Bussana e le cialde del gelato

Bene, topi, oggi sono pronta a stupirvi con effetti speciali, per cui mettetevi comodi.

Come se già non bastassero tutti gli innumerevoli vanti della mia zona, ce n’è uno davvero poco conosciuto che so già farà leccare i baffi a molti di voi.

Eccomi dunque a raccontarvi una storia gustosa, una di quelle che vi piacciono tanto.

gelato.jpg

Pare che nel 1887, in seguito al terremoto che rase al suolo la cittadina di Bussana, un certo Giovanni Torre, soprannominato Merlo, sia andato a cercare fortuna a Bruxelles. Qui commerciava il gelato, la cui ricetta era stata tramandata alla sua famiglia una decina di anni prima da un cameriere di origine belga che si trovava in quel periodo a Marsiglia. Questo è quanto tramanda lo studioso Nilo Calvini. In seguito, almeno così sembra, commerciò tale squisitezza anche a Genova, seguito a ruota dai due fratelli Pasquale e Santino. A furia di vendere e produrre gelati, a Giovanni venne in mente una ricetta per renderli più densi e cremosi, ma non si limitò a questo: riuscì a sperimentare e a creare il primo cono gelato. La cialda inventata dal Merlo incanta i nostri palati nelle giornate estive permettendoci di concludere con gusto le dolci merende che ci concediamo per rinfrescare il nostro corpo. E quella stessa cialda sembra essere stata inventata e prodotta alle porte della Valle Argentina, topi! Ci pensate?

cono gelato invenzione

Dopo aver attuato questa meravigliosa invenzione, Giovanni Merlo decise di aprire un forno nella sua cittadina di origine in cui produrre cialde e wafers, pare sia stato il primo in tutto il mondo. Roba da non credere, vero? Eh, ma ve lo dico sempre che qui, nella Liguria di Ponente, succedono cose speciali!

Nel 1910 i coni per il gelato raggiunsero una mostra espositiva di Torino, poi ricevettero premi e plausi nelle capitali inglese, francese e italiana, per sbarcare anche nel Nuovo Continente.

cono gelato invenzione2

Fino a poco tempo fa, a testimoniare le mie parole c’era un piccolo museo a Bussana, interamente dedicato alla storia del gelato e alla sua produzione. Era uno scrigno di ricordi situato all’interno della gelateria Gildo, ma oggi ha chiuso i battenti. Tutto resta impresso nella memoria e negli occhi degli anziani di Bussana.

Eppure c’è chi sostiene che l’invenzione del cono sia da attribuire in realtà a un certo Italo Marchioni, che lo brevettò nel 1903. Chi sostiene questa versione, attribuisce a Giovanni Merlo l’idea delle ostie di wafer che divennero famose nei caffé di Milano, dove venivano usate per le cosiddette parigine, nelle quali il gelato era racchiuso tra le due cialde ideate dal Merlo.

cono gelato

Insomma, topi, io la verità non la conosco, ma so che, in ogni caso, qualsiasi cosa sia fatta da un ligure… potete esser certi che sia fatta col cuore!

Un topo-saluto croccante a tutti voi.

Un semino duro dal cuore tenero: la Nocciola

Buone eh? Le conoscete tutti lo so. Alcuni di voi ne vanno matti, altri invece magari ne sono allergici. Con loro o si va d’accordo o no. Non ci sono mezze misure. SONY DSCSono semini duri. Quello che noi mangiamo, che sta dentro al guscio, o meglio pericarpo, è proprio il seme. Gustoso, croccante. Ma è anche tenero perchè ha delle dolci proprietà. La Nocciola infatti è sebonormalizzante, idratante, addolcente e ideale per le pelli giovani. Dona energia e salute al nostro organismo essendo un grasso vegetale e, come lo fa con lui, lo fa anche con la nostra pelle rendendola turgida e morbida. Molto ricercato anche il suo olio, che viene utilizzato appunto dall’industria cosmetica, perchè è un insieme di grassi buoni e utili, proteine e acqua. Mangiando Nocciole, infatti, si assumono molte calorie. SONY DSCAl tempo dei Romani, la Nocciola, veniva usata anche per il suo aspetto simpatico, come augurio di felicità, in ricche e divertenti composizioni e si leggono tracce di lei, addirittura su manoscritti cinesi risalenti a 5.000 anni fa. Ancora oggi, in terre come la Francia, si continua con queste antiche usanze soprattutto durante la celebrazione dei matrimoni. Avete mai pensato di sposarvi con in mano un mazzolino di Nocciole? Carino e sicuramente originale! Vi sembrerà ridicolo ma in realtà state semplicemente sprigionando tanta energia positiva per festeggiare il lieto evento.

