Il valore della Valle

Topi miei, sabato 9 giugno, come chi mi segue su Facebook saprà, si è tenuto a Molini di Triora un evento davvero molto bello organizzato da Legambiente, la pro-loco e il Comune di Molini. Il titolo della manifestazione era già tutto un programma: Il valore della Valle, che giungeva alla sua seconda tappa dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

Un impegno notevole, quello degli organizzatori, che ha dato i suoi frutti nel riscontro positivo delle partecipazioni.

Il valore della Valle è stato toccato con mano da tutti coloro, me compresa, che hanno potuto percorrere l’itinerario proposto alla scoperta dei sapori, delle tradizioni e della storia di un paese che ha tanto da offrire, di una comunità che sa mettersi in gioco con impegno, per mostrare il lato più bello di sé.

Si è trattato, almeno per la prima parte della giornata, di un percorso itinerante che per me è iniziato lungo il torrente  Capriolo, là dove fino a pochi anni fa si trovava il Laghetto dei Noci, spazzato via dalle alluvioni che colpiscono la mia terra in modo sempre più frequente. Ci si sta attivando per ripristinare questo bene prezioso di tutta la comunità molinese e, nel frattempo, il primo passo verso la rinascita di questo simbolo del paese è rappresentato da un luogo raccolto ed emblematico: Il Mulino Racconta.

il mulino racconta molini di triora

Dico emblematico perché si respira la volontà di riportare le bellezze del passato ai giorni nostri, di ritrovare quella connessione con le origini che col tempo è andata perduta. Si racconta che, ai suoi tempi d’oro, Molini possedesse ben 23 mulini, le cui ruote giravano grazie alla forza dell’acqua, elemento base e fondamentale per tutta la Valle. E poi vi si macinava il grano, presente in abbondanza sulle fasce di tutto il territorio, ma in particolare di quello triorese, che fu addirittura granaio della Repubblica di Genova.

Il mio percorso, topi, è iniziato proprio lì, in quel Mulino in cui mi sentivo come a casa mia. Insieme ad altri compagni d’avventura, sono stata accolta da Claudia Aluvisetta, psicologa, che ci ha introdotti nel Viaggio dell’Eroe alla scoperta della propria identità. I viaggi, si sa, trasformano, e noi siamo stai invitati ad aprirci al cambiamento che quel tour avrebbe suscitato in noi. Le pareti del Mulino, con le sue scale dai gradini ripidi e le sue salette interne, erano costellate di fotografie provenienti da ogni dove che avevano come comune denominatore il tema dell’acqua.

 

Acqua che scorre, acqua stagnante, acqua che lava, che scava, che leviga… Ma anche acqua che nutre, che ritempra, che dona vigore agli occhi di chi la osserva e la tocca. Che elemento meraviglioso! Senza di essa, non esisterebbe la Vita, neppure la nostra esistenza sarebbe possibile.

E l’acqua è uno dei principali ingredienti di un cibo importante, che ci ha condotti alla seconda tappa del tour: il pane. Entrati nel forno di Molini, siamo stati accolti da Roberto Capponi e dal profumo inconfondibile di questa prelibatezza che è il Pane di Oz. Lui e Simona ci hanno spiegato la composizione del forno, il procedimento di lievitazione e di cottura di un pane antico e rinomato, ma questo, topi miei, richiederà un articolo a parte. Posso solo dirvi che, tra i prodotti presentati  sabato, ho avuto l’occasione di assaggiare un pane realizzato esclusivamente per quel giorno speciale, nel cui impasto erano presenti lavanda e miele. Era tanto buono da togliermi gli squittii di bocca, tutta intenta com’ero a passarmi quel bocconcino da una guancia all’altra per assaporarlo il meglio possibile.

forno Pane di Oz Molini di Triora

Lasciato il forno, ci siamo diretti nel cuore di Molini, là dove si trova una delle numerose perle nascoste del paese: Casa Balestra. Quanta storia, tra quelle mura! Si respira, è tangibile e permea ogni cosa. E’ un’antica dimora adibita a museo risalente all’Ottocento, e percorrendo le sue sale mi guardavo intorno come fossi ancora una piccola topina, con gli occhi luccicanti per l’emozione. Tutto parla, dentro quella casa. Ogni oggetto, ogni cimelio di famiglia avrebbe qualcosa da raccontare, ma il tempo stringeva, tornerò un’altra volta con la dovuta calma, per fermarmi a raccogliere e a fare tesoro di tutte le ricchezze che si trovano al suo interno. La stalla dell’asino e della pecora sa di tempi antichi, così come le sale e le camere da letto, che pullulano di ricordi legati alla guerra, ma che testimoniano anche una cura nei dettagli e l’amore per l’arte in tutte le sue forme.

