La compagnia della Picca e del Moschetto

Ma chi ha aperto le danze? Chi ha aperto le porte al corteo storico? Loro: La Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure.

Dire che son stati bravissimi è riduttivo. Non solo hanno tenuto il palco lasciando tutti con il fiato sospeso per un’intera ora, ma hanno fatto cose davvero divertenti.

Questi imitatori di antichi soldati ci hanno dimostrato come venivano usati i fucili, gli archibugi di un tempo e come si duellava con le spade. Innanzi tutto bisogna chiedersi come mai, ognuno di loro, avesse un vestito diverso dall’altro. Nell’antichità non c’erano sempre divise uguali per tutti. Accadeva, quindi, che chi si batteva prendeva gli abiti di colui che uccideva, compresi gioielli, armi e accessori.

La presenza delle donne è pura verità. Molto spesso la femmina, che poteva essere una prostituta o una serva o la moglie di qualche soldato, pur non guerreggiando, accompagnava l’uomo in battaglia per portar dietro i viveri e tutto l’occorrente. Inoltre, in due dovevano velocemente riportare una loro vittima al campo, trascinandola per le gambe, proprio per proteggerla da eventuali atti di sciacallaggio da parte dei nemici. Le donne erano anche portatrici di bandiere, stemmi e munizioni di riserva. Solo gli uomini, però, si battevano con  valore. Venivano scelti con vere e proprie selezioni fin da giovani, a essere presi erano i più robusti e fisicamente più atletici. Un soldato aveva dai sedici ai quarant’anni.

Ma cos’è la picca? Le picche sono quei lunghi bastoni che tenevano in mano gli uomi d’arme, dotati sulla punta di un’affilatissima lama che si poteva mettere o togliere. Quest’arma poteva servire come attrezzo da sfondamento o per trafiggere il rivale.

Un tempo, per far scoppiare una guerra, ci voleva davvero poco e le battaglie erano all’ordine del giorno. Spesso all’inizio dei paesi erano poste le guardie, che permettevano solo ad alcuni di passare. Quando lo straniero, visto come un invasore, chiedeva di poter entrare, gli veniva risposto che, se voleva attraversare il paese, doveva prima battersi. E così, da un primo contatto di soli spintoni, si passava presto alle maniere forti.

All’inizio prevalevano i duelli di spade, una dei metodi preferiti di combattimento. Poi, però, se veniva sconfitto il loro capitano, non accettandolo, attaccavano con mezzi più pesanti. Si trattava di grandi fucili ai quali, come per una bomba, bisognava dare fuoco a un pezzo di corda che andava poi a innescare la mina, bruciando poi la polvere da sparo. Credetemi se vi dico che lo scoppio è potentissimo. Nella rievocazione, alle persone più vicine allo spettacolo è stato detto di chiudere le orecchie e aprire la bocca. Io invece, dovendo fare foto e, avendo solo due zampe disponibili in quel momento, ho quasi perso l’uso dei timpani.

Dopo il gran fracasso, si sono innalzate tante nuvolette di fumo bianco. E pensare che sovente, il soldato veniva ripagato solo da un tozzo di pane e un litro di vino al giorno!

Questa Compagnia era il gruppo ospite che ha fatto la sua esibizione, sempre in Piazza Cavour. Ogni anno Taggia invita un gruppo diverso e anche loro, come i taggesi, passano le serate a fare prove su prove.

Lo spettacolo è durato un’ora e, nel mentre, una voce guida spiegava e insegnava un modo di vivere che nessuno di noi ha mai conosciuto. Da dietro il busto di Eleonora Curlo Ruffini, marchesa studiosa di storia e letteratura italiana, scolpito da Luigi Belli nel 1882, mi sono goduta tutto lo spettacolo. Al suo collo è stata appesa una collana di fiori. Eleonora, figlia del marchese Curlo e di Agnese Spinola, nacque a Genova, appoggiò i suoi figli a entrare nella Carboneria di Mazzini e, dopo la morte del marito, si ritirò nella villa paterna proprio qui a Taggia, dove morì nel 1856.

Tuutavia, mi sa che questa  è una storia che dovrebbe raccontarvi meglio la mia amica Miss.

Io vi lascio a godervi quest’ultimo post inerente ai festeggiamenti in onore di San Benedetto, il salvatore di questa città.

