I colori attorno a me

Quando si associano i colori alla natura si pensa solitamente all’autunno, ma, ora che siamo in primavera, uscendo dalla mia tana mi rendo conto di quanta meraviglia colorata ci sia attorno a me.

L’autunno offre spettacoli incredibili di tinte accese, infuocate ed energiche, ma cosa vogliamo dire di questo periodo, che dona timide e delicate nuances? Il lilla, il rosa, il giallo, l’azzurro… E dell’estate, ne vogliamo parlare? Con quei tocchi sgargianti di rosso, arancio e blu! L’inverno, poi, regala sfumature più tenui di colori pallidi e gentili che riposano e sospirano.

Sapete bene ormai che io, a malincuore, di letargo ne faccio ben poco, altrimenti poi mi venite a bussare al tronco di castagno per chiedermi nuovi post, ma tutto questo ha anche il suo lato positivo perché ogni giorno dell’anno, ho la possibilità di svegliarmi e riempirmi gli occhi di arcobaleni! Oh sì! Anche tutto questo si chiama “Valle Argentina”!

E i suoi boschi, le sue falesie, i suoi doni, il suo mare, i suoi prati e il suo cielo propongono ogni dì una nuova bellezza. Colori che non solo si vedono, ma si respirano anche! Si percepiscono, si toccano! Sono colori che vivono con me. Non mi soffermerò a elencarvi le varie tinte come il marrone della nocciola, il verde delle foglie e il porpora dei mirtilli, voglio raccontarvi come possono, tali colori, estasiarvi.

Vedete: un conto è ammirarli, un altro è trovarvisi proprio nel mezzo. Io son piccina come una ghianda, a me riesce bene. Immaginatemi scorrazzare tra l’erba piena di fiori variopinti! Potete capire la mia meraviglia! Mi basta sostare sotto al piccolo fiore di un trifoglio per vedere tutto il mondo violetto. E lo sapete che solo di verde ce ne sono infinite tonalità?

Stavo pensando, infatti, che, come vi ho detto molte volte, persino il nome stesso della mia Valle è quello di un colore: “Argentina” da “argento”. Questo argento, però, è associato a un verde, quello degli Ulivi che sappiamo mostrare un verde argenteo quando le loro foglie sono mosse dal vento. Ma, guardandomi intorno, posso notare che questa particolare tinta è data anche dal Rosmarino, ad esempio, e dalla Lavanda, che l’argento lo ricordano parecchio. Per non parlare del brillio dell’Ardesia e dell’Arenaria… altro che argento! Può arrivare ad assomigliare a un luccicante… grigio topo… splendido colore! Vi pare poco?

E volete che vi racconti dei colori delle mie albe e dei miei tramonti? Ah no! Non posso! Solo un poeta potrebbe. Sono così splendidi e meravigliosi che non meritano di essere offesi da parole dal basso pregio perché, credetemi, quando i monti s’incendiano al sole, quando il cielo fiorisce di rosa, quando le nubi arrossiscono e il sole è come una grande arancia sospesa… be’… è tutto veramente meritevole di poesia.

Posso raccontarvi, tuttavia, qualcosa del blu notte che scurisce sopra il mio muso dopo il crepuscolo. Un blu quasi nero, che avvolge il firmamento e si veste di mistero. Un blu scuro che zittisce ogni cosa, che tutto spegne. Tranne le lucciole, che rifulgono beate in alcuni periodi dell’anno. E sono bellissime. A me tengono molta compagnia e mi permettono sempre di far ritorno in tana a qualsiasi ora. Dei minuscoli lanternini contro l’oscurità.

Allora topi? Cosa ne dite? Vi ho convinto a credere che, nella mia Valle, i colori siano grandi protagonisti e che sappiano mostrare anche qualcosa di magico? Lo spero, perché è davvero così.

Per adesso vi mando un colorato sorriso, vado a dipingere un altro post per voi.

