La montagna regala anche monete

Quanti regali fa la montagna vero? Ve li ho descritti in lungo e in largo in questi anni ma non vi ho mai detto che regala anche soldi.

Nessuna ricerca e nessun metal detector amici, bensì, qualcosa di ben più suggestivo.

Io e altri topi si parte un giorno di buon mattino con la speranza nel cuore di fare qualche bella foto alle creature di Madre Natura.

La Valle Argentina è ricca di una fauna che purtroppo molti non conoscono ed essendo totalmente libera e selvatica non è detto abbia voglia di mostrarsi.

Neanche il tempo ci dava sicurezze. Avrebbe piovuto? Ci sarebbe stato il sole? Boh? È ovvio che anche il clima ha la sua importanza in fatto di avvistamenti. Non sapevamo nulla ma ci piace l’avventura e abbiamo tentato.

Abbiamo parcheggiato a bordo strada e siamo scesi dall’auto. Zaino in spalla, binocoli e macchine fotografiche. Si era comunque felici. Si stava bene.

La mia Valle mostrava una natura incantata fin dalle prime ore del mattino. Naturalmente si era perplessi e speranzosi allo stesso tempo. Stava iniziando a nevicare e un vento gelido sferzava i nostri musi. Ci incamminiamo. Facciamo i primi metri e uno dei tre topi assieme a me si accuccia verso terra per raccogliere qualcosa. La sua espressione era stranita e dopo poco esclama《Toh! Ho trovato 100 lire!》. Subito non gli abbiamo creduto e invece era proprio vero.

100 vecchie lire brillavano nella sua mano nonostante la polvere che avevano raccolto.

Ma dai! Non possiamo crederci!》dicemmo in coro tutti quanti e, il topo archeologo, avvicinandosi a me, mi regalò quel piccolo tesoro 《Tieni Topina, sono tue》. Ma che bellezza! Il fango e lo sterrato ci avevano appena offerto una specie di simbolo che ora era tra le mie zampe trattenuto caramente.

Guarda di che anno sono?》mi chiese topo fotografo.

1971>> risposi e, rapidamente, nella mia testa, l’addizione diede la soluzione “9” pensai. Il mio numero! Ma che… coincidenza! E voi sapete bene che non credo alle coincidenze. Non dissi nulla e misi via quella moneta per non perderla.

Ci dividemmo dopo qualche passo. Io e topo condottiero da una parte e gli altri due dall’altra. Guarda di qui, guarda di là, nulla… solo una Cinciarella mi diede la soddisfazione di rimanere immortalata nel mio obiettivo e neanche poi molto nitidamente visti la bruma e il vento.

Quando rincontrammo topo archeologo e topo fotografo ci dissero che anche loro non avevano visto nulla di che ma, proprio in quel momento, una coppia di Gheppi meravigliosi iniziò a sorvolare sulle nostre teste. Si lasciarono fotografare con la loro aristocratica apertura alare che planava sulle correnti del cielo, e poi andarono a posarsi contro la falesia di una Rocca dove probabilmente avevano il nido; chiamata da noi Rocca Barbone.

Con gli occhi a fessura, per non perderli di vista, cercai di inquadrarli e suggerire a topo amico dove si erano posati. Mi fece i complimenti perché era difficile vederli mimetizzati contro la roccia nuda. Wow! Ero riuscita anch’io a far qualcosa visto che di solito non vedo nulla neanche col binocolo e, in quei casi, la pazienza degli altri topi è pari a quella di Giobbe quando cercano di farmi adocchiare meraviglie. La magia delle 100 lire stava forse iniziando a fare effetto? Proseguimmo poi, tutti assieme, verso un altro Passo dove la neve decise di lasciare il posto al sole e la mattinata divenne ancora più splendida.

Non ci volle molto a vedere un mucchio di Camosci tutti assieme. Erano tantissimi e topo condottiero mi disse che erano anni che non vedeva una cosa così. Si rincorrevano sulla neve o stavano fermi in branco e, come ripeto, ce n’erano così tanti che ci hanno lasciato stupiti. Era bellissimo vederli su quella neve bianca. Vedemmo anche un Capriolo. Un’Aquila in lontananza, un Codirosso e persino un altro Gheppio, elegante rapace che ci affascinò con il volo definito a “spirito santo”, ossia quando sta fermo in aria, immobile, con le ali aperte. Non ci crederete ma fui io a vederlo per prima, inciampandomi nella neve col naso all’insù, e quindi venni promossa con il titolo di… – Avvistatrice di pennuti – (così suona bene direi).

