Andagna che si mostra e accoglie

E’ bella Andagna, sapete? Sa di buono, di gente piacevole, di buon cibo, di allegria.

Ad Andagna gli Andagnin ci tengono allo stare insieme, al giocare, all’organizzare feste ed eventi.

Andagna

Lo sapete cos’è Andagna? E’ uno dei paesi della mia Valle, e io personalmente lo porto nel cuore. Ho passato la mia infanzia ad Andagna, quando ero ancora una piccola topina e, ancora oggi, ogni tanto, mi vede tornare.

Siamo a 730 mt s.l.m. e, durante gli inverni più freddi, qui nevica! Nelle serate agostine si è obbligati comunque a indossare il golfino, nonostante le splendide e calde giornate. Siamo a 730 mt d’altitudine e già si respira un’aria nettamente diversa rispetto ai paesi più bassi. Pura, fresca e che trasporta i profumi della legna o dei fiori in base alla stagione.

vie andagna

Molti pensano che il suo nome derivi dalla frase “Un posto dove andare”, che nel mio dialetto si direbbe “In postu dund’andà” ma, in realtà, il suo nome ha a che fare con due Sante molto care al paese: Santa Bega e Santa Gertrude. E, da come si può leggere sul sito di Andagna, dalla frase latina “Andanie apud septem ecclesias beatae Beggae viduae sororis sanctae Geltrudis” è stato creato appunto “Andagna”.

Il primo posto sul quale poggiare le zampe, una volta giunti ad Andagna, è la Croce. Un luogo così chiamato perché qui sorge una grande croce di ferro denominata “Croce del Porto” al centro di un piccolo prato. Una fontanella, dalla quale sgorga acqua freddissima ma preziosa, è stata costruita proprio accanto a essa. Qui siamo ad un bivio molto famoso.

fontana Andagna

Continuando a salire si arriva alla piccola Chiesa di San Bernardo e, ancora oltre, a quella di Santa Brigida per dirigersi poi verso Drego, Rezzo e riscendere a Imperia godendo di una vista mozzafiato. Andando dritti, invece, per la strada in sanpietrini che la nota Croce osserva ogni giorno dall’alba al tramonto, si entra nel centro del paese, dove ad accoglierci, vicino alla grande piazza, c’è la Chiesa di San Martino, una struttura religiosa ormai non più agibile a causa di un violento terremoto che la semi distrusse alla fine dell’800.

san martino andagna

In questa piazza, fino a qualche anno fa, regnava il più grande Ippocastano ch’io abbia mai visto e faceva ombra gradita a tutti gli abitanti.

ippocastano

La Chiesa principale che oggi ad Andagna raccoglie i fedeli durante le messe e gli eventi più importanti è la Chiesa della Natività di Maria Vergine, che è anche la patrona del paese.

andagna

Andagna sa di villaggio e si sviluppa verso l’alto come il guscio a chiocciola di una lumaca. Per giungere in cima si può passare dalla strada esterna e curva che permette di vedere in lontananza il paese di Corte, con il suo Santuario poco distante. E’ una strada asfaltata e offre edicole e gelsi, fiori e tornanti sinuosi. Proprio per questa via, molti anni fa, mi attraversò sfiorandomi le zampe una piccola biscia dai colori fosforescenti. Era gialla e verde e presumo la si potesse vedere anche al buio, tanto era sgargiante. Dal centro del borgo, invece, si passa sotto i carruggi, dove l’aria si fa più frizzantina, l’ombra oscura le case e, tra le pietre degli archi, dei gradini e dei contrafforti nascono minuscole margheritine.

carruggi Andagna

Come gli altri paesi della Valle Argentina è stato costruito anche lui in questo modo, a scopo difensivo. I Barbari, infatti, riuscirono a saccheggiare totalmente il primo abitato di Andagna, leggermente più piccolo di questo, il quale sorgeva proprio dove ora si trova la Croce del Porto.

Diverse vie, infatti, mostrano solchi a lisca di pesce per permettere alle persone di non scivolare e per lasciar fluire l’acqua a causa della ripida discesa che percorrono. Si fatica ad arrivare lassù, alle ultime case, ma ne vale la pena.

Andagna2.jpg

Da lì parte un sentiero che attraversa il bosco ed è una meraviglia soprattutto in primavera ed estate, dove si possono ammirare tantissime specie di farfalle. Questo sentiero porta alla Chiesetta di Santa Brigida e agli antichi lavatoi e ritempra, palesando la natura più pura.

Andagna sentiero

Andagna passò dalle mani dei Benedettini, che diedero molto al paese, ai Conti di Ventimiglia come altre borgate di questa parte di Liguria. Fino al 1650 circa, anno nel quale riuscì a ottenere una totale indipendenza persino dal paese più conosciuto e rinomato, Triora, al quale Andagna apparteneva a livello comunale.

Ad Andagna i bambini possono giocare nel piccolo parco dove altalene e scivoli fan divertire, mentre gli adulti non perdono l’occasione di fare qualche partita a bocce nei campi sotto la piazza, poco prima della via che porta al Cimitero.

andagna3.JPG

Tutt’intorno si sviluppano le famose terrazze che accolgono le coltivazioni grazie alla loro tenuta attraverso i muretti a secco. Un tempo erano in molti, in paese, ad avere conigli, capre e galline e, in queste fasce, si raccoglieva anche l’erba da dare a queste bestiole. Nei pressi di Andagna, infatti, c’è erba ovunque tranne di fronte. Di fronte a lei si apre lo spettacolare scenario di monti meravigliosi che spesso stagliano i loro profili contro i colori accesi dei tramonti.

Andagna panorama.jpg

Ho molto altro da dirvi di questo piccolo pezzo di paradiso, un borgo di pastori e contadini, ma non posso svelarvi tutto in un solo articolo. Perciò, continuate a seguirmi topi, Andagna ci aspetta ed è sempre pronta ad accoglierci.

Un bacio da qui!

 

Occhi della Madonna – La Veronica

Oh no topini, tranquilli, non sono diventata malinconica ma sapete, qualche giorno fa, quando ho postato l’articolo sulle Violette selvatiche, il mio amico blogger Pani http://panirlipe.wordpress.com/ (che quel giorno era sereno e non brontolone come gli dico sempre io) mi ha parlato di un fiorellino azzurro molto simile alla Viola che loro chiamano “Occhi della Madonna”. Nel suo giardino ne nascono tanti, e sono sicuramente bellissimi visto che la moglie gli impedisce categoricamente di tranciarli con il tosaerba.

Incuriosita, sono andata su internet per vedere se trovavo qualcosa a riguardo e, la sorpresa, è stata grande.

Tra l’altro sottolineo che a questo fiore sono molto affezionata perchè è sempre piaciuto molto a Mamma Topa e, quando ero piccola, me lo indicava se ne scorgeva uno in un prato.

E guardate che bella foto in questo sito. Un primo piano spettacolare, http://www.treknature.com/gallery/Europe/Italy/photo98068.htm che ben mette in risalto tutte le sfumature di questa bellezza.

Come vedete, per certe tradizioni, sono Occhi della Madonna o Veronica Comune, per alcuni addirittura Occhi di Gesù.

Tutto questo comunque per presentarvi un bellissimo e piccolissimo fiore che ricopre i prati di quasi tutta la mia Valle. I prati, i bordi