Sole, laghetti, ninfee e paperette

SONY DSCPensavate topi che la mia Valle era solo un insieme di mare, di monti, di fiori e di cielo? No topini, la mia Valle è anche questo, ossia le immagini che vi mostro oggi. Ossia angoli. Angoli magnifici, spettacolari, nei quali passare ore intere. Ambienti meravigliosi nei quali c’è vita. SONY DSCE quanta vita. Pezzi di natura che lavorano insieme: il sole che riscalda, in contrapposizione alle foglie verdi che rinfrescano e fanno ombra. L’acqua che scorre accarezzando i sassi. I fiori che svolazzano o galleggiano e poi loro, i veri protagonisti, le papere, le tartarughe, i pesciolini. SONY DSCE poi ancora, al calar della sera, gracidano le rane col frinire delle cicale. E si liberano in aria le lucciole. Le libellule invece, più diurne, fanno risplendere di mille colori i raggi del sole che le illuminano. E quei riflessi si specchiano nell’atmosfera. Intere famigliole di cuccioli e genitori sempre più protettivi, più dolci e attenti.SONY DSC E c’è chi sbircia, da dietro una foglia, curioso e guardingo, vorrebbe avvicinarsi ma la paura è più forte di lui. Qui nasce l’amore. Sono luoghi in cui ci sentiamo piccoli, molto più piccoli di loro, ma c’è comunque chi scappa tra i giunchi e il bambù. SONY DSCE c’è il sonno, la siesta, quel riposino pomeridiano in cui tutto tace e nulla muove, tutto l’inverso del mattino in cui, anche qui, c’è la frenesia dei preparativi. L’organizzare l’intera giornata. Ci sta chi comanda, bianco come il latte, e chi lavora dietro le quinte, mimetizzandosi con il verde delle piante e del lago.SONY DSC Ognuno parla la sua lingua ma che bellezza vivere tutti insieme! E la mia Valle topini è fatta anche di queste piccole, grandi cose. Piccole, grandi creature. Per vederle, basta fare attenzione e non passeranno inosservate. C’è addirittura chi va a dargli da mangiare e ad aiutarli nei mestieri!SONY DSC Sono angoli preziosi, da mantenere con cura questi. Guai a rovinarli, sono risorse! Pensate al loro valore. Questi sono angoli che volevo farvi conoscere e, a quanto pare, anche loro volevano mettersi in mostra! Tutti si son lasciati beatamente fotografare.SONY DSC Neppure il vento ha osato muoversi in quei momenti. E io mi unisco a queste parti di mondo per mandarvi un sincero augurio di buona giornata. Non può venire qui chi non ha rispetto di questi angoli. Di questi piccoli universi. SONY DSCUn bacione grande, la vostra Prunocciola.

M.

Ciao Estate

Da qualche giorno è arrivato l’autunno.

Accogliamo questa nuova stagione con gioia, anche se un po’ più fredda e più piovosa e, per me, meno piacevole. So che tanti di voi amano questo periodo dell’anno, quindi sono contenta, perchè inizierete a vivere quello che è il più bel momento dell’anno per voi. Oh, non mi annoierò di certo quest’autunno e mi divertirò molto a scoprirne le sue bellezze, ma sono sincera: l’odore del sottobosco, le castagne, la vendemmia, la raccolta dei funghi, le foglie colorate, spettacolo indescrivibile, non riescono a estasiarmi come il periodo che va da giugno ad agosto. Il mio momento prediletto è appena andato via. Tornerà il prossimo anno e io son già qui ad aspettarlo. Permettetemi, quindi, di salutarlo e dargli il mio personale arrivederci.

Da brava topina, è ovvio che d’estate mi senta più attiva e più viva. Per uscire non occorre imbaccuccarsi. Al mattino non si provano i brividi per vestirsi, e non devo lavarmi il muso con l’acqua fredda perchè la calda tarda ad arrivare. Questo proprio non mi piace, e le mie zampine posteriori sono perennemente ghiacciate.

D’estate no. Si possono fare molte più cose. Amo il sole e la sua luce. Si mangia fuori con gli amici, si fanno le grigliate, si godono gli animali, le piante sono vivaci ed esaltate, trionfanti di foglie e frutti. Sono accese e vogliose di raccontarci la loro storia. La terra è calda e ci offre figli colorati, come le fragole, i lamponi, le albicocche, i mirtilli, i kiwy, le tinte vivaci, naturali, con le quali sfamarci. Poi ci sono le verdure da cuocere sul barbecue, quelle verdi, viola, rosse…

E allora ciao Estate, con le tue more, le tue zucchine, i tuoi corbezzoli… Ciao, con le tue fronde fresche e ombrose, con le tue foglie smeraldine.

