Fu quando, durante una bella mattina di sole, decisi di scendere verso il mare su una delle spiagge di Arma di Taggia che udii nuovamente la sua voce. Ero accovacciata sulla spiaggia e osservavo l’orizzonte lontano e i Gabbiani. Come sono diversi dagli uccelli che di solito vedo nel bosco… e come sono grandi! Ne salutai uno che, curioso, mi si avvicinò e sentii chiaramente qualcuno salutarmi.
«Ciao piccola Pigmy!»
Avrei riconosciuto quella voce tra mille e sapevo perfettamente non appartenere al Gabbiano.
«Ciao Spirito della Valle! Sei anche qui?! Allora è proprio vero che sei dappertutto!»
«Te lo dicevo! Sono ovunque mi cerchi e mi vuoi.»
«In effetti ti stavo pensando. Non vengo spesso da queste parti, ma è tutto magnifico: il mare, tanto cielo… e che colori! E i Gabbiani! E poi guarda lassù. Come sono verdi, le colline, e quante case!». Da Arma infatti potevo vedere diversi paesi sul mare alla mia destra e alla mia sinistra e, guardando in su, tante colline verso il paese di Taggia. Che vista!
«Sì, sono luoghi diversi da quelli in cui hai la tana, ma stupendi anche loro, se ne sai cogliere la bellezza.»
«Per me non è difficile! Apprezzo anche le costruzioni dell’uomo, o almeno le sue dimore, guarda lì che belle case. Quel paese dev’essere Bussana.»
«Esattamente» annuì lo Spirito.
«È un paese bellissimo, peccato che, per un soffio, non appartiene alla mia Valle!» esclamai con un po’ di rammarico.
«Oh, forse non lo sai, cara Pigmy, ma una volta è appartenuto alla Valle Argentina!»
«Cosaaa?!» mi si drizzarono i baffi dallo stupore.
«Sì, o meglio, diciamo che apparteneva al paese di Taggia» rispose decisa quella calda voce.
Ero ancora più curiosa: «Dici davvero?». Non sapevo nulla di tutta quella storia.
«Certo, ma parliamo di molto tempo fa»
Scansai la coda dalle mie piccole chiappette e mi misi comoda su una conchiglia: «Racconta!», lo esortai con entusiasmo.
«Oh… Ehm, vediamo… se non ricordo male correva l’anno 1261. Sì, 1261. Il Comune di Genova unì Bussana a Taggia dopo averla acquistata dai figli di Oberto, Conte di Ventimiglia, la Signora Veirana e il Signor Michele, ma… – mi parve che a quel punto lo Spirito stesse ridendo – nel 1428, i Bussanesi chiesero alla Repubblica di Genova di staccarsi da Taggia e che la cittadina divenisse Comune a sé, perché i tabiesi pare governassero in malo modo e che fossero troppo presuntuosi.»
«Ah sì?»
«Già. Volevano sempre far capire che erano loro a comandare.»
«Non l’avrei mai detto! Sono così simpatici, gli abitanti di Taggia!»
«Infatti lo sono davvero, Pigmy, ma devi pensare che stiamo parlando di molti secoli fa e si viveva per difendersi e combattere. Nulla è paragonabile a ora.»
Come sempre, lo Spirito della Valle aveva ragione.
«E quindi ora non appartiene più a Taggia?» chiesi per sicurezza.
«No, da tanto tempo. Ora Bussana è sotto il Comune di San Remo.»
«Tu pensa!»
«Eh, cara Pigmy! Sapessi quante volte i paesi sono stati venduti e ripresi per mano della Grande Repubblica. Quasi tutti, sai?»
Vendere un paese, una zona intera… mi sembrava impossibile! Mi pareva assurdo che, al di là della Repubblica Marinara, un solo uomo, ad esempio un Conte, potesse un tempo essere proprietario di un intero paese e di molto di più.
Lo Spirito della Valle continuò senza lasciarmi il tempo di rispondere: «A volte le terre venivano cedute attraverso semplici contratti, altre, invece, dure battaglie si combattevano per appropriarsi di una zona.»
Non riuscivo proprio a concepire questo modo di fare degli umani. Anche tra noi animali può capitare che uno rubi la tana all’altro, ma sono casi particolari e sappiamo bene che il bosco è di tutti, anzi… non è che ci sia da saperlo… così è.
«E quanti pentimenti, ancora oggi! – continuò lui senza giudizio, ma con un tono quasi di incomprensione – Ancora oggi, che siamo nel ventunesimo secolo, ci sono rammarichi nei confronti di terre cedute o perse. Si pensa, infatti, che adesso sarebbero potute servire per determinate cose anche se, in realtà, come dicevi tu, tutto dovrebbe essere di tutti.»
Era un po’ come se i paesi fossero merci, caramelle da vendere e da comprare. Davvero una stranezza!
«Fatto sta che oggi Bussana appartiene a Valle Armea e non più a quella Argentina…» dissi.
«Sì, e quindi nemmeno la Grotta dell’Arma.»
«Ma come? Davvero? Ma è attaccata ad Arma di Taggia!»
«Infatti la si considera di questa cittadina in un certo senso… Furono i tabiesi a sconfiggere i Saraceni che si erano rifugiati al suo interno, ma, durante la spartizione del territorio, quando Bussana si staccò da Taggia, si prese anche la grotta, nonostante la Chiesetta, edificata dagli abitanti di Taggia, in onore della Vergine Annunziata che li difese durante gli scontri.»
«Non l’avrei mai detto… E allora anche la Fortezza di Arma appartiene a Bussana?»
«Credo proprio di no ma son stati mai tanti i tafferugli! Tra l’altro, per volere della Repubblica di Genova, furono proprio i taggesi a ergerla.»
«Quante cose sai, Spirito della Valle!»
«Le ho vissute, cara Pigmy. Vedi? Non solo non sono in nessun luogo e dappertutto, ma mi trovo anche nel mai e nel sempre.»
Accarezzai la calda sabbia di Arma con una zampa, come a voler donare una carezza allo Spirito e feci ritorno alla mia tana. Con lo sguardo continuavo a osservare Bussana. Che ricco passato hanno questi luoghi! E io ne avevo scoperta un’altra!
Ora non mi resta che andare a investigare sulla prossima che vi racconterò.
Vi mando un bacione!