E l’ultima è Lucy

Non l’ultima arrivata ma, l’ultima che vi presento, per ora, amica fortunella di topononno. Sempre che topononno decida di fermarsi qui in quanto allevamento!

Lei è quella che stà meglio di tutti. Mangia in continuazione, si rotola nella campagna, rincorre i grilli e non ha paura di niente. E’ anche un pò incosciente a mio avviso. Prima fa e poi pensa.

Topononno l’ha presa da suo cugino perchè, di tutta la “nidiata”, era quella mal voluta da mamma gatta. La Signora Gatta la mandava via, la scalciava con le zampe e non le dava da mangiare. Prima hanno provato a farla crescere un po’. Dopo qualche giorno, l’hanno rimessa dalla genitrice che, nel mentre però, non era cambiata anzi, la trattava sempre peggio. E così, tra un “E dai topononno!” e un altro, ecco zampettare giù nell’orto un nuovo felino tutto per noi.

E lei se ne stà lì a ronfare e a giocare, mentre noi in campagna ci diamo un gran da fare a piantare e a raccogliere. Da come potete vedere, lei fa molta più fatica di noi! Mannaggia a lei!

Ma quei suoi occhi, color dell’ambra, quando ti guardano sono in grado di chiederti ogni cosa e di ottenerla anche ovviamente! E quel suo manto dalle mille sfumature. Quel pelo tigrato che assume mille colori e quelle zampette bianche. Come quattro calzette linde di bucato.

E che bello è guardarla addormentata sotto la fila delle pannocchie o a testa in giù a sbirciare qualche strano animaletto.

Il suo passatempo preferito però è nascondersi e porre gli agguati agli uccellini ma, fortunatamente, il suo tentativo fallisce sempre. E prima mangia lei sapete? Prima lei e poi Minuminu. Il famoso micio di qualche post fa, ve lo ricordate?

E Lucy lei… è proprio una femmina. Mentre lui spesso s’inciampa, o cade rotolando dai gradini, sbadato com’è, lei invece ha già una grazia intrinseca inimitabile.

Vive nella campagna più “impervia” ma è di un’eleganza incredibile comunque. E pensare che ha solo quasi cinque mesi. Ma non le manca l’esser buffa nemmeno a lei. Sì, quando chiama dalla finestra e sembra che faccia una serenata. Quando dal nocciolo le piomba qualche frutto in testa e lei si arrabbia e si spaventa, quando la preda riesce a scapparle.

Lucy, con la sua punta della coda rotta. Aveva due giorni quando nella cuccia, assieme ai fratellini e alla mamma, l’abbiamo trovata così. Con la coda ricurva, come stoccata.

Piccola, i baffetti le si sono sistemati solo adesso.

Adora topononno, non so cosa farebbe per una sua carezza e quando lui gliela dà non vuole più staccarsi. Qualche tempo fa ha anche imparato a fare il vino pur di star vicino a lui e, secondo me, un p0′ in cimbali lo era davvero con tutta quell’uva che si è respirata, perchè ha viaggiato a zig-zag per parecchio tempo.

Lucy, color del sole, spesso s’incanta a guardare l’ignoto. Un punto fisso che solo lei conosce e chissà a cosa pensa in quel momento e con quel suo naso all’insù.

Lucy, così piccina che ora ha imparato ad essere affettuosa e a fidarsi.

Lucy, ti faccio un grattino sotto il mento come ti piace tanto, cresci sana e mangia tutto.

Un baciotto!

M.

La Mucca che fa “Mu”

Mi capita molto spesso di incontrarle. Dove vivo ce ne sono tante.

Le trovo bellissime, eppure sono in tanti ad avere paura di loro. Io, al contrario, le trovo dolci, intimorite. Mi è capitato di assistere alla scena di una mucca spaventata che ha iniziato a corerre all’impazzata con il mio cane che la rincorreva per giocare e non è stato il massimo del divertimento, ma, poverina, dire che era terrorizzata in quel momento è dire poco. Ha sicuramente scambiato il cane per qualche essere appartenente a un altro sistema solare.

Le mucche della mia Valle sono quasi sempre tutte bianche. Forse meno belle di quelle della Camargue, rossicce e con tanto di frangetta sul muso, ma pur sempre affascinanti. E che fisico hanno, ragazzi! Per ogni movimento che fanno, mettono in mostra un muscolo ben distinto che si muove come un attore protagonista.

Mangiano bene, sapete? E in questo periodo si possono godere gli ultimi pascoli estivi, dopodichè, vivendo a quote abbastanza elevate che la neve ricoprirà fino a giugno, dovranno accontentarsi del mangime del pastore.

