Ah, topi! In Valle Argentina non manca proprio nulla: storie di fantasmi, di spiriti, di amori travagliati e conti spietati. Racconti di streghe, di gnomi e di fate, di voci trasportate da secoli dal vento… Potevano forse mancare le divinità? Certo che no!
E allora oggi ve ne riporto una che forse non conoscete, state a sentire.
Nel cuore della Valle Argentina, nel territorio di Molini di Triora, si trova un piccolo borgo che negli ultimi tempi sta rifiorendo, amato e coccolato da abitanti giovani e volenterosi. Quello smeraldo incastonato nella corona montuosa che è la mia valle, ha un nome bellissimo e particolare: Glori.
Badate, non ho scelto a caso lo smeraldo, perché Glori si trova in mezzo al verde traboccante di una natura generosa e rigogliosa, contornato da fitte e scoscese foreste, oltre che da acque cristalline che scendono in rivoli fino a valle. È uno scenario da fiaba, insomma, non si può non restare incantati e ammaliati da tanta bellezza e abbondanza.
Si dice che il nome di questo borgo così bello, che nell’italiano corrente rimanda già a qualcosa di grande, epico e glorioso, derivi da un’antichissima divinità pagana, venerata dai nostri più remoti antenati: la ninfa greca Cloris.
A lei erano consacrati la Primavera, i fiori, i boschi, la crescita delle piante e della Natura tutta.
Secondo la tradizione greca, la bella ninfa Cloris abitava nell’Eliseo, una terra irraggiungibile dai vivi. Era un regno paradisiaco al quale potevano accedere solo coloro che erano stati amati dagli dèi e che avevano abbandonato le loro spoglie mortali. Le anime di questi gloriosi vivevano in questo regno una nuova vita di beatitudine, nulla mancava loro. Lì tutto era accarezzato da brezze leggere, non esistevano il gelo tagliente degli inverni più rigidi, né l’infelicità e la carestia.
Un giorno, tuttavia, Cloris fu portata via dall’Eliseo, rapita da Zefiro, dio che presiedeva al vento dell’Ovest. Egli si era perdutamente innamorato di lei e decise così di renderla una dea. I due si sposarono e Cloris cambiò il nome in Flora, divenendo la dea della vegetazione cara ai romani, legata anche alla fioritura dei cereali, alla crescita dei vigneti, degli alberi da frutto e di tutte le piante che danno alimento all’uomo.
Non è difficile immaginare il motivo che spinse le antiche genti che popolavano la Valle Argentina a intitolare il borgo alla ninfa Cloris, se la leggenda fosse vera come in effetti sembrerebbe.
Glori è un luogo di pace e beatitudine, che si avvicina bene alla descrizione del mitologico Eliseo. Sebbene si trovi a 593 metri sul livello del mare e sia distante circa 31 km dalla costa, la sua temperatura è mite, i suoi inverni mai troppo rigidi e tra i carruggi del paese si respira aria di armonia e serenità. I terreni che lo circondano sono davvero sinonimo di abbondanza: un tempo qui si coltivavano molto i cereali, che offrivano sostentamento a tutta la popolazione, e oggi gli orti e i frutteti sono carichi di delizie pronte per essere trasformate, proprio come se questi luoghi fossero ancora protetti dalla fiorente Cloris.
Ma Glori è anche luogo di fiori, e ce n’è uno in particolare che viene coltivato per il prodotto che se ne trae: lo Zafferano. Ed è prodotto per l’appunto da una giovanissima azienda, intitolata proprio a Cloris.
Insomma, non c’è da stupirsi se questo borgo ridente e pacifico fosse davvero consacrato a quell’antica dea che ancora oggi si rispecchia in un territorio che pullula di vita e abbondanza, che brulica d’amore e armonia.
Io ve l’ho detto, topi! La mia è una valle… divina!
E ora scendo dall’Olimpo (ehm… volevo dire dal Saccarello!) per scovare qualche altra storia da raccontarvi!
Un bacio glorioso a tutti.