Il vero nome di questa pianta è Corylus Avellana e appartiene alla famiglia delle Betullacee, quasi tutte addolcenti per il nostro fisico e lenitive. La mia Valle ne è piena, sono fortunata. Molto spesso mi avrete sentito nominarle. Le uso tanto e non solo le mangio sgranocchiandole davanti a un film, ma le trovo ottime in insalata oppure nei dolci. Per non parlare del gelato a questo gusto! Lo adoro! SONY DSCNella lingua anglosassone è chiamata Hazel con diverse sfaccettature che ne indicano la grandezza e la qualità ma, in questa lingua, pensate, Hazel è anche il nome di una città del Kentucky, negli Stati Uniti d’America. Devo andare nel Kentucky uno di questi giorni…. se sparisco di nuovo sappiate che sono lì. Scherzo! Nel mio dialetto invece si chiama Ninsoa con la O molto stretta. Eh… ma noi topini… non siamo gli unici ad amarle sapete? Devo dividerle sempre con: Scoiattoli, Ghiri e persino Cinghiali! Sarà per via della sua enorme quantità di Vitamina E. Quei maiali selvatici vogliono sempre avere il pelo il più liscio possibile. E’ per questo che mi sto preparando in anticipo.SONY DSC Ebbene sì, vedete, anche se oggi in commercio questi frutti sono reperibili tutto l’anno, in realtà la loro maturazione avviene verso fine estate, giusto, giusto in tempo per prepararci meglio al letargo. Quindi è tutto un gira gira e magna magna. Dovreste sentire che bailamme nel bosco in quei giorni! Per fortuna però i nostri alberi sono molto generosi. Incredibilmente generosi. Spesso si formano veri e propri grappoli di Nocciole che, con il loro peso, piegano persino i rami più fragili. Uno spettacolo. Per cui topini, preparatevi. Ancora qualche mese di pazienza ma poi potrete farvi la giusta scorpacciata.

Io vado, inizio a fare posto nel Mulino. Un bacio!

M.

 

Se lo sapessi ma non lo sappi!

Presumo che ogni Mamma Topa abbia ben di che parlare quando si tratta di strafalcioni da parte dei topini che squittiscono spesso in modo buffo e insensato ma sfido volentieri qualche altro piccolo rattino a battere il mio. Ci sarà? Mah… Vedete, il mio, ha un modo particolare di colpire. In modo molto classico, nonostante inaspettato, passa tranquillo come un treno che percorre lo stesso binario giorno dopo giorno e dopo giorno. Quelle sue frasi, forse per alcuni fin troppo banali, arrivano con un’ innocenza tale e disarmante da lasciarmi sovente senza riuscire a proferir parola. E allora eccovi un piccolo elenco, di quello che le mie sensibilissime orecchie hanno dovuto sentire in questi anni, da colui che è, inutile dirlo…. il mio amore! Non giudicateci, ve ne prego!

A 6-7 anni (classica domanda e classica deduzione logica):

– Mamma, è vero che quando ero piccolo, piccolo ero dentro la tua pancia?-

– Si tesoro-

– E poi sono uscito… e da dove sono uscito?-

– Sei uscito dalla pancia. Hanno fatto un piccolo taglietto sulla pancia della mamma e tu sei nato- (e non è neanche una bugia nel suo caso, avendo dovuto fare il cesareo).

– Un taglietto? E ti hanno fatto male?-

– No gioia, e poi, subito dopo ho visto te quindi, se anche avessi avuto male, sarebbe passato immediatamente-

– Ah! Ok- e se ne và. Dopo due minuti torna. Io stavo cucinando come due minuti prima.

