San Zane, il fuoco e la rugiada

Vi ho già portati sul sentiero che da Verezzo conduce ai prati di San Giovanni, vi avevo anche fatto vedere l’abside della chiesetta, vi ricordate?

Però questo edificio religioso di montagna merita un articolo tutto suo, perché ha una bella storia da raccontare.

Come vi dicevo, la chiesa di San Zane appartiene al comune di Ceriana e da questo paese è possibile raggiungerla.

san giovanni ceriana

È dedicata a San Giovanni, San Zane, ed è il centro focale di una celebrazione molto sentita da tutti i cerianesi.

Prima di parlarne, però, giriamo intorno alla chiesa e osserviamola un po’.

Situata in mezzo ai prati, a fargli da cornice sono le montagne. Davanti al sagrato pascolano indisturbate le Mucche e in lontananza si vedono il Toraggio e le alture del confine. Sembrerebbe un quadro perfetto per una cartolina o per una di quelle pubblicità del latte o della cioccolata, non è vero? Eppure non siamo in Svizzera, ma in Liguria, e neppure tanto distanti dal mare!

La chiesa, edificata nel 1667, è un grazioso esempio di architettura religiosa, con le pietre color sabbia tenute insieme da qualche colata di cemento. La facciata colpisce subito l’attenzione. Il portico, con i suoi tre archi a tutto sesto, è un vero gioiello.

san giovanni ceriana2

Ci avviciniamo all’ingresso e, anche se la chiesa non è aperta, intrufoliamo la fotocamera tra le sbarre delle finestre per immortalarne gli interni.

san giovanni ceriana3

Come c’è da aspettarsi, è una chiesetta a navata unica e per i fedeli ci sono panchette di legno chiaro, usurato dal tempo. Sembra di tornare in epoche antiche, guardando gli interni di questo piccolo edificio religioso.

san giovanni ceriana4

Non ci sono decorazioni sensazionali, sembra spoglia, eppure il bianco delle pareti è brillante, le pietre che formano il catino absidale fanno contrasto e tutto risulta perfetto, armonioso nella sua spartana semplicità. Davanti a noi, sopra l’altare, si staglia la statua marmorea di San Zane, candida e perfetta.

Vi dicevo che questo edificio è protagonista di festeggiamenti importanti e particolarmente sentiti da tutti gli abitanti di Ceriana.

L’usanza è antica e probabilmente si è persa la memoria del suo significato, ma è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il 24 giugno di ogni anno, i cerianesi vengono fino qui per trascorrere una giornata in allegria e spensieratezza, all’insegna del buon cibo, della musica e della buona compagnia per festeggiare San Zane. Tra i giovani, addirittura, si festeggia fin dal giorno precedente, venendo a trascorrere la notte in tenda per dare il benvenuto al sole di San Giovanni. La vigilia si accende un falò e si sta in compagnia, con un tetto di stelle sopra la testa e un materasso di terra a cullare durante la notte.

prati san giovanni ceriana

Eppure questi festeggiamenti hanno origini antiche, ed erano molto importanti per le comunità agro-pastorali. Alla rugiada di San Giovanni, infatti, venivano attribuite proprietà magiche, terapeutiche e taumaturgiche. Si credeva che farsi “il bagno” nella guazza di San Giovanni potesse tenere lontani dalla sterilità. Era un mondo difficile, dove la fertilità della terra, degli animali e delle donne non dovevano mancare, se si voleva sopravvivere. Il 24 giugno la tradizione popolare vuole che le piante officinali aumentino le loro proprietà benefiche grazie alla forza rinnovata del Sole, ecco perché si usava raccoglierle, seccarle e conservarle in questa data per rimpolpare le scorte che sarebbero servite per tutto l’anno successivo. E, a proposito di Sole, è in questo periodo che avviene il Solstizio d’Estate, il giorno più lungo dell’anno. Dopo l’inverno di stenti, sacrifici e scarsità alimentare, arrivava – e arriva – l’estate, con la sua abbondanza, la sua luce e i suoi profumi. L’uomo di un tempo percepiva con più forza i cambiamenti stagionali e li festeggiava accendendo falò; nel caso della festa di San Giovanni, il fuoco doveva servire simbolicamente ad aiutare il Sole a rafforzarsi, per permettere alle piante di dare frutti in abbondanza e agli animali di acquisire forza grazie al suo calore.

Oggi, in questa chiesetta non lontana dalla mia bella Valle, si festeggia ancora l’eco delle celebrazioni di un tempo, mescolando passato e presente in un luogo che si trova a metà tra i monti e il mare.

