Il torrone viaggiatore e l’arte della lentezza

Ma che ve lo dico a fare, topi? Le feste si avvicinano e in tana è tutto un affaccendarsi e uno spandersi di dolci profumi tipici di questo periodo dell’anno. E allora m’è venuto in mente che non vi ho mai parlato di un torrone molto speciale, dalla storia particolare.

Pare, infatti, che la ricetta sia originaria di Agaggio, ma che il “magico” e “segreto” procedimento per realizzarlo fosse in mano a una signora che vendeva questo dolce tipico della Valle fino a Badalucco. Tuttavia, visto che la frutta secca costava assai cara e, di conseguenza, anche il torrone aveva prezzi elevati per i poveri topi che un tempo abitavano in Valle Argentina, alla fine le donne dei paesi si ingegnarono e presero a fare in autonomia questo antico torrone, la cui ricetta è giunta nelle zampe della vostra adorata topina (chi altri, sennò?) e, guardate un po’… siccome non ho nessuna intenzione di vedermi recapitare dalla Befana un vagone di nero carbone (perché poi lo so che mugugnate se non v’accontento, e i mugugni li sente pure lei dall’alto della sua scopa volante), ho deciso di condividerla con voi.

Sono o non sono una brava topina? Bene, e allora cominciamo!

Il torrone in questione si produce oggi con noci e mandorle, che lasciano al piatto il tipico sapore dolce-amaro. Bisognerebbe prepararlo in una casseruola di terracotta, poiché questo contenitore trattiene meglio il calore degli ingredienti, permettendo poi di stenderli meglio tra i due strati di ostia, che bisogna procurarsi preventivamente.

Si prende allora un bel tagliere di legno e si cosparge con una spolverata di fecola di patate o di mais, sulla quale andrà adagiato il primo strato di ostia, cosicché non si attacchi alla superficie sottostante.

La frutta secca va sgusciata, pulita e tritata grossolanamente, poi la si mette da parte. Si prediligono le noci, ma nessuna vieta di sostituirle con le nocciole, insieme alle mandorle.

Questo è il momento anche di preparare le bucce dei mandarini (non trattati) che danno un tocco in più al torrone, dandogli un gusto d’agrumi tipicamente invernale e festivo. Le bucce vanno private della parte bianca, chiamata albedo, e si grattugia finemente.

A questo punto, nella casseruola bisognerà far andare il miele, portandolo a ebollizione, dopo di che si abbasserà la fiamma e lo si lascerà cuocere per 30-40 minuti, a seconda della densità del miele scelto, controllandolo spesso. Trascorso un po’ di tempo, bisogna procurarsi un piccolo recipiente d’acqua fredda e lasciarvi cadere una goccia di miele caldo: questa operazione andrà ripetuta con frequenza, fino a quando la goccia di miele non si rapprenderà all’istante all’interno dell’acqua fredda. Il procedimento che vi ho descritto, infatti, ci indica il momento giusto in cui il miele sarà pronto ad accogliere la frutta secca, che andrà amalgamata al composto.

Trascorso il tempo di cottura, si aggiungono le bucce di mandarino tritate e si mescola bene con un cucchiaio di legno, poi si stende tutto sulla sfoglia d’ostia il più velocemente possibile, altrimenti il miele e la frutta secca non aderiranno alla superficie dell’ostia e ne rimarranno slegati. Lo strato di miele e noci deve essere alto circa mezzo centimetro, e deve essere ben livellato, poi vi si pone sopra immediatamente l’altra sfoglia di ostia.

torrone2

E qui viene il bello, topi! No, perché io vi vedo, sapete? Sarete già lì con l’acquolina in bocca che rischierà di finire dritta dritta tra gli ingredienti del vostro capolavoro… ma non sarà ancora tempo di gustarlo, nossignori! Che tortura alle papille gustative, che supplizio! Bisognerà mettere un peso sopra il torrone e attendere finché il dolce non sarà completamente freddo, prima di rimuoverlo. Andrà fatto raffreddare per ben otto ore (sempre che resistiate al profumino che a quel punto avrà invaso tutta la vostra tana e, magari, anche quella dei vicini), poi potrà essere tagliato e gustato.

Negli anni in cui ogni cosa è sempre più veloce e si ricerca la soluzione più pratica per non rinunciare ai dolci delle feste, io sono qui a proporvi una ricetta antica e che di antico ha anche i tempi lenti di preparazione, oltre che i sapori. Perché le tradizioni sono belle da tener vive, buone da condividere e perfette da tramandare.

torrone

Ringrazio di cuore Gianna per questa ricetta, insegnatale da suo papà, e a voi auguro delle feste all’insegna della dolcezza.