Avete mai munto una mucca? Non è semplicissimo. Personalmente, riesco meglio con le capre. La mucca è grossa, star lì sotto provoca un certo senso di inadeguatezza. Se schiacci poco non esce niente, se schiacci troppo, la coda inizia a volteggiare di qua e di là e gli zoccoli posteriori a sbattacchiare sul terreno, innervositi. E come dargli torto, mi direte! Per fortuna sono nata topo…

Al di là di questo, quegli occhioni scuri mi fanno sciogliere ogni volta che li vedo. Grandi, profondi, è come se avessero una vita intera da raccontare. Sembrano pieni di ricordi, e chi può dire l’inverso? Magari lo sono davvero. E quel nasone… è grosso e morbido. Le orecchie son belle tondeggianti. Questi tratti fanno sì che la mucca abbia un muso davvero simpatico e buono, a mio avviso. Non mi piace quel coso che gli attaccano all’orecchio come un piercing, e neppure il campanaccio che gli sbatte ogni ora nelle orecchie. Tutte quelle mosche che banchettano tra le loro palpebre, poi, mi infastidiscono ancora di più, e per questo, forse, mi fanno ancor più tenerezza.

E tenere lo sono davvero con i loro vitelli. Non si direbbe, sembrerebbe che nemmeno li considerino, invece sanno sempre dov’è il loro pargolo. In realtà non lo perdono mai di vista. Ci sono vitelli attaccatissimi alla loro mamma e spesso molto invadenti. Vorrebbero bere latte per ore di seguito, ecco perché vengono scacciati dalle stesse genitrici, ma, quando è l’ora del riposo, non c’è mamma-mucca che non abbia una strofinatina di mento da dedicare al suo cucciolo. E che bello sentirle rispondere al muggito del vitellino!

E’ meraviglioso, poi, vederle spostarsi tutte insieme. Alcune camminano stanche, altre, probabilmente più giovani, saltellano allegre sollevando un polverone, altre ancora non riescono a staccare la bocca dall’erba. Ruminano in continuazione. Sono animali molto robusti e usati anche per tanti lavori. Devono mangiare, se vogliono tenersi in forma, e devono cibarsi con ottimi alimenti per produrre un buon latte e un altrettanto squisito formaggio. Anche l’acqua che bevono deve essere buona e vederle andare ad abbeverarsi al torrente è uno spettacolo. Se il luogo lo permette, inoltre, si fanno anche il bagno per rinfrescarsi un po’.

Lo sapevate che la mucca non ha i denti incisivi superiori? Se li consumerebbe dopo solo un mese, con tutta l’erba e il fieno che trita costantemente tutto il giorno! Al posto di questi, una specie di cartilagine ricoperta da una mucosa protettiva fa il suo lavoro. Quindi non abbiate paura, non mordono, le mie amiche mucche!

Mi ha fatto piacere farvele conoscere, volevo farlo da tempo. Meritavano proprio di far parte anche loro di questa tana. Forse sono un po’ indiana? In India sono venerate in modo esagerato e, pensate, protette da Krishna, la divinità principale di questo popolo. Sono simbolo della reincarnazione e uccidere una mucca è come uccidere un essere umano. Da noi le cose non stanno proprio così. Non sono contraria al mangiare carne, ma si vedono troppo spesso torture indicibili  inferte a questi animali che vanno ben al di là del cibarsi. Non ci voglio nemmeno pensare.

La mucca, inoltre, è anche molto sensibile e molto intelligente, nonostante sia credenza comune che sia un animale stupido. Conosco di persona una mucca che sa aprirsi la porta della stalla da sola. Non solo: nonostante sia capace di ottenere la libertà come e quando vuole, non occorre prendere provvedimenti, non ha nessuna intenzione di scappare. Sa che lì può mangiare, bere e soprattutto ripararsi dalla pioggia che le è proprio antipatica. Esce, sì, ma non si allontana mai e rincasa, anzi, rinstalla, al momento opportuno.

Ciao mucche! E un ciao a tutti voi.

M.

Il Pepe “speperizzato”

Quando ho chiesto a Niky, tanto tempo fa, dove aveva trovato il suo tesoro, Pepe, il bellissimo gattone tutto nero che vedete nelle immagini, queste furono esattamente le sue parole:

 Allora, l’ho trovato casualmente, una sera d’estate. Dopo il lavoro ho raggiunto i miei e topomarito in campagna come ogni sera, in quel periodo. Ero impegnata nella ‘raccolta delle uova’ ed ho sentito, lontana ma fortissima, una vocina stridula. Sono corsa verso l’uliveto incolto dei vicini, da cui provenivano le grida, e ho visto un ‘ratin’ (che nella nostra lingua è un topolino, anche se stava parlando di un micetto), nero e magro che però non si è lasciato avvicinare. Gli ho subito portato del cibo, mi sono allontanata e l’ho guardato da lontano mangiare con ingordigia. Per quattro sere consecutive si è ripetuta la stessa cosa. La quinta sera, il colpo di scena, mentre stava mangiando, l’ho visto accasciarsi sulla ciotola, senza forze. Sono corsa da lui ed ho trovato di fronte a me una cosa terribile. La sua coda era completamente distrutta. Pelo e carne viva mescolati su quello che rimaneva di un codino spezzato, e dalla carne, fuoriuscivano larve e vermi… era in cancrena! L’ho portato d’urgenza dal veterinario… radiografia, ed infine, l’unica cosa da fare… l’amputazione“.

