Tutto un mondo di Limoni!

SONY DSCCarissimi, potevo secondo voi non dedicare un post a questo elemento importantissimo e protagonista della natura e delle case di tutti noi? Certo che no.

Il Limone – che nonostante il suo gusto acre, aspro e pungente, piace a tutti. Sarò banale, ma vogliamo parlare della strafamosa Limonata, o dell’acqua e Limone che forse troppo spesso dimentichiamo di farci? Eccola qui.SONY DSC Semplicissima ma… buonissima e preziosissima! Adatta soprattutto all’estate! Rinfresca, disinfiamma e, tenetevi forte, brucia i grassi! Oh si!

Disinfettare però: questa è la sua prima qualità.

Da piccoli, quando eravate topini e avevate il mal di gola, non vi hanno mai dato il ghiaccio tritato con il succo di Limone? Era molto adatto come toccasana e donava sollievo. Il Limone, il cui vero nome è Citrus,SONY DSC è una pianta che appartiene alla stessa classe delle Magnolie e da qui se ne capisce la sua bellezza. Sì, perchè il suo fiore è bianco e meraviglioso anche se molto piccolo. Il bocciolo invece è di un viola molto tenue. Anche l’alberello in se è simpatico, può raggiungere fino agli otto metri d’altezza, ma bisogna fare attenzione, e questo non tutti lo sanno, alle sue lunghe e acuminate spine. SONY DSCIl Limone lo si può bere, mangiare, succhiare e con lui vengono preparati sciroppi, tisane, liquori (come il famosissimo Limoncello). Nella mia Valle, di prodotti al Limone, ce n’è l’imbarazzo della scelta e, oltre a quelli alimentari, è facile trovare: saponi, oli essenziali, profumi, detersivi, essenze, tutte cose che donano alla nostra casa, e al nostro corpo, una fragranza fresca e gradevole.

Il Limone, subito dopo suo cugino Cedro, è stata una delle piante più conosciute fin dal tempo dei Romani e appare molte volte anche raffigurato nei mosaici di Pompei. Era chiamato “Pomo di Persia” perchè arrivava da questa terra Mediterranea e, ancora oggi, il nostro meridione, prima fra tutti la Sicilia, ne è il maggior produttore.SONY DSC Pensate che già Aristotele lo usava e insegnava ai suoi allievi a trarne moltissime qualità. Esso è un agrume e si smercia molto bene non solo perchè è tanto amato ma anche perchè di questo frutto si possono usare tutti i suoi componenti, dalla buccia, per fare i canditi e le torte o i liquori, ai semi per creare antibiotici naturali.

Il succo, la parte più usata, è un ottimo antiemorragico e assorbente per non parlare della gran quantità di vitamina C che contiene. Mille proprietà benefiche. Il suo significato però è un po’ più amaro, anzi, “aspro” direi per rimanere in tema. E come è aspro lui, aspre son le cose di cui è simbolo, nel senso che sta a significare le situazioni che non riusciamo a digerire, quelle pesanti, che non ci fanno stare a nostro agio.SONY DSC Nonostante il suo bellissimo, caldo, solare e luminoso colore giallo appartenga all’intelligenza della persona, e alla sua istruzione, il frutto in se’, fa capire come l’individuo più educato e più diplomatico, a volte debba sopportare troppo un momento a lui sgradevole e subire così una vera frustrazione.

Limone sta per discrezione. Tornando al colore della sua buccia, non voglio però dimenticare una chicca mitologica che son sicura vi piacerà. Il giallo, colore accomunato all’oro, era anticamente destinato sempre e solo agli Dei. Ebbene, Gaia, la Dea Terra, donò a Zeus e a Era, come dono di nozze, proprio dei Limoni. E gli stessi Limoni, appartenevano già, conosciuti come “pomi dorati”, al corredo della bella Giunone-Era.SONY DSC Erano così preziosi da meritare, nel giardino degli Dei, persino dei guardiani e, a proteggere questi pregiati frutti, furono chiamate le Esperidi. Zeus ed Era, gli sposi, ci tenevano troppo ai loro Limoni. E dalla mitologia passiamo alla poesia. Non potevo non nominare Montale, poeta genovese che, trattando della sua amata Liguria, accennò molto spesso ai Limoni. Toccate di pittore. Pennellate che si distinguono tra l’azzurro del mare e il verde dei monti. Ecco cosa si legge in questo testo di apertura di “Ossi di Seppia” da Wikipedia:

-I Limoni-, umile pianta, diventano simbolo della poetica di Eugenio Montale che canta povere e semplici cose e tende a instaurare un rapporto diretto con gli oggetti e le piante. L’apertura della poesia ha un tono polemico: Montale rifiuta i “poeti laureati” che hanno falsato la realtà rappresentandola con uno stile aulico, per avere onori e gloria. Egli ama il linguaggio comune, familiare, per descrivere il paesaggio aspro e brullo della sua Liguria, ama le stradette che conducono ai fossati, le “pozzanghere mezzo seccate”, dove i ragazzi ” agguantano qualche sparuta anguilla” e le viuzze che portano agli orti ravvivati dal giallo dei limoni dove hanno tregua il conflitto di sentimenti e delle sofferenze distratte dal loro profumo.