Ciao Estate delle sagre, dei balli in piazza, delle feste, delle processioni, delle chiese addobbate, della musica, delle tipiche ricette offerte a tutto il villaggio. Saluto con te le gare di bocce e le partite di scapoli contro ammogliati, mentre i moscerini sorvolano curiosi.

Do l’arrivederci ai mercatini dell’artigianato, alle bancarelle dei libri introvabili, ai fuochi d’artificio che ancora non hanno smesso di affascinare e il loro boato eccheggia per tutta la Valle.

Un saluto alle bandierine appese, colorate, che mettono allegria. E si ride. Si ride fino a tardi, con i topini, con gli amici. Si è in vacanza, si è in ferie, ci si può permettere quel che è proibito durante il resto dell’anno. Il vino fresco è sempre pronto per qualsiasi ospite, la chitarra non serve nemmeno toglierla dalla macchina: sempre utile, sempre pronta. Si canta a squarciagola, fino a toccare il cielo con le grida.

E allora ciao Estate, con i tuoi fiori di campo, le tue spighe dorate, i papaveri e i girasoli, il ronzio delle api e dei calabroni che fanno scorpacciate. E’ la stagione delle farfalle che si posano sulle tinte estive, che si sporcano le ali di magica polverina. Ciao ai petali, ora rigonfi, turgidi e felici, che si muovono alla leggera brezza e al mattino si lavano di rugiada. Ciao ai petali che ravvivano i prati, le fasce, le terrazze, i balconi.

Un saluto agli uccellini che vi si nascondono sotto, a cercare il loro cibo prediletto. Arrivederci ai gatti, che in mezzo ai fiori, ci stanno sempre a meraviglia.

Ciao ai monti, ricoperti di morbida infiorescenza. Un solo seme può racchiudere un’intera vita. E un fiore non è solo un fiore, è molto, molto di più.

L’erba tiepida diventa pagliuzza, bagnata da acqua fresca, limpida, cristallina. Arrivano i cumuli di fieno, puro oro, e cataste di legna ad asciugare, a seccare, risorsa vitale.

Ciao al ramoscello che scricchiola, che metti in bocca e trattieni con le labbra e allora… più allegro tutto sembra… e alle cicale, che in quel paradiso si nascondono per frinire beate.

E arrivederci, mare dell’Estate, dall’azzurro indescrivibile, spesso, incorniciato di verde. Alle tue onde lievi, leggere che accarezzano, ai tuoi gabbiani che ti sorvolano o che da te si lasciano cullare, a te che sei mestoso e ti confondi con il cielo, che brilli, sorridi, ti arrabbi… alla tua sabbia che ci scotta i piedi, a te che in questa stagione ci accogli a qualsiasi ora: grazie.

Che emozione i bagni di notte, quando non si sa dove si appoggiano i piedi e tu sei nero, senza fine. Quando fai tremar la luna e a illuminarti, di tanto in tanto, ci pensa il faro, laggiù, dalla costa. Accogli le coppie innamorate, alla sera, sui tuoi scogli, e ti riempi di risa di bambini.

Arrivederci ai tuoi pescatori, che patiscono meno freddo in questo periodo. Mare, ti si vive sempre, tutto l’anno, ma d’Estate appari più felice e alla sera e al mattino presto regali sfumature incantevoli.

Ciao mare, che d’ora in poi mi ascolterai, ti farai ammirare e nulla più. E ogni volta che ti vedo, mi par di respirare.

Ciao alle gite, alle passeggiate, agli zoo, ai parchi, quelli acquatici con le tartarughe, e le papere e i cigni che tanto divertono i piccoli.

Ciao agli scivoli che spruzzano acqua, ai gommoni, ai salvagenti. Ciao alle uscite in barca, verso l’orizzonte, alla ricerca di balene e delfini. Un saluto agli acquari che affascinano tutti, a pesci e insetti.

