Bizzarre indicazioni

Cari topi, quando tempo fa vi avevo postato queste insegne che riportavano al tempo perduto, ho fatto venire in mente al mio caro amico Bruno, grande girovago, quante particolari indicazioni ha potuto vedere nel suo camminare e fotografare per il mondo.Berlin f E’ stato così, quindi, che con un sorriso mi ha inviato alcune delle bellissime e particolarissime insegne nelle quali si è imbattuto e devo dire che la maggior parte sono straniere. Noi italiani abbiamo poca fantasia? Forse, ma abbiamo molto senso della misura,Berlin h se vi ricordate questo mio vecchio post inerente ai ristoranti della mia valle. E non sto parlando solo di insegne da negozio, come queste prime immagini che vedete di Berlino e che indicano cosa vende la bottega di appartenenza… Si tratta anche di simpatiche curiosità, oppure opere d’arte che gli artisti amano mettere in mostra nel loro Paese. Una meravigliaBerlin Prenzlauerberg. Mi hanno talmente incuriosita, che ho deciso di rendere a Bruno un omaggio scrivendone un articolo.

Rimanendo a Berlino… i tedeschi sono proprio bizzarri, sapete? Oh, già! Guardate la facciata verde di questo palazzo: avete mai visto niente di simile nella vostra città? Berlino offre tante cose strambe. L’edificio si trova a  Prenzlauerberg, per essere precisi, e su di esso una mandria di mucche sgargianti pascolano su un prato verticale. Vi pare possibile? Buffo, davvero! E le pazzie dei tedeschi non sono finite, in Germania non si ci annoia.

QColonia aui, a Colonia, su un palazzo troviamo addirittura un gelato! Forse è caduto dall’oblò di un aereo, chissà… Povero, il bimbo che l’ha perduto! Cosa ne dite? Incredibile. Un domani, mi piacerebbe vederle dal vivo,  queste bizzarie.

Ma se i tedeschi sono al di fuori di ogni regola e ci stupiscono con le loro stranezze, i francesi, invece, sono molto precisi e previdenti! Eh, sì: ogni cosa è indicata bene e non solo per chi ha dieci decimi. Qui ad Annecy, infatti, questa storica e bellissima cittadina francese, i miopi, anche le mie amiche talpe possono stare più che tranquille. Guardate come è stata2008 3833 24 Annecy indicata la scuola! Che megalomania! Simpatica, però! Un righello e una matita, semplice e comprensibile da chiunque. Meglio di così…

Invece, cari topi, gira, gira e poi ancora gira, gira… alla fine noi italiani risultiamo essere sempre i soliti sentimentali legati al passato e all’importante storia che ci ha accompagnato fino ai giorni nostri. A Siena, ad esempio, una meravigliosa lastra di marmo bianco – una targa commemorativa – è appesa alla facciata di una casa che potrebbe sembrare normalissima, indica invece un avvenimento importanteSiena b: “Vittorio Alfieri e Francesco Gianni questa casa frequentarono cara aventi l’amicizia di Teresa Regoli Mocenni “. Quest’ultima fu una donna appassionata di cultura e sposa di Ansano Mocenni. Ecco come esaltare uno storico salotto letterario. E, sempre a Siena, un’ inquietante figura bianca si affaccia da una finestra scostandone la tenda. Impressionante. Chi sarà mai? Sembra un fantasmaSiena a e parrebbe proprio controllare qualcuno di sospetto. Ma spostiamoci, ora, usciamo dalla nostra bella Italia e andiamo a vedere cosa ci presenta il resto del mondo.

A Moustier St. Marie, un affascinante comune francese situato nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, si vende olio e benzina per le auto, come altrove per giunta. Una cosa normale, insomma.Benzina Ma come si può fare per star sicuri di non rimanere mai senza questi due importantissimi prodotti? Be’, è molto semplice! Basta creare la lattina di scorta! E allora, eccovi quella di una meravigliosa Renoult d’epoca. Sulla lattina è scritto che è per veicoli senza cavalli ed è in vendita nelle drogherie! La cosa curiosa è che la drogheria ha mantenuto l’insegna che risale a quasi cento anni fa. Ma insomma, hanno o non hanno capito, questi signori, che siamo entrati nel nuovo millennio?!

A parte tutto, io le trovo molto divertenti e Bruno me ne ha mandate tantissime, daMoustiersndomi anche involontariamente dei bei consigli per dove andare a visitare posti nuovi, ricchi di storia e di cose belle da vedere. Ne è un esempio uesta invitante cameriera a Yvoire. Chi non si fermerebbe a mangiare in un posto così? Io ci andrei solo per la particolare insegna inventata. Questa anziana signora è più alta di me! 2012 P1010568 Yvoire

E a voi, topi, hanno colpito delle cose strane nei vostri giri per il mondo? Avete il ricordo di qualche bizzarra opera, o scritta che vi è rimasta impressa nella memoria facendo qualche viaggio? Io, ad esempio, sono circondata da quelle di una volta, come già vi avevo fatto vedere. Voi? Vi mando un bacione grande.

