La lunga storia del Carnevale di Arma

Quella che vi racconto oggi è una lunga storia, una lunga e bella storia. Una storia fatta di maschere, di coriandoli, crustoli e divertimento.

Ebbene sì, Topi cari, vi voglio parlare di una tradizione che da ben sessantatre anni rende speciale una giornata all’anno in quel di Arma di Taggia. Si tratta della Festa di Carnevale che, ormai, è un appuntamento irrinunciabile.

Tutto iniziò nel 1955 nell’Oratorio Don Bosco di Arma. Una sfilata di Mascherine partecipò all’evento con molto entusiasmo ma si trattava di un gruppo di persone, all’epoca, abbastanza ridotto confronto a quello che si è visto in futuro. Data la gioia dei partecipanti e il bel clima di cui godono i nostri luoghi, si è presto deciso, gli anni seguenti, di realizzare questa festa all’aperto e, ben presto, le persone aumentarono.

Due anni fa, nel 2018, si arrivò a contare più di duemila persone. Sì, un qualcosa di incredibile.

Ho molti ricordi legati a questa manifestazione. Mia mamma si è occupata per anni di creare con polistirolo e pittura i Carri di Carnevale assieme alle Suore e, ogni anno, dopo tanto lavoro, prendeva vita un nuovo Carro a rappresentare il tema deciso: la Fattoria, la favola di Biancaneve, etc…

Ad organizzare questa ricorrenza è, fin dai tempi della sua nascita, la Parrocchia, la quale oggi può contare sull’aiuto del Gruppo Scout FSE di Arma di Taggia 1 e la P.A. Croce Verde di Arma di Taggia ma, da qualche tempo, anche sulla preziosa collaborazione del Comitato Natale a Villa Boselli il gruppo ormai divenuto mitico che realizza anche l’anniversario natalizio più significativo di tutta la Valle.

Si tratta di una mezza giornata (quest’anno si svolgerà martedì 25 febbraio a partire dalle ore 14:00) all’insegna del divertimento, della spensieratezza e delle risate.

Adulti e bambini, vestiti con il loro abito preferito, cammineranno prima per le vie principali del paese seguendo la prestigiosa Banda Pasquale Anfossi di Taggia e continueranno i giochi davanti alla Chiesa di Sant’Antonio e San Giuseppe dove la grande piazza accoglierà anche i Carri a tema per trasportarsi totalmente in un mondo fantastico.

Ma non è finita qui. Oltre al lancio di coriandoli e stelle filanti, si potranno gustare i crustoli caldi dal dolce sapore, osservare le realizzazioni carnevalesche che hanno creato i Papà del Comitato dopo tanto lavoro e partecipare al Concorso “La Maschera più Bella” durante il quale, a presiedere in giuria, ci sarà Rita Longordo vincitrice della 62esima edizione dello Zecchino d’Oro.

Insomma, non è difficile comprendere come questo Carnevale sia diventato, negli anni, sempre più bello e sempre più importante.

Si tratta davvero di una festa che non ha eguali e io consiglio a tutti i piccoli Topini della Valle di scendere sulla costa per quel giorno e assicurarsi momenti di infinita felicità.

Ma… quale sarà il tema di quest’anno? L’anno scorso si è pensato di dedicare questa giornata a Mario Bros. gioco della Nintendo molto amato dai bambini e dai ragazzi. Quest’anno sarà una sorpresa. Oh! Io lo so, certo… sgattaiolo ovunque e sono sempre ben informata, ma non posso spifferarvi nulla, ho dato la mia parola d’onore di Topina e, inoltre, beh, insomma, una sorpresa dovrete pur averla!

E non sarà l’unica, perché in questo articolo non vi ho detto tutto appositamente. Non vi resta che partecipare, numerosi, all’evento più divertente della Valle Argentina.

Ops! Dimenticavo… in caso di brutto tempo, il tutto sarà rinviato al sabato successivo in quanto, qui, nessuno si scoraggia e questo Carnevale, molto atteso, sa’ da farsi!

Sapete bene che non vi ho mai consigliato male quindi fidatevi se vi dico di accorrere! Palloncini che verranno distribuiti e tanti colori vi aspettano per festeggiare in piena allegria la manifestazione più esilarante che ci sia!

Un sorriso a voi! Io vado a truccarmi, ci sentiamo al prossimo articolo!

Indietro nel tempo

Ed eccoci qui, giunti al grande giorno!

Quest’oggi potremmo vedere, anzi ammirare, tutti i rioni tabiesi che si sono impegnati al massimo per far sì che questa giornata fosse indimenticabile. E allora, topi, tra poco vi ritroverete catapultati nel 1600, in un mondo sconosciuto e in un’epoca lontana.