 

E qui, dislocate tra il primo piano, il secondo e la terrazza, abbiamo incontrato nuove guide di questo viaggio eroico alla scoperta dei segreti di Molini. Mario Marino ci ha introdotto all’aromaterapia e alla sua importanza nella guarigione di patologie talvolta anche importanti. Parlando di aromaterapia, è sorto spontaneo il collegamento con un’azienda storica della mia Valle, l’Antica Distilleria Cugge, che da generazioni coltiva la Lavanda angustifolia dividendosi tra Agaggio e Drego, a 1200 metri di altitudine.

idrolato antica distilleria cugge valle argentina agaggio

E l’ho incontrata, una delle due sorelle Cugge, ho avuto finalmente il piacere di sentire la sua voce mentre enumerava le virtù di questa pianta, ampiamente utilizzata anche in tempi antichi in tutta la Valle Argentina. L’olio essenziale che estraggono dai fiori ha un profumo intenso e fresco, inalarlo dona un senso di pace e tranquillità. Tuttavia c’è un altro fiore la cui coltivazione è stata recuperata di recente, in diverse zone della Valle: lo Zafferano.

zafferano Clorìs Glori

Quant’è buono, amici topi! Luca Papalia, volenteroso giovane di Glori, lo coltiva con passione e dedizione infinite. Avete idea della pazienza che ci voglia nel raccogliere, rigorosamente a mano, tutti i fiori di Zafferano? E, ancor di più ce ne va per estrarre i pistilli, tre per ogni pianta; un lavoro che si fa la sera, tra le mura di casa, ai ritmi di un tempo. Perché, in fondo, è bello ritrovare la genuinità dei gesti degli anziani, che lavoravano quando ancora nessuna macchina si era affacciata sulla vita contadina. C’è un altro prodotto che Luca sta recuperando nella sua neonata azienda agricola Clorìs e sul quale sta scommettendo: i fagioli antichi di Glori, le muneghette. Son belli, di un bianco simile a quello delle perle.

Lasciata Casa Balestra e le sue straordinarie bellezze, abbiamo avuto tempo per fermarci a mangiare qualcosa. Era ormai ora di pranzo, la fame si faceva sentire. E allora è stato d’obbligo fare una sosta al Santo Spirito.

Hotel Santo Spirito Molini di Triora

Per l’occasione è stato preparato un buffet a degustazione, mi son sentita come a casa mia in mezzo ai piatti tipici della tradizione, che conosco così bene: torta di verdure, legumi, pane spalmato col brüssu, torta di porri e patate, pomodori freschi, panissa, fave, olive… Che bontà, che accoglienza!

Riempita la pancia, è arrivato il momento di continuare il tour al Santuario della Madonna della Montà, che ha aperto i battenti per noi. Siamo passati vicino alle lapidi, tra ricordi lasciati sui resti dei propri cari, candide sculture di angeli che fanno da guardiani a quel luogo di silenzio e riposo. Lì si staglia l’edificio religioso, pieno di bellezza. E’ stato Gianluca Ozenda a svelare i segreti del Santuario, lo ha fatto con occhi vispi, guizzanti di passione per quell’orgoglio tutto molinese. C’è un affresco risalente al 1425, scoperto in tempi relativamente recenti, ma non vi dirò come ci si è accorti della sua presenza, rimasta celata per molto tempo: ve lo racconterò un’altra volta. Anche qui sono tante le cose che meritano di essere dette, trasmesse, ma ci sarà modo di farlo più avanti.

 

A concludere questo viaggio sensoriale ed esperienziale c’è l’intervento di Floriana Palmieri, insieme a quello di Daniela Lantrua e delle autorità e degli esponenti di Legambiente e della pro-loco, oltre che di tutti i professionisti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa. E’ stato offerto un rinfresco conclusivo, ricco dei piatti della tradizione, in cui ognuno ha messo del suo per dare vita a un momento di condivisione e raccoglimento per festeggiare la Valle a il borgo di Molini di Triora.

