I tramonti che non ti aspetti

Sapete che amo zampettare nei boschi e sulle creste rocciose della mia Valle, sono la mia passione principale, ma… ci sono giorni in cui mi piace passeggiare anche in riva al mare e godere dei suoi ritmi, dell’andare e venire di quelle onde salate che plasmano costantemente la costa ligure.

tramonto gabbiani

Un pomeriggio di questi mi trovavo proprio a zampettare in prossimità della spiaggia, col ritmico fragore del mare ad accompagnare i miei passi. Gli amici cormorani pescavano indisturbati tuffandosi in acqua, qua e là qualche gabbiano solcava il cielo e sulla sabbia i cani inseguivano i bastoni lanciati dai loro padroni.

In quel quadretto già felice e armonioso poi, nel giro di pochissime ore, il cielo s’è acceso di tinte così vivide da far spalancare gli occhi di meraviglia.

tramonto spiaggia sole

Sì, perché in Liguria, soprattutto nelle stagioni più fredde, le albe e i tramonti sanno regalare emozioni difficili da dimenticare.

Ti entrano dentro, urlano la loro bellezza a ogni tua cellula, e tu non puoi fare a meno di ammirarla e desiderare di portarla con te.

tramonto silouette

E allora, con la macchina fotografica tra le zampe, scatti un clic dopo l’altro, per cogliere ogni attimo, ogni istante di quello spettacolo naturale che incanta tutti. Ogni topo si ferma a rimirare tanta beltà e tutti cercano di immortalarla, i più con il topo-smartphone nella zampa.

Ma, ditemi, come si fa a restare indifferenti davanti a questi colori accesi, infuocati?

mare tramonto

Le onde del mare paiono diventare d’oro fuso, quando il sole le bacia più da vicino mentre si abbassa sempre di più verso l’orizzonte.

Laddove i raggi non giungono più, ecco che invece l’acqua si fa plumbea, ma al contempo si tinge di lievi tocchi violetti, come se invisibili dita macchiate di colore avessero indugiato sulla tela del mare sporcandola appena.

onde tramonto

E i viola! Ah, topi, le sue sfumature tolgono il fiato a chiunque! Lilla, rosa, violetto, indaco… sono tutti colori di cui la tavolozza dei miei cieli è assai ricca.  Vengono sfoggiati quasi con spudorato orgoglio, affinché noi che abbiamo le zampe ben piantate a terra possiamo goderne appieno.

porto tramonto

Tutto si trasforma, ogni cosa assume tinte diverse e va a creare scenari fantastici; le barche cambiano colore, i profili scuri dei pescatori sui moli fanno contrasto con le onde dalle tinte cangianti, le banderuole si stagliano su spicchi di cielo surreali e inverosimili,  ma… ma tutto non dura che pochi minuti.

tramonto1

La notte incalza, reclama il suo regno fatto di ombre e di buio. Il sole tenta un po’ di ritardare il suo tuffo simbolico nel mare, pare fermarsi un secondo, indugiare. E, in quel suo apparente tentennamento, tira fuori tutta la luce e tutti i colori di cui ancora dispone, in un ultimo guizzo d’energia prima di abbandonare queste latitudini e andare a colorarne altre.

banderuola tramonto

Un miracolo, topi. Un incanto. E io sono grata e fortunata perché posso godere di tanta meraviglia, ma voi lo siete con me, perché ci sono io a mostrarvela, anche quando non potete goderne di presenza.

Un saluto colorato a tutti!

E tu che verso fai?

Topi, quello che ho oggi per voi è un articolo simpatico e curioso.

Sono sicura che già lo saprete: ogni bestiolina ha il suo modo di comunicare con il mondo circostante, il proprio linguaggio, e allora oggi voglio farvi conoscere i versi degli animali che popolano la Valle Argentina, perché sono certa che alcuni di voi non li conosceranno tutti.

In questa stagione, anche se ancora per poco, i nostri bei luoghi sono rallegrati dai garriti delle Rondini. Se ne vanno di tetto in tetto, compiono voli acrobatici e intanto garriscono al cielo la loro euforia.

Quando la Rondine, ahimé, abbandonerà le valli e le coste delle mie zone per andare in luoghi più caldi, sarà più facile scorgere il Pettirosso. Sapete che verso fa questo piccolo pennuto? Chioccola!

pettirosso1

Un altro uccellino che si scorge più facilmente con l’autunno e la fredda stagione è il Codirosso e lui, non ci crederete mai, ma ciarla a tutto spiano.

Spostandoci dalla campagna al bosco, forse saprete che le foreste della Valle Argentina sono abitate dal Picchio. Strano ma vero, il suo verso è la risata!

Sugli alberi se ne sta appollaiato anche l’Assiolo, talvolta lo si sente chiurlare addirittura molto vicino alle tane degli umani, persino sulla costa. Il Gufo invece, più schivo del suo cugino, bubola e soffia nella notte. Della Civetta son proprio gelosa: squittisce come me che sono una topina, poteva trovarsi un verso più originale, vi pare? Guarda un po’ se doveva rubare proprio il mio, tsk! Un altro suo verso è lo stridio, perché uno non le bastava, vanitosa!