Ciao a voi che siete stati svegli e ora andate a fare la nanna, voi coleotteri o lepidotteri, che in inverno sbadigliate parecchio e non vi si sente più. Saluto voi, che spesso non si può neppure parlare dal chiasso che fate insieme ai vostri cugini: rane, grilli, lucciole… tutti in festa, sempre! E quando si dice che v’illuminate, lo fate davvero! Siete le stelle cadenti del bosco… Da tenere in mano, qualche secondo, e poi lasciar andare. Siamo contenti di vedervi e di sentirvi, perchè vuol dire che l’aria è pulita, sana. Sappiamo già che l’Estate è arrivata, ma voi ne date la conferma. Voi, che siete più sensibili, che non uscite in altri periodi dell’anno e noi ci affidiamo al vostro istinto.

Ti saluto, Estate, che proprio non ti sopporto quando non si trova altra soluzione che cospargerci di ogni cosa pur di allontanare le tue zanzare che ronzano nelle orecchie!

E allora ciao Estate, che lasci il posto al tempo bigio che svuota i gusci, i nidi, le strade. Grazie per fortificare e prepararci a superare ciò che viene dopo di te.

Arrivederci Estate, che quando te ne vai nascondi le creature del bosco. I piccoli merli, e i passerotti ormai cresciuti hanno messo ormai tutte le piume e possono svolazzare via e nascondersi. Ti hanno riempito del loro cinguettio stridulo e disperato, aspettando la mamma e la pappa con il becco completamente aperto. Erano nudi, ma sapevano che ci saresti stata tu, a scaldarli. Ora, la loro casetta di paglia e foglie secche è vuota.

Ciao Estate, che ci hai fatto provare i brividi della scoperta, dell’essere investigatori e andare a ficcare il naso dove a volte sarebbe meglio non andare. La curiosità è tanta, c’è abbondanza intorno a noi e le altre stagioni non ci permettono di fare tante cose come invece fai tu.

Arrivederci Estate calda, afosa o fresca, dai temporali improvvisi e i grandi goccioloni che nemmeno riescono a bagnarci. Ciao alla tua luna, pallida, grande, pulita che si mostra vanitosa, senza paura. Sorpassa le nuvole e si avvicina.

Ciao al tuo sole, grande il doppio, così caldo da penetrarti nella pelle. Ti fa mettere la mano sulla fronte per asciugare il sudore o anche solo per guardare meglio chi ti sta davanti. Il tuo sole fa consumare acqua a più non posso, ti fa bagnare ovunque sei, chi se ne frega, tanto a breve sarò di nuovo asciutta. Ciao a quel sole che tinge il cielo di rosa, di lilla, di arancio, che ti fa chiudere le persiane per poter guardare la tv, che stende le donne in cerca della tintarella ideale. Sei tu a far accendere i ventilatori. Il cielo estivo è il soffitto delle bibite ghiacciate, dei gavettoni, del suo essere palcoscenico di gabbiani, come di aquile che volano verso il suo aspro splendente.

E allora, arrivederci Estate.

Arrivederci al prossimo anno, arrivederci al prossimo cambio di ora dopo quello che sta per arrivare.

Io sono qui e ti aspetto.

Ciao.

M.

Da a Cà Russa

Il vero nome di questo posto è Cà Russa, cioè Casa Rossa, ma l’insegna reca la scritta Case Rosse.

In realtà, a dare il nome a questa borgata è una sola casa definita rossa perché è stata una delle prime di questa frazione ad avere il tetto di tegole rosse anziché di ciappe grigie di ardesia.

Siamo sulla strada che va a Vignai, appena dopo Argallo e subito sotto Zerni. Io qui mi rilasso e mi diverto sempre un mondo. Mi diverto a far niente, ad esplorare la natura, a raccogliere quello che essa mi offre, a fare lunghe pennichelle, a guardare il panorama e a passeggiare nel bosco. Si mangia tutti insieme, sotto il porticato, e poi si passeggia. Io  faccio così.

