Non ti Scordar di Gaia!

Cari amici, oggi vorrei segnalarvi un gruppo nato da soli due giorni che potete trovare su FaceBook a questo indirizzo https://www.facebook.com/groups/403660253141122/ Oltre alla mia Pagina Prosit, alla quale v’invito a mettere “mi piace” qui https://www.facebook.com/prositvita?fref=ts se ancora non lo avete fatto, ho deciso di dedicarmi a questo gruppo particolare e nato per parlare della nostra Madre Terra, di tutta la Natura e tutto quello che noi possiamo fare per rispettarla e aiutarla. Per cui, si parlerà di piante, di animali, di minerali ma anche di riciclo creativo, di design personale, di ambiente e ancora tanti consigli naturali e sani per diversi fastidi o problematiche. Il gruppo è stato intitolato “Non ti scordar di Gaia” e, ogni cosa relativa al nostro Pianeta è la benvenuta.Mother-Earth-Madre-Terra-Gea-Gaia-Isis-Iside-dea-pagana Potrete infatti postare tutto quello che vorrete e quanto vorrete dando sicuramente anche voi il vostro contributo. Potrete regalare consigli ad altre persone o semplicemente donare un – Buongiorno – allegro e gioviale. Se invece siete più timidi, seguirete in silenzio ma potrete approfittare comunque delle belle notizie che vengono messe a vostra disposizione. Non aspettate oltre, venite a iscrivervi è già iniziato e spero tanto vi piaccia. Un bacione e grazie.

photo intermatrix.blogspot

Passeggiata da Bussana a Taggia

Apprendo una bellissima notizia dall’ormai famoso, per me, sanremo.news. Leggo le parole di Francesco Mulè e, utilizzando un po’ le frasi del suo articolo e un po’ le mie, vi descriverò questa  scoperta, una sorpresa che, la Cooperativa – Strade Liguria da Scoprire -, ha organizzato per tutti voi. Domenica 4 Novembre 2012 si svolgerà la passeggiata da Bussana a Taggia, in collaborazione con la Cooperativa Sociale – Terre Solidali – ed il Centro di Spiritualità di San Domenico.

La passeggiata, da Arma di Taggia, si avvia verso la Grotta dell’Arma (che vi avevo fatto conoscere l’anno scorso in un post a lei dedicato /la-piccola-chiesetta-di-arma/ ), sito di grande interesse archeologico, dove è stata inserita la Chiesa di S.S. Annunziata, sovrastata da una torre di avvistamento cinquecentesca, che noi chiamiamo comunemente “La Fortezza”.

Si raggiunge quindi il paese di Bussana dal lungomare di Bussana Nuova, dal quale poi si prosegue per una mulattiera verso Bussana Vecchia, villaggio più alto e più antico.

Dal borgo di Bussana Vecchia si prosegue per stradine e sentieri immersi nella macchia mediterranea verso Taggia e, per alcuni tratti, si cammina anche su strade che s’intersecano tra le serre coltivate.

Verso le 13 si arriva quindi al paese di Taggia e, presso il Convento di San Domenico, i fratelli della Sacra Famiglia che animano il Centro di Spiritualità, vi accoglieranno con gioia.

Nel magnifico refettorio decorato da affreschi cinquecenteschi si consumerà il pranzo preparato dai soci della Cooperativa Sociale – Terre Solidali -, con ingredienti biologici e del commercio equo e solidale. – Terre Solidali – è infatti una Cooperativa Sociale di tipo B che lavora e favorisce inserimenti lavorativi di persone diversamente abili nell’ambito della commercializzazione di tali prodotti.

Le offerte per il pranzo saranno completamente devolute alla Comunità di Santa Catarina de Sololà.

Dopo pranzo, Sergio Spina, di – Terre Solidali -, presenterà il progetto del commercio equo e solidale ed una serie di immagini della Comunità in Guatemala.