Alla prossima,

vostra Pigmy.

M.

U valun de me so Luisa

A v’ò vistu fioi zugà, vixin a-a me aiga ciàia, quandu chela cià puela mancu a saxea parlà. Cumpagni cai, a ve sentu, vixin a mi a ve vegu ancù. Tantu cu frae u travajava per inandjate a dote tu ti pregavi u Segnù pe chela madre santa che tropu preistu a se n’è andaita e pe nu faghe fa da sula chelu vou to paie preistu u gh’andixeva da prou. I barbeti i te purtavan via, in scià me riva, i te curgava mia bela fia. E to lagrime amae, i me bagnavan u coe, u te sercava u frae criandu: -Luisa, Luisa, bela me so-. E cu a raveza a ghe respundevu mi: -Ta so a l’è chi, vegnia a salvà- e sempre ciu cianin: – Ta so a l’è chi, vegnitea a pià-. E me aighe i t’abrassa, i te cuna e i te caessa, e quandu au tempuau e gusse cianin i chea i sun lagrime pe tu povea me fia. E a curru int’a Ruinà criandu a tutu u mundu: -Vegnii, vegniila a salvà!- St’aiga mé a se dispea e amaamente a cria p’ina stoia veja che a nu s’è mai adurmia.

Giuseppina Panizzi

È l’acqua del ruscello a parlare e a raccontarvi di un fatto tragico accaduto tanti, tanti anni fa nel vallone di Taggia. E il ruscello parla, spiega, grida aiuto.

Traduzione:

“Vi ho visto bambini giocare vicino alla mia acqua chiara, quando quella chiaccherina nemmeno sapeva parlare. Compagni cari vi sento, vicini a me vi vedo ancora. Mentre il fratello lavorava per prepararti la dote, tu pregavi il Signore per quella madre santa che troppo presto se n’era andata e per non farle fare da sola quel volo, tuo padre presto, le andava appresso. I barbareschi ti portavano via sulla mia sponda, ti coricavano, o bella figlia. Le tue lacrime amare mi bagnavano il cuore, ti cercava il fratello gridando: «Luisa, Luisa, bella sorella mia!» e con le rapide gli rispondevo io: «Tua sorella è qui, vieni a salvarla», poi sempre più piano: «Tua sorella è qui, vienitela a prendere». E le mie acque ti abbracciano, ti cullano e ti accarezzano, e quando al temporale le gocce pianino scendono, sono lacrime per te, povera figlia mia. E corro nella Ruinà gridando a tutto il mondo: «Venite, venite a salvarla!». Quest’acqua mia si dispera e amaramente grida per una storia vecchia che non si è mai assopita.”

Storia usata dal rione San Dalmazzo nella Festa di San Benedetto in una scenetta che ha riportato a galla un episodio che in Taggia tutti conoscono e nessuno dimentica. La leggenda vuole che, andando ancora oggi in quel vallone, l’eco riporti le grida di un uomo che chiama:  «Luisa!».

Un abbraccio,

Pigmy.

M.

Indietro nel tempo

Ed eccoci qui, giunti al grande giorno!

Quest’oggi potremmo vedere, anzi ammirare, tutti i rioni tabiesi che si sono impegnati al massimo per far sì che questa giornata fosse indimenticabile. E allora, topi, tra poco vi ritroverete catapultati nel 1600, in un mondo sconosciuto e in un’epoca lontana.

I taggesi iniziano a mettere in atto ciò che vedrete mesi e mesi prima. È un lavoro che dura interi giorni e tiene occupata tutta la comunità. Gli sforzi sono incredibili! Oltre a cucire abiti d’epoca di gran valore, radunare tutta l’attrezzatura, sistemare i luoghi eliminando o coprendo tutto ciò che è indice di modernità, ricercare oggetti antichi, gli abitanti di questo borgo devono inventarsi, scrivere e imparare a memoria delle scenette, rigorosamente in lingua dialettale e inerenti a fatti o leggende della Valle Argentina. Preparano poi il loro “set” nel miglior modo possibile. Eh sì, non lo sapete ancora, ma illustri professori di storia e intenditori di belle arti dell’Università di Genova si aggirano curiosando e valutando, per dare poi un giudizio che porta al premio finale. I giudici della giuria sono molto severi quindi, e a ragione, quindi tutto è davvero come un tempo.