Nella conferenza finale si è parlato di turismo, di un nuovo modo di dare valore alla Valle. Si è parlato delle problematiche di un territorio come quello ligure, ma anche di progetti, sogni e innovazioni. Ne è emerso un quadro di positività e intraprendenza, di volontà di mettersi in gioco, perché in fondo migliorare è possibile e il territorio di Molini, così come quello degli altri borghi che si tengono per mano seguendo il corso del torrente Argentina, ha molto da offrire e tanto da raccontare al viaggiatore-eroe intenzionato a trovare il Sacro Graal della sua esperienza tra le montagne e i borghi: il contatto umano, la tradizione che si rinnova senza perdere genuinità, la novità che si mescola a ciò che è stato. E queste cose la mia Valle sa e può donarle, su questo non ho alcun dubbio!

Un saluto dalla vostra Pigmy.

 

 

Frana per andare al Lago Degno

L’ordinanza del Comune, all’inizio del sentiero, non ci ha fermati. Si avvertiva la popolazione di fare attenzione, si avvertiva che il terreno era franabile (forse a causa delle intense piogge dello scorso autunno), si avvertiva di badare bene a dove si mettevano i piedi ma di certo, nonostante tutto, non si credeva una cosa così. Iniziamo a passeggiare.WP_20150614_004 La piccola strada è meravigliosa. Si accede ad essa dal primo tornante per la via ombrosa che da Molini di Triora porta a Perallo e a Carmo Langan. Le fronde degli alberi sono piene di foglie. Pesanti. Grandi. Ricoprono il cielo sopra di noi. Sembra di essere in un bosco magico. Sembra veder sbucare uno gnomo, una fata o un folletto da li a poco. Possiamo raccogliere le fragoline selvatiche. Ce n’è una marea. Rosse, piccole, dolcissime. Tutto è umido e ci bagnamo le mani. Il sottobosco brilla di microscopiche stille lucenti di una rugiada che ancora non si è prosciugata. Il sole c’è, se ne percepisce la luce però fa fatica a penetrare tra questi alti Noccioli. La terra sotto ai nostri piedi è soffice, non si riesce a stabilizzare bene il piede ma, grazie ad alcune pietre, si va avanti lo stesso in perfetta armonia. Qualche uccellino cinguetta e qualcun altro gli risponde. Il bosco invece è muto. Non c’è vento, non c’è rumore, solo un lieve andar del torrente sotto di noi. E’ proprio li che dobbiamo arrivare. Al torrente. Si perchè in un punto ben preciso, in un’insenatura da fiaba, l’acqua si sofferma e forma un bellissimo piccolo lago. E’ il Lago Degno. E’ uno dei luoghi più suggestivi della mia valle ma…. Cosa succede? WP_20150614_005Il sentiero, letteralmente finisce qui. Guardate. Tagliato di netto! Sembra la scenografia di un film di fantascienza! Oh Mamma Santa! E adesso? E’ impressionante. Una frana. WP_20150614_006Una frana….. impressionate! Mi ripeto, scusate, non ho altre parole! Una liscia distesa di terra marrone immobile, arriva fino al fiume. Non c’è più bosco, sembra deserto. Non c’è più armonia, non c’è più il rigoglioso colore della natura anche se natura è anch’essa. Non oso guardare. Credetemi che si rimane senza parole. E laggiù, di fronte a me, l’altro pezzo si sentiero che continua ma come si fa? Non si può proprio. Forse la foto non rende l’idea ma questa frana è davvero grande! Che dispiacere, che amarezza! Che altro dirvi amici? E ora come si fa ad arrivare al Lago Degno? Rimanete in linea! Vi terrò aggiornati! Nella speranza che tutto possa tornare come un tempo. Che venga ripristinato un sentiero. Ma sarà poi la cosa giusta se Madre Natura ha deciso di eliminarlo? Che domande difficili…WP_20150614_009E allora… allora si fa retromarcia. Si torna da dove siam partiti. Poi si gira a destra e si scende giù, di nuovo verso Molini. Dispiaciuti, a cercar consolazione dai simpatici asinelli all’inizio della strada. Sono simpaticissimi e molto affettuosi. Adorabili! WP_20150614_012Ma quanto mangiano! Son sempre alla ricerca di qualche buona foglia tra le dita delle nostre mani… Che carini! E niente, rimaniamo con i ciuchini, per oggi, non possiamo fare altro. Un bacio amici. E uno squit un pò malinconico.