I taggesi iniziano a mettere in atto ciò che vedrete mesi e mesi prima. È un lavoro che dura interi giorni e tiene occupata tutta la comunità. Gli sforzi sono incredibili! Oltre a cucire abiti d’epoca di gran valore, radunare tutta l’attrezzatura, sistemare i luoghi eliminando o coprendo tutto ciò che è indice di modernità, ricercare oggetti antichi, gli abitanti di questo borgo devono inventarsi, scrivere e imparare a memoria delle scenette, rigorosamente in lingua dialettale e inerenti a fatti o leggende della Valle Argentina. Preparano poi il loro “set” nel miglior modo possibile. Eh sì, non lo sapete ancora, ma illustri professori di storia e intenditori di belle arti dell’Università di Genova si aggirano curiosando e valutando, per dare poi un giudizio che porta al premio finale. I giudici della giuria sono molto severi quindi, e a ragione, quindi tutto è davvero come un tempo.

L’atmosfera che si respira, credetemi, è indescrivibile. E allora eccole le loro storie: il rione Piazza Nuova con “La Profezia”, il rione Orso con “Tormenti e…supplizi!”, il rione Pozzo con “A ragia de cheli ch’i travajia” (la rabbia di quelli che lavorano), il rione Pantano con “FantasiMe?!?”, il rione Paraxio con “La buona novella”, il rione Santa Lucia con “U pan de Paulin pegàu d’oiu d’uive tagiasche” (il pane di Paolino pucciato nell’olio di olive taggiasche), il rione San Dalmazzo con “Il mistero della sorgente”, il rione Trinità con ” Vizi e stravizi”. Sono una più bella dell’altra.

Su per la scalinata di Via San Dalmazzo le comari ciapettano (sparlottano) sui vari amori di quello e quell’altro, mentre il povero Bartolo chiama invano la sorella Luisa, uccisa dai briganti e divenuta un fantasma.

In una traversa di Via Lercari, invece, si può notare come venivano trattate, un tempo, le donne che si credevano essere streghe. Venivano punite con torture innominabili, mentre tutto il popolo urlava loro contro frasi oscene. Le poverine – perché di questo si trattava – venivano giudicate di atti in realtà mai avvenuti. Certe persone recitano così bene queste scene e le loro parti da meritare davvero un premio.

In piazza della Santissima Trinità un nobile, stanco di essere considerato solo per i suoi soldi da amici e parenti, si finge morto per farsi una grassa risata, ascoltando i litigi degli eredi, compresi la moglie adultera e il fratello soprannominato Bracciocorto.

Ebbene sì, se una scenetta ti fa rabbrividire per come venivano trattate certe persone, l’altra invece ti fa spanciare dalle risate. Vi rendete conto che ci sono teatrini nei quali lavora un gruppo di trenta-quaranta persone? Capite cosa vuol dire, alla sera, finito di lavorare, riuscire a ritrovarsi tutti quanti insieme per le prove? È davvero incredibile a pensarci.

In alcune rappresentazioni, poi, compaiono addirittura  bambini o neonati, stanchi morti, ma che con l’orgoglio dipinto sul viso stanno lì a recitare vicino alla mamma o al papà. E dovreste vedere i loro vestitini che spettacolo!

Vengono coinvolti persino gli animali. L’asinello, le galline, le pecore, i gatti… Tutti partecipano ai festeggiamenti di San Benedetto!

Si possono ammirare gli antichi mestieri, come l’arrotino, il podestà, la fattucchiera, la balia. Le persone vestono questi panni trasformandosi radicalmente. Pensate che per la sedicesima volta, ossia per il sedicesimo anno consecutivo, si è svolta la cerimonia di consegna della “Sequella”.  Il termine antico “Sequella”, registrato nel 1381, indicava il giuramento di fedeltà e solidarietà da parte di ogni cittadino nei riguardi del proprio paese e del Podestà. Questo perchè i taggesi, senza alcun obbligo e senza alcuna retribuzione, hanno volontariamente preso a cuore una causa comune e portata a termine con massima dedizione. Non ci sono parole, vero? Tutte queste ambientazioni, che ogni anno cambiano insieme al copione, prendono spunto da fatti accaduti realmente, da leggende che ci accompagnano fin dalla tenera età o da fiabe e canzoni della mia Valle. È bellissimo il modo in cui riescono a coinvolgere tutti, anziani e giovani.

