E quest’estate dobbiamo in un modo o nell’altro rappresentarla. Dite che posso usare l’aggettivo affascinante per lui? Io direi proprio di sì.
Quel rosso che rapisce lo sguardo, quel suo volteggiare leggero alla minima brezza. Così esile, sottile, delicato eppure così forte, spesso spocchioso, spesso vanitoso. I suoi petali, se non fosse per la tinta che hanno parrebbero carta velina nata solo per potersi lacerare con estrema facilità.
Ed è così in effetti ma non sono i petali. Quei quattro leggeri petali a definire lui, il Papavero. Papaver rhoeas, per la precisione. Papavero selvatico.
Sono tante le sue specie ma questa è senz’altro la più comune e la più conosciuta. Quella dei campi in cui balla con le spighe avete presente? Quella dei dipinti protagonista in quadri di Monet, Andreassen, Van Gogh, avete presente? Quella che appare quando giunge l’estate e dopo i freddi mesi dell’inverno ci fa sorridere, ci annuncia il bel tempo, avete presente? Lei. Anzi lui. Monsieur Papavero amici, colui che sa di potersi dare un po’ di arie. Colui che è convinto d’esser il più bello del prato.
Che convive con le Margherite, la Piantaggine, i Girasoli campestri. E come loro ama il caldo, il sole e si fa baciare da esso. E per farlo, cresce, cerca di spiccare sopra tutti gli altri; pensate, può superare tranquillamente i 50 cm d’altezza con quel suo fustarello sottile quanto un capello e ricoperto da peletti dritti e irsuti pronti a proteggerlo. Loro sono la sua forza, la sua salvezza. Un fustarello che tiene su con maestria un’intera corolla ricca, al suo interno, di semini piccolissimi e neri racchiusi in una sacchetta, chiamata capsula. Sopra di essa vi è, come disegnato, un asterisco, e da bambina giocavo a farmi con lui i timbrini sulle mani.
Il Papavero è originario dell’Europa, dell’Africa del Nord e delle zone asiatiche a clima temperato. Nel nostro Paese è una pianta molto comune ed è praticamente presente in tutte le regioni e ovunque, nei campi, dando spesso anche molto fastidio ai contadini, nei terreni incolti, intorno alle case.
Anche lui, come tutti i suoi simili, gode di nomine, proprietà e significati. In Italia ad esempio, il Papavero, ha il significato della pigrizia, dell’ozio, del non aver voglia di fare nulla (non a caso, in questo periodo me ne è nato uno in un vaso…. bah, chissà come mai!) ma, nel resto del mondo, assume significati anche diversi. Nel mondo anglosassone, ad esempio, esso è il fiore che tradizionalmente viene utilizzato per ricordare le vittime della Seconda Guerra Mondiale mentre, precisamente in Inghilterra, la tradizione vuole che l’11 novembre, l’Armistice Day o appunto Poppy Day – giorno del Papavero -, gli uomini portino all’occhiello un Papavero rosso. Rosso, come il sangue delle vittime, come la passione che hanno trasmesso nella loro volontà. In Oriente invece, è sinonimo di stravaganza, del saper osare. L’essere artisti.
Il Papavero è una pianta commestibile; i germogli più giovani infatti possono essere serviti sia crudi, come insalata, oppure essere utilizzati come ingredienti di frittate, minestre e risotti. Al Papavero non vengono generalmente attribuite grandi proprietà fototerapiche ma è nota la sua capacità sedativa data prevalentemente dall’oppio che è proprio di una particolare specie di Papavero, il Papaver somniferum. Esso, è uno stupefacente contenuto nelle capsule del fiore e lo si raccoglie dalla trasudazione di queste. Ha un odore dolciastro ma un gusto amaro, con proprietà analgesiche, antidolorifiche e sedative usato tanto in Occidente come in Oriente anche per riti e tradizioni. Più tipici sono invece gli usi del nostro Papavero, comuni, mirati al sedare tosse, insonnia e dolori inerenti ai denti. Riesce però a calmare anche le infezioni e le infiammazioni: quelle della gotta, del fuoco di Sant’Antonio, dell’herpès, e molte altre, con il suo uso, si decongestionano. Mi raccomando però, se non siete esperti, chiedete sempre a chi ne sa più di voi.
Un fiore spettacolare, un rubino nei campi. E’ sempre bello parlare di lui. La sua bellezza è abbagliante, associata a tutto ciò che lo circonda. Vi mando un bacio e vi lascio alle immagini di questo bellissimo fiore.
Buon week end topini.
M.