La Via dei Morti – 1′ parte –

Oggi, topi, vi porto a fare un tour davvero particolare. Voglio farvi conoscere situazioni avvincenti e luoghi ricchi di storia, sentieri in cui è successo di tutto, ma che oggi non conosciamo. Prima, però, lasciatemi ringraziare tantissimo chi ha redatto questi importantissimi documenti, lo scrittore Giampiero Laiolo, che mi ha reso noti questi suoi scritti tratti dal suo libro “U Camin – Percorsi storici della Valle Argina”, Pro Triora Editore, 1997.

Venite con me.

DA CARPASIO ALLA PIEVE DI SAN NAZARIO E CELSO (BORGOMARO)

“Dal XII secolo l’espansione della Repubblica genovese accrebbe l’instabilità politica amministrativa del ponente ligure: questa aspirazione egemonica sulle riviere perseguita con la diplomazia e con la forza si scontrò ovviamente con gli interessi dei locali signori feudali. Le Valli di Oneglia, del Maro e di Prelà furono per secoli una “spina nel fianco” della Repubblica di Genova: prima sotto il dominio del Vescovo di Albenga e dei Ventimiglia poi dei Ventimiglia-Lascaris quindi dei Savoia. Si giunse all’unificazione solo alla fine del 700, ma in quell’occasione la superba Repubblica aristocratica non poté di certo gioirne perchè quel momento coincise anche con la fine della sua millenaria storia. Carpasio come appendice dei domini del Maro in Valle Argentina subì un isolamento politico. Questa situazione, peggiorata dal naturale isolamento montano, contribuì a formare le caratteristiche religiose, sociali ed economiche di quel paese: non sbaglia l’amico e cugino Dario Banaudi quando ipotizza in quest’areale un prolungamento del medioevo (1). Tale retaggio culturale che emerge sporadicamente ancora oggi rende questo areale particolarmente interessante; le condizioni geomorfologiche comportavano notevoli sforzi per ricavare terreni produttivi: si coltivava orzo, grano, lenticchie, ceci e ultimamente anche fagioli e patate. Sui pascoli sommitali si allevavano pecore e capre, ovviamente nel rispetto delle aree prative e nei tempi destinati alla fienagione; tutto ciò’ era regolamentato dagli antichi usi cristallizzati successivamente negli Statuti Comunali e nei Bandi Campestri. Il Castello del Maro e le sue dipendenze, compresa la Valle Carpasina, fu venduto dal conte Gaspare dei Ventimiglia (ramo siciliano) nel 1455 ad Onorato Lascaris dei conti di Tenda {2). In questo periodo si attivò la direttrice di crinale verso Briga e Tenda, associando alle millenarie motivazioni pastorali quelle politico-amministrative dei conti di Tenda. Il percorso Tenda/Briga – Oneglia che interseca la “Via dei Morti” al Passo del Maro lo si può’ configurare come una delle vie marenche che risalivano le valli del ponente ligure verso il Piemonte. Nel 1575 i Conti di Tenda cedettero la Valle del Maro e le sue pertinenze ai Savoia i quali la subinfeudarono nel 1590 a Giò Gerolamo Doria Ciriè. Le finalità sabaude furono notoriamente quelle di creare un corridoio commerciale tra il Piemonte ed il mare, progetto ovviamente ostacolato da Genova la quale, nel caso specifico di Carpasio, prestò la massima attenzione alla sua delimitazione territoriale adottando anche mezzi coercitivi, come la rappresaglia, che ponevano i carpasini praticamente in stato di assedio verso le altre comunità della Valle Argentina. Pur con fasi alterne Carpasio dipese dalla Valle del Maro, là risiedevano gli “uomini che contavano”: il marchese, il parroco ed il bargello.  Un matrimonio, un funerale, un battesimo, la sagra, il ballo erano tutte occasioni più o meno gradite ma indispensabili e necessarie alla vita che impegnavano i carpasini a socializzare fuori del ristretto ambito del borgo. Il ricordo della sudditanza religiosa dalla Pieve del Maro è ancora presente nella memoria sociale: tramandato di generazione in generazione viene attualmente presentato con evanescenti immagini dove la leggenda tende a confondersi con la storia (3). Non potrebbe essere altrimenti. Basta pensare all’incidenza emozionale e simbolica percepita dal trasporto di un morto attraverso i prati, i boschi ed i torrenti di due valli. Si ricordi il piacere medievale sia verso le giocose e colorate feste come nell’assistere le esecuzioni capitali e la massiccia partecipazione popolare alle coreografiche manifestazioni liturgiche di San Bernardino da Siena e San Vincenzo Ferreri; tutte queste espressioni si possono sintetizzare nella tendenza di proiettare ogni cosa ed ogni fatto verso il soprannaturale; l’animismo, la magia e la conseguente caccia alle streghe non sono che un aspetto di questa “forma mentis” medievale. Quanto il trasporto dei cadaveri verso la sepoltura nella pieve incise sulle genti lo vediamo nelle testimonianze di molti anziani. La memoria collettiva ricorda il fatto mentre la località di sepoltura diventa imprecisa: Santa Maria dei Piani, San Nazario e Celso di Borgomaro e San Giorgio il Vecchio di Calderara vengono confusi. Anche altri particolari diventano poco credibili come l’uso di depositare i cadaveri sopra i “cannicci” quando la mulattiera era inagibile. Pur essendo certo per i carpasini l’obbligo della sepoltura e del battesimo presso la pieve è dubbio il perdurare di questi due obblighi. Sappiamo che dal 1331 sino al 1424 vi fu ancora l’obbligo del battesimo presso San Nazario e Celso, anche se è già documentato il tentativo di eludere tale norma. Quando spostiamo l’attenzione alle modalità di sepoltura dei carpasini ci troviamo con un solo riferimento documentario indicante che già nel 1399 vi era l’uso della sepoltura presso la locale chiesa di Sant’Antonio. Quindi non abbiamo alcuna traccia, ad esclusione della tradizione, su ci che accadde prima di tale. L’unificazione politica giunse nel 1797 integrando economicamente la Valle di Carpasio con i circostanti paesi; rimase però la dipendenza amministrativa da Borgomaro sino ai primi decenni del novecento, età che vide nascere l’attuale struttura amministrativa provinciale. E’ curioso notare che anche il potere giudiziario e poliziesco residente a Borgomaro lasciò una traccia nella toponomastica: il passo degli sbirri ci ricorda che quella era la via usuale con la quale giungevano a Carpasio prima i “soldati di giustizia” del bargello e poi i “carabinieri reali”; vedremo scrivendo della mulattiera che unisce Carpasio a Glori, quanto questi uomini furono impegnati su questo territorio”.

