Il culto Mariano nella Valle Argentina

E’ molto sentito nella mia Valle, cari topi, ormai lo sapete anche voi. Ovunque si vada, si è sempre affiancati e protetti da una raffigurazione della Vergine Maria, una Madonna che tiene in braccio il suo bambino, che apre le mani devota o, a mani giunte, prega. E’ una Madonna pura e immacolata nella sua veste bianca o azzurra, è scalza con la sua regale corona a cingerle il capo.

La troviamo in ogni forma e dimensione. Statue, quadri, dipinti… piccola o grande che sia, viene posizionata ovunque, in ogni angolo: sui muri delle case, nelle crepe delle rocce, dentro a tronchi cavi di alberi o sotto grotte come a Lourdes, e una leggenda vuole che nessuna pianta rampicante possa avvinghiarvici e coprire così la candida Signora. I fiori, però, veri o finti, non mancano mai e c’è sempre, anche nei luoghi più sperduti, qualche vecchietta che, miracolosamente, riesce ad andarli a cambiare di tanto in tanto e ad accendere un lumino. Come se non bastasse, anche diversi santuari prendono il suo nome e le attribuiscono proprietà sempre diverse: Madonna della Neve, Madonna del Ciastreo, Nostra Signora della Pace, e così via.

La Madonna è l’immagine stessa della Chiesa, venerata e onorata in lungo e in largo. Per gli abitanti della mia Valle, poterla pregare è un privilegio, una coccola alla quale ci si concede volentieri.

Se la sua immagine non c’è, sembra che manchi qualcosa. Lei era lì anche nel periodo della guerra, unica boa in un mare di dolore, sofferenza e sangue. E pensare che alcuni sostengono che questo culto  fosse totalmente assente alle origini del Cristianesimo e che sia stato inventato di sana pianta per motivi di convenienza politica. In realtà, i dati storici e la passione sempre testimoniata, ci presentano una realtà diversa alla quale si può credere, composta da fedeltà pura.

Il falegname la intaglia nel legno così come il muratore le crea una cappella in cemento e mattoni. Ma forse è sbagliato chiamare questa devozione culto. Direi che è semplicemente una grande forma di rispetto. Dal punto di vista teologico e storico, si sa, la sua opera di mediazione tra Dio e gli esseri umani si spiega con l’investitura che ricevette da Gesù sulla croce, un compito da portare a termine e senza fine, quando venne donata agli uomini la sua bellezza e bontà per farli sentire più vicini a Lui. Soprattutto dopo quella che il cattolicesimo reputa l’ascensione di Gesù, Maria rimase il punto di riferimento per la comunità dei credenti. E in Valle Argentina sono anche tante le feste Mariane, realizzate prevalentemente durante il periodo estivo, come tanti sono i luoghi delle mille Bernadette Soubirous. Passeggiare nella mia Valle vuol dire anche questo, topi: ammirare queste opere dell’uomo, opere eterne che da sempre lo accompagnano e lo tengono per mano. C’è chi si è anche offeso, perché solo Dio deve essere onorato, e nessun altro. E c’è chi la pensa come vuole. Io credo che, al di là dei nostri personali pensieri, al di là dei nostri Credo e di ciò che si può considerare, vedere tanta gioia, meticolosità ed entusiasmo in queste costruzioni, non possa fare che piacere e compagnia e, perché no, magari donare un senso di unione. Se si guardano queste immagini, si può vedere come trapeli da esse tanta voglia di realizzarle bellissime.

M.