A presto!

Il Trionfo del Glicine – amati se vuoi essere amato

Profumoso, grappoloso, lilloso! Un trionfo di bellezza e felicità. Ah! Quanto adoro il Glicine topi!

E’ un fiore stupendo e talvolta maestoso. Tinge di un tenue e splendido violetto tutta la mia valle ma esiste anche nella tonalità del bianco, del rosa e persino del blu.

Gioia pura per Api e Bombi ha un sapore dolce che anche noi topini amiamo e persino voi umani potete assaggiare.

Vi basterà schiacciare tra i denti il suo picciuolino, al quale sono attaccati i petali, e sentirete che bontà zuccherina! Pare che il suo nome più usato derivi proprio da “glikis” che, in greco, vuole appunto dire – dolce -.

Il Glicine, nome più comune di Wisteria, appartiene alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose, ossia la stessa di Piselli e Fagioli per capirci ma lui è sicuramente il più splendente tra tutti.

Anche il suo significato è meraviglioso. Pensate che simboleggia, a causa della sua crescita continua e tortuosa, lo sviluppo della coscienza e della consapevolezza umana.

Oh! Wow! Un’elevazione spirituale importante! Un cambiamento della vita che porta ad evolversi.

Alcuni studiosi associano questa pianta anche alla Dea Venere proprio per sottolinearne la bellezza e il significato verso un particolare amore cioè quello nei confronti della vita.

Originario della Cina, il Glicine, ha da sempre ispirato alla spiritualità e ad una conoscenza diversa e più olistica dell’Universo ma è anche considerato emblema di un sentimento tenero e piacevole come quello di una cara amicizia. Decorando con la sua pomposità ville, giardini e balconi risulta uno dei fiori più amati anche perché è una pianta resistente e tenace che non richiede troppe cure.

Il suo fiore a grappolo è pieno, appariscente, affascinante. Il suo sbocciare rende tutti felici. La sua forma, a cascata, rappresenta benevolenza e disponibilità e, infatti, il suo dolce ma intenso profumo rincuora e fa stare bene proprio come un caro amico che abbraccia.

Desidero farvi conoscere anche il mio piccolo Glicine bonsai uguale identico a quello che, un tempo, nell’antica Cina, gli Imperatori portavano in terre straniere in segno di pace e amicizia. La storia dice questo. E spero che il mio vi piaccia.

Gli Imperatori lo chiamavano – la Vite blu -. Il suo tronco assomiglia a quello della vite dell’Uva ma si sfalda di meno rispetto a quest’ultimo ed è più liscio.

Dovete sapere però che anche se questa che vi ho raccontato è storia vera esiste una leggenda inerente al Glicine, che è la regina delle leggende in suo onore, ed è tutta italina! Precisamente piemontese ed è il racconto che narra di una ragazzina, una pastorella, di nome Glicine, che passava le giornate sui monti e tra i pascoli a piangere tristemente a causa del suo aspetto fisico. Si sentiva brutta e poco apprezzata. Dalle lacrime che sgorgavano dai suoi occhi per tuffarsi poi tra l’erba dei prati iniziarono però a nascere degli splendidi fiori di un viola incredibilmente attraente e dalla forma strabiliante. Vedendo cosa fu capace di realizzare grazie al suo pianto, la ragazza iniziò ad essere molto contenta e molto fiera di se stessa. Iniziò anche ad amarsi e, come per magia, anche il mondo iniziò ad amarla e soprattutto i giovanotti.

Questo è sempre da tenere da conto, vale anche per voi! Amatevi se volete che il resto del Creato vi ami! Posso assicurarvi che funziona… funziona come uno specchio!

Ecco quindi come nacque, secondo i piemontesi, questa splendida pianta.

Spero vi sia piaciuto scoprirlo.

Io vi mando un bacio profumoso e corro a preparare un altro post per voi! Squit!

Finocchio toujours!