Le nuove generazioni si ritrovano così a dover recitare in una lingua che ormai si sta perdendo. Mi chiedo, a proposito, cosa abbiano compresp i turisti e gli stranieri di quelle stesse scenette alle quali ho assistito da spettatrice, perché il nostro dialetto, come tutti gli altri, non è di facile comprensione per chi non lo mastica ogni giorno almeno un po’.  Ridevano e applaudivano entusiasti, coinvolti dalla rappresentazione. Ma sapete cosa penso? Non ci vuole molto a capire il talento e a farsi trasportare dall’atmosfera.

Infatti, camminando tra una scena e un’altra dello spettacolo itinerante, a un certo punto si sente urlare: è la rivolta del popolo contro chi impone troppe tasse, lasciandolo morire di fame. E allora giù a tirar verdura addosso a chi comanda e… questo scoppio? Ma sì, sono gli archibugi dei rivoltosi che sparano come delle bombe e fanno tanto fumo! E quel canto che, mentre si passeggia alla ricerca di una nuova emozione, ti rapisce a prescindere da quale sia la lingua che parli. Mentre corri tra gli spettacolari vicoli del centro storico, su e giù per i carrugi zampettando su scalini di pietre e mattoni rossi, inizi a salutare. Sì, saluti cortesemente ora il buon frate, poi il povero schiavo, t’inchini davanti al nobile e scappi di fronte a una guardia, giri veloce l’angolo e davanti a te c’è un fantasma…. oh Santo cielo, ma dove sono capitata?! A Taggia, signore e signori, in un mondo magico, in un giorno in cui si è tutti amici e, se chiedi un’informazione, ti viene risposto con una riverenza. Sui volti sono dipinti sorrisi e un magnifico sole inaspettato ha reso tutto ancora più gradevole.

Certo, la giornata è stancante. Alla sera, dopo aver trascorso tutto il giorno a trottare, non si sentono più le gambe, ma ti senti diverso, pieno di gioia. In questo giorno, topini, ho fatto quasi 400 foto. Scattavo a tutto andare, volevo immortalare ogni momento, ogni costume. Sono stata ore ad aspettare su un muretto il momento della premiazione per catturare in uno scatto i vincitori, ma non vi svelerò ancora chi si è aggiudicato la coppa più grande. Sarà una sorpresa per la prossima volta, quando vi parlerò del famoso corteo storico e ve ne mostrerò le immagini.

E allora adesso andiamo in piazza Cavour ad attendere l’arrivo dei protagonisti di questa giornata e, nell’attesa,  sgranocchiamo un canestrello o un biscotto al finocchio, due tipici prodotti di questo paese, uno più buono dell’altro.

Allora, che ne dite? Vi è piaciuta questa avventura in maschera? Verrete a vederla dal vivo il prossimo anno? Io ve lo consiglio vivamente. L’unico avviso che vi do è quello di giungere al mattino presto, o non troverete parcheggio. È incredibile il numero delle auto che arriva qui in questo giorno.

Potrete anche approfittarne per acquistare artigianato locale. Nella via principale del paese, mentre alcuni inscenano momenti di vita quotidiana di un tempo, altri mettono sul banco del loro mercatino fantasticherie da comprare. C’è chi vende oggetti suonando la fisarmonica o chi cucina davanti ai passanti piatti prelibati, chi si è inventato qualcosa di stravagante e chi urla per farti vedere uno scudo medievale “che non troverai in nessun’altra parte del mondo!”. A passeggiare tra i banchi, ecco i cavalieri su splendidi cavalli bardati, e poi ancora i falconieri che lasciano liberi per la città i loro obbedienti rapaci. Quasi commuovono, pendono dalle labbra del loro amico umano. Questi ultimi personaggi che vi ho descritto non recitano una parte: vivono proprio così, ma in questo giorno possono sfoggiare le loro passioni davanti a un intero popolo.

E voi, cosa vorreste essere quel giorno? Un conte? Una damigella? Un vescovo? Una serva? Una guardia? Scegliete pure… Quel giorno è il vostro giorno. E per un intero anno non si ripeterà.

Non vedo l’ora che sia l’anno prossimo e mi vien da ridere, se penso che tutto è appena finito eppure non passerà molto prima che i taggesi si rimetteranno all’opera per affrontare nuovamente la manifestazione del 2013. Chissà cosa inventeranno per la diciasettesima edizione!

Ci tocca aspettare e, nel mentre, vi farò continuare a sognare con un altro post sul magnifico corteo che si è tenuto subito dopo. Continuate a seguirmi, quindi, anzi, continuate a seguire questo caloroso impegno del paese di Taggia.

Alla prossima!

 

M.