Grazie Bruno!

M.

Storia della giovane Elisabetta

Poche parole, pochi dettagli ma un vivo ricordo.

Cari amici, oggi vi voglio portare alla conoscenza di una storia triste, ma significativa, avvenuta tanti anni fa qui, vicino alla mia terra, in una terra brigasca, terra che tante volte vi ho nominato.

Oggi vi voglio parlare di Elisabetta. Della giovane Elisabetta e, se posso farlo, è merito del mio caro amico Bruno che dovrò prima o poi nominare mio personale aiutante in fatto di materiale da blog. Sorrido.

In realtà, questa storia, non mi rende felice purtroppo. Siamo a Carnino, nel Comune di Briga Alta, sul sentiero che da Carnino sale al – Passo delle Saline -, a circa due terzi della salita prima della Gola. Qui, si incontra la testimonianza in ricordo della morte di Pastorelli Elisabetta, avvenuta il 3 dicembre 1883, come dimostra l’immagine che vi ho postato. Una croce semplice e un cartello. Niente di più. Purtroppo, ne io ne Bruno siamo riusciti a trovare su internet o su libri altre informazioni, per cui, presumiamo, dai pochi indizi trovati, che la ragazza fosse di Carnino e che, come dice anche la targa sotto alla sua croce, sia morta assiderata nella tormenta.

Sì, una gelida tormenta se l’è portata via, quel lontano dicembre di tanti anni fa. “Mi immagino” mi racconta Bruno, “che avesse fatto un trasporto, portato un carico, tra Carnino e la Valle Pesio e fosse sulla via del ritorno. Era già inverno avanzato e forse si è avventurata lassù, a 2.174 metri del passo, spinta dalla necessità di guadagnare qualcosa quando i lavori in campagna erano finiti terminata la stagione“.

A quei tempi, il lavoro di trasporto dei carichi, e stiamo parlando principalmente di sale o formaggi o olio, era affidato anche alle donne, ovviamente più economiche e affidabili dei muli e, una giovane ragazza, non poteva stare a casa senza “rendere”, sino a quando non si fosse sposata e avesse iniziato a badare ai figli.

Ricordo quando la mia topo-nonna mi raccontava che andava a piedi, per la Via del Sale, in Francia, a vendere i carciofi. Era un viaggio straziante, lungo e faticoso. Questo oggi può sembrare assurdo ma, a quei tempi, era un bisogno e un ragionamento accettato da tutti e, necessariamente, anche dalle donne.

Continuando a parlare, il mio amico ricorda come ad esempio “…durante la Prima Guerra Mondiale, schiere di ragazze friulane venivano assoldate per portare i rifornimenti in montagna alle prime linee mentre, i pochi muli disponibili, erano in consegna ai soli militari per il trasporto delle munizioni ed esplosivi. Venivano pagate ogni volta che compivano un viaggio e ricevevano la paga al rientro se portavano a casa la pelle in quanto non sempre erano nascoste al fuoco austriaco“.

Era un lavoro pericoloso topi, ma considerato redditizio perché almeno pagato, tenendo conto che, nelle case, erano rimasti solo i vecchi e i bambini oltre le donne anziane che dovevano mandare avanti il focolare e la famiglia rimasta. 01 Verso p.so Saline

 

 

 

 

 

 

 

 

E alcune, come Elisabetta, salivano sulle vette con dei carichi che spesso superavano i 25 chili e là, trovavano gli uomini pronti ad accoglierle. Alcune, nel male, ben più fortunate della protagonista di questa storia, così facendo, hanno conosciuto colui che è poi diventato il loro marito e si racconta che siano sbocciate relazioni sentimentali degne di un romanzo nonostante la minaccia della morte sempre incombente. Morte che, a volte, era annunciata dal rumore dei minatori del genio austriaco che scavavano delle gallerie nella roccia, sotto le cime, per imbottirle di esplosivo e poi far saltare tutto, così come facevano i nostri genieri sotto le postazioni avversarie.

E’ la guerra amici. E quando c’è lei non ci può essere null’altro, nemmeno lì, tra quelle magiche terre. Urla, boati e scoppi tra le falesie. La terra tremava tra quelle Saline. Tra quelle stesse Saline in cui, in quel lontano dicembre di tanti anni prima, Elisabetta moriva. E ogni volta che passiamo da qui, rivolgendo un pensiero a lei, è come se lo rivolgessimo a tutte quelle persone che ci hanno preceduto, i nostri vecchi compresi, che hanno faticato tanto e, spesso, hanno dovuto sopportare tremendi dolori per essere liberi o per averci dato quello che abbiamo oggi. Con il loro sacrificio.