Che soddisfazione! Non potete immaginare. È stata la mia prima volta. Per me era tanta manna ma ho visto soddisfatti anche gli altri birdwatchers molto più abituati ed esperti di me. Così soddisfatti che, alla fine, persino topo archeologo ha detto《Penso che quelle 100 lire siano state proprio di buon auspicio!》e mi sa che aveva ragione.

La natura non si stanca mai di regalare. Offre senza chiedere nulla in cambio ma forse percepisce l’entusiasmo come riconoscenza di chi la ama.

Mi sono divertita tantissimo, ho vissuto esperienze mai vissute prima e, per una che ama la natura come me, potete immaginare! Ma… chissà chi ha perso quelle 100 lire? Un passante? Un trekker? Un pastore? E quando? Da quanto tempo erano lì ad aspettare noi? Vi lascio libera la fantasia, io vado a prepararvi un altro articolo pensando che qualcosa di magico sempre mi accompagna!

Un bacio ricco.

Nella mia Valle è nato “U Baatu”

Oh! Come mi piace parlare di queste cose!

Topi carissimi, è con immenso piacere che oggi vi comunico una notiziona bellissima per grandi e piccini.

Nella mia Valle, e precisamente nel paese di Badalucco, è nato “U Baatu” nientepopodimenoche un luogo allegro e ben tenuto dove si può andare a prendere ciò che serve ma… senza pagare! “U Baatu” infatti, nel dialetto della mia zona, significa “Il Baratto” pertanto si “acquista” con lo scambio, proprio come si faceva un tempo, prima della creazione del denaro.

In pratica, si entra in questa specie di negozio, si prende quello che può servirci e si lascia ciò che abbiamo in casa, ancora in buono stato, ma che non usiamo o che per noi è inutile mentre invece può essere vantaggioso per un’altra persona.

Che meraviglia! Meno spreco, molto aiuto, molta generosità e gratitudine. Un insieme di splendide emozioni a coordinare questo luogo ricco e colorato. Sì perché al suo interno c’è davvero di tutto! Abbigliamento, complementi d’arredo, stufe, coperte, passeggini giochi… qualunque cosa cercate potete trovarla qui senza spendere neanche un soldo.

Inoltre, chi non ha nulla da lasciare può donare una semplice offerta per aiutare l’associazione, sarebbe carino farlo da parte di tutti ma chi non può permettersi neanche questo non deve preoccuparsi: può servirsi gratuitamente senza nessun problema prendendo soltanto senza lasciare nulla, ne’ soldi ne’ materiale.

Questo posto è nato proprio per aiutare chi ha bisogno e non può permettersi spese di alcun tipo ma anche per chi è alla ricerca di qualcosa che non ha. Non lo trovare bellissimo! E bellissima è anche la merce, ben catalogata e controllata dalle ragazze che si occupano di tutto questo. Ci sono addirittura cose nuove di pacca, mai usate! E ci sono cose per tutti: bimbi, uomini, donne… di qualsiasi età.

Questa fantastica idea si trova lungo il torrente Argentina. Appena entrati nel paese di Badalucco (con tanto di ampio e comodo parcheggio) dal ponte di Santa Lucia si scende sul lungo fiume dove una meravigliosa passeggiata, ricca di natura, vi porterà fino a “U Baatu”.

Che dire ancora? Non capisco cosa fate ancora qui! Su su, forza! Zampettate a Badalucco! Paese colmo di storia e antichità.

Se hai bisogno serviti. Questo posto è nato per te. Se non hai bisogno puoi invece contribuire. Porta ciò che non ti serve, puoi fare del bene!

Voglio sottolineare che le persone addette non percepiscono alcun contributo, il loro è solo generoso volontariato che effettuano dandosi i turni nel tempo libero, per questo, chi ne ha la possibilità, può offrire qualcosa anche a loro: per scaldarsi stando lì dentro ad esempio. E poi, non lo troverete sempre aperto proprio perché chi lo gestisce ha lavoro e famiglia, quindi, almeno per ora, potrete visitare “U Baatu” il martedì dalle 15:00 alle 17:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15: alle 17:00.

Io mi sono già organizzata con Scoiattolo, Coniglio e Volpe, oggi stesso svuoteremo un po’ tane e il mulino!

A presto amici, scappo che ho molto da fare!

Squit!