LIMONI

Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall’azzurro:
più chiaro si ascolta il sussurro
dei rami amici nell’aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest’odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d’intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.
Ma l’illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s’affolta
il tedio dell’inverno sulle case,
la luce si fa avara – amara l’anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.
Io vi abbraccio topini. Vado a sorseggiare un po’ di questo buon succo e vi aspetto per il prossimo post. Mi raccomando, non rimanete mai senza Limoni in casa. Vi basterà addentarlo, in caso di nausea, e tutto passerà anche se lo so che vi stanno venendo i brividi! Ciao!
M.

L’Insalata, ma che banalità!

Così banaleSONY DSC da non essere praticamente nemmeno considerata. E’ protagonista nei piatti delle top-models ma, per il resto, nulla di più. E invece, la nostra amica Insalata, che si divide in una vastissima serie di tipologie, ha tanti e grandi poteri, tra i quali quello di idratare,SONY DSC di rinfrescare, e proteggerci dai radicali liberi. Non parliamo poi del bellissimo e vivacissimo colore verde che, anche se tanti snobbano, mette molta allegria. Il colore della speranza! Della nostra Terra!

A volte dolce, a volte amara, l’Insalata può essere goduta in mille modi diversi anche a seconda appunto del suo gusto e della sua forma. Oh, si. Volete qualche esempio? L’Indivia o Belga, tagliata a metà per lungo, e “pucciata” in una tazzina con dentro olio, aceto e sale, si chiama pinzimonio ed è una bontà! Oppure, le sue foglie, grazie alla loro forma simile a una canoa, riempitele di squisita salsa rosa e aggiungete qualche gamberetto. Et voilà… a voi, un sempliceSONY DSC, veloce, fresco e buonissimo antipasto. La Riccia, che grazie ai suoi merletti, trattiene ottimamente tutti i condimenti risultando deliziosa, provatela con le scaglie di parmigiano, un buon aceto balsamico e un profumato olio extra-vergine d’oliva… La Lattuga, con le foglie turgide, che scrocchiano sotto ai detti, adatta SONY DSCai panini più golosi; forse la più povera di sali minerali ma come ricopre il pomodoro lei, non lo ricopre nessuno.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Ovviamente, lo sapete, la migliore è quella dell’orto,  ma se non ne possedete, vi basterà andare in giro, ai bordi di qualche boschetto e poter così arricchire al meglio l’Insalata che avete dovuto comprare.

Attenzione però, documentatevi approfonditamente prima, ma poi ecco: il Tarassaco, la Portulaca, il Trifoglio, la Piantaggine, la Malva, l’Achillea; tutti elementi ricchi di ottimi valori nutrizionali che ci fanno un gran bene.

Pensando a questa natura, mi vengono in mente quelle persone che, pur di mangiare buona Insalata, la piantano in un vaso sul terrazzo. Bhè, questo vi fa capire come sia facile da trattare, cresce ovunque.

Ma quanta Insalata possiamo mangiare? Bhè, cari topi, se non avete SONY DSCparticolari disturbi gastrointestinali, quanta ne volete! E’ una fibra, non contiene grassi. Piuttosto, è il condimento che usate che può rivelarsi pericoloso se troppo, a partire dal classico, seppur buonissimo, olio. E sappiate che l’Insalata è buona anche cotta. Ma certo! Non avete mai fatto un sugo o una minestrina con dell’Insalata cotta dentro? Ammetto che, delicata com’è, una volta bollita, non ha più molte sostanze utili ma è buona! E le sue sostanze utili sono così tante!

Lo sapete che ogni tipo d’Insalata ha uno scopo ben preciso? La Lattuga, che prende il suo nome da Lactis, ossia – Lattice – per via del latte che perde quando viene strappata, o tagliata, è dissetante, idratante e sedativa. La Valeriana o Songino è calmante, disinfiammante, tranquillante. La Catalogna drena i liquidi. La Cicoria e la Scarola, per certi simili, per certi uguali, sono invece astringenti, disinfettanti ricchi di vitamina A e D.