– Mamma, ho capito. Sono uscito dalla tua pancia. C’è solo una cosa che non ho capito… ma com’è che ho fatto a entrarci?-

Tanananà… Nella mia testa hanno iniziato a rimbombare le prime note della quinta sinfonia di Beethoven. “lo sai che hai diritto a una risposta ogni 10 anni” avrei voluto dirgli e invece, dopo attimi di silenzio, con lui che mi guardava in attesa, senza sapere cosa cavolo dire, iniziai a raccontargli la storia dei bacini di mamma e papà cercando di distrarlo. Il momento era arrivato… ebbene si, dopo 4-5 anni, avrebbe saputo la verità ma per il momento, i bacini potevano bastare. Alla prossima, avrei scaricato la patata bollente a Topomarito. Giurin giurello.

A 7 anni:

– Topino, mi spieghi per favore perchè sul diario la maestra è arrivata a doverti scrivere che sei un continuo movimento, non ascolti e t’incanti sempre a guardare fuori dalla finestra? -. (Perchè aveva 7 anni!!! Ecco perchè! Ma la nota era stata presa e dovevo far vedere un minimo d’interessamento).

Lui mi guardò tra il perplesso e il dispiaciuto – Mamma… se lo sapessi te lo direi ma… non lo sappi… cioè non lo passi, non lo sep… –

– Ecco. Appunto. Ora hai capito da solo perchè dovresti ascoltare di più la maestra???!!!-.

A 4 anni:

– Topino! Vieni con la tua zia a comprare il pane che è già mezzogiorno e dobbiamo mangiare? Dai, intanto che mamma prepara-

– Si zia! Ma mi compri il gelato?-

– No topino, adesso mangiamo magari oggi pomeriggio-

– No, dai zia, comprami il gelato per favore!-

– Topino! Dobbiamo mangiare tra poco! Comunque chiedilo a tua madre…-

– Mamma, mamma posso mangiare il gelato?!-

– Assolutamente no-

– Ziaaaa!!! Ha detto di siiiii!!!!!-

Da notare che io e la zia eravamo nella stessa stanza a due metri di distanza.

A 11 anni:

– Mamma, posso non andare a scuola domani?-

– No topino, domani ci vai-

– No dai mamma ti prego!-

– Ma perchè? Stai male? Hai un’interrogazione e non hai studiato?-

– No, no… non è questo…- (noooooooo certo……)

– E allora?-

Si accorge che sono irremovibile e deve cercare di colpire il bersaglio. Filibustiere. Si trasforma. Avete presente il Gatto con gli Stivali di Shrek quando fa gli occhioni dolci? Uguale. – Vedi mamma, penso di aver capito che i professori… vedi… secondo me non mi vogliono bene-

– Oh! Poverino! Certo, certo, l’incompreso! Immagino, ce l’hanno con te sicuramente. Muoviti, fila a dormire che domani vai a scuola-

– Mamma! Sono convinto che nemmeno i miei compagni di classe mi vogliono bene! Ti rendi conto?!-

– Santa Topa Pellegrina! Nemmeno loro! Ma cosa sei?! Un tApino proprio… te misero! Muoviti! Vai a d-o-r-m-i-r-e!-

Và nel letto affranto. Serio – Mamma, mandami papà per favore, devo dirgli di aver capito che i professori non mi vogliono bene, i miei compagni non mi vogliono bene e, adesso, nemmeno mia mamma più mi vuol bene!-

A 11 anni (mio marito fuori per lavoro):

– Dai mamma fammi dormire con te così giochiamo un pò-

– No-

– E dai! Solo stasera!-

– Topino, ormai sei un ometto, quando avrai la fidanzata cosa farai? Venite nel mio letto tutti e due?-

– Ma è solo perchè papà stasera non c’è! E poi scusa, me l’hai sempre detto tu che in Africa, i poveri, dormono tutti insieme e anche i nostri nonni lo facevano perchè erano poveri-

– Ecco appunto topino noi non siamo ricchi ma nemmeno africani, tu hai la tua bella cameretta e visto che ci dormi tutte le sere, non capisco cosa cambia se c’è o se non c’è papà-

– Ma te lo chiedo per favore!!!-

– Ho detto di no!-

– Dimmi solo il perchè!-

– Perchè sei grande!-

– E allora perchè papà che è molto più grande di me ci può dormire tutte le sere con te?!-

A 12 anni:

Topino và bene a scuola, sono contenta di lui ma, la matematica, è davvero uno scoglio insormontabile. Arriva a casa la zia e dopo un pò che parlano gli chiede