E infatti, topi cari, anche Pepe, come Blue, ma per diversi motivi, è senza coda.

Noi, di animali normali, non ne vogliamo.

Ma vi sembra che per il bel Pepe questo sia un problema? Oh no! A parte il fatto che è bellissimo ugualmente con quel manto nero e quegli occhi che cambiano colore fino a diventare come l’oro, è anche un gran giocherellone. Ha un pò paura delle persone che non conosce ma con i suoi tanti “fratelli” va molto d’accordo. In ultimo Miele, è quello che lo tiene più vivo di tutti! Insieme fanno la lotta, senza unghie, senza farsi male.

E’ in questi momenti che usiamo dire “viene speperizzato”, perchè ovviamente, ad avere sempre la meglio, è il cucciolotto, ultimo arrivato. Pepe è troppo buono. E’ un gattone molto, molto affettuoso e anche paziente. Accetta di buon grado ogni nuovo arrivo nella grande famiglia e passa le sue giornate, quando può, a sonnecchiare all’ombra nella splendida campagna. Una campagna che lui adora e vive più che può.

Accetta il calduccio casalingo infatti, solo nelle più fredde sere invernali, per tutto il resto dell’anno, non ci pensa minimamente a stare rintanato in casina. Lui deve scorrazzare, rincorrere le lucertole, i topolini (vacci piano Pepe per favore!), le farfalline. Deve prendere il sole, mangiare l’erba, rotolarsi per le fascie. E si, ha sempre un gran da fare. Guardate che aria furba che ha! Sembra quasi che se la tira, invece, potete credermi, è buono e semplice come il pane! E’ solo che non ama molto essere intervistato! Ma a me a fatto piacere presentarvelo.

Un altro amico che deve ringraziare il buon cuore di Niky, e Niky ringrazierà sicuramente lui per le bellissime giornate che le fa sempre trascorrere.

Miao Pepe, anzi Squit!

M.

Blue

La prima volta che l’ho preso in braccio aveva 40 giorni. Era grande come un melone non di più. L’abbiamo preso perchè ci siamo innamorati di lui e non poteva essere altrimenti. Dico “l’abbiamo”perchè per me è sempre stato anche un po’ mio (sono la sua zia), ma in realtà fa parte della grandissima famiglia della mia amica Niky che, da sola, mi fornisce materiale per il blog per una vita intera.

Blue, quel giorno, era in una gabbia assieme ai suoi fratellini e alle sue sorelline, rubati fortunatamente a una famiglia che, dei cani, aveva davvero poco rispetto. Tant’è che a Blue è stata tagliata la coda e non voglio sapere come. Probabilmente l’hanno scambiato per un rottweiler, fatto sta che questo bellissimo cane lupo, che del rottweiler non ha mai avuto nulla, quando “scondinzola” fa una tenerezza infinita.

Era bello da cucciolo e bello è anche adesso. Ha il pelo morbido e la muscolatura possente. E’ un cagnone bravo come il pane, ma non fatelo arrabbiare, non entrate nella sua proprietà: difende tutto e tutti, anche i gatti che vivono serenamente con lui in casa e nella campagna circostante.

Della Valle, Blue conosce tutto: i laghetti di Molini, i boschetti di Triora, le piazzette di Montalto e i dintorni di casa sua, dalla quale ogni tanto si allontana per mezza giornata facendo preoccupare e arrabbiare la mia amica.

La sua intelligenza è sempre stata incredibile.

Deve il suo nome al colore degli occhi che aveva quando era cucciolo: un blu scuro, un color notte, ma che con il riverbero del sole diventavano luminosi.

La giornata più bella trascorsa con lui è stata durante un pic nic che abbiamo fatto; ha passato quasi tutta la giornata a giocare con me. Quei suoi dentini mi hanno graffiato e pizzicato ovunque, soprattutto sulle mie zampe, ma era troppo bello, non potevo smettere.

Ora Blue ha persino una compagna: Viola.

Ve la presento con lui nella foto, ma un giorno vi parlerò anche di lei. Un tempo la tenevo io assieme ad altri cagnetti ai quali bisognava trovare assolutamente una cuccia-famiglia nuova e accogliente, poi, a furia di vederla, Niky non ha saputo resistere e allora via, a casa anche lei.

E oggi guai chi si avvicina a Viola! Blue la difende da chiunque, soprattutto e ovviamente dagli altri cani maschi.

Blue è sempre nel mio cuore, non posso dimenticarlo nemmeno volendo. Tra le mie foto cartacee è onnipresente.

Per descrivervi il carattere di Blue potrei usare diverse metafore: è come uno scoglio nel mare, un faro nella nebbia, un qualcosa di certo che ti dà sicurezza, che sai che c’è e ci sarà sempre. Questo è quello che sento, se penso a Blue.

Blue è un colore, è un’emozione, è un sentimento, è un cane: un essere fantastico.

Un abbraccio Blue e una grattatina dietro la testa!

M.