L’ombrosa frazione di Isola lunga

Ombrosa sì, su Isola lunga, il sole resta poco. Peccato, è così bella! Isola lunga, appena dopo Badalucco, SONY DSCè un insieme di case sparse qua e là, a far da scarpette ai piedi di Montalto. Fa proprio parte del Comune di Montalto. Che nome buffo porta! Sembra il nome di un paese fiabesco. Isola lunga in mezzo alla natura. Isola lunga che accompagna l’Argentina dalle acque più limpide che si possa immaginare. Ci si rispecchia dentro.

Dal vecchio ponte in pietra, di epoca romana, non si può giungereSONY DSC in macchina e allora, occorre passare solo dalla strada nuova. Ma a piedi, o in bicicletta, si può scavalcare il mio, (come sempre bellissimo) torrente, e si giunge in Località Panarda.

Qui, un monumento circondato da gradini di pietra ci accoglie rimanendo esattamente di fronte alla Chiesa dalla porta in ardesia. Un quadretto, dai colori sgargianti, rappresenta la Madonna col Bambino e in cima, una grossa palla di cemento perfettamente tonda. Al suo fianco, la stradina che costeggia il fiume, si restringe SONY DSCsempre più. Una staccionata protegge il nostro cammino.

Le alte rocce sono aspre e sovrastanti, friabili, troppo; una rete trattiene i frammenti di roccia che si staccano e che potrebbero essere pericolosi per chi decide di fare una passeggiata. Una delle più belle passeggiate della mia valle. Nella tranquillità più assoluta. Peccato, come dicevo a inizio post, la mancanza del sole. Già dal primo pomeriggio ce n’è pochissimo soprattuttoSONY DSC in inverno.

E sì, Isola lunga rimane proprio sotto il monte dominato dall’alto dalla Madonna delle Nevi, uno dei santuari più belli che abbiamo e che un giorno vi farò conoscere. Ah! Lui si che è baciato dal sole fino a sera! Verso fine articolo posterò una bella immagine dai colori dorati che accarezzano il monte.

Dai comignoli, l’odore dei Castagni e degli Ulivi che ardono nelle stufe impregnano l’aria. Profumano la zona e formano una nebbiolina azzurrognola sulle casette sparse qua SONY DSCe là.

Par di essere in un presepe e ogni dimora ha il suo orticello e il suo giardinetto davanti.

Isola lunga, costruita intorno a un bosco che, in alcuni punti, ostenta la sua presenza; ma com’è piacevole la sua ombra in piena estate! E che comodo, per gli abitanti di Isola lunga, allungarsi un attimo e poter raccogliere Nocciole e Castagne.

Un’unicaSONY DSC stradina attraversa questa frazione, in alcuni tratti, quasi buia. Chi ci vive è attento e guardingo, se arrivi a Isola lunga senza avvisare, ti guardano un pò tutti con sospetto ma è normale, la via è talmente stretta che se vuoi far manovra devi entrare nella proprietà altrui! Sfido io!

Isola lunga è un posticino ricco di angolini caratteristici e fantastici. Cascatelle, muretti in pietra, panchine e siepi la fan da padrona in quella che sembra quasi una Comunità.

Un paesino a sé, al di là del fiume, lontano da tutto, ma comodo ai servizi grazie ai ben equipaggiati Badalucco e Montalto.

Oh, e che belli gli uccellini che beccano in quei campi. Considerando il freddo che c’è, fanno molta tenerezza ma loro saltellano arzilli e felici mentre laSONY DSC fresca arietta gli spettina le piume. E qui il freddo, si sente un pò di più. Tanti i cellophane a proteggere rare piante o palme particolari che, in questa stagione, soffrono. Tanti i teli che ricoprono intere piantSONY DSCagioni. E di mimosa, ancora, nemmeno l’ombra. In certi punti della mia Valle invece, si iniziano a vedere dei microscopici boccioli. Meraviglia, la primavera è alle porte!

Mi piace guardare, qui a Isola lunga, i colori delle case. La mia Liguria è particolare in questo. Le tinte del rosa, dell’azzurro e del giallino, sono sempre presenti nei paesi sulla costa ma qui, non siamo vicino al mare. Esso non è distantissimo dalle spiagge ma di strada ce n’è! Eppure, anche qui, regnano vari colori. Non c’è monotonia e questo fa si che il luogo risulti più allegro e più appagante per l’occhio. Persino la Chiesa, laggiù in fondo, dall’altra parte della strada, è colorata da un bel ocra chiaro. E il verde; quanto verde c’è! Il terreno che da dietro circonda questo posto è prevalentemente roccioso. Pensate, dove qui potete tranquillamente seminare, due metri più in là, non è più possibile.