– A proposito chicco, come và di matematica?-

– Bene zia! Ho preso 7 e 1/2 di scienze pensa!-

– Ehm…. si, ok, son contenta, ma io ti ho chiesto di matematica!-

– Ebbè? La prof è la stessa!-

A 10 anni (premetto che con mio padre, ancora giovane, lui ha un rapporto particolare, stupendo e parlano di tutto):

Topino e mio padre sotto la doccia dopo una partita a calcio tra di loro ma, di quelle “serie” (quelle di quando un giorno o l’altro mio padre lo vedremo tornare a casa con la bombola d’ossigeno), e qualche set a ping pong

– Nonno, ma tu lo usi il Viagra?-

– Deeee! Gringo! Servirà a te il Viagra non a tuo nonno!-

– Ma dicono che serve a quelli anziani-

– E ti sembro anziano io?-

– No, tu no, ma “lui” si-

A 13 anni:

Le prime frasi “innocenti”, quelle che le senti e sei fiera come mamma, che le sappia così bene…! Quelle tipo “Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro…” e dici dentro di te “che figlio colto che ho!”; naaaa, scordatevelo, niente di tutto questo. Entra in casa canticchiando, lo fa sempre, solo che una volta intonava “…ma il coccodrillo come fa? Trallalarallalà. Non c’è nessuno che lo sa, trallalarallalà. Non mette mai il cappotto…”, che carino! Tenerissimo. Un figlio modello. Ora invece entra in casa così “Winx! La tua mano nei miei jeans…” e non vado oltre anche perchè non saprei come và a finire visto il patacollo che gli arriva. Poi invece, ci sono le “prese in giro” riferite ai nomi. Chi non ne ha subito. Presumo tutti e lui per primo ma, con i suoi amichetti, hanno inventato delle meravigliose citazioni nei confronti delle loro compagne ma inutile celare come viaggiano i maschietti d’oggi. E inutile è anche nascondere che queste compagne sono quelle più carine. Noi, ricordo, ci limitavamo a dire “Susanna tutta panna” ad esempio, ma loro no. Oh no! Troppo banale, troppo pulita. Loro sono oltre. No, no, è inutile che andate avanti a leggere perchè non mi oso neanche a scriverle!

Ebbene amici, questo è topino e queste sono solo alcune delle frasi celebri dei suoi anni, ci sarebbe un libro da scrivere ma direi che per non perdere il vostro affetto all’improvviso, per oggi possa bastare. Spero quanto meno che possiate iniziare la giornata con un pò di sorriso e… abbiate pietà di me! Bacioni!

Due barchette a galleggiar sul mar di Riva

A Riva SONY DSCtopi. Non riva, bensì Riva. Riva Ligure. Un piccolo borgo di case arroccate sul mare, come in bilico, per non cadere in acqua. Appiccicate una all’altra. Una passeggiata, io e un topoamico a saltellar sugli scogli come due bambini, ops… topini. A Riva, in questa insenatura che raccoglie come un cestino di fiori, i vari colori e i nomi di donna che galleggiano.

C’è Laura e c’è Simona, Annabella, Silvia, piccole, modeste, con il loro minuscolo abitacolo di legno e qualche reteSONY DSC stropicciata a poppa. A Riva con un gelato per assaporar la primavera e cercar di coglierla di sorpresa, farle credere che siamo pronti ma come si può esser ponti a tanta bellezza? A un mare che ti abbraccia e ti porge il suo infinito. Guardate, si può vedere fin laggiù, il Faro di Capo dell’Arma. E i colori della Liguria in questo trionfo di azzurro, di cieloSONY DSC e di mare.

Che meraviglia dietro a quelle palme che aspettano l’estate. E ci sediamo, ci lasciamo accarezzare dal profumo del mare, dal suo colore e dallo sbattere di quel che in acqua si muove. Ogni cosa dondola. Anche le nuvole sembrano dondolare per rallegrare questa giornata.

Una giornata nata per caso, e ho colto l’occasione per fotografare uno degli angoli più belli di questo piccolissimo paese tipico e ligure ovviamente. SONY DSCI grossi massi sono comodi, piatti, quasi non servono le panchine di legno che abbelliscono la via; mi sembra di tornare ai giorni della mia infanzia, quando si andava al porto a comprare il pesce, così fresco, che ancora muoveva. Sbatteva la coda metallica.