A seguire, la visita del prezioso Convento e della Chiesa di Santa Maria delle Misericordie, ricca di opere d’arte, che toccano il periodo dal Quattrocento al Settecento.

Notizie logistiche:

Ritrovo per l’escursione: ore 9:00 ad Arma di Taggia davanti a Villa Boselli.

Ritrovo per il pranzo: ore 13:00 a Taggia presso il Convento di San Domenico.

Difficoltà: Dislivello 300 m tra salita e discesa – Distanza km 6 – Tempo di Percorrenza 2 ore 30’.

Menù: Riso basmati con verdure saltate e germogli, hummus di cecicon crostini di farro, insalata russa vegan, cubetti di parmigiano con noci dell’Amazzonia, finocchi in crema di anacardi e curry, pane biologico cotto nel forno a legna, vino biologico, torta di mele e noci con crema alla vaniglia, caffè o orzo.

Quota del pranzo: 20 euro (interamente devoluta alla Comunità di Santa Catarina de Sololà -Guatemala-, possibili eventuali offerte superiori).

Obbligatoria la prenotazione per il pranzo.

Prenotazioni alla Cooperativa Strade Liguria da Scoprire.

Tel. 0183 / 290213 – 338/4536788 Sig.ra Angela.

La  partecipazione all’escursione e visita è GRATUITA.

Preparatevi quindi! Si parte! A me non rimane altro che augurarvi un buon divertimento e attendervi per il prossimo post! Bacioni, la vostra Pigmy.

M.

Conoscere l’olio

Cari topi, oggi vi presento, direttamente dalla pagina del sito di  http://www.gentecomune.eu/ un’iniziativa non solo divertente, ma anche molto utile. A essere protagonista sarà uno dei nostri più importanti e tipici prodotti.

Qui nella mia Valle, l’olio è pregiato ed essenziale. Aggiungerei anche davvero molto buono. Le olive taggiasche, in fondo, sono famose ovunque per il loro gusto inconfondibile. Potete partecipare tutti e, a mio avviso, non vi annoierete di certo. Leggete e poi pensateci un po’ su:

La collaborazione tra le associazioni “ORODITAGGIA”  e  “GenteComune”  ha dato vita a questo incontro che si rivolge a tutti coloro che amano questo nostro fantastico prodotto ma vorrebbero saperne di più!

IL CORSO DI ASSAGGIO DELL’OLIO ILLUSTRERA’ UN PERCORSO DI CONOSCENZA APPROFONDITA CIRCA LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E SENSORIALI DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, OLTRE A FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SU GLI OLII IN COMMERCIO. SI INIZIERA’ CON LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OLII VERGINI E CON LA  COMPOSIZIONE DELL’OLIO DI OLIVA, PASSANDO POI ALLA COMPOSIZIONE BASE DELL’OLIO SOTTO L’ASPETTO CHIMICO.

SARANNO EVIDENZIATI GLI ASPETTI SALUTISTICI DELL’OLIO RISPETTO AI GRASSI ANIMALI E IL SUO ATTUALE E POTENZIALE UTILIZZO NELLA CUCINA. IL CORSO PROSEGUIRA’ ILLUSTRANDO I METODI DI ASSAGGIO DELL’OLIO, ACCENNANDO ALLE CARATTERISTICHE POSITIVE ED AGLI EVENTUALI DIFETTI CHE SI POSSONO RISCONTRARE. A QUESTA FASE TEORICA  SEGUIRA’ L’ASSAGGIO VERO  DEGLI OLII CON UN PERCORSO CHE PARTENDO DAGLI OLII LIGURI SI SPOSTERA’ SUI  NAZIONALI E COMUNITARI VALUTANDO LE LORO SPECIFICHE CARATTERISTICHE. PER FINIRE SI SPIEGHERA’ COME LEGGERE UN’ETICHETTA, ED IL CONFRONTO SUI FALSI MITI LEGATI ALL’OLIO. MOLTO INTERESSANTE SARA’ POI LA POSSIBILITA’ OFFERTA AGLI ISCRITTI DI PORTARE NELLA SECONDA SERATA I PROPRI OLII CHE, IN MANIERA ASSOLUTAMENTE ANONIMA, SARANNO DEGUSTATI E VALUTATI;  QUESTO E’ UN MODO PER CONFRONTARSI E PER MIGLIORARE SEMPRE PIU’ LA PROPRIA CONOSCENZA E QUALITA’. IL CORSO CHE SI TERRA’ NEI GIORNI 25 E 27 LUGLIO, ORE 21.00 PRESSO VILLA BOSELLI IN ARMA DI TAGGIA, PREVEDE UNA QUOTA DI RIMBORSO SPESE DI 10 EURO, ED E’ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI TRAMiTE SMS AL N. 3343352246 O MAIL AL INFO@GENTECOMUNE.EU.