E quanto ha viaggiato la nostra Insalata un tempo! Pensate che arriva sulle nostre tavole, tantissimi anni fa, dall’Asia e, una volta giunta a noi, si è fatta un ulteriore viaggio in America. Ebbene sì, il nostro amico Cristoforo Colombo la portò a far conoscere agli Indigeni! Avete capito quanti chilometri? Chi la conosce, non l’abbandona più. Io per la prima, cari topetti, ora corro a farmi un bel piatto d’Insalata, a noi roditori piace tantissimo e se accompagnata dai giusti ingredienti diventa un piatto unico e spaziale!

E ora, amici cari, prima di lasciarvi, vorrei regalarvi una ricetta fantastica che vi sembrerà un po’ strana ma è una vera delizia, provatela!

La mega insalatona di Pigmy

-Lattuga, un cespo

-Songino, meno della Lattuga

-Rucola, un piccolo mazzetto

-Pollo, un petto, passato in padella con un pò d’olio, e tagliato a cubetti

-Cipolla, una, tagliata alla julienne e passata in padella con un po’ di Curry e una spruzzata di vino bianco

-Mais, a piacere

-Taleggio, tagliato a cubetti, due manciate

-Banana, una intera

-Mela Fuji, una intera

-Uova sode, due, tagliate

-Salsa Rosa o Maionese, due cucchiai

Condite tutto a piacere con sale, olio e, se volete, aceto balsamico, senza paura! E’ una bontà!

Questi sono ingredienti classici ma potete lavorare di fantasia e aggiungere e togliere a vostro piacere: l’arancia ad esempio, o gli zucchini crudi tagliati finissimi, per non parlare del melone o dei peperoni. Sbizzaritevi!

Un bacissimo topi e buon appetito!

M.

Felicità= Rosmarino

Avete bisogno di una sferzata d’energia? Un rametto di rosmarino è quello che fa per voi. Vi dà la carica, vi ritempra e vi mette allegria! Ma non è tutto. Preparatevi, andiamo a conoscere questa pianta meravigliosa.

Voglio proporvela fiorita, perchè a parer mio è molto bella quando si veste di quel rosa tenue e delicato. I suoi fiorellini sono davvero meravigliosi e insaporiranno le vostre insalate non solo con un buon gusto fresco e aromatico, ma anche di tanta allegria. Si possono anche mettere dentro a sacchettini di garza e riempirne i casseti per profumare la biancheria.

Anche questa pianta è adorata dalle api come il timo. Eh, non sono mica stupidi questi insetti! Quando avrete finito di leggere questo post vedrete che adorerete anche voi questa spezia, e quanti ricordi vi porterà alla mente!  Il rops (arbusto) e myrinos (odoroso): queste sono le due parole che compongono Rosmarino. E’ una Labiata di tipo cespuglioso, sempreverde, aghiforme e dalle mille proprietà. Regina tra gli aromi, ha origini antichissime e il suo olio essenziale, molto pregiato, ci fornisce fondamentali essenze come il pineme che offre una gradevole profumazione e la canfora che ci rinfresca.

Un tempo veniva usato per i dolori reumatici e il mal di denti. Oggi le sue capacità lenitive e antiossidanti risultano efficaci anche nei trattamenti per le pelli miste, grasse e impure, perchè disinfiammano le ghiandole sebacee che, probabilmente, lavorano in modo esagerato.

Il Rosmarino riesce anche in tante altre prodezze: purifica, tonifica e deodora. Ideale per rinforzare le cellule della cheratina delle nostre unghie. E’ risaputo che renda più forte e sano tutto lo strato epiteliale della nostra cute. Io lo uso anche per combattere spossatezza e stanchezza, ma c’è chi addirittura lo utilizza per ridonare colorito al viso. Mia nonna, invece, con mazzi di rametti puliva e profumava pentole e tegami, pensate un po’!

Simbolo di buon auspicio, dell’immortalità, della felicità, della memoria, ma soprattutto della costanza, così com’è costante la sua profumazione.

Rosmarino significa anche “sono felice di vederti!”. Portarne un rametto vicino al cuore dona davvero felicità e allegria. A essa sono state dedicate tante poesie e  citazioni dai più illustri personaggi. “Ecco laggiù il Rosmarino, la pianta del ricordo.  C’è il Rosmarino, per la rimembranza. Ti prego, amore, ricorda”. Così, ad esempio, esclamava Ofelia ne L’Amleto.

E noi in Italia siamo molto fortunati perchè questa pianta è mediterranea e nasce ovunque nel nostro territorio.