Altra creaturina alata notturna è il Pipistrello, sono sicura che tutti avrete sentito i suoi stridii quando sopraggiunge il crepuscolo.

C’è poi lo Scricciolo, il nostro ricici, che con la sua statura davvero minuta se ne va in giro ticchettando.

Il Passero, che abita in tutta la Valle e frequenta con spavalderia anche le città costiere, cinguetta spesso in compagnia di Colombi e Tortore, che invece grugano, gemonotubano in continuazione.

tortore

Anche Capinere e Cinciallegre cinguettano di ramo in ramo, ma sono meno cittadine del loro cugino Passero.

Il Beccaccino è raffinato, topi, il più romantico di tutti: il suo verso è il bacio, tenero lui!

E ora passiamo ai quadrupedi, che ne dite? Guardate che ne ho di belle anche su di loro, eh! Pronti?

Il Capriolo dagli occhioni dolci fa un verso strano, a sentirlo non si direbbe appartenere a un esserino all’apparenza esile e slanciato come lui: eppure rantega e abbaia, tant’è che per chi non è esperto può essere scambiato quasi per un cane un po’ roco.

cucciolo cinghiale

Il grufolare dei Cinghiali lo conoscete, ne sono sicura, e anche il suo grugnire, tipico anche dei maiali da cortile.

La mia amica Marmotta se ne sta vicino ai pascoli più alti, là dove le Mucche muggiscono negli alpeggi, e lei invece fischia a più non posso ogni volta che ha sentore di pericolo.

A fischiare è anche la Poiana, mentre il Biacco soffia e Corvi, Cornacchie, Gazze e Ghiandaie crocidanogracchiano per avvisare il bosco di presenze estranee.

Comare Volpe, invece, guaiola o guaisce. Che dire, poi, dei Furetti e di tutti i loro familiari? Fanno un verso che ha un nome stranissimo, topi, potpottano!

volpe

Il Coniglio emette zigolii, mentre il Tacchino si accoda al furetto per stranezza: il suo verso si chiama gloglottio o gorgoglio. Il chiocciare delle Galline e il canto del Gallo lo conoscete meglio delle vostre tasche, riempie sempre i pollai e le zone campagnole, ma forse non sapete che del Gallo si dice anche che chicchiricchia.

gallo

La sponde dell’Argentina, poi, offrono posticini accoglienti per le Anatre: le si sente crocchiare e insieme a loro starnazzano le Oche e gridano i Gabbiani.

E poi la mia Valle è tutta un bombire di Api, il loro ronzio è lo stesso che accomuna anche i Bombi, le Vespe, i Calabroni e molti altri insetti alati.

Insomma, topi, da Nord a Sud, da Ovest a Est, la mia Valle è tutta un gran chiacchierare in mille lingue diverse. Spero di avervene fatte conoscere di nuove!

Io adesso vi saluto, vado a squittire un po’ di qua e di là, in cerca di un nuovo articolo per voi. Baci!

 

Tuffi simbolici in Valle Argentina – il Martin Pescatore e l’abbondanza

Corriamo immediatamente a conoscere un caro amico, decisamente più simpatico di Serpilla, la presuntuosa Ghiandaia (alla quale però voglio bene). Oggi intendo presentarvi una creatura strabiliante sotto diversi punti di vista, in primis, il colore sgargiante della sua livrea; un bellissimo azzurro metallico.

Topine e topini, ecco a voi, messer Martin Pescatore!

Vi chiederete perché ve lo presento. Beh… è molto semplice. Anche se parecchi di voi magari non lo hanno mai visto, esso popola le rive del Torrente Argentina soprattutto nella zona della foce. Siamo ad Arma quindi, poco prima della Darsena, dove gabbiani, papere e altri uccelli vivono serenamente trascorrendo le giornate al sole e osservando l’infinita’ del mare. Tra questi, sono tantissime le specie di volatili che abitano questo luogo: aironi, falchetti, pettegole, scriccioli, verdoni e… insomma, chi più ne ha più ne metta. E’ davvero incredibile pensare che, dove il mio torrente incontra il mare, ho la possibilità di vedere tanta bellezza.

E, la bellezza di oggi, il grande protagonista, possiamo ammirarlo grazie alle splendide foto di un fotografo esperto di avifauna, l’amico Luigi Giunta, che per questo articolo mi ha permesso di utilizzare le sue immagini. Anche perché se aspettavate che io riuscivo a immortalare un Martin Pescatore… potevate stare anni…

Ma veniamo a noi, ho diverse cose da raccontarvi su questo uccello che brilla.