L’atmosfera che si respira, credetemi, è indescrivibile. E allora eccole le loro storie: il rione Piazza Nuova con “La Profezia”, il rione Orso con “Tormenti e…supplizi!”, il rione Pozzo con “A ragia de cheli ch’i travajia” (la rabbia di quelli che lavorano), il rione Pantano con “FantasiMe?!?”, il rione Paraxio con “La buona novella”, il rione Santa Lucia con “U pan de Paulin pegàu d’oiu d’uive tagiasche” (il pane di Paolino pucciato nell’olio di olive taggiasche), il rione San Dalmazzo con “Il mistero della sorgente”, il rione Trinità con ” Vizi e stravizi”. Sono una più bella dell’altra.

Su per la scalinata di Via San Dalmazzo le comari ciapettano (sparlottano) sui vari amori di quello e quell’altro, mentre il povero Bartolo chiama invano la sorella Luisa, uccisa dai briganti e divenuta un fantasma.

In una traversa di Via Lercari, invece, si può notare come venivano trattate, un tempo, le donne che si credevano essere streghe. Venivano punite con torture innominabili, mentre tutto il popolo urlava loro contro frasi oscene. Le poverine – perché di questo si trattava – venivano giudicate di atti in realtà mai avvenuti. Certe persone recitano così bene queste scene e le loro parti da meritare davvero un premio.

In piazza della Santissima Trinità un nobile, stanco di essere considerato solo per i suoi soldi da amici e parenti, si finge morto per farsi una grassa risata, ascoltando i litigi degli eredi, compresi la moglie adultera e il fratello soprannominato Bracciocorto.

Ebbene sì, se una scenetta ti fa rabbrividire per come venivano trattate certe persone, l’altra invece ti fa spanciare dalle risate. Vi rendete conto che ci sono teatrini nei quali lavora un gruppo di trenta-quaranta persone? Capite cosa vuol dire, alla sera, finito di lavorare, riuscire a ritrovarsi tutti quanti insieme per le prove? È davvero incredibile a pensarci.

In alcune rappresentazioni, poi, compaiono addirittura  bambini o neonati, stanchi morti, ma che con l’orgoglio dipinto sul viso stanno lì a recitare vicino alla mamma o al papà. E dovreste vedere i loro vestitini che spettacolo!

Vengono coinvolti persino gli animali. L’asinello, le galline, le pecore, i gatti… Tutti partecipano ai festeggiamenti di San Benedetto!

Si possono ammirare gli antichi mestieri, come l’arrotino, il podestà, la fattucchiera, la balia. Le persone vestono questi panni trasformandosi radicalmente. Pensate che per la sedicesima volta, ossia per il sedicesimo anno consecutivo, si è svolta la cerimonia di consegna della “Sequella”.  Il termine antico “Sequella”, registrato nel 1381, indicava il giuramento di fedeltà e solidarietà da parte di ogni cittadino nei riguardi del proprio paese e del Podestà. Questo perchè i taggesi, senza alcun obbligo e senza alcuna retribuzione, hanno volontariamente preso a cuore una causa comune e portata a termine con massima dedizione. Non ci sono parole, vero? Tutte queste ambientazioni, che ogni anno cambiano insieme al copione, prendono spunto da fatti accaduti realmente, da leggende che ci accompagnano fin dalla tenera età o da fiabe e canzoni della mia Valle. È bellissimo il modo in cui riescono a coinvolgere tutti, anziani e giovani.

Le nuove generazioni si ritrovano così a dover recitare in una lingua che ormai si sta perdendo. Mi chiedo, a proposito, cosa abbiano compresp i turisti e gli stranieri di quelle stesse scenette alle quali ho assistito da spettatrice, perché il nostro dialetto, come tutti gli altri, non è di facile comprensione per chi non lo mastica ogni giorno almeno un po’.  Ridevano e applaudivano entusiasti, coinvolti dalla rappresentazione. Ma sapete cosa penso? Non ci vuole molto a capire il talento e a farsi trasportare dall’atmosfera.

