Il Poggio del Foresto e la Rocca Dermasio

Non ci crederete ma oggi vi farò conoscere due rocce. Sì, avete capito bene, due grandi, enormi rocce.

Voi direte << Ma cosa cribbio ce ne può importare a noi di due rocce? >> perché ormai vi conosco, siete i soliti, ma non sapete invece che è molto importante sapere anche i nomi delle rocce, o Rocche, principali per orientarvi e per sapere tutto, ma proprio tutto, sulla splendida Valle Argentina!

E allora adesso vi racconto del Poggio del Foresto e di Rocca Dermasio.

Naturalmente in Valle vengono chiamate in gergo dialettale “U Pozu du Fuestu” e “A Rocca du Moxiu”.

Stanno uno di fronte all’altra e si vedono bene, entrambi, se si sale sopra al paese di Corte.

Dal Ciotto, guardando verso i “Prati”, eccole sporgere davanti a noi.

Poggio del Foresto, decisamente grandissimo, esce dal bosco come uno sperone pulito. Ha una superficie abbastanza piana e liscia seppur in discesa e, sul bordo più prominente, un pezzo di roccia sembra formare il muso di un rapace.

Riuscite a vederlo? Bello vero? Sembra un’aquila con il becco arcuato!

Non si sa il perché di questo nome ma il bosco dietro di lui dovrebbe essere chiamato Foresto come il Poggio, forse ad indicare una – foresta -. Una foresta che, nel 1892, il Comune di Triora dovette cedere alla Ditta Rossat costruttrice della ex Strada Statale 548 della Valle Argentina (SS 548) che congiungeva (e congiunge tuttora anche se da statale è diventata provinciale) Taggia a Triora.

Ma, con il termine “foresto”, dalle nostre parti, si indica anche il “forestiero” ossia una persona che non è della zona. Chissà a cosa si riferiva chi ha dato il nome a questo Poggio.

Così come non si sa nemmeno il perché del nome della Rocca anche se, Dermasio, in base alle ricerche che ho fatto, pare essere un nome di persona.

Questa rocca è più piccola del poggio. Sotto di lei sembra esserci una casa in pietra o una costruzione, mentre sopra di lei si distinguono una parte del Passo della Mezzaluna, Cima Donzella, Cima Bussana e poi ancora Monte Monega… fino a fare tutto il giro sopra al Colle del Garezzo e continuare, con gli occhi, a seguire la Catena del Saccarello. Una meraviglia.

La sua forma è cubica, come un grande dado gettato nella conca della Valle tra il verde vivace e rimasto lì, chissà da quanto tempo.

E’ verde e colorato tutt’intorno e, più in basso, in mezzo a loro, scorre il torrente.

Cosa ne dite? Vi sono piaciuti questi due punti della Valle che passano il giorno a guardarsi?

Mi fa piacere, allora vedo di cercare altre cose che possono piacervi. Per il momento vi saluto con un bacio roccioso, cioè… granitico… cioè… beh, un forte bacio insomma!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...