Partirei subito con il messaggio che vuole trasmetterci. Fin dai tempi più antichi, infatti, il Martin Pescatore era considerato simbolo di abbondanza intesa come opportunità. E’ come se dicesse << Tuffati, senza paura, e vivi la vita che meriti! E’ ricca di cose che ti aspettano! Ci sono molte altre cose che non sai e belle per te! >>.

In effetti, se parliamo di tuffi, a lui non lo batte nessuno. Saprete bene che, appena adocchia un pesce nuotare sott’acqua, si tuffa a capofitto senza timore e fiducioso e non sbaglia il colpo. Per questo consiglia all’essere umano di buttarsi in un nuovo lavoro o in un nuovo amore, cogliendo le occasioni.

Per la maggior parte del tempo, se ne sta appollaiato su rami, o giunchi, che reggono bene il suo peso leggero e che lui trasforma nei suoi punti d’osservazione. Attento e con in sé il brivido del prossimo slancio. Per questo ci dice di uscire dalla propria zona di comfort e vivere la vita appieno!

Il Martin Pescatore, chiamato anche Alcione, dal suo nome scientifico Alcedo atthis, è un uccello solitario e diurno. Ed è un gran mangione. Non si accontenta di un solo pesce al giorno. I suoi balzi in acqua possono essere parecchio numerosi. Ma quando il cibo scarseggia, non può perdere tempo, deve “andare a caccia” e quindi lo si vedrà svolazzare a pelo d’acqua, con voli veloci e brevi, in una posizione di tanto in tanto quasi ferma definita: volo a spirito santo. In questi periodi di magra, si adegua a mangiare anche piccoli anfibi o insetti.

Il nome Alcione, non è dato a caso. Alcione era la Dea Greca figlia di Eolo, Dio del Vento. Essa fece arrabbiare il Re dell’Olimpo perchè, assieme al marito Ceice, si chiamavano tra loro con i nomi di Zeus ed Era visto che vivevano molto felici come gli Dei più importanti. Quest’ulitimi si arrabbiarono e fecero morire Ceice annegato. L’ombra di Ceice appariva ogni tanto sott’acqua e, la povera Alcione, nel disperato tentativo di riprendersi il marito, si tuffava con sicurezza tra le onde ma senza riuscire ad afferrare il suo grande amore. A quel punto, gli Dei, ebbero pietà di loro e permisero ai due giovani di tornare a vivere assieme e gli permisero anche di realizzare la loro casa sulla riva di un fiume dopo il solstizio di primavera affinchè potessero riprodursi.

In Europa e in Italia ce ne sono molti perché amano il clima temperato e sono molto felice di sapere che si trovano anche nella mia zona. Nidifica all’incirca due volte all’anno e il guscio delle sue uova è di un bianco talmente bianco che sembra di plastica.

Il maschio e la femmina sono pressoché uguali anche se il maschio ha colori forse appena più vivaci ma una differenza tra loro c’è e si trova nel becco, completamente nero nel maschio e più chiaro nella femmina soprattutto per quello che riguarda la parte di becco inferiore.

Allora topi, sapevate le cose che vi ho raccontato su questo fantastico animale? Mi auguro di avervi detto qualcosa che non sapevate ancora ma ora devo andare a cercare qualche altra creatura per voi.

Prima di concludere fatemi ringraziare ancora una volta Luigi Giunta per le splendide foto che mi ha dato e per quelle che ogni giorno scatta facendo conoscere a molti la meraviglia che ci circonda e che gli occhi spesso non notano.

Al prossimo amico!

Ad Arma, le spiagge della Valle

Come ogni fiume e ogni torrente del mondo, anche l’Argentina sfocia nel mare in quella che è chiamata “zona della Darsena”, ad Arma di Taggia. Si immette nel Mar Ligure, un mare chiaro dal carattere deciso che ha scolpito e intagliato nel tempo, col suo andirivieni, paesaggio e abitanti.

Un mare che si infrange contro scogli scuri, moli sistemati dall’uomo nell’ultima metà dello scorso secolo e spiagge chiare, color maggese, che accolgono spesso folate di forti venti nonostante il clima mite che perdura a ogni stagione.

Quella che si presenta è una spiaggia sabbiosa che nel 2016 ha ottenuto il conferimento della Bandiera Blu dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education).
Arma, con le sue spiagge, risulta essere una zona bella e pittoresca del Golfo Ligure e la passeggiata a mare che costeggia i lembi di sabbia è lunga quanto tutto il paese.
In queste zone, i gabbiani sono i padroni assoluti, sorvolano gridando sulle teste di chi passeggia pigro, per poi tuffarsi nell’acqua e lasciarsi cullare dalle onde. Anche i piccioni bazzicano sulla sabbia tiepida e le loro impronte sono inconfondibili.
Un bello svago e un gran vantaggio anche per gli amici a quattro zampe degli armaschi, i quali possono scorrazzare liberi e giocare con un’onda e con l’altra, soprattutto durante la stagione invernale.
Anch’io mi diverto molto sulla morbidezza di questo terreno. E mi diverto a rincorrere le alghe essiccate al sole che svolazzano rapite dalle correnti.