Le catene blu delimitano le spiagge accanto e servono da scorrimano per chi discende i gradini ruvidi, spaccati, a imitare una creuza; cioè un piccolo sentiero che porta al mare. Un piccolo sentiero che parte da una lunga passeggiata, bella, arricchita da mattonelle e piccole pietre che disegnano la torre del suo stemma. E poi le bandierine, i salvagenti.

Quanta bellezza, par di respirare. Un paese dai tantissimi abitanti, ogni anno di più. Oggi, quasi 3’000. In parecchi hanno imparato ad amarla Riva Ligure, ma qui, qui su questo mare che ti bagna anche solo se ti affacci dal balcone, sembrano soloSONY DSC una piccola manciata di persone, ma sono tante e danno allegria le grida dei bambini che si rincorrono in bicicletta.

Qui si aspettavanoSONY DSC i pescatori che arrivavano con una ricca risorsa. Il loro vociare svegliava il paese, faceva spiccare il volo ai gabbiani. Un volo preciso, diretto verso il sole arancione dell’immenso orrizzonte.

Siamo davanti allo spettacolo che ha dato i natali a Francesco Pastonchi, noto poeta della zona e qui sembra ti si apra un mondo che vale la pena scoprire. E’ il porticciolo, dalle tinte tenui e dalle Lambrette, ormai d’epoca, che lo vengono a visitare. Il porticciolo dei dehors dove, i camerieri, per portarti da bere, devono attraversare la strada principale.

Una piccola frazione balneare, una grande voglia di mare.SONY DSC Ed è qui che si sta bene senza averlo programmato. E’ qui che si può ritrovar la quiete e la serenità. Da qui son partiti a svilupparsi questi piccoli borghi, stiamo camminando sulla loro storia, il loro nascere, la loro linfa; soffermiamoci ad ascoltarla. Lo scricchiolio delle pietruzze sotto alle nostre zampe, il tonfo dell’acqua tra gli scogli, l’eco cullata dalle onde.

Questi luoghi parlano… sottovoce… ssssst

Un forte abbraccio topini.

M.

Hotel Giovanna

Questo luogo merita un post. Nella mia Valle penso sia il locale più famoso. L’hotel Giovanna a Molini di Triora è uno dei ristoranti più rinomati e antichi nel quale è possibile degustare prodotti tipici liguri fino alla completa sazietà. Non esagero quando dico che solo gli antipasti saranno una quindicina…. No, no, sono di più!

Si inizia con la classica fettina di crudo e manzo, tutti e due tenerissimi e si continua con ovulo (fungo prelibato) condito con olio e limone, cannolo alla besciamella, quiche lorraine alle verdure e, per finire anche una bella porzione di lumache. E tanti, tanti altri ancora, da perdere il conto.

Sappiate che è consentito fare il bis se volete ma vi sfido davvero a mangiare tutto! I primi piatti sono sempre due e possono essere ravioli e tagliolini ai funghi, tutto ottimo, tutto casalingo.

I secondi? Tagliata e coniglio con purè o insalata o patate o quello che volete! E per concludere il mega pasto, un’enorme porzione di gelato alla crema con il cioccolato fuso che la ricopre. Mmmmmhmm, che scorpacciate topini!

A condurre tutto pensa Francesco, un uomo arzillo e gioviale di settantaquattro anni che tiene molto anche all’estetica del suo ristorante. Pur essendo un posto alla buona, è decorato in modo classico a riprendere la vita della valle. Un grande murales rappresenta una battuta di caccia al cinghiale ad esempio e poi, il caminetto, i liquori tipici esposti e anche tanti premi ricevuti.

Come si fa ad arrivarci? E’ molto semplice. Quando si arriva nel centro di Molini di Triora, al bivio, anzichè continuare a destra la strada principale, si svolta a sinistra e lo si vede subito. Non c’è persona nella mia Valle che non abbia mangiato qui. Da che eravamo topini, i nostri genitori ci portavano in questo luogo e oggi ci portiamo noi i nostri topini. E ci credo bene… mangiano come dei lupi!

Iinsomma, vi ho mostrato un’altra tappa fondamentale che dovevate conoscere.

Veniteci presto! Un bacione!

M.