E domani, topi cari, pubblicherò la seconda parte di quest’avventura e la descrizione del percorso, che si farà più interessante. Quanta storia! Vi aspetto.

M.

Quel che diceva il Podestà

Il Podestà era una figura del Medioevo. Era, ai tempi, la più alta carica civile dell’Italia Centro Settentrionale. Era come un magistrato dei giorni nostri e dettava legge. Ovviamente, anche noi, nella mia Valle, ne avevamo uno. Anzi, più di uno, e non solo nel Medioevo. Il Podestà emetteva sentenze, o meglio, invitava spesso le persone a fare determinate cose. Parlando di agricoltura, donava premi a chi aveva il terreno più bello e più ordinato, altre volte, invece, chiedeva che venissero denunciate tutte le piante in possesso. Guardate quest’ordinanza del 1934. E’ originale di quel tempo e recita questo:

CONSORZIO OBBLIGATORIO DI MIGLIORAMENTO ED INCREMENTO DELL’OLIVICOLTURA DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

il Podestà rende noto

che con Decreto 15 maggio 1937 XV del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste è stato costituito il Consorzio Obbligatorio di miglioramento ed incremento dell’olivicoltura di questa provincia. Dovendo, ai sensi dell’art. 48 del R.D. 12 ottobre 1934 n°1700, provvedere alla formazione dell’elenco dei proprietari dei terreni con piante d’olivo in produzione compresi nella circoscrizione del Comune

invita

tutti i proprietari a fare denunzia degli alberi d’olivo, entro il 20 novembre ritirando gratuitamente presso l’Ufficio Comunale gli appositi moduli. Sono escluse dalla denuncia le giovani piante di olio di età non superiore agli anni dieci. A carico dei contravventori alla presente ordinanza verranno applicate le penalità di legge.

Triora, 8 novembre 1937

Mi piacciono questi storici documenti del passato!

M.