Su queste spiagge si possono trovare anche molte cose interessanti. È la corrente a portarle. Come gli splendidi pezzi di legno, levigati dall’acqua, dalle forme più stravaganti. Solo la fantasia può dare un senso a certe sagome bizzarre, ma il divertimento è assicurato.
Per non parlare di sassolini e conchiglie: ce ne sono per tutti i gusti!
È bello vedere le persone anziane ritemprarsi al profumo di salsedine e al rumore soave del mare.
Se ne stanno lì, seduti per ore, a contemplare l’infinito azzurro. È in questo infinito che si può scorgere la Corsica in base a determinate condizioni meteorologiche.
I più attivi, invece, e anche più giovani, sono decisamente più sportivi, ma questa zona balneare offre spunti interessanti per l’attività fisica. Immaginatevi cosa vuol dire correre o camminare sulla spiaggia con un panorama come questo. C’è anche chi può praticare nordic-walking, uno stile di camminata molto salutare che si esegue con i bastoncini.
E che meraviglia quando queste spiagge vengono baciate dai colori delle albe e dei tramonti! Nessun pittore riuscirebbe a creare qualcosa di più bello… no, no.
Le sfumature si riflettono sulla sabbia beige e l’accendono di toni caldi e nutrienti.
Nutrono lo sguardo e il cuore.
Le spiagge di Arma, un luogo meraviglioso di cui godere, nella pace e nella quiete, preludio di una Valle incredibile che offre tutto.
Uno zampettante bacio marino topi, alla prossima!

Taggia padrona

Fu quando, durante una bella mattina di sole, decisi di scendere verso il mare su una delle spiagge di Arma di Taggia che udii nuovamente la sua voce. Ero accovacciata sulla spiaggia e osservavo l’orizzonte lontano e i Gabbiani. Come sono diversi dagli uccelli che di solito vedo nel bosco… e come sono grandi! Ne salutai uno che, curioso, mi si avvicinò e sentii chiaramente qualcuno salutarmi.

«Ciao piccola Pigmy!»

Avrei riconosciuto quella voce tra mille e sapevo perfettamente non appartenere al Gabbiano.

«Ciao Spirito della Valle! Sei anche qui?! Allora è proprio vero che sei dappertutto!»

«Te lo dicevo! Sono ovunque mi cerchi e mi vuoi.»

«In effetti ti stavo pensando. Non vengo spesso da queste parti, ma è tutto magnifico: il mare, tanto cielo… e che colori! E i Gabbiani! E poi guarda lassù. Come sono verdi, le colline, e quante case!». Da Arma infatti potevo vedere diversi paesi sul mare alla mia destra e alla mia sinistra e, guardando in su, tante colline verso il paese di Taggia. Che vista!

«Sì, sono luoghi diversi da quelli in cui hai la tana, ma stupendi anche loro, se ne sai cogliere la bellezza.»

«Per me non è difficile! Apprezzo anche le costruzioni dell’uomo, o almeno le sue dimore, guarda lì che belle case. Quel paese dev’essere Bussana.»

«Esattamente» annuì lo Spirito.

«È un paese bellissimo, peccato che, per un soffio, non appartiene alla mia Valle!» esclamai con un po’ di rammarico.

«Oh, forse non lo sai, cara Pigmy, ma una volta è appartenuto alla Valle Argentina!»

«Cosaaa?!» mi si drizzarono i baffi dallo stupore.

«Sì, o meglio, diciamo che apparteneva al paese di Taggia» rispose decisa quella calda voce.

Ero ancora più curiosa:  «Dici davvero?». Non sapevo nulla di tutta quella storia.

«Certo, ma parliamo di molto tempo fa»

Scansai la coda dalle mie piccole chiappette e mi misi comoda su una conchiglia: «Racconta!», lo esortai con entusiasmo.

«Oh… Ehm, vediamo… se non ricordo male correva l’anno 1261. Sì, 1261. Il Comune di Genova unì Bussana a Taggia dopo averla acquistata dai figli di Oberto, Conte di Ventimiglia, la Signora Veirana e il Signor Michele, ma… – mi parve che a quel punto lo Spirito stesse ridendo – nel 1428, i Bussanesi chiesero alla Repubblica di Genova di staccarsi da Taggia e che la cittadina divenisse Comune a sé, perché i tabiesi pare governassero in malo modo e che fossero troppo presuntuosi.»

«Ah sì?»

«Già. Volevano sempre far capire che erano loro a comandare.»

«Non l’avrei mai detto! Sono così simpatici, gli abitanti di Taggia!»

«Infatti lo sono davvero, Pigmy, ma devi pensare che stiamo parlando di molti secoli fa e si viveva per difendersi e combattere. Nulla è paragonabile a ora.»

Come sempre, lo Spirito della Valle aveva ragione.

«E quindi ora non appartiene più a Taggia?» chiesi per sicurezza.

«No, da tanto tempo. Ora Bussana è sotto il Comune di San Remo.»