Un bacione topi dalla vostra Pigmy.

M.

Le aquile di Bruno

Topiiiiii!!!! Eccomi tornata! Vi sono mancata?! Io sono più in forma che mai e speriamo stia bene anche il mio pc, ora. Era intasato e bloccato dalla moltitudine di materiale che vi conservo dentro, si è repso qualche malanno di stagione, insomma. Non vedo l’ora di venire a curiosare nelle vostre tane e vedere cos’avete combinato in questi giorni. Sicuramente qualcosa di magnifico. Anch’io sono tornata con un qualcosa di magnifico per voi, o almeno me lo auguro. Sarà un post emozionante, per me, ve lo regalo con tanto affetto.

Quella che segue è una storia bellissima che mi è stata raccontata da un amicoSONY DSC, Bruno, al quale un escursionista ha detto del rilascio di una coppia di aquile. Ancora una volta vi porto ai confini della mia Valle, nell’alta Val Tanaro, prima di Upega. E’ stato bellissimo vederle spiccare il volo, le parole di quell’uomo sono sincere.

Qualche giorno dopo, si trovava sul sentiero che porta alla SONY DSCcima dell’Antoroto. Bruno è salito al Colle del Lago dei Signori e, giunto poco sopra la Gola delle Chiusette, ha potuto notare un grande uccello che planava molto in alto sul vallone. Ha subito afferrato il binocolo e ha potuto seguirlo per diverso tempo e
identificarlo come un’aquila. Quasi sicuramente era una di quelle rilasciate, perché si è diretta, sparendovi, al Passo Flamalgal, in direzione di Upega.

Gli incontri con animali selvatici sono abbastanza comuni se si frequentano le montagne. E Bruno mi parla di un altro emozionante incontro, sempre con un’aquila, ma questa volta in alta Valle Stura salendo al Colle del Ferro, al confine con il Parco del Mercantour: a circa 2200 m di quota ha visto salire dalla valle quel meraviglioso volatile in compagnia di un piccolo. Salivano sfruttando le correnti, la madre non ha mai dato un battito d’ali, eseguendo invece dei cerchi nel cielo mentre il piccolo si affannava per tenerle testa. E’ rimasto fermo a osservarli per circa 20 minuti sino a quando sono scomparsi oltre la cresta. Ha potuto assistere alle lezioni di volo che la madreSONY DSC impartiva al piccolo, insegnandogli a sfruttare le correnti ascensionali che si formano nelle valli, le stesse che l’uomo sfrutta per utilizzare il deltaplano e il parapendio. E allora, topi, quando sono stata anch’io a Upega e ho poi visitato Viozene sino a salire su, sul Mongioie, e ho potuto ammirare questo spettacolo strepitoso che SONY DSCvi illustro attraverso queste immagini, ho pensato: “Quanta meraviglia!”. Ho visto un’aquila che stava cacciando che per un po’ ha volato planando sopra la rupe, concedendosi al nostro obbiettivo, per poi tuffarsi in picchiata alla vista della preda. La falesia dietro di lei la incorniciava in modo superlativo. Chissà se era la stessa aquila tanto ammirata da Bruno e rilasciata tempo prima!Chinque essa sia, è uno spettacolo della natura, credetemi. Ti trattiene col naso all’insù, stagliandosi contro l’azzurro del cielo. Nonostante appaia da terra grande come un puntino, anche da quell’altezza trasmette austerità e padronanza.

Mi auguro tanto che questo post vi sia piaciuto e che questi animali possano continuare a vivere protetti e in un ambiente non ancora compromesso dall’inquinamento. L’aquila è un animale magnifico, dai mille significati. Amato e venerato da diversi popoli, è il simbolo del bene che vince sul male. Spesso incarna il significato di potenza dell’intero Universo. E’ il re di tutti gli uccelli, al di sopra di molti animali e, come la farfalla, indica rinascita; una rinascita grintosa, quando il volere è potere, quando si desidera ardentemente una nuova vita. Lei è luce, forza, nutrimento, calore, splendore. Animale dalla rara bellezza e testimone di infinite vittorie, è divenuta l’appellativo e il simbolo di grandi capi e condottieri. E’ longeva e sfrutta al massimo la sua vita ricca di emozioni. Ci fa pensare a un importante regalo: la libertà.

E allora ciao, topi: ciao da me, da Bruno e dalle nostre aquile. E le immagini… be’, topo-amico ci tiene a far sapere che le ha scattate lui, perchè io solitamente lo sgrido sempre che non è capace a farle! E’ stato bravo, invece, vero? Alla prossima.

M.