U Fenuggiu, così lo chiamiamo noi. In realtà il suo nome scientifico è Foeniculum Vulgare ma, avete capito, di Finocchio si tratta. Una verdura, un ortaggio, una pianta erbacea prettamente mediterranea. Sana, leggera, ma dalle infinite proprietà terapeutiche e aromatiche. WP_20150225_014Si, anche aromatiche. Infatti, di Finocchio, ne esistono di due qualità, quello coltivato e quello selvatico che presenta una radice più piccola e più infiorescenze fuori terra. Come dicevo, quello selvatico ha un aroma e un profumo molto più intenso rispetto all’altro che invece ha un gusto più dolce. Quello che possiamo trovare nei prati e nei boschi riesce ad avere invece un profumo che, a chi non piace, può addirittura risultare fastidioso. Per me ovviamente fastidioso non è. Lo adoro. Mi piacciono le tisane che creo con lui, mi piace metterlo in insalata, nelle minestre e con i suoi semi, nella vicina Taggia, fanno dei biscotti eccezionali di cui vi posto un’immagine non mia. amicidiponenteFragranti e gustosi, di prima o di seconda cottura ossia, più morbidi o più secchi. Ma torniamo alle proprietà fantastiche di cui vi accennavo prima. Non vi parlerò delle solite, capaci a disinfiammare o disinfettare; queste qualità, fortunatamente, appartengono alla maggior parte degli elementi del mondo vegetale. Voglio parlarvene di una in particolare utile soprattutto al sesso femminile. Il Finocchio infatti ha la capacità di regolare il flusso mestruale e di renderlo più voluminoso in caso di assenza, amenorrea. Inoltre, pulisce a fondo l’intestino, lavando e risanando le sue pareti per farle lavorare al meglio. WP_20150225_017Il Finocchio è buono in qualsiasi modo: cotto, crudo e anche sotto forma di decotti che nominavo prima, utili da dare anche ai neonati in caso di coliche. Non esagerate però con il Finocchio, ossia, non prendete proprio alla lettera il titolo di questo post ecco. Sostituitelo con altri ortaggi, in quanto ha davvero questi alti poteri e potrebbe andare oltre il suo compito. Questo però, sappiatelo, vale per qualsiasi alimento anche perchè abbiamo bisogno di tutte le vitamine e di tutte le sostanze nutritive, per cui, variare è sempre meglio. WP_20150225_018Ciò che vi consiglio è di utilizzarlo nel vostro regime alimentare. E poi topi, volete mettervi a dieta? State sicuri che il Finocchio non v’ingrassa per nulla anzi, dovrete accompagnarlo sempre a un po’ di proteine, anche vegetali, altrimenti dopo vi verrà una gran fame. E’ così leggero che è quasi come bere acqua. Un’acqua benefica. Favorisce la digestione, è un valido fluidificante contro le secrezioni di muco e riesce bene contro l’alito cattivo. Un’altra cosa molto importante, riguardo questo speciale ortaggio, è il suo utilizzo in cucina. No, non più nel senso del gusto o della qualità. Nel senso che, del Finocchio, non si butta via niente. Potrete tranquillamente usare anche i teneri ciuffetti verdi che lo decorano, non buttateli assolutamente. WP_20150225_016Contengono anch’essi diverse proprietà e sono profumati e gustosi. E simpatici. Ottimi per le decorazioni oltre che salutari. Con i suoi semi, inoltre, che ricordano un po’ il gusto dell’anice, antiossidanti e dalla ricca quantità di fibre, potrete condire e insaporire diverse pietanze. Usateli come spezia nei piatti a base di verdura o di pesce. Che altro aggiungere? Nulla. Dire che è un vero toccasana è il minimo. Mettete in azione la vostra fantasia e alimentatevi in modo sano e corretto. Io vi lascio che vado a sgranocchiarne una fetta.WP_20150225_015 Ecco, a proposito, potrete darne dei tocchetti crudi anche ai vostri topini mentre guardano la TV anzichè le solite patatine. Fortunatamente, il Finocchio, piace molto anche ai più piccoli. Squit!

immagine biscotti amicidiponente

M.

Piccola, dolce, Tea

Tea,SONY DSC la dolcezza fatta a cagnetta. Un muso che parla da solo, e due occhi che chiedono solo baci. Occhi grandi, scuri, profondi, sinceri.

E Tea, i baci, è anche ben felice di darli! Sottrarsi al suo affetto è praticamente impossibile! Tea, che meritava anche lei la sua pagina qui, in prima linea, e di essere conosciuta da tutti voi.SONY DSC

Tea, alla quale basta davvero poco per risultare un piccolo concentrato di simpatia e dolcezza. E beh… insomma, tanto piccolo non direi se si conta che è lo splendido frutto tra un beagle, un labrador, un segugio e qualcos’altro di simile. Uno strepitoso cocktail instancabile e carico di ardore.