In realtà, come vi dicevo, non c’è solo una casa. Sono molte di più! Ben 4. Tante, vero? Non ci sono residenti, negozi né macchine. Solo trattori e motocarri. Ah, che pacchia! Ci fanno compagnia solo il canto degli uccellini, il ronzio delle api, il coccodè di qualche gallina, lo scorrere dell’acqua nel torrente. Qualche volta eccheggia una motosega in lontananza, i taglialegna iniziano a organizzarsi per l’inverno. E poi ci sono fiori stupendi e frutta e verdura ordinatamente seminata da chi qui coltiva ancora e mantiene curata la propria terra.

Starmene seduta qui al fresco e ammirare gran parte della mia vallata è stupendo. Ma non si può oziare tutto il giorno.

Come prima cosa ci sarebbero da raccogliere le Nocciole che stanno maturando, i Fagioli bianchi, che vengono su buonissimi qui, e tutte le varietà di Pomodori.  Questi ultimi sono ancora parecchio verdi, quassù fa un po’ freddino, qui i doni della natura arrivano sempre in ritardo e bisogna sperare che gli amici cinghiali ci lascino qualcosa, visto che già fanno razzia di patate!

Questo luogo appartiene al Comune di Badalucco dal quale dista circa 7 km ed è a 730 metri sul livello del mare.

E’ una strada asfaltata tutta curve che ci porta fin qua e, per arrivare alle case, la via diventa sterrata e privata ed è chiusa da una sbarra che solo i proprietari possono aprire. Sono contadini, padroni di terre e boschi.

Questi ultimi sono ricchi di sentieri. E’ facile percorrerli, sono puliti.  E, verso la fine dell’estate, si arricchiscono di castagne. Sono boschi in discesa, nei quali spesso s’incontrano le teleferiche, strani aggeggi che servono per trainare o sollevare grandi pesi come ad esempio la scorta di legna. Questa specie di gru con il cavo può essere lunghissima, attraversare l’intera montagna e qui, come in tutta la mia valle, ce ne sono ancora tantissime. Sono vecchie, arrugginite, ma sempre molto utili.

Continuo a camminare e… quanti odori! Eccole qui, tutte insieme le mie piantine officinali: Timo, Origano, Maggiorana, Ginepro, Lavanda… C’è di tutto. Anche la fauna non manca, a partire da rospi e ramarri e poiane e cinghiali e lepri. A regnare sovrane, però, sono le volpi. D’estate sembrano più piccoline. Sono spelacchiate, il vaporoso mantello non gli serve, visto il caldo, e sembrano più piccole, quasi dei cuccioli. Ce n’è un’invasione e sono simpaticissime con quel nasino all’insù e gli occhietti vispi, sempre a caccia di ciliegie e susine. In auto bisogna andare molto piano perché rimangono abbagliate dai fari e rischiano di essere investite. Ma in fondo… che bisogno c’è di correre?! Come faremo a vedere ciò che ci circonda?

Anche di notte questa natura è mozzafiato. Ti circondano le lucciole, facendoti strada, e gli alti alberi ti ricoprono il cammino lasciandoti intravedere un cielo che è sempre completamente stellato, non essendoci inquinamento luminoso.

A disturbare, invece, ci pensa signora faina, attirata dai polli nei pollai e, ahimè, spesso fa delle vere stragi. Quei polli, che fanno uova buonissime…. La natura è natura, ma i poveri allevatori, al mattino, sono davvero disperati.

Ora, però, basta cianciare! Venite, vi porto a vedere la regina di questo posto, colei che ha dato il nome all’intero borgo. Scendiamo giù da “u cugnu” e andiamo quasi nel vallone attraverso un sentiero facilmente percorribile ed eccola: la Casa Rossa. La vecchia Casa Rossa. Ormai diroccata, è usata come magazzino per gli attrezzi e se ne sta qui, sola soletta, all’inizio del bosco e a farsi baciare dal sole. La prima casa con il tetto di tegole rosse, pensate! E che bella era un tempo! Una villa a due piani e,  davanti al suo spazio, possiamo goderci il resto della giornata. Potremmo sgranare i Fagioli, intrecciare l’Aglio, fare i mazzetti di Erbette… insomma, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta.

Buona giornata anche a voi topi. Vostra Pigmy.

M.