Originali e profumate foglie di Salvia fritta

Le avete mai mangiate, le profumatissime foglie di Salvia fritte in pastella, topi?

Oh! Vi assicuro che sono una vera delizia e semplicissime da preparare. Inoltre, anche se fritte, sono sicuramente più sane di molte merendine confezionate e quindi, ogni tanto, si possono dare ai piccoli topini come merenda.

Possono essere un buon contorno o un ottimo antipasto e si possono anche intingere nell’uovo e nel pan grattato ma sembra che in pastella piacciano di più.

Croccanti, gustose e anche belle da vedere!

Dobbiamo scegliere le foglie grosse, la ricetta viene meglio e danno più soddisfazioni. Daremo loro una sciacquata e le asciugheremo bene tamponandole con un canovaccio pulito.

La pastella io la preparo in questo modo: farina, birra fredda, acqua fredda, un pizzico di sale e una punta di bicarbonato grazie alle indicazioni che mi ha dato la mia cara amica Romina. Con la frusta, per non creare grumi, mescolo il tutto fino ad ottenere una sostanza che non sia né troppo liquida, né troppo solida dal color avorio.

Ci immergo dentro le foglie facendo sì che si sporchino per bene di pastella da una parte e dall’altra, senza lasciare zone pulite. Se la pastella rimane un goccio densa e ne rimane troppa attaccata alla foglia, se ne toglierà un poco accarezzandola e lisciandola con le dita, altrimenti farà troppe bolle d’aria durante la cottura.

In una padella si metterà dell’olio e, quando questo sarà bello caldo, si faranno cadere dentro le foglie zuppe di pastella, ben divise tra loro. Ci vorrà un attimo affinché siano pronte. Basterà aspettare la loro doratura e poi si toglieranno con delle pinze per adagiarle in un piatto sopra un foglio di scottex che assorbirà l’olio in eccesso.

Una volta cotte tutte le foglie, si saleranno e si potranno utilizzare come accompagnamento di qualche altra delizia.

Io, ad esempio, questa volta le ho affiancate al gorgonzola e l’abbinamento ha avuto un risultato fantastico.

E’ un piatto veloce e facile, ma avrà un grande successo e sarà molto originale, pronto per essere presentato ai vostri ospiti.

Correte a prepararlo e poi ditemi come vi è rimasto!

 

Le golose Patate Duchessa

Forse le sapete fare in tanti ma io, non le avevo mai fatte, ho provato, et voilà, ecco il risultato!

E che dire…. da leccarsi i baffi cari topini! Buonissime.

Ora, vi spiego ovviamente come ho proceduto. Devo subito dirvi che la ricetta non è per nulla difficile ma credetemi che farete un figurone in quanto, si sa, le patate sono verdure che piacciono a tutti e in qualunque modo.

Allora: pelo le patate e le taglio a pezzi abbastanza grandi, poi, le faccio bollire in acqua salata.

Quando sono belle cotte, le colo e le metto ad asciugare in una teglia, in forno, a 160°.

Non staranno molto, le leverò quando non le vedo più umide.

A questo punto le passo o le schiaccio per fare una specie di purè.

Attenzione a non lasciare pezzi grandi di patata che poi v’intralceranno il lavoro.

Una volta ottenuta questa solida crema aggiungo: sale, pepe, noce moscata, formaggio grattugiato e rosso d’uovo.

Calcolate un tuorlo ogni 3-4 patate di grandezza media.

Mischio bene il tutto e lo infilo nel sac a poche.

In una teglia imburrata e infarinata farò così le mie formine. Vi consiglio ne’ troppo grandi, ne’ troppo piccole.

Con la zampetta bagnata, tocco la punta dei ciuffetti delle forme che ho realizzato e, non contenta, li spennello con ancora del rosso d’uovo. Bello! Sembra di essere un pittore.

A questo punto metto in forno, questa volta a 180°, sopra e sotto, e le lascio stare fino a che le vedo gonfie e dorate.

Le lascio raffreddare leggermente, altrimenti dentro sono ustionanti e le servo ai miei amici che mi riempiono di complimenti. Contenti? Riconosco che non è una ricetta originale ma sono sicura che molti di voi non hanno mai pensato ad usarla come ottimo antipasto ad esempio. Un abbraccio Pigmy.

M.