Cari Topi,
vi ho condotti spesso al Passo della Mezzaluna, luogo ben noto della Valle Argentina, ma oggi vi ci porto nuovamente perché voglio farvi conoscere una zona nei pressi di questo posto che per me è davvero particolare.

Andiamo in zona Sciorella.
Si tratta di un’antica e piccola frazione, appartenente al paese di Andagna, che si divideva un tempo in Sciorella Soprana e Sciorella Sottana.
Col dire “un tempo” intendo, grosso modo, fino agli anni ’70 del secolo scorso, dove, nei dintorni di questa borgata, venivano coltivati patate, grano e cavoli. E quindi risultava, in qualche modo, ancora vissuta.

Non solo, anche il bestiame abbondava e poteva far man bassa dell’erba buona del Praetto e della Mezzaluna stessa.

Oggi, di questa località rimangono solo alcuni ruderi in pietra ma credetemi sulla parola se vi dico che questo luogo parla…

Parla e racconta di sé e di chi lo abitava…
Gli orti e le coltivazioni nascevano accanto alle case. Ancora oggi si possono notare rimasugli di terrazzamenti completamente ricoperti dal bosco adesso.

Forse ancora più affascinanti.
Quando gli alberi sono spogli si possono intravvedere bene, altrimenti, il ricco fogliame li nasconde un po’.
Ci sono casette dall’area di pochi metri e altre più grandi, più capienti.

Alcune erano vere e proprie dimore, altre erano Selle e cioè dei ripari nei quali stoccare rifornimenti, soprattutto alimentari, per superare il periodo invernale.
Sopra all’abitato di Andagna, un altro paese, oggi fantasma, è da sempre meta prediletta di parecchi amanti della Valle vista la sua bellezza. Si tratta di Drego.
Sopra a Drego, continuando per raggiungere il Passo della Mezzaluna, si arriva ai Confurzi (un giorno vi parlerò anche di questa località qui) e più su ancora, sotto al Monte Bussana e Cima Donzella, ecco lo svilupparsi di Sciorella.

Il termine “Confurzi”, con cui si conosce l’altra zona, indica la confluenza di diverse acque e questo sta a significare come quei terreni potevano essere ben nutriti e generosi.

Nei pressi di Sciorella troviamo diverse Conifere ma soprattutto, a regnare, sono i Carpini, i Noccioli e i Castagni che un tempo permettevano alle persone di sfamarsi e di avere un commercio. Anche la Rosa Canina, con i suoi arbusti spinosi, è molto presente.

La Fauna selvatica, invece, è formata prevalentemente da Caprioli, Lepri, Cinghiali e Lupi ma, se si alzano gli occhi al cielo, si possono anche ammirare straordinari esemplari di Albanella Reale, Aquila Reale e Corvo Imperiale.

Per non parlare dei tanti uccellini che accompagnano il mio cammino all’interno della macchia come i Picchi, i Cuculi e i Fringuelli. E molte altre specie.

Vi confiderò un segreto… pare che qui, in passato, siano anche stati avvistati dei Cervi di passaggio.
Il Cervo non vive nella mia Valle ma vive nei dintorni di essa e, probabilmente, nello spostarsi e nell’andare a conoscere la vasta Foresta dei Labari, è passato anche da qui.

Da questa zona dei miei monti la vista è splendida, sono a circa 1400 mt di altitudine… mi chiedo come facessero un tempo, gli abitanti, ad attraversare quei boschi e quei sentieri per scendere giù in paese. Tutto sembra lontanissimo, poichè pare di essere in cima al mondo.
Posso vedere tutta l’altra parte della mia Valle che è fatta a ferro di cavallo ma posso vedere anche i paesi principali come Triora.

E’ divertente riconoscerli da qui e spostarmi per vedere quale dei tanti sbuca: Andagna, Molini, Corte….
Guardate come sono lontani però! Ritorno col pensiero alla tanta strada che si doveva percorrere.
Negli ultimi anni, infatti, questa è diventata una località prettamente estiva, usata per portare le greggi di Capre, Pecore e Mucche; ciononostante, indica davvero la tempra di chi ci ha preceduto.
E’ un sentiero ben delineato quello che mi permette di attraverso questo luogo silenzioso.

A volte sono all’interno di un intricato bosco, a volte mi trovo in radure ampie, più spoglie. Ma tutto è magico.
Ci sono punti in cui la vegetazione la fa davvero da padrona. In primavera è un verde intenso a regnare e sembra non esserci nemmeno un centimetro di spazio per passare (a parte per me che sgattaiolo ovunque).

Girandomi da dove sono arrivata rivedo il Passo e ammiro il mio amato Carmo di Brocchi che si innalza sopra ogni cosa.

E’ solenne, sovrano e splendido.
Continuando potrei arrivare fino ai Prati di Corte e ai Casai ma oggi voglio godermi questa bellezza antica e restare ancora ad ascoltare cos’hanno da dirmi tutte queste pietre che, ad una prima vista, appaiono silenziose.

Delineano confini, parlano di guerre, di povertà e ricchezza.
Trasudano del duro lavoro. Inventano leggende e fiabe.
Affermano un passato severo ma ricco di valori.

La loro voce è lieve, mai prorompente.
Appaiono fragili ma non lo sono. Sono lì da tempo.
Chissà quante ne hanno visto! Chissà da chi sono state posizionate in modo tanto ordinato e con maestria. Chissà perchè è stata scelta questa zona per vivere… beh… la risposta è facile… perchè c’è tutto: l’acqua, il bosco con i suoi frutti, il pascolo per il bestiame, la neve in inverno come riserva idrica, i fiori d’estate che nutrono le Api, l’aria salubre, tanto sole, il buon terreno, la selvaggina, le vette incontaminate…
Un paradiso insomma!

I nostri avi pensavano a tutto.
E questo – tutto – è oggi narrato dall’atmosfera di Sciorella. Serve solo restare in ascolto.
Rizzate le orecchie Topi! Ma preparatevi anche per il prossimo post, nel quale, come sempre, vi porterò con me alla scoperta di qualcosa che riguarda la mia amatissima Valle!
Squit!