Le donne e l’agricoltura nella Valle Argentina

Sabato 6 ottobre, nel ristorante Playa Manola di Arma di Taggia, si è tenuto un convegno molto particolare. Un convegno aperto a tutti che vedeva come protagonisti le erbe aromatiche, l’olio e la lavanda. Sono, tutti e tre, prodotti che nascono nella mia valle e tutti presentati da donne. Donne che operano in questi settori con passione e impegno.

Esse sono Rossella Boeri dell’Azienda – Olio Roi – di Badalucco la quale ha raccontato anche l’importanza e la vita dell’ulivo, Doriana Fraschiroli dell’Azienda Agricola – Castellarone – di Montalto, che dedica la sua esistenza alle erbe e alle piante officinali e Rita e Patrizia Cugge che, nella loro Azienda, – Antica Distilleria Cugge – di Agaggio Inferiore, producono efficaci oli essenziali.

La loro presenza, a questo meeting, mi ha fatto venire in mente l’importanza della donna in questa mia selvaggia Valle e quanto la donna sia stata fondamentale anche nell’agricoltura. Beh, innanzi tutto, ricordo uno scritto di Giampiero Laiolo e Anna Marchini ai quali rubo queste frasi per riportarle a voi: “…all’agricoltura si associò il culto della fertilità della terra e della donna, rappresentata nelle effigi della Dea Madre, statuine in cui gli attributi femminili hanno forme decisamente marcate. Forse il culto virile celeste, che convisse accanto a quello femminile per la Madre Terra, proprio dell’ambiente agricolo, scaturì invece dalla cultura pastorale: la terra ed il cielo, la donna e l’uomo. In seguito, il culto della divinità maschile finì per prevalere e trovò espressione anche nel megalitismo, in cui, la particolare posizione delle grandi pietre, simboleggia la sopravvivenza attraverso la riproduzione. Nella nostra zona si conoscono alcune dubbie presenze megalitiche, come le rocce infisse presso la Sotta di San Lorenzo, a Rezzo, e sul vertice della Rocca di Castè, a Carpasio…“.

La donna… vista come la terra… tutte e due in grado di generare.

Ma la donna è anche in grado, quella stessa terra, di coltivarla. Si sta parlando di un periodo che ha segnato molto la Valle Argentina e, ancora oggi, di quel tempo, ne possiamo osservare molte tracce.

Stiamo parlando del Neolitico, circa 7000 anni fa. E, da come avete potuto capire, la figura dell’uomo, iniziava a prevalere. Le braccia degli uomini hanno fatto molto, per ogni terra. Con la loro caccia hanno sfamato, con la loro forza hanno creato protezioni, con la loro furbizia hanno inventato e scoperto stratosferiche forme di sopravvivenza ma volevo dedicare questo post alle donne, senza fare distinzioni, perchè anche loro, ripeto, sono state significative.

Le donne di un tempo, agghindate nel loro tipico abito ligure, prevalentemente simile a quello brigasco: cu u velu, u mandiu, u fudà e a camija (con il velo, il fazzoletto, il grembiule e la camicia). Esse non stavano solo in casa a cucire e a impastare. Quelle di oggi, in jeans, con tanta voglia di elevare la Valle nella quale vivono, perchè questi luoghi e le tradizioni di ieri, non vadano a finire nel dimenticatoio.

E come si coltivava ieri, si coltiva oggi. Sono proprio loro, le donne, grandi conoscitrici e coltivatrici di piante potevano preparare ottimi pranzetti diventati piatti tradizionali.

Loro curavano con intrugli in mancanza del medico. Loro aiutavano gli uomini nei campi.

La domenica, la donna, era la regina della giornata. Preparava il pane per tutto il paese e interi pranzi con il suo raccolto, addobbava le Chiese per le Sante Messe, ripuliva, incontrava gente. Quel giorno s’impastava, i campi dorati potevano aspettare. L’indomani si ricominciava. Primi fra tutti i campi di patate, un tubero che sfamava un intero villaggio predisponendosi a parecchi usi.

E i canti di quelle donne echeggiavano per tutta la Valle. Si rideva, si scherzava con poco, prima di partire, a piedi, percorrendo tutta la Via del Sale per andare a vendere i carciofi in Piemonte. A volte s’incontravano i gendarmi tedeschi, alle volte no. Gli uomini erano in guerra, ma loro dovevano ugualmente pensare al sostentamento della famiglia e non c’era differenza tra il bimbo e la bimba. Tutti, sino ad una certa età, si andava sul carretto trainato dalla mamma, povera, che non poteva permettersi l’asino e si era trattati tutti alla stessa maniera.

Donne che lavoravano quanto un uomo per tutto il nucleo familiare ma con salari molto più bassi e, spesso, con i pargoli appesi dietro alla schiena.

Oggi, come vi dicevo all’inizio del post, sono tante le donne che, nella mia Valle, portano avanti aziende di prodotti tipici. Aziende probabilmente costruite dai loro stessi padri ed è bello questo, molto bello. E’ anche grazie a loro se la Valle Argentina può godere ancora del suo essere così meravigliosa.

ph ebay

M.