Sempre con il tartufo piantato a terra, sempre ad annusare, Tea, sa dire perfettamente da quanto tempo è passata una probabile preda, ma non è quello il suo lavoro. I suoi padroncini non la utilizzano per la caccia ma solo per la compagnia. Già, dico compagnia perchè… perchè era TeaSONY DSC che avrebbe dovuto accompagnare loro nelle passeggiatine tra i campi, e non viceversa. Oh insomma, beh sì, erano loro che sarebbero dovuti stare seduti sul divano, e non viceversa. Ma cavoli, erano o non erano loro che comandavano in quella casa?! 😀 SONY DSCEbbene, questo è quello che Tea è riuscita a fare: stravolgere la tranquillissima vita dei miei due mega topo-zii. Completamente.

In fondo, li capisco. Come si può resistere a certe espressioni? Ora, dovete sapere, che in queste immagini era proprio ancora solo una cucciola, (si accontentava del super materassone, non riuscendo a salire sulle nostre ben più comode sedute!) ma il brutto/bello è, che ancora oggi, nonostante sia cresciuta, è rimasta uguale! E’ solo un poco più chiara come tonalità di mantello. Può forse bastare questo a rinnegarle qualcosa? DireiSONY DSC proprio di no. E oggi, monta tranquillamente al nostro posto, sui comodi cuscini che dovrebbero accogliere ben altri fondoschiena.

Ma Tea è Tea e ogni cosa è per lei una scoperta e una conquista. Rincorrere le farfalle, saltellare libera nei boschi, annusare qualche fiore. Tea, e il suo nome è poesia, amabilità, cortesia. Anche lei splendida come una rosa. Che va d’accordo con tutti, gatti compresi, chi può non volerle bene? Con quelle sue zampone paffute e le orecchie che spesso usa come sipario per nascondersiSONY DSC se ne combina qualcuna…

Tea, che è stata tanto fortunata e altrettanto fortunati sono stati loro, ad averla accolta e poter oggi godere di tutto l’amore che sa regalare. Tea, nome di rosa, pura bellezza. Dirompente negli animi e che sa trascinare con enfasi e gioia. Tea, che fa bene all’umore, una grande cucciolona. Mille dosi di caffè. La sgargiante primavera. Tutte doti innate in lei.

Tea, che sembra non patire niente invece è molto fragile e non si vergogna di dimostrarloSONY DSC. Questo non la fa certo apparire più debole ai nostri occhi, solo più tenera, come se tutto il resto non bastasse.

Tea, che star con lei vuol dire fare un carico di felicità e allegria, che perdura per giorni, che ti rimane dentro.

Cara Tea, cagnetta felice, quanto sei bella. E allora io ti auguro tanta SONY DSCtanta gioia simpatica cagnetta, anche un pò mia.

E… pssss, mi raccomando, falli disperare un po’ gli zii ogni tanto, ma non diciamo niente, facciamo come se fosse ogni volta una bellissima sorpresa!

Un bacione!

M.

Ninne Nanne tra una guerra e l’altra

Cari topi, avete mai potuto fare una differenza tra Ninne Nanne? Io ho potuto farla tra la ninna nanna che cantavano a me, e vi parlo della fine degli anni ’70, inizio anni ’80, e quella dei miei nonni ossia degli anni 1919-1920.

A parte il fatto che, con me spesso mamma, nonne e zie, le filastrocche della “buonanotte” se le inventavano, una o due erano però sicuramente le più gettonate. La ninna nanna di Brhams, ad esempio, chi non la conosce?

Ninna nanna mio bel, riposa sereno

dormi dormi così, fino al sorger del dì.

Quando l’alba verrà sorgerai dal lettin

se il Signor lo vorrà sorgerai o bambin.

Ninna nanna mio bel, riposa sereno

un angiol del ciel ti vegli fedel.

Una santa vision faccia il sole irradiar

Una dolce canzon possa i sogni cullar.

Buona notte piccin riposa carino

Riposa tranquil bambino gentil.

Quando l’alba verrà sorgerai dal lettin

se il Signor lo vorrà sorgerai o bambin“.

E poi la classica – Stella Stellina – che, ancora oggi, tutti ricordiamo e canticchiamo:

Stella stellina
la notte s’avvicina
la fiamma traballa
la mucca è nella stalla
la mucca e il vitello
la pecora e l’agnello
la chioccia coi pulcini
la gatta coi gattini
la capra ha il suo capretto
la mamma ha il suo bimbetto.
Ognuno ha la sua mamma
e tutti fan la nanna“.