Non perdete tempo, quindi, topini: raccoglietelo e fatene buon uso, vi cambierà la vita donandovi energia positiva!

M.

Signor Timo, ben arrivato!

Serpillo, Volgare, Erba peverella, Piperella, Timuriddu, Sarapodda… insomma, qualunque sia il nome attribuitogli, il Timo è conosciuto ovunque e, dal Nord al Sud, è conosciuto in mille modi diversi.

I crociati ne portavano un rametto con loro come simbolo di forza e coraggio. Il Petrarca lo immaginava ai piedi della donna amata, ricca di virtù. Per Plinio e Cesare era favoloso contro le puntture d’insetto e il mal di testa, mentre i Romani ne bruciavano le foglie odorose per profumare gli ambienti e tenere lontane bestiole come ragni e scorpioni.

Timo, con Miss Lavanda, Miss Salvia e Mister Rosmarino, formava l’aceto della panacea contro tutti i mali e, in antichità, contro le pestilenze soprattutto. Di lui si possono usare foglie e fiori e a lui non basta insaporire i nostri piatti, arrosti e soffritti.

Topi, il Timo è il disinfettante per eccellenza. Infezioni? Infiammazioni?  Timo! E’ dermopurificante, deodorante, stimolante, rinfrescante, rubefacente e revulsivo. Pensate quante doti! Ma non sono finite! Il suo oleolito, il timolo, è anche cicatrizzante ed espettorante, fluidificante e tonico. Da non credere! Ricco di vitamina B e C, acido rosmarinico e tannini, stimola il nostro sistema immunitario e rinvigorisce nei casi di stress e stanchezza fisica o psichica. Non ha controindicazioni, se non sotto forma di olio essenziale, (quello vero – che a causa di una molecola molto piccola, penetra troppo in profondità, irritando anche le mucose, e può creare problemi a chi soffre di malattie cardiovascolari o è in stato di gravidanza).

E’ una pianta prevalentemente mediterranea e sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiatae, che nasce anche nei luoghi più impervi formando un piccolo arbusto. E’ simpaticissimo con quella sua forma a spruzzo che riveste massi interi di verde sbiadito. Ricordo con amore il terrazzo di topozia o il porticato di topononno, pieni di mazzi di timo appesi a essicare assieme a pannocchie di mais. (Che delizia le pannocchie!). I ciuffi raccolti, venivano utilizzati tutto l’anno per un’infinità di cose.

A me mette allegria. Mi allieta le giornate. Probabilmente tutte le cose che vi ho detto le conoscete già e allora, cercherò di stupirvi un po’. Ad esempio, lo sapevate che il giorno in cui il Timo profuma di più ed è più adatto alla raccolta è il mercoledì? Misteri della natura! E che purifica? Respirare il suo profumo fa bene, pensate che addirittura aiuta contro il mobbing, quando ci sentiamo accerchiati, in trappola, come soffocati da qualcosa, o meglio, da qualcuno. Ha la stessa funzione del Pino Silvestre all’interno del bosco, solo che il Pino Silvestre è al centro della vegetazione e molto alto, sovrasta su tutto, lui invece, sta tutt’intorno ed è bassissimo. Sta lì, in guardia, come a dire “Qui entra solo aria pulita!”.

Se volete imparare a raccogliere bene i fiori, senza rovinarli e senza rovinare il rimanente al suolo, allenatevi con il Timo. Vi spiego: tagliate qualche rametto di Timo e mettetelo dentro un cesto in mezzo a un prato. Se le api andranno anche nel vostro Timo raccolto, allora vuol dire che avrete permesso alla pianta di mantenere il suo DNA, il suo odore, la sua energia, la sua vita. Se le api lo ignoreranno allora avrete sbagliato qualcosa, avrete come “ucciso” ciò che avete preso. Questo vale per tutte le piante, ma il Timo è molto profumato, gli insetti lo adorano e saranno di grande aiuto per voi. A proposito di questo, leggete cosa scriveva già ai suoi tempi Virgilio, proprio a proposito delle api e del Timo (il loro rapporto è famoso):

Così all’inizio dell’estate il lavoro
per i campi fioriti affatica le api al sole,
quando guidano fuori i figli adulti della specie
o stipano il liquido miele e ricolmano di dolce nettare
le celle o ricevono il peso dalle venienti, o fatta una schiera
scacciano dalle arnie i fuchi, neghittoso sciame,
ferve l’opera, olezza il fragrante miele di timo
.

Il Timo, istancabile, simbolo della forza e dell’amore duraturo.

Allora, che dite, vi è piaciuto quello che vi ho raccontato?

Un abbraccio e usate tanto questa spezia, vi farà un gran bene!

M.