«Tu pensa!»

«Eh, cara Pigmy! Sapessi quante volte i paesi sono stati venduti e ripresi per mano della Grande Repubblica. Quasi tutti, sai?»

Vendere un paese, una zona intera… mi sembrava impossibile! Mi pareva assurdo che, al di là della Repubblica Marinara, un solo uomo, ad esempio un Conte, potesse un tempo essere proprietario di un intero paese e di molto di più.

Lo Spirito della Valle continuò senza lasciarmi il tempo di rispondere: «A volte le terre venivano cedute attraverso semplici contratti, altre, invece, dure battaglie si combattevano per appropriarsi di una zona.»

Non riuscivo proprio a concepire questo modo di fare degli umani. Anche tra noi animali può capitare che uno rubi la tana all’altro, ma sono casi particolari e sappiamo bene che il bosco è di tutti, anzi… non è che ci sia da saperlo… così è.

«E quanti pentimenti, ancora oggi! – continuò lui senza giudizio, ma con un tono quasi di incomprensione – Ancora oggi, che siamo nel ventunesimo secolo, ci sono rammarichi nei confronti di terre cedute o perse. Si pensa, infatti, che adesso sarebbero potute servire per determinate cose anche se, in realtà, come dicevi tu, tutto dovrebbe essere di tutti.»

Era un po’ come se i paesi fossero merci, caramelle da vendere e da comprare. Davvero una stranezza!

«Fatto sta che oggi Bussana appartiene a Valle Armea e non più a quella Argentina…» dissi.

«Sì, e quindi nemmeno la Grotta dell’Arma.»

«Ma come? Davvero? Ma è attaccata ad Arma di Taggia!»

«Infatti la si considera di questa cittadina in un certo senso… Furono i tabiesi a sconfiggere i Saraceni che si erano rifugiati al suo interno, ma, durante la spartizione del territorio, quando Bussana si staccò da Taggia, si prese anche la grotta, nonostante la Chiesetta, edificata dagli abitanti di Taggia, in onore della Vergine Annunziata che li difese durante gli scontri.»

«Non l’avrei mai detto… E allora anche la Fortezza di Arma appartiene a Bussana?»

«Credo proprio di no ma son stati mai tanti i tafferugli! Tra l’altro, per volere della Repubblica di Genova, furono proprio i taggesi a ergerla.»

«Quante cose sai, Spirito della Valle!»

«Le ho vissute, cara Pigmy. Vedi? Non solo non sono in nessun luogo e dappertutto, ma mi trovo anche nel mai e nel sempre.»

Accarezzai la calda sabbia di Arma con una zampa, come a voler donare una carezza allo Spirito e feci ritorno alla mia tana. Con lo sguardo continuavo a osservare Bussana. Che ricco passato hanno questi luoghi! E io ne avevo scoperta un’altra!

Ora non mi resta che andare a investigare sulla prossima che vi racconterò.

Vi mando un bacione!

Il Mio Mare

Ciaf! Ciaf!

Così faccio, come una Topina ancora piccola.

In queste calde mattine di giugno, con ancora pochi Topi intorno a me, e l’acqua più limpida di quella che beviamo, mi sono concessa una splendida passeggiata in riva al mare. Il mio mare… il Mar Ligure.

L’acqua non è freddissima e mi arrivava alle ginocchia. Ogni tanto un’onda mi bagna la coda, come se quell’immensa distesa azzurra volesse dirmi – Ehi! Sono viva eh?! Mi muovo! -. Altrimenti, data la pace e il suo esser così calma, non si sarebbe mai detto.

E’ bellissimo ammirare l’orizzonte celeste. E’ bellissimo guardare il mio paese, Arma di Taggia, che si riflette in quello specchio immenso. E’ divertente vedere quelle poche persone, prevalentemente anziane, fare ginnastica sugli scogli per mantenersi in forma. Attivi. Così si fa! Tutta la mia ammirazione.

Non si sentono rumori, persino i Gabbiani non osano emettere alcun suono. Volano sopra la mia testa, planando delicati, tra le lievi correnti d’aria.

Nell’acqua, qualche pesciolino trasparente, dai riflessi brillanti, guizza di qua e di là. Sembra di essere in un microcosmo fantastico e mai visto prima.

Eppure è lei. E’ sempre Arma ad offrire questo panorama, questa vita così particolare. Quest’anno ha ricevuto persino il riconoscimento internazionale Bandiera Blu.

Quella sabbia morbida sotto alle mie zampe che sento spostarsi ad ogni mio passo e formare una culla.

L’acqua fa attrito e mi massaggia le gambe, una sensazione di benessere unica.

Camminare nell’acqua è terapeutico davvero. Si smuove la circolazione, per cui si ossigena il sangue, si elasticizzano i vasi sanguigni, diminuiscono gli edemi, proprio un toccasana.

Che quiete, che rilassamento!

Il sole indisturbato illumina ogni cosa e le creste d’acqua scintillano sotto ai suoi baci.