Ninna Nanna, Ninna oh, questa bimba a chi la dò…” invece, non me la cantavano perchè quando arrivava il pezzo del “l’uomo nero che mi teneva un mese intero” iniziavo a piangere.

Da come potete vedere però, queste nenie sono comunque molto dolci, con belle parole, che portano al sorriso e fanno pensare al lieto evento del riposo. Un dolce dormir tra le braccia più avvolgenti che ci siano. La voce era lieve e il tono cordiale, gli occhi socchiusi e sorridenti.

Ma le ninne nanne del dopo guerra, e sto parlando della Prima Guerra Mondiale, erano forse diverse? Poteva forse la guerra essere uno spettacolo così forte da combinare anche parole che una mamma, in intimità, poteva dire a suo figlio prima del riposo? Sembra assurdo. Sembra un momento inviolabile quello. Eppure sì. La guerra è riuscita a penetrare ovunque, anche lì. E allora topi, oggi vorrei farvi leggere quello che la mia bisnonna cantava ai suoi sette figli (topo nonno compreso) per farli addormentare. Ovviamente la traduzione è quella che è. Non aspettatevi in italiano un piacevole scorrere delle parole come in dialetto ma ho cercato di fare del mio meglio per farvela leggere in modo lineare. E potete crederci se vi dico che viene ancora ricordata a memoria. Incredibile. Che impressione. E che ascoltarla, nel silenzio, da una voce quasi affaticata ma che non stenta a ricordar le strofe è davvero emozionante.

Quella nenia è ancora nel suo cuore come se fossero passati solo pochi giorni. E’ ancora nella sua testa, nella sua memoria e anche nel suo sguardo. Sempre, mentre la recita. Sono passati più di novant’anni.

Questa ninna nanna s’intitola “Piccenin” e nonno inizia così:

Piccenin gh’è morta a mama, nu g’à ciu de che campà

reista sulu cu ina fiamma, d’in desertu foculà

mette u so ciu belu vestiu e p’andasene in sità.

Se presenta ad in furnà:-Bon furnà in tu vostru furnu, e piaime ascì garzun-

 ma u furnà cun so mujè rije e rije trasugnà

-Piccenin ti voi impastà? Piccinin in verità a te serve ina balia ti nu sei chelu cu ghe và!-.

E caminna tutu u giurnu, và da u Re in tu so palassu

se presenta ardiu e fe -Mi a sun piccenin e randaggiu Sire, feime guerrieru!-.

Ma u Re rie e ancua rie

-Umin! Ti voi avè a lansa e a maja? In guerrieru in verità? A te serve ina balia ti nu sei chelu cu ghe và!-.

Ariva a guerra e dopu in pocu, tuti i campi insaguinai

piccenin coerre au foegu tra e file di surdai

e e bale i u survolan, par che velle e n’an pietà

sulu ina, ina de velle au ciapa in mezu au visu

sciorte l’anima da u foru, vola vola in paadisu.

E San Pè alantù ghe dije:- Cu ti fai chi piccenin? Ti nu sei angelu, mancu santu, ti sei ancua piccenin, ti nu sei chelu cu ghe và!-.

Ma da u tronu Gesù Cristu ca u sente u cara intantu

e sensa proferì parola u su pia suttu au mantu

-Piccenin elu è mendiigu

sensa teitu e sensa amigu

elu u l’è chelu cu me và-.

Traduzione:

 PICCOLINO

Piccolino gli è morta la mamma, non ha più di che campare

resta solo con la fiamma, di un deserto focolare

mette l’abito più bello per andarsene in città.

Si presenta ad un fornaio: -Buon fornaio nel vostro forno accoglietemi garzone-.

Ma il fornaio con la moglie, ride, ride trasognato

-Piccolino vuoi impastare? Piccolino in verità, tu hai bisogno di una balia, non sei quello che ci và!-.

E cammina tutto il giorno, và dal Re nel suo palazzo

si presenta ardito e fiero: -Sono un piccolo randagio Sire, fatemi guerriero!-.

Ma il Re sorride e ancor sorride

-Omino! Vuoi portare lancia e maglia? Un guerriero in verità? Tu hai bisogno della balia, non sei quello che ci và!-.

Vien la guerra dopo un poco, tutti i campi insanguinati

piccolino corre al fuoco, tra le schiere dei soldati

e le palle lo sorvolan, par che n’abbiano pietà

solo una, una di loro, lo trafora in mezzo al viso

esce l’anima dal foro, vola, vola in paradiso.

