Topi, della diga tra Glori e Badalucco ho già parlato molto qui sul blog, soprattutto in questo articolo https://latopinadellavalleargentina.wordpress.com/2011/10/17/no-alla-diga/ ma oggi voglio riportarvi un racconto nuovo.
Sapete bene, ormai, che la mia è una Valle che ha ispirato e continua a ispirare scrittori. Ho avuto il piacere di conoscere Anna Maria Acquista e Maddalena Garibaldi, autrici del libro “A Riva Ligure… tra ricordi e sapori di un tempo”. In questo testo hanno parlato anche della Valle Argentina e, in particolare, della diga. La loro è una raccolta di episodi realmente accaduti, scritti con l’intento di tramandarli nel tempo alle nuove generazioni e suscitare ricordi nelle generazioni passate, ecco perché oggi mi ritrovo qui a riportare le loro parole. Nel loro testo potete trovare anche alcune ricette tradizionali dei luoghi di cui vi parlo spesso, come lo stoccafisso alla Baaucogna e la Sardenaira, per cui è un libro davvero simpatico da portarsi in tana.
Ma adesso, topi, eccovi qui il loro racconto di un episodio emblematico che ha coinvolto e unito sotto la stessa causa paesi di mare e di montagna come non era mai accaduto prima di allora: anche questa è Valle Argentina!
… Era veramente cominciata nel 1963.
«Oh, che vento freddo oggi, questo novembre su preannuncia rigido, proprio come ho sentito al notiziario» pensierosa dall’alto della collina, la nostra Quercia ripensa a quelle poche parole udite alla radio: “Disordini in Valle Argentina”.
I suoi pensieri vengono interrotti da un insolito trambusto: «Cos’è tutto questo vociare, stamattina? Non sembra il solito chiacchiericcio di chi va al mercato dei fiori».
Una voce più alta delle altre le giunge stridula: «Sciù Scindicu, cume a lè andaita vei a Baauccu? (Signor Sindaco, com’è andata ieri a Badalucco?)».
La voce è quella di Gancetto di Prai, che si rivolge all’amico Bruno, Sindaco di Riva Ligure, che in quel momento attraversa la piazza brandendo trionfante il giornale “L’Eco della Riviera” con le ultime notizie.
«Sentita qua» dice Bruno. «Siamo finiti sulla stampa nazionale» ed euforico commenta al capannello che attorno a lui di sta formando: «Sentite che titolone: “Sospesi i lavori per la diga di Glori”. E’ stata dura, ma ce l’abbiamo fatta… calmi, vi leggo tutto l’articolo.»
Pochi erano quelli che sapevano leggere, ma tutti ascoltavano con attenzione. E Bruno, fiero, inizia la lettura: “E’ bella la Valle Argentina, in questo martedì d’autunno.Le foglie degli alberi con i colori gialli e rossi, che tanto piacquero a Francesco Pastonchi, vivificano il paesaggio, lo rendono variopinto, palpitante, attraente come un quadro d’autore entro una cornice dorata…
Verrebbe voglia di fermarsi serenamente, ma purtroppo il tempo stringe e bisogna correre veloci sull’asfalto bagnato, salendo di tornante in tornante verso la diga, dove migliaia di persone sono radunate per manifestare contro la mancata sospensione dei lavori.” Avete ascoltato che belle parole? Ma la battaglia deve ancora cominciare.» dice Bruno. «Sapete che da quattro anni è in atto questa lotta, uniti ai valligiani contro la costruzione di una diga altamente pericolosa per i nostri paesi. Ora siamo compatti nell’intercomitato anti diga ancor più dopo la catastrofe del Vajont»
Mentre Bruno riprende fiato, Gabriele è lì tra i contadini, attento, ascolta, poi alza la mano: «Scusa Sindaco, cos’è ‘sto Vajont?».
Bruno si ferma e spiega: «Quel disastro enorme che è successo il 9 ottobre di quest’anno. Tonnellate d’acqua della diga del Vajont sono piombate sulla gente del paese di Longarone, distruggendo ogni cosa. Ben più di duemila persone spazzate via dalla furia delle acque. Noi non vogliamo fare la stessa fine.»
«Ci avete ragione, Bruno» grida Gabriele con tutto il fiato che ha in corpo. «Giusto, andate avanti, è una battaglia da combattere fino in fondo.»
Segue un coro: «Siamo tutti con voi!»
Il sindaco, accalorato dall’interesse dei suoi concittadini, prosegue il racconto: «Ieri è stato il giorno decisivo, con lo sciopero generale: tutti i negozi, le scuole, gli uffici chiusi, anche il prete di Badalucco… tutti uniti a dimostrare il grido di LA DIGA NON S’HA DA FARE, pronti a morire per questo, per l’avvenire della nostra Valle e dei nostri figli.»
Bruno legge a voce sempre più alta per farsi ascoltare dalla gente che, sempre più numerosa, si avvicina.
«Più di quattromila persone e io ero là con loro. Pacifici, ma decisi, i dimostranti non si sono fermati neanche all’arrivo degli agenti in completo assetto da guerra, giunti da Genova per l’occasione. I valligiani, per niente intimoriti, hanno continuato l’assedio.»
La lettura dell’articolo viene interrotta da un applauso. Poi Bruno riprende: «Noi sindaci abbiamo comprato chili di pane da distribuire a tutti i dimostranti e alle loro famiglie ormai isolate dalle barricate e sfiancate dalla stanchezza di notti insonni. Da ben quattro anni opponevano resistenza sul campo per impedire il proseguimento dei lavori. Erano giunti persino a compiere attentanti dinamitardi. Ora, finalmente, forti del coinvolgimento di tutti i paesi della montagna e del mare, urlavano a gran voce la loro rabbia, quando da un megafono giunse l’ordine da Roma di sospendere subito i lavori. La battaglia era vinta. Le urla di gioia riecheggiavano in tutta la valle.»
Terminata la lettura dell’articolo, un applauso spontaneo scoppia tra i presenti, che sempre più numerosi gridano: «Evviva il nostro sindaco, bravo Bruno!».
Dal folto del gruppo alcuni si avvicinano al primo cittadino e battendogli pacche sulle spalle ribadiscono la loro gioia: «Bravo, Bruno: tu eri lassù, eri in prima fila con i dimostranti, hai combattuto anche per le nostre famiglie. Ci hai salvato da un pericolo che pendeva sulle nostre teste. Grazie a te, ora possiamo dormire sonni tranquilli.»
Bruno, inorgoglito da tanto fervore, sorride e stringe mani, felice che per la prima volta la cooperazione abbia portato risultati fino ad allora insperati.
Il progetto della diga fu definitivamente abbandonato e il nostro territorio salvato dallo stravolgimento.
Il pericolo fu per sempre scongiurato.
E vissero tutti felici e contenti!
Ringrazio Anna Maria e Maddalena per avermi permesso di riportare il loro racconto in questo articolo, io vi saluto e vado a zampettare all’asciutto per voi!
Squit!