C’è anche qualche barchetta più al largo che con la sua vela disegna chiari triangoli verso la Corsica.

Peccato dover rientrare in tana, vorrei continuare ad ammirare questo mondo.

La mia passeggiata è stata mattiniera ed è durata solo un’ora e mezza ma è stata meravigliosa. Ne farò un’altra sicuramente.

Come vi ho già detto tante volte, il bello della mia Valle è proprio questo: poter scegliere quel giorno, quale ambiente frequentare, se il mare o la montagna. Ambedue sono vicini a me e pronti a farsi vivere e a tener compagnia.

Lo so, vi faccio un po’ invidia… ma so anche che la vostra è un’invidia buona.

Vi saluto e vi lascio attendere. Chissà dove sarò la prossima volta!

Un bacio marino a voi!

Piazza Tiziano Chierotti

Piazza T. Chierotti si trova ad Arma, sul lungo mare.

Un piazzale illuminato costantemente dal sole e accarezzato dalla brezza marina ogni giorno.

Si affaccia sulla spiaggia ed è contornata da panchine e palme che offrono, entrambe, un’oasi di riposo e serenità ai passanti. Ma questa piazza, fino a poco tempo fa, non esisteva. E non esisteva non solo perchè la Passeggiata a Mare non era stata rinnovata e abbellita, non esisteva anche perché la persona alla quale è stata dedicata era ancora tra noi. Parlo del giovane Caporalmaggiore Tiziano Chierotti. Un solare ragazzo di Arma di Taggia che è stato ucciso nel distretto di Bakwa, in Afghanistan, da fuoco nemico, nell’ottobre del 2012. Aveva 24 anni.tiziano-Chierotti_436.jpg_415368877 E’ stato colpito all’addome e, per lui, non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Apparteneva alla Brigata Alpina Taurinense. Alcune immagini, di giornali e social, lo mostrano sorridente e fiero vestito da militare. Sembra contento nella sua divisa. Un uomo ormai.

Mentre io lo ricordo quando, nel suo passeggino, accompagnato dalla mamma, veniva a prendere il fratello maggiore che era a scuola con me. Eravamo tutti bambini. Più grandi, più piccoli… nessuno avrebbe mai pensato che un giorno, nel paese che ci ha visto crescere, si sarebbe intitolata una Piazza in onore a “uno di noi”. “Uno di Tutti”. Invece oggi, per lui, è stata posta una lapide appoggiata ad un grosso masso e, sulla lastra, il suo ricordo. WP_20150226_002In basso, davanti alla pietra innalzata dalle sfumature scintillanti, sono stati messi dei Ciclamini bianchi, rossi e rosa. Abbelliscono quel luogo di memoria.

Questa è sicuramente la zona più frequentata del paese. Tanti bar con i loro dehors circondano questa piccola piazza e, sul lato opposto a questa testimonianza, a vegliare  c’è Santa Barbara dei “Caduti in Mare” e le barchette che sostano pigre. Il mare è il suo panorama. Da qui possiamo vedere anche Bussana Nuova e verso sinistra Santo Stefano al Mare e gli Aregai, il tutto, in un pezzo di arco di Riviera.

Il sole che sorge e tramonta e che attraversa il cielo. L’acqua brillante che si schianta contro i moli e trasporta gocce di salmastro fin sulle mattonelle color avorio.

Qui non passano le auto. I bambini possono giocare, i gabbiani riposare e le persone osservare questo piccolo angolo di paradiso, godendosi la serenità prima della bolgia estiva. Il cielo sopra a questa piazza si apre con il suo azzurro splendente. Il vociare della gente riecheggia. E si sente il sale sulla pelle. WP_20150226_010Piazza T. Chierotti è diventata presto, per i più giovani, il punto di riferimento estivo, quello delle loro prime uscite nella vita, con la compagnia. Senza genitori. Una zona in cui, durante la bella stagione, si organizzano eventi, concerti, discoteche all’aperto.

E gli adulti, mai abituati a chiamarla così, si son dovuti adeguare presto quando i loro figli gridavano: – Ci vediamo in Piazza Chierotti! –, senza sapere nulla di quel nome che sentivano pronunciare. Soprattutto per chi, ad Arma, veniva solo a passare le vacanze. Chissà per quanti Tiziano è un poeta, un attore, un politico. E invece no. Tiziano era un soldato ed era uno di noi. Il giovane soldato di Arma di Taggia. E oggi, questa piazza, è dedicata a lui.

prima immagine ospedaletti.ponenteoggi.it

M.

Neve, Monti, Mare, Sole…

IMAG4860… questa è la mia Valle amici topi. In questi giorni amici topi. In questi giorni invernali di febbraio in cui, nonostante il sole, tutto par grigio, bianco, azzurro.

Questa è la mia Valle amici.IMAG4871 Un tappeto di sabbia bagnato dal mare, scendiletto di monti coperti di neve. E allora guardate, guardate e ditemi se potete crederci. Se potete credere che qui scende la neve, in questi stessi giorni e ci permette di zampettare allegri.