E San Pietro allor gli disse: -Cosa fai qui piccolino? Non sei angelo nè arcangelo tu sei ancora piccolino, non sei quello che ci và-.

Ma dal trono Gesù Cristo che lo sente scende intanto

senza dire una parola lui lo accoglie sotto il manto

-Piccolino egli è mendicante,

senza tetto e senza amico

egli è quello che mi và-.

Avete letto?

Un bacio topi, alla prossima!

M.

 

Viola: la pazienza è la virtù dei forti!

…e un domani i pazienti domineranno il mondo! Quindi, anche lei!

Cari topi, ecco un’altra bellissima abitante della mia Valle.

Sexy, signorile e, soprattutto, da come avrete capito, molto, molto paziente. Ha anche lo sguardo paziente!

E ha anche un pò di ciccia, qua e là. Ma questo non sembra turbare Blue, il suo cavaliere che la considera ugualmente bellissima.

E si, topi, è la compagna e amica di Blue ( e… come sapete… Blue… masculo è!).

Viola, è l’altro cane della mia socia Niky, ossia, la mia nipotina! Bellissima. Sana. Massiccia. E buona come il pane! Anche se si fa sottomettere un pò da Blue. E da tutti i gatti della casa! Piccina! Donne di una volta!

Viola ce l’avevo io insieme ai suoi fratellini, per fortuna sono riuscita a darli via tutti. Me li aveva portati una signora che li aveva trovati abbandonati. Tutti sono finiti in ottime famiglie ma Viola… Viola è stata la più fortunata. Non per altro ma perchè, io, Niky la conosco. La conosco davvero! (Pensate solo che ha fatto prendere il fratello di Viola ai suoi genitori! Un giorno ve lo presenterò).

E Viola è questa qui che vedete nelle immagini.

Di taglia media, tutta nera sopra e tutta marrone chiaro sotto e dallo sguardo tenerissimo.

Un tempo mi stava in due mani, ora pesa quasi quanto me! Da Niky, si mangia bene!

Viola è una cagnolina molto affettuosa e docile. Dolcissima! Adora Blue e i suoi padroni/amici…

Siccome il topomarito di Niky, avendo già mille animali, subito non la voleva, lei ha fatto di tutto per farsi accettare come se lo avesse capito. Il topomarito di Niky è un ragazzo stupendo che adora anch’esso gli animali ma ovviamente i cani, come tutti gli altri, portano via tempo e impegno.

Passava così le serate, tornando dal lavoro, a guardarla di sottecchi e si girava appena lei incrociava il suo sguardo. Come a non volergliela dare vinta. Lei capì e ce la mise tutta per farsi apprezzare da lui, riuscendoci alla grande naturalmente ed ora, ogni volta che lui le si avvicina per farle una carezza lei non sta nella pelle e si vede dall’espressione che è felice!

Adora Blue e lo considera il capobranco o fratello maggiore quindi cerca di imitarlo in tutto e non fa mai nulla senza di lui! Ma solo lui può rosicchiare un osso. Solo lui può avvicinarsi al tavolo. Solo lui può prendere le coccole per primo. Lei è completamente succube. Un amore incondizionato!

Adora correre e annusare e, da poco, ha imparato anche nuotare e quando vanno al fiume, nuota fino a che ha forza! Finchè ha fiato!

È molto giocherellona! È la prima ad abbaiare al primo rumore sospetto o estraneo in lontananza! Inoltre è una gran cacciatrice, molto costante. Assieme a Blue sono la ”super squadra acchiappatopi” (aiutooooooo!!!!) di tutta la Valle e nessuno può sfuggire! Tranne me ovviamente!

Non trovate anche voi che sia bellissima? Ma non è finita qui. La combriccola della mia amica continua, Viola non è l’ultima. Ho ancora tanti amici da presentarvi!

Un bacione Viola!

M.

Hotel Giovanna

Questo luogo merita un post. Nella mia Valle penso sia il locale più famoso. L’hotel Giovanna a Molini di Triora è uno dei ristoranti più rinomati e antichi nel quale è possibile degustare prodotti tipici liguri fino alla completa sazietà. Non esagero quando dico che solo gli antipasti saranno una quindicina…. No, no, sono di più!

Si inizia con la classica fettina di crudo e manzo, tutti e due tenerissimi e si continua con ovulo (fungo prelibato) condito con olio e limone, cannolo alla besciamella, quiche lorraine alle verdure e, per finire anche una bella porzione di lumache. E tanti, tanti altri ancora, da perdere il conto.