Peccato, il piccolo rio, sotto il bosco, sarebbe stato molto utile per l’irrigazione.

E a Isola lunga la vita scorre tranquilla. Non c’è frenesia, non c’è traffico, non c’è rumore. A sentirsi solo il fiume. Il fiume e il vento. Uh, qui il vento corre veloce! Discende come un bob in pista seguendo SONY DSCla conca della Valle e nessuno riesce a fermarlo. Freddo, violento ma lui, presumo, crede d’esser assai simpatico. E questa è Isola lunga topini. Nel nostro dialetto, Isola longa.

Isola felice. Sono contentSONY DSCa d’avervela fatta conoscere. Un altro cunicolo della mia grande tana. Un altro luogo dove aleggia la tranquillità delle stagioni che passano senza affanno ma rincorrendosi.

State pure voi, quanto volete, lasciatevi cullare da questo ambiente e questa atmosfera. Ascoltatene i rumori e inalatene i profumi.

Qui inoltre, il torrente, forma una delle anse più belle di tutta la zona di Badalucco. Una perfetta curva di acqua che è come uno specchio.

Io vi saluto, e vi aspetto SONY DSCdomani per condividere con voi altre sensazioni ed emozioni. Tenetevi pronti!

Un bacione topi. La vostra Pigmy.

M.

E’ Natale

E’ inutile: continuiamo a dire che ormai non si sente più, che è solo una festa consumistica, che non è l’unico momento in cui si devono fare doni e bla, bla, bla però, a parer mio, credenti o meno, non possiamo negare il fatto che nei giorni vicini al Natale, ci sia un’atmosfera diversa. Probabilmente il nostro paesino, stanco e ormai scoraggiato, non ci crede più, il nostro Comune è rimasto senza soldi e noi senza luminarie, il nostro vicino di casa non appende più la ghirlanda alla porta… ma nell’aria c’è. Si percepisce.

Apro un blog e parte la musichetta natalizia, ne apro un altro e scendono i puntini bianchi a simulare la neve, un altro ancora e brilla la stella di un abete decorato, il famoso puntale, che da piccola pretendevo di mettere senza mai riuscire ad arrivarci.

E allora ho deciso di farvi i miei auguri, quelli più affettuosi, per voi che mi seguite. L’anno scorso, cari topi, vi ho cantato una canzone che amo molto, intitolata “Buon Natale”. Quest’anno, invece, ho deciso di dedicarvi una filastrocca molto carina:

E’ NATALE

E’ Natale, è Natale,

chi sta bene e chi sta male.

Chi si mangia il panettone,

lo spumante ed il torrone:

ed invece in qualche terra

i bambini sono in guerra.

Caro mio bel Bambinello

fa che il mondo sia più bello

e con gli uomini in letizia

tutti in pace e in amicizia.

Ad ognuno fai trovare

ogni giorno da mangiare.

Della neve ogni fiocco

tu trasformalo in balocco

che poi cada lì vicino

ad ogni piccolo bambino.

Manda a tutti il proprio dono

e fammi essere più buono.            (T.W.)

Cosa ne pensate? Ho scelto una filastrocca sufficientemente tenera da raccontarvi? Mi sembra proprio di sì. E allora, con tutto il cuore, BUON NATALE, amici topi!

La vostra Pigmy.

M.

Multe di un tempo

Ecco topi cosa vi sarebbe successo, tanti anni fa, nella Valle Argentina, se vi foste comportati in un certo modo:

– DAGLI STATUTI COMUNALI DI TRIORA DEL SEC. XIV, RIFORMATI NEL XVI. (TRAD. P. FERRAIRONI) –

CAP.39

Se una persona, di qualsiasi condizione avrà raccolto castagne o avrà dato danno nei castagneti (quando vi è il frutto) di un altro, sia condannato a lire dodici se il fatto avvenne di giorno e, a lire trentasei se di notte e ciò per la prima volta… Metà della multa spetta al Comune e metà all’accusatore. Il danno sia emendato al triplo e si presti fede al giuramento e alla denunzia del danneggiato“.

Avete capito? Guai quindi a commettere certe cose!

Il modo in cui è scritto mi fa sorridere e a voi?

In realtà c’è poco da ridere, le castagne, un tempo, sfamavano interi villaggi. Erano una fonte di vita, per gli uomini e non solo per i cinghiali o per le bestie come oggi!

Dodici lire di multa topi, vi rendete conto? Un abbraccio.

M.