E ricopre Taggia, il suo storico panorama, gli alberi d’Ulivo, le alte serre, i monti ad Ovest e tutta la mia vallata, sempre più bianca, sempre più fredda. Scende arzilla, spensierata, disordinata in grossi fiocchi pomposi.

La neve… neve che scende sulle viole, senza guardare nulla, senza chiedere permesso. Che si posa dove decide lei. IMAG4891Non fa differenza con nessuno. Neve che ci vede a scattare foto e non ha voglia di perder tempo a mettersi in mostra. A star ferma, in posa, no… Neve, che rimane, si adagia, a riposare sui nostri boschi. Qui, sì. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato. Ma due metri più in là? Due metri giusti,SONY DSC giusti non di più? Ah… e qui vi volevo!

Siete forse disposti a credermi ancora, adesso, topi? Siete disposti a pensare che queste foto sono state fatte nello stesso periodo? Potete pensarlo mentre strizzate gli occhi abbagliati da questo solo accecante? Potete pensarlo mentre vi par di sentir garrire qualche gabbiano?

Siamo sempre nella mia Valle topi, e qui, ogni cosa può accadere!

Ma conoscendovi, e immaginandovi stralunati al sol pensiero, ve ne do anche la prova. Non è solo perchè son buona, ma orgogliosa di mostrarvi una rarità.

Guardate bene questa foto. Questa foto qui a destra con questi palazzi in diagonale. Siamo sul mare vedete? Vedete SONY DSCin primo piano la sabbia e i cumuli di alghe di chi ancora non ha sistemato le spiagge? Vedete l’acqua che le accarezza sulla battigia? Gli stabilimenti, ancora in disuso. Adesso osservatela bene. Avvicinatevi allo schermo. Guardate laggiù, nello sfondo, tra il palazzo alto e quella pianta verde. C’è un monte, e quel monte topini, è ricoperto di neve. La sua punta si confonde con il bianco delle nuvole.

Basta mezz’ora. Mezz’ora soltanto per raggiungerlo. Ebbene si topi. Questo è il segreto. Io dalla spiaggia, Niky dai monti. QuestoSONY DSC è stato quello che i nostri occhi hanno visto. Questo è stato quello che abbiamo creato per voi. Questo è quello che si crede insolito ma, per noi, è più che normale. E questa volta, la neve, non ha insistito. Ha ricoperto poco, lo riconosco. Se avesse continuato, avrebbe fatto come nel ’84 o forse era l’86, non ricordo bene, ricordo solo le barche, completamente coperte di neve e l’acqua salata del mare che, sulla spiaggia, scioglieva la bianca signora onda dopo onda. Ancora più bianca di fianco all’azzurro cupo della grande distesa d’acqua. Ancora più soffice.

E da dove qui, tra le nubi, sono passati solo raggi di sole, lassù, dalla mia cara amica, è passato anche il gelo.

E noi vi salutiamo topi cari con un abbraccio forte e caldo.

M.

La Grande Regata

Fa freddo. Freddo e vento. L’aria punge. E più c’è vento e più loro son contenti. Sono anime libere. Sono i protagonisti della – Grande Regata -.SONY DSC Sono i bambini.

Ebbeni si topi, impavidi, coraggiosi, pronti a sfidare tutte le intemperie, la domenica mattina, non c’è santo che tenga; si naviga! Mi sembra d’aver capito che, gli adulti, quando partecipano alla Regata, hanno le barchette a vela tutte colorate e sono splendide da vedere tutte insieme come una miriade di puntini colorati. Ma… chiamale barchette! Sono lunghissimeSONY DSC. I bimbi invece, hanno le barche bianche e più corte. Ed è meraviglioso vederle stagliate in un mare che sembra un vassoio d’argento. Un mare di stagnola. Che siano adulti a rincorrersi oppure no, è sempre un piacere guardarli e le immagini parlano da sole. Questo alluminio come sfondo non può passare indifferente. Quel sole che sberluccica e rimbalza, fa quasi male agli occhi.

E questa è la Regata della domenica mattina. Una sfida per i concorrenti, un appuntamento per gli appassionati, un divertimento per chi passa e non può fare a meno di soffermarsi un attimo. Di lasciarsi cullare un secondo da tanta maestosità. Da lasciar spazio alla luce e alla pace mandando per un momento via lo stress e la velocità che ci avvinghiano. E chi ha la fortuna di poterli vedere dal proprio balcone, non rientrerebbe mai in casa.

Mi piace pensare a cosa si dicono loro lì sopra, su quelle imbarcazioni che, a volte, s’inclinano così tanto che possono rovesciarsi sull’acqua. Adagiarsi su un mare calmo, nonostante il vento. Pluf… E quanto le fa correre il SONY DSCvento!