Sappiate che è consentito fare il bis se volete ma vi sfido davvero a mangiare tutto! I primi piatti sono sempre due e possono essere ravioli e tagliolini ai funghi, tutto ottimo, tutto casalingo.

I secondi? Tagliata e coniglio con purè o insalata o patate o quello che volete! E per concludere il mega pasto, un’enorme porzione di gelato alla crema con il cioccolato fuso che la ricopre. Mmmmmhmm, che scorpacciate topini!

A condurre tutto pensa Francesco, un uomo arzillo e gioviale di settantaquattro anni che tiene molto anche all’estetica del suo ristorante. Pur essendo un posto alla buona, è decorato in modo classico a riprendere la vita della valle. Un grande murales rappresenta una battuta di caccia al cinghiale ad esempio e poi, il caminetto, i liquori tipici esposti e anche tanti premi ricevuti.

Come si fa ad arrivarci? E’ molto semplice. Quando si arriva nel centro di Molini di Triora, al bivio, anzichè continuare a destra la strada principale, si svolta a sinistra e lo si vede subito. Non c’è persona nella mia Valle che non abbia mangiato qui. Da che eravamo topini, i nostri genitori ci portavano in questo luogo e oggi ci portiamo noi i nostri topini. E ci credo bene… mangiano come dei lupi!

Iinsomma, vi ho mostrato un’altra tappa fondamentale che dovevate conoscere.

Veniteci presto! Un bacione!

M.

Il leone è il re della foresta…

Trudy è il re della Valle Argentina!

Guardatelo, non sembra davvero un bellissimo leone bianco in miniatura? E i suoi occhi… Pare di scorgere il mare in quelle palle blu. Sono spettacolari.

Trudy è così buono che nemmeno io lo temo, non mi farebbe mai del male! Immagino  avrete già capito che  anche lui è della mia amica Niky. E’ il capostipite della sua micio-famiglia. Ci sono Miele, Blue, Viola, Pepe (che dovete ancora conoscere), le caprette e un’infinità di bestioline simpatiche, ma penso proprio che Trudy sia il sovrano indiscusso.

A vederlo così, pare stia rinchiuso in una teca di vetro per non rovinarsi il bel manto bianco striato di grigio. Invece, credetemi: gironzola libero per la campagna tutto il giorno, pur avendo una casa intera a sua disposizione, che sfrutta solo per mangiare.

E’ molto facile vedere Trudy stravaccato sulle assi del tavolo del giardino, all’ombra della vite rampicante, e, se non si fa attenzione a chiudere bene le portiere e i finestrini delle auto, lo si può scovare sui sedili posteriori a ronfare beato.

Insomma, è sempre in cerca di qualche angolino comodo e fantastico, ma è anche spesso in giro a caccia di povere prede innocenti, come natura vuole.

Che dire, poi, del suo aspetto? Be’, lui sa di essere bello come un Adone ed è capace di stare ore e ore a lisciarsi il pelo per rendere ineguagliabile il suo fascino. Anche con le  movenze fa capire che sa di essere attraente. E’ molto vanitoso, ma anche assai dolce. Ha sempre una coccola per tutti. La classica freddezza felina che tutti conosciamo non gli appartiene.

Trudy è nato nella campagna di Niky da qualche randagina che passava di lì per caso. Di tutta la cucciolata (anche l’occhio vuole la sua parte) era il più bello, da come potete vedere voi stessi nelle simpatiche immagini di quando era cucciolo. Era l’unico a pelo lungo, un pelo che lo circondava come una nuvola. La gente arrivava per prendersi un gattino, in quanto Niky non poteva mantenerli tutti, ma ogni volta che addocchiavano Trudy, alla mia amica scappava di bocca la frase: “Ehm… lui no, è già stato preso!”.

Non era vero, ma qualcosa nella sua testa le stava dicendo che non voleva separarsi da quel micio. E così è stato, per anni, e ancora oggi sono felicemente insieme. La Regina e il suo Re…. degli animali!

E ora guardate ancora un po’ questa rara bellezza.

Io vi saluto, vi lascio in sua compagnia. Vado a prepararvi un altro post.

Un abbraccio e un bacino a te Trudy! Squit!

M.

I fiorellini Succhia-Succhia

Conoscete il nome di questi fiori? Io no. Nel senso che non riesco a trovare il loro nome scientifico. Posso solo dirvi che mi pare appartengano alla famiglia del Trifoglio.

