Un inchino al Biancospino

Eccomi qui, topi! Mentre topoamico si disintossica dal veleno per topi ingerito, sabotandomi così la vacanza, eccovi un nuovo post che spero vi piaccia. Già il nome del protagonista è tutto un programma: Biancospino. Sentite la poesia, la leggerezza. Il Biancospino, topi, non è una pianta: è un re, Sua Maestà dei boschi. Appartiene, infatti, alla famiglia delle Rosaceae come le Rose, regine del giardino. Anch’esso è dotato di piccole spine e fiorellini bianchi. Con i suoi frutti si possono preparare squisite marmellate e deliziose tisane che aiutano contro l’ansia e dilatano i vasi sanguigni. Il suo vero nome è Crataegus Monogyna, un nome difficile!

La mia Valle è piena di questo arbusto. Esso, infatti, predilige la boscaglia e il terreno calcareo. Ma chi è veramente il Biancospino? E’ la pianta della longevità. quella che compie ogni giorno un piccolo miracolo: riesce a crescere anche nel cuore del bosco senza un briciolo di sole. Egli prende luce ed energia dalla sua amica Edera che, sostenendo chi ha bisogno, dona vigore e vita. Egli sarà la nostra bussola: i suoi fiori, solitamente, vanno sempre verso ovest, guardano verso sinistra. Il Biancospino è l’Io del bosco, la coscienza, colui che media e mette in comunicazione la radura, il confine e il centro della vegetazione.

Meno debole e instabile del nostro Io, il Biancospino è in realtà molto saggio e sa cosa vuole. Conosce il bene e il male. E’ bello, profumato, la sua presenza non può passare inosservata. La sua incredibile forza quasi stona con la delicatezza dei suoi fiori e delle sue foglie. Il suo fiore simboleggia la buona speranza, la buona fortuna ed è portatore di messaggi positivi; venivausato fin dai Romani nelle messe, nelle battaglie e nei matrimoni. Il suo potente messaggio è arrivato fin quasi ai giorni nostri. La mia topobisnonna ne adornava le culle dei pargoli per proteggerli dalla negatività, e stendere il bucato su arbusti di Biancospino permetteva agli indumenti di profumarli per giorni interi.

Una leggenda dedicata al Biancospino vuole che esso sia nato su un terreno brullo, proprio dove la Madonna stese i panni al sole. Dove c’è Biancospino c’è vita, pace, serenità e, se saprete ascoltare, sentirete tutt’intorno aleggiare un messaggio positivo.

Un abbraccio topi, dalla vostra Pigmy.

M.