Sembra di volare, non ci sono sopra ma lo so. So che è così. E quell’aria salata sul viso, che spettina i capelli e li riempie di salsedine. Si sente l’eco delle loro urla, i richiami,SONY DSC gli ordini, non saprei ma li senti, concitati, divertiti, impegnati.

Fin dal mattino presto guidano quelle esili imbarcazioni venendo verso riva a fare il giro per poi ripartire. E quando ripartono corrono più veloci di prima come a voler raggiungere l’orizzonte, laggiù in fondo, che li accoglie con gli stessi colori del mare.

Chi arriverà per primo? Questo spettacolo va avanti fin verso le due del pomeriggio, dopodichè, si capisce, tirate giù le vele, che con più calma, fanno ritorno a casa. Ora sembrano passeggiare a braccetto e raccontarsela.SONY DSC Non sembrava si superassero alternativamente e con vigore pochi minuti prima.

Tutt’intorno silenzio, solo qualche gabbiano li saluta e gli dà appuntamento per la prossima settimanaSONY DSC. Si divertono anche loro. Gli volano intorno gridando e starnazzando, facendo il tifo, e trasformando quella barca in una bellissima modella per un dipinto.

Anche le nuvole incorniciano quei momenti e ammirando questo paesaggio, respirando aria salmastra, mi chiedo se in quel momento, ci può essere qualcosa di più bello al mondo.

E chissà loro, laggiù in mezzo al mare a far tanta fatica, ma a provare anche un’estrema SONY DSCfelicità. Quello è il loro momento, dove la passione è la protagonista indiscussa. Quella è la loro strada e nulla SONY DSCpotrà fargli cambiare idea. Quella, in quell’attimo, è tutta la loro vita. E a noi tengono compagnia, fanno brillare gli occhi e il sorriso ci dipinge il viso. Questo ci offre, a volte, il nostro mare.

Un forte abbraccio topi, alla prossima puntata marinaresca.

M.

Il molo di Topina

E’ qui che venivo fin da bambina. Qui, oltre la Darsena, oltre il depuratore, oltre il piccolo cantiere, ancora più in là verso Riva, verso Santo Stefano, camminando sugli scogli facendo ben attenzione a non bagnarmi il vestito.

E’ qui che fin da cucciola, topopapà mi ha messo in mano una canna di bambù con una lenza legata all’estremità e un piccolo amo che mi faceva paura solo a guardarlo.

Dai Pigmy, butta giù l’amo nell’acqua! – mi diceva entusiasta. Papà, lui sì era bravo, io più sfigata invece, ma ricordo ancora i miei primi due pesciolini.

I primi di tutta la mia vita. Un Gobbo e una Girella. Uno brutto, color del fango, l’altra splendida con tutti i colori dell’arcobaleno e poi, topozia, che mi preparava da mangiare, e per rendermi felice e farmi sentire utile, con quei due pesci ci ha fatto il sugo. Il quantitativo era adatto alla Barbie ma topozia era più contenta di me.

E son sempre venuta qua, anche da grande, anche senza papà e con una canna vera.

Ricordo il mio primo mulinello. Questa volta non dovevo più posare la canna sugli scogli e tirare la lenza con le mani. E ricordo il primo verme. Povera bestiola, inchiodato all’uncino di ferro. Le mie dita che diventavano marroni e uno sguardo schifato in volto. E papà rideva. E poi era solo questione di… aspettare.

E non potevo nemmeno rincorrere i granchi che andavano a nascondersi nei tagli degli scogli per farsi sempre una bella doccia fresca con gli spruzzi delle onde.

E questo è un po’ il mio molo. Il molo che mi aspettava anche solo per pensare. Per venire a giocare col mio cane. Per ammirare tramonti magici e infiniti. E ho dovuto dividerlo con tanta gente. Sgrunt! Che rabbia.

Così basso. I lavaggi erano ovvi e devastanti quando Signor Mare si alterava un po’ e, in certi giorni, no, non si ci poteva proprio stare. Nemmeno adesso.

Al mattino presto, da qui, potevo vedere la Corsica, giù in fondo, di fronte a me e, a destra Arma e, a sinistra, così tanta terra da credere di scovare la Toscana.

Questo è il mio molo, baciato dal sole, ammirato dalle nuvole. La meta di tanti gabbiani. Il molo del quale ho ricordi, ricordi intimi, dolci e avventurosi. Un luogo che posso definire il primo punto di tutta la mia Valle.

Questo è il mio molo, luogo dei mille sogni, dal quale si potevano vedere pirati furiosi e piovre giganti. Nettuno che fuoriusciva dalle acque con Ariel e, più in là, al largo, Moby Dick, la balena bianca.

E quante canzoni su quei massi in mare, quando più grandi si andava con gli amici e una chitarra. Una sola chitarra bastava a tutta la compagnia. Sempre lì, sempre sul mio molo.

E oggi che ci son tornata ho deciso di condividerlo anche con voi. Di portarvici, farvi sedere su questi scogli a fantasticare assieme a me.

M.