Il Monte Pellegrino e il suo bosco magico

Il monte che voglio presentarvi oggi, e che appartiene alla mia splendida Valle, è un monte meno nominato rispetto ad altri più “famosi” di lui ma, chi non lo conosce, non sa quello che si perde.

Si tratta del Monte Pellegrino, non altissimo, 1.398 mt s.l.m. ma davvero particolare e con un Passo e un Bosco omonimi.

Lo si raggiunge da diverse zone della Valle, rimane abbastanza centrale, ma c’è un punto, esattamente sopra la zona di Gorda e cioè sopra l’abitato di Triora che ci permette di attraversarne il suo bosco fitto.

Un bosco che non ha niente da invidiare alle magiche foreste dei migliori film.

L’atmosfera che regna in questa macchia è surreale in ogni momento.

Con la nebbia, con la neve, in estate, quando persino i raggi del sole faticano a penetrare quelle fronde che ci abbracciano.

Per questo, una vita assai particolare, può trascorrere le sue giornate tra queste piante, le quali creano un habitat che poche volte si trova in natura.

E’ infatti un monte molto verdeggiante, a partire dalle sue pendici, che si attraversano passando proprio per questa foresta tagliata dal sentiero sterrato.

Ha poche radure e non è per nulla aspro.

In autunno mostra anche vari colori dati dal foliage dei suoi alberi e si presenta come una pietra preziosa e colorata in mezzo a tinte più spente che lo circondano.

A regnare sono le Conifere, soprattutto il Pino Nero, che conferisce la sensazione di protezione e oscurità, ma giovani Latifoglie insegnano la resilienza tra quegli aghi aguzzi.

Tutti quegli alberi donano un senso di mistero e permettono di respirare un’aria mistica fantasticando su figure incredibili che potrebbero spuntare da un momento all’altro. Per non parlare di quando la bruma si posa tra quei tronchi ritti. Sembra di entrare in dimensioni nuove, mai viste prima.

Come ho detto, non c’è un momento dell’anno in cui, questo bosco, non stupisca con il suo carattere e ciò che mostra. In ogni stagione riesce a lasciare tutti a bocca aperta.

La montagna che lo nutre la si può vedere sovente durante le escursioni in Valle, seppur più bassa di molte altre, spicca al centro, davanti alla Catena Montuosa del Saccarello e probabilmente intrattiene lunghi discorsi con Rocca Barbone.

Questo luogo è stato anche teatro di battaglie importanti, tra Francesi e Piemontesi, che videro come protagonista Napoleone Bonaparte. I confini vennero segnati al Monte Saccarello, soprastante, e fu molto il sangue che sgorgò e venne assorbito da questa terra oggi rigogliosa e lussureggiante di verde.

Una terra da proteggere perché assai ricca di piccola vita.

Nonostante un sottobosco pulito, molte sono le specie sia di flora che di fauna che qui abitano. Sono infatti innumerevoli i versi degli uccellini che tra questi rami hanno il nido e qui cresce persino la Pinguicula Comune che è, pensate, una pianta Carnivora! Ebbene sì, la mia Valle stupisce sempre, dal Macrocosmo al Microcosmo che la rappresentano.

Ora vado a lanciarmi in un’altra avventura e a preparare un nuovo articolo per voi!

Squit!

Angoli di Valle – Molini, Triora, Langan

Ci sono delle zone, nella mia Valle, che permettono di vivere momenti indimenticabili solo lasciandosi ammirare.

Quante volte impazziamo meravigliati dalla bellezza della scenografia di un film? Quante volte vorremmo essere in quei luoghi che stiamo vedendo e invidiamo gli attori? Quante volte pensiamo che non sia possibile che esista davvero tanta meraviglia su questo pianeta?

Ebbene topi, oggi voglio mostrarvi degli angoli della Valle Argentina che trasportano direttamente sul set di un film fantasy dove, soltanto per una questione di sfortuna, non sono riuscita a immortalare uno gnomo o una fata dei boschi. Li chiamerei: fantangoli se non vi dispiace.

Non siamo in Irlanda e nemmeno in Scozia, siamo sempre qui, vicino al mio mulino, in un piccolo spicchio della Liguria di Ponente. Gironzoliamo precisamente tra il paese di Molini, quello di Triora e poi andiamo ancora più su, verso Langan. Siamo nei boschi e negli abitati precedenti alla zona denominata “Alta Valle Argentina”, dove la natura è meno aspra e accoglie nel suo modo unico.

Guardate. Queste immagini parlano da sole. Ovviamente tanto splendore è dato anche dall’atmosfera. Un’atmosfera che la mia Valle può mostrare in autunno. Un po’ di bruma per il mistero, un goccio di umidità per lo scintillio e toni caldi per colorare l’ambiente come farebbe un pittore capace.

La mancanza del vento rende tutto più stabile e immobile in modo da poter essere maggiormente visto e percepito. Proprio così: percepito. Non si può infatti non entrare dentro a tanta arcana natura con tutti noi stessi, che siamo umani o animaletti.

Un fascino che lascia stupiti e fermi, proprio come lui.

L’aria è statica, preponderante. Avvolge tangibilmente e si vive uno degli abbracci più belli che si possano ricevere: quello di Madre Terra.

Ogni volta che in questo periodo esco alla ricerca di qualche ghianda da mangiare, rimango affascinata e rapita da questo palcoscenico che sa di mistero e devo poi affrettarmi a fare ritorno in tana. Il buio arriva presto in questa stagione circondando il mio mondo. I rami degli alberi diventano arabeschi che disegnano strane e bizzarre figure contro il cielo e alcuni animali notturni, come i rapaci, rendono il tutto ancora più incredibile. Da pelle d’oca. Sicuramente, uno di questi giorni, vedrò sbucare da dietro un tronco Harry Potter. Tutto sembra un segreto, un posto enigmatico da perlustrare lentamente.

Il manto di foglie a terra, morbido e bagnato, attutisce i rumori e il silenzio regna sovrano.

Per chi non vede con i propri occhi, pare impossibile possano esistere luoghi così in una regione d’Italia e invece è tutto reale, anche se magico e fantastico, ed è tutto vivibile, assaporabile e tutto mio.

Se volete seriamente vivere un film, cari topi, abbandonate il divano, la televisione e le casse stereo. Mettetevi un comodo paio di scarpe alle zampe e venite qui.

Gli abitanti del Piccolo Popolo vi stanno aspettando, in autunno, nei dintorni di Molini, di Triora e di Langan, sempre nella Valle Argentina.

Un bacio elfico a voi.