La Terra è come una madre e nasconde in sé tantissima vita oltre a quella che mostra all’esterno, attraverso diverse manifestazioni.
È in lei, infatti, che germogliano i semi, che le radici si nutrono, che l’acqua viene assorbita e raccolta. Ma dentro di lei, ancora più in profondità, si svolge un’esistenza a volte frenetica e a volte tranquilla di un mondo che non conosciamo, nascosto dalle sue potenti braccia e il suo spessore.
È il mondo di alcuni insetti e di molti invertebrati e saranno proprio questi ultimi che oggi andremo a conoscere; in particolar modo i Lombrichi.
Il Lombrico, che scientificamente si chiama Lumbricus terrestris, è un anellide dal colore rossiccio con sfumature che vanno dal grigio al viola e che noi, banalmente, chiamiamo verme. Il termine “anellide” deriva dal fatto che l’intero suo corpo è formato da vari anelli e il primo è quello che forma la bocca. Se crediamo essere uno dei pochi abitanti del mondo sotterraneo ci sbagliamo di grosso, in quanto solo la sua grande famiglia comprende oltre 700 specie di Lombrichi.
In più bisogna considerare tutti gli altri tipi di vermi e vermetti che possono coabitare con loro… E sono moltissimi, ci pensate?
Mi ci è voluto davvero poco, infatti, andando alla ricerca di qualche Lombrico per scrivervi questo post, incontrare altri esseri in sole poche zolle di terra.
Alcuni neri con microscopiche zampette, altri bianchi e sottili, altri ancora molli e paffuti.
Il Lombrico, dal carattere timido e tranquillo, cerca di nascondersi subito appena scoperto e inizia ad agitarsi e ad allungare e contorcere il suo corpo insinuandosi nell’umida oscurità in cui vive.
Ad alcune persone fa senso, ma in realtà non è pericoloso ed è del tutto innocuo.
I Lombrichi si nutrono di vegetali e per farlo escono di notte, nel momento in cui il sole non può nuocere loro con la sua luce. Per questo motivo, in America sono chiamati “gli strisciatori notturni“. Gli elementi biodegradabili alimentari e anche in putrefazione appartengono alla loro dieta e, pur non sembrandolo, sono dei gran mangioni. La parte del loro ventre, infatti, è più grossa rispetto al resto del corpo e si chiama clitello.
Pur sembrando tubicini mobili senza organo alcuno, i Lombrichi sono ermafroditi, vale a dire che hanno organi sessuali sia maschili che femminili con i quali si riproducono. Non hanno però il naso per respirare e filtrano l’aria attraverso la pelle per funzione osmotica.
Pur essendo abitanti del sottosuolo, quando piove molto sono obbligati a salire in superficie per non annegare, ma sono campioni di profondità: possono difatti raggiungere senza problemi i due metri, scavando.
Con il loro corpo mobile possono distendersi o formare cerchi o creare movimenti di peristalsi per avanzare. Creano nel terreno dei cunicoli dentro i quali procedono formando un habitat ricco di filtrazioni d’aria e umidità che può creare a sua volta l’humus da loro tanto amato. Si tratta di un composto di sostanze organiche del suolo.
Non ci crederete, ma in certi punti il loro corpo è ricoperto da una peluria, praticamente invisibile all’occhio umano, che aiuta l’animale a scavare.
La maggior parte di loro non raggiunge i 10 cm di lunghezza, ma alcuni esemplari possono invece tranquillamente superare i 30 cm.
Quando sono così grandi e numerosi, possono essere un danno per l’agricoltura, tuttavia occorre dire che sono anche nutrimento per molti animali, come uccelli e roditori, ma io vi giuro che non li mangio! Senza contare che possono persino essere allevati in un lombricaio e utilizzati poi per la pesca amatoriale, quindi piacciono anche ad alcuni pesci.
Un po’ di cose sul Lombrico ve le ho dette, ma prima di lasciarvi ne ho ancora una da raccontarvi che riguarda il suo significato simbolico.
Il Lombrico, come il verme in generale, simboleggia la rinascita e la nuova vita. È l’emblema dell’uscita dall’oscurità per raggiungere la luce, dove una nuova vita, finora tenuta nascosta dentro di noi come nel ventre della terra, vuole fiorire. In correlazione con il ventre e con la terra, vista come una madre, soprattutto per le donne il verme indica la capacità di procreare. Una capacità intesa sia come dare alla luce una nuova creatura o come, appunto, far sorgere, dare vita, a una nuova esistenza.
Scommetto che, dopo questa conoscenza, il nostro amico del buio vi è un po’ più simpatico.
Un bacio “di striscio” a voi!