M.

L’appuntamento del 2 giugno

Si cammina ancora topi, e questa volta voglio segnalarvelo con un bel po’ di anticipo. E’ un appuntamento importante, quello del 2 giugno 2012, una delle più belle e lunghe passeggiate che si effettuano nella mia Valle. A organizzare il tutto e a preparare leccornie, sono sempre loro, i simpatici proprietari dell’agriturismo “Gli Ausenda”, e questa volta, ci porteranno da Glori fino a Carpasio. Quattro chilometri e mezzo da fare a piedi in mezzo a monti, piante, animali e panorami mozzafiato. Non dimentichiamoci, inoltre, della visita ai due santuari più conosciuti di questo tragitto, quello di Ciazzime e quello di Nostra Signora di Lourdes. Si attraverseranno le borgate di Roggeri e Fontanili, fino ad arrivare in cima alla vetta e godersi il mondo visto da lassù. Rocca Castè, la rocca di Carpasio, 1.000 metri di quota. Qui, addirittura si potrà mangiare al sacco in uno spazio che si pensa venne preparato dagli uomini preistorici per il sacrificio di animali. Per finire, si chiuderà in bellezza con la famosa “merenda longa”, uno spuntino in cui si assaggiano tantissime squisitezze, dopo la quale è davvero inutile fare cena! Il comune di Molini di Triora vi aspetta numerosi e ricordate: potrete conoscere tante persone semplici che come voi amano la montagna e la natura! Non mancate.

La vostra Pigmy.

M.

Escursione: alla scoperta di Glori e della Valle Argentina

Cari topi, ho una data importante da segnalarvi. Prendete nota: 13 maggio 2012.

Tutto avrà inizio da Molini di Triora alle ore 8:30. Cosa succederà? Ve lo spiego subito. Si terrèà una bellissima escursione alla scoperta di Glori, il paese del quale vi ho parlato qualche post fa, e della Valle Argentina! Su questa locandina potete leggere tutte le informazioni! Cari topi, sarà bene che iniziate  a preparare comodi scarponi e zainetti: stà arrivando la bella stagione e la mia Valle offre tanto, non si può non esplorare! E vi assicuro che queste gite sono sempre molto divertenti, non vi annoierete di sicuro! La gente è alla buona e i luoghi incantevoli. Infine, come potete leggere sulla locandina, ci sarà, per la modica cifra di dieci euro, una degustazione di prodotti tipici locali presso l’agriturismo che tanto ho elogiato, “Gli Ausenda” (vi metto qui il loro sito dove potrete vedere il posto e chiedere tutte le informazioni che volete) http://www.gliausenda.it/ . Potete anche vedere il sito della Valle Argentina scritto sul poster o chiamare il signor Angelo al numero qui riportato.

Datemi retta, passate una giornata all’insegna di luoghi magnifici, pace, valori e tanta natura. Tornerete a casa stanchi, ma sicuramente molto felici.

La vostra Pigmy.

M.