È bellissimo, non lo credete anche voi?

Pigmy

La compagnia della Picca e del Moschetto

Ma chi ha aperto le danze? Chi ha aperto le porte al corteo storico? Loro: La Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure.

Dire che son stati bravissimi è riduttivo. Non solo hanno tenuto il palco lasciando tutti con il fiato sospeso per un’intera ora, ma hanno fatto cose davvero divertenti.

Questi imitatori di antichi soldati ci hanno dimostrato come venivano usati i fucili, gli archibugi di un tempo e come si duellava con le spade. Innanzi tutto bisogna chiedersi come mai, ognuno di loro, avesse un vestito diverso dall’altro. Nell’antichità non c’erano sempre divise uguali per tutti. Accadeva, quindi, che chi si batteva prendeva gli abiti di colui che uccideva, compresi gioielli, armi e accessori.

La presenza delle donne è pura verità. Molto spesso la femmina, che poteva essere una prostituta o una serva o la moglie di qualche soldato, pur non guerreggiando, accompagnava l’uomo in battaglia per portar dietro i viveri e tutto l’occorrente. Inoltre, in due dovevano velocemente riportare una loro vittima al campo, trascinandola per le gambe, proprio per proteggerla da eventuali atti di sciacallaggio da parte dei nemici. Le donne erano anche portatrici di bandiere, stemmi e munizioni di riserva. Solo gli uomini, però, si battevano con  valore. Venivano scelti con vere e proprie selezioni fin da giovani, a essere presi erano i più robusti e fisicamente più atletici. Un soldato aveva dai sedici ai quarant’anni.

Ma cos’è la picca? Le picche sono quei lunghi bastoni che tenevano in mano gli uomi d’arme, dotati sulla punta di un’affilatissima lama che si poteva mettere o togliere. Quest’arma poteva servire come attrezzo da sfondamento o per trafiggere il rivale.

Un tempo, per far scoppiare una guerra, ci voleva davvero poco e le battaglie erano all’ordine del giorno. Spesso all’inizio dei paesi erano poste le guardie, che permettevano solo ad alcuni di passare. Quando lo straniero, visto come un invasore, chiedeva di poter entrare, gli veniva risposto che, se voleva attraversare il paese, doveva prima battersi. E così, da un primo contatto di soli spintoni, si passava presto alle maniere forti.

All’inizio prevalevano i duelli di spade, una dei metodi preferiti di combattimento. Poi, però, se veniva sconfitto il loro capitano, non accettandolo, attaccavano con mezzi più pesanti. Si trattava di grandi fucili ai quali, come per una bomba, bisognava dare fuoco a un pezzo di corda che andava poi a innescare la mina, bruciando poi la polvere da sparo. Credetemi se vi dico che lo scoppio è potentissimo. Nella rievocazione, alle persone più vicine allo spettacolo è stato detto di chiudere le orecchie e aprire la bocca. Io invece, dovendo fare foto e, avendo solo due zampe disponibili in quel momento, ho quasi perso l’uso dei timpani.

Dopo il gran fracasso, si sono innalzate tante nuvolette di fumo bianco. E pensare che sovente, il soldato veniva ripagato solo da un tozzo di pane e un litro di vino al giorno!

Questa Compagnia era il gruppo ospite che ha fatto la sua esibizione, sempre in Piazza Cavour. Ogni anno Taggia invita un gruppo diverso e anche loro, come i taggesi, passano le serate a fare prove su prove.

Lo spettacolo è durato un’ora e, nel mentre, una voce guida spiegava e insegnava un modo di vivere che nessuno di noi ha mai conosciuto. Da dietro il busto di Eleonora Curlo Ruffini, marchesa studiosa di storia e letteratura italiana, scolpito da Luigi Belli nel 1882, mi sono goduta tutto lo spettacolo. Al suo collo è stata appesa una collana di fiori. Eleonora, figlia del marchese Curlo e di Agnese Spinola, nacque a Genova, appoggiò i suoi figli a entrare nella Carboneria di Mazzini e, dopo la morte del marito, si ritirò nella villa paterna proprio qui a Taggia, dove morì nel 1856.

Tuutavia, mi sa che questa  è una storia che dovrebbe raccontarvi meglio la mia amica Miss.

Io vi lascio a godervi quest’ultimo post inerente ai festeggiamenti in onore di San Benedetto, il salvatore di questa città.

Alla prossima,

vostra Pigmy.

M.