fatto sorridere perchè ti immagino fuggire via! A molti fanno paura, al di là dell’ironia voluta per l’articolo, sono animali che adoro 🙂 Grazie per questo tuo bel commento, un abbraccio grande anche a te 🙂