Oggi vi presento una pianta da molti detestata perché causa allergie e da altri invece apprezzata perché diuretica, emolliente, depurativa e adatta, in caso di calcoli renali, a pulire i reni grazie alle sue proprietà curative.
Parlando di pulizia mi viene in mente che, in tempi antichi, veniva usata per pulire l’interno delle bottiglie di vino proprio come uno scovolino e poteva funzionare così perché le sue foglie sono ricoperte da una peluria, la stessa che le rende appiccicose ma ottima per detergere, come una spugnetta.
Anche i suoi super-minuscoli fiorellini, color rosa pallido, puliscono che è una meraviglia.
Sto parlando di una pianta conosciuta prevalentemente con il nome di Gamba rossa o Gambarossa ma ha un mucchio di altri nomi: erba vento, erba vetro, erba muraiola. Il suo nome scientifico però è Parietaria officinalis e appartiene alla famiglia delle Urticaceae.
Le sue qualità, essendo una pianta edibile, possono essere utilizzate anche in cucina dove sostituisce perfettamente gli spinaci e le bietole. Quindi: nei ripieni, nelle frittate e nelle minestre riesce a dare il massimo di sé, ma anche nei decotti e nelle tisane offrendo le sue caratteristiche terapeutiche.
Adora i muretti in pietra dove ci si abbarbica e resta all’ombra, per questo, tutta la Liguria e la mia Valle in particolar modo, ne è ricca. Proprio a causa dei luoghi che sceglie per vivere, aspri e ombrosi, la Parietaria è associata alla solitudine e alla chiusura in se stessi.
Inoltre, si tratta di una pianta poco amata a causa della sensazione quasi urticante che dona al tatto e, a causa delle intolleranze che crea, quindi, la sua vita solitaria, ricorda l’essere misantropi e introversi. La sua capacità di appiccicarsi a gambe e pantaloni, quando si percorre un sentiero dove lei regna, può anche voler significare il bisogno d’amore che, nonostante lo scegliere di vivere soli, si apprezzerebbe o si mendica addirittura dietro ad una maschera di alterigia e presunzione.
Il suo verde è cupo e vivo dato da foglie a forma lanceolata, mentre il suo stelo è color bordeaux e si stocca facilmente appena lo si piega come se fosse di cristallo.
Le nostre Bazue (le streghe) la usavano prevalentemente per lenire il prurito viste le sue proprietà calmanti e sedative ma, soprattutto, ne facevano largo uso in caso di contatto con l’Ortica, erba che loro utilizzavano molto e poteva capitare di rimanere vittime delle sostanze urticanti di questa pianta. La Gambarossa elimina questo fastidio pur appartenendo alla stessa famiglia di tale cugina.
Conoscevate tutte le qualità di quest’erba spontanea amici topi?
Se eravate tra quelli che la detestavano forse ora l’apprezzate un po’ di più. È davvero benefica, dovete credermi.
Un bacio appiccicoso a voi!