Noi però, nella Valle Argentina, un nome ce l’abbiamo dato eccome! Li chiamiamo i “succhia-succhia” o “i fiori di Limone”. Se questi nomi vi sembrano strani, ve ne spiego subito il motivo.

Dovete sapere che, fin da bambini, ma anche ora che siamo adulti non ci dispiacciono, li raccogliamo e ne succhiamo letteralmente tutto il gambo. Il loro sapore è dapprima dolciastro per divenire poi aspro come quello del Limone. Ma che buono! Quante scorpacciate di questi fiori topi!

Ovviamente bisogna saperli cogliere nel senso che non è bene mettere in bocca questi fiori se sono nati dove i cagnolini giornalmente possono farci la pipì sopra ma, verso la campagna, nelle zone meno trafficate potete star tranquilli che nessuno li ha contaminati.

Scartate solo la parte del fiore, quella non è particolarmente buona, non sa di niente ma… si può usare per cucinare o decorare i piatti.

Ogni primavera, quando sbocciano, quanti ricordi della mia infanzia topini. E voi? Anche voi li conoscete? Anche voi avete un fiore particolarmente buono da assaggiare? E si, noi topini mangiamo davvero di tutto.

Tra l’altro, nei miei luoghi, di questo particolare fiore, così giallo vivo, ce ne sono distese intere e infinite. Nasce ovunque, addirittura nei vasi delle piante sui terrazzi, ma non si trova ad elevate altitudini.

E’ un periodo, questo della Primavera, nel quale di certo non moriremo di fame!

Questo vivace fiore inoltre è anche molto bello. Propone delicatezza e, il colore caldo dei suoi petali, spicca sulla tinta verde acido dello stelo.

Che altro dirvi topi, buona scorpacciata! E se per caso trovate il loro vero nome fatemelo sapere, grazie mille, la vostra Pigmy.

P.S.= Con il tempo ho imparato che questo fiore si chiama Acetosella Gialla e il merito è anche vostro miei affezionati lettori! Grazie!

M.

Per stupire i Topospiti

Ieri sera, topi golosi, ho avuto ospiti.

Ho preparato una cenetta a base di pesce e poi…? Ho deciso di stupirli con il dolce. Volevo fare un qualcosa di fresco e leggero.

Durante la serata, la nostra cena era stata accompagnata da un fruttato e profumato Muller Thurgau e un dessert, troppo pesante o stucchevole, a parer mio, non si addiceva per niente ma… idea!

Ho preso delle arance belle grosse, per intenderci, non quelle da spremere ma da mangiare. Ne ho tolto un quarto da una parte e un altro quarto dall’altra lasciando in centro un cm e mezzo circa di buccia. Le ho svuotate e la polpa è finita dritta, dritta nel frullatore. L’ho spremuta per bene e, frullandosi tutto insieme, rimane leggermente più densa della classica spremuta. Ho versato il liquido arancione in un pentolino e ho aggiunto zucchero di canna. Come già immaginerete, si è caramellato, mmmhmm…delizioso!

Ho riempito i miei cestini con pezzettini di mela e banana e, fuori, ho arricchito il piatto con due cucchiaiate di polpa di caco. Ho montato la panna (non usate quella spry che vi fa male e non è buona come quella fresca) e ho ricoperto la frutta tagliata a piccolissimi dadini. Con la panna, abbondate tranquillamente, piace a tutti, e insieme alla frutta è un fantastico mix.

Dopo, ho lasciato cadere chicchi di melograno un pò ovunque.

La banana e il caco, molto dolci, vanno a bilanciare l’aspro dell’arancia e del melograno non ancora del tutto maturo ma voi potete riempirli con la frutta che più vi piace.

Infine, ho sporcato il mio goloso fine pasto di succo caramellato.

Ah! Topini! Ho fatto un figurone! Il mio dolce era buonissimo, delicato, goloso e, come avete potuto notare, davvero molto semplice anche se sembra un lavorone. E’ per quello che farete un’ottima figura. Lascerete tutti a bocca aperta. Sarete sicuramente promossi anche in fantasia e soprattutto, oltre al palato, a goderne sarà la vista, dato che, anche l’occhio vuole la sua parte!

Vi è piaciuto? Avete l’acquolina in bocca? Allora approfittatene! Le arance non le trovate tutto l’anno! Questi piattini li ho chiamati “I Cestini di Pigmy”. Buona leccatina di baffi, come sempre, la vostra topina. Slurp!

M.