Infatti, camminando tra una scena e un’altra dello spettacolo itinerante, a un certo punto si sente urlare: è la rivolta del popolo contro chi impone troppe tasse, lasciandolo morire di fame. E allora giù a tirar verdura addosso a chi comanda e… questo scoppio? Ma sì, sono gli archibugi dei rivoltosi che sparano come delle bombe e fanno tanto fumo! E quel canto che, mentre si passeggia alla ricerca di una nuova emozione, ti rapisce a prescindere da quale sia la lingua che parli. Mentre corri tra gli spettacolari vicoli del centro storico, su e giù per i carrugi zampettando su scalini di pietre e mattoni rossi, inizi a salutare. Sì, saluti cortesemente ora il buon frate, poi il povero schiavo, t’inchini davanti al nobile e scappi di fronte a una guardia, giri veloce l’angolo e davanti a te c’è un fantasma…. oh Santo cielo, ma dove sono capitata?! A Taggia, signore e signori, in un mondo magico, in un giorno in cui si è tutti amici e, se chiedi un’informazione, ti viene risposto con una riverenza. Sui volti sono dipinti sorrisi e un magnifico sole inaspettato ha reso tutto ancora più gradevole.

Certo, la giornata è stancante. Alla sera, dopo aver trascorso tutto il giorno a trottare, non si sentono più le gambe, ma ti senti diverso, pieno di gioia. In questo giorno, topini, ho fatto quasi 400 foto. Scattavo a tutto andare, volevo immortalare ogni momento, ogni costume. Sono stata ore ad aspettare su un muretto il momento della premiazione per catturare in uno scatto i vincitori, ma non vi svelerò ancora chi si è aggiudicato la coppa più grande. Sarà una sorpresa per la prossima volta, quando vi parlerò del famoso corteo storico e ve ne mostrerò le immagini.

E allora adesso andiamo in piazza Cavour ad attendere l’arrivo dei protagonisti di questa giornata e, nell’attesa,  sgranocchiamo un canestrello o un biscotto al finocchio, due tipici prodotti di questo paese, uno più buono dell’altro.

Allora, che ne dite? Vi è piaciuta questa avventura in maschera? Verrete a vederla dal vivo il prossimo anno? Io ve lo consiglio vivamente. L’unico avviso che vi do è quello di giungere al mattino presto, o non troverete parcheggio. È incredibile il numero delle auto che arriva qui in questo giorno.

Potrete anche approfittarne per acquistare artigianato locale. Nella via principale del paese, mentre alcuni inscenano momenti di vita quotidiana di un tempo, altri mettono sul banco del loro mercatino fantasticherie da comprare. C’è chi vende oggetti suonando la fisarmonica o chi cucina davanti ai passanti piatti prelibati, chi si è inventato qualcosa di stravagante e chi urla per farti vedere uno scudo medievale “che non troverai in nessun’altra parte del mondo!”. A passeggiare tra i banchi, ecco i cavalieri su splendidi cavalli bardati, e poi ancora i falconieri che lasciano liberi per la città i loro obbedienti rapaci. Quasi commuovono, pendono dalle labbra del loro amico umano. Questi ultimi personaggi che vi ho descritto non recitano una parte: vivono proprio così, ma in questo giorno possono sfoggiare le loro passioni davanti a un intero popolo.

E voi, cosa vorreste essere quel giorno? Un conte? Una damigella? Un vescovo? Una serva? Una guardia? Scegliete pure… Quel giorno è il vostro giorno. E per un intero anno non si ripeterà.

Non vedo l’ora che sia l’anno prossimo e mi vien da ridere, se penso che tutto è appena finito eppure non passerà molto prima che i taggesi si rimetteranno all’opera per affrontare nuovamente la manifestazione del 2013. Chissà cosa inventeranno per la diciasettesima edizione!

Ci tocca aspettare e, nel mentre, vi farò continuare a sognare con un altro post sul magnifico corteo che si è tenuto subito dopo. Continuate a seguirmi, quindi, anzi, continuate a seguire questo caloroso impegno del paese di Taggia.

Alla prossima!

 

M.

Benedetto Revelli e l’origine dei furgari

Topi carissimi, provenendo dalla Valle Argentina, non posso fare a meno di spiegarvi e raccontarvi un’altra bella favola. Una favola vera, che tanti, tanti anni fa è accaduta realmente.

Vi sarete accorti che ultimamente vi parlo spesso del paese di Taggia e c’è un perché. Siamo nel mese di febbraio, tra poco giunto al termine, ed è ovvio che io vi racconti di questo luogo. Ma perchè? Ve lo spiego subito. Tutto gira intorno a un personaggio, chiamato Benedetto Revelli, divenuto poi Santo, che ha salvato la città di Taggia e, ancora oggi, per tutto il mese di febbraio è ricordato tramite feste, manifestazioni, canti, balli, furgari, fuochi d’artificio… insomma, tutto gira intorno a lui. I suoi compaesani, come a credere di non fare abbastanza, rendono omaggio al loro salvatore ogni anno e da tantissimo tempo. Con grande impegno e orgoglio, organizzano numerose attività e manifestazioni. Sarà per questo, cari amici miei, che per qualche giorno vi racconterò del loro talento e la loro devozione.

Prima, però, devo raccontarvi qualcosa che possa farvi comprendere tutto ancora meglio. Ciò che sto per scrivervi è stato stampato da Roberto Bracco e sono le origini di questa lunga manifestazione divisa in tanti altri festeggiamenti settimanali:

“Tra storia e leggenda, risalgono a circa 400 anni fa, quando, il 26 aprile del 1625, il consiglio degli Anziani e il Parlamento di Taggia espresse il voto di costruire un Oratorio in onore del suo Santo Patrono, Benedetto Revelli, tra le altre cose Vescovo di Albenga, facendo solenne promessa di festeggiare in perpetuo, il 12 febbraio di ogni anno, visitando in processione detto Oratorio. È quindi dal 1626 che l’intera città festeggia San Benedetto, abbinando alla cerimonia sacra la Festa dei Fuochi, con accensione di falò in tutte le piazze. La storia indica l’origine di tali festeggiamenti durante la famosa Guerra dei Trent’anni, tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Savoia, quando per la conquista dei territori strategici di Bajardo, in mano ai Genovesi, e di Carpasio, controllato dai Savoia, la Valle Argentina, tra l’aprile e il maggio del 1625, fu teatro di cruenti scontri. All’epoca non si facevano prigionieri, e la conquista dei territori portava a pesanti saccheggi, nonchè a violenti oltraggi verso donne e bambini. Fu così che, nonostante una strenua difesa delle milizie locali, di fronte alle forze preponderanti dei Franco-Piemontesi, il 16 maggio del 1625, Taggia si arrese ai Sabaudi, confidando nel voto fatto precedentemente al patrono San Benedetto affinchè fosse salvata da saccheggi e soprusi. In effetti i Sabaudi si mostrarono clementi, accontentandosi di un donativo e richiedendo l’ospitalità delle proprie truppe e l’omaggio al Duca di Savoia. La leggenda, invece, prendendo spunto dal tipo di festeggiamenti che si protraggono dal 1626 e cioè dalla Festa dei Fuochi, fa risalire le origini allo scampato pericolo di incursioni saracene che, a quei tempi, erano abbastanza frequenti nel Mar Ligure. L’intervento del Santo, che Santo all’epoca ancora non era, che suggerì di accendere dei grossi fuochi in ogni piazza del paese, fu decisivo a convincere i Saraceni, in avvicinamento alle nostre coste, che la città di Taggia era già stata oggetto di saccheggi e quindi a proseguire per altri lidi. Comunque, a prescindere da cosa abbia dato origine ai festeggiamenti in onore di San Benedetto, quello che conta è la passione e l’entusiasmo che la cittadinanza intera mette nell’impegnarsi alla perfetta riuscita della manifestazione che, nel corso degli ultimi anni si è arricchita molto, migliorando sino al punto di meritare l’iscrizione alla F.I.G.S. (Federazione Italiana Giochi Storici) che patrocina solo le migliori manifestazioni in costume d’Italia. E, inoltre, nel 2009 la Duea Film dei fratelli Avati-Roma è venuta a riprendere la nostra manifestazione considerata tra le venti migliori in Italia per trasmetterla sul canale satellitare TV2000 visibile anche in Europa”.

Che dirvi ancora? Non mi resta altro che mostrarvi, ora che tutti questi festeggiamenti sono giunti alla fine almeno per quest’anno, ulteriori post per farvi sognare un mondo a noi sconosciuto. In questi giorni chi entra a Taggia viene catapultato davvero in un’altra epoca! Tutto è studiato e preparato con massima cura e ogni via, ogni persona. ogni casa del paese si trasforma.

Preparatevi!

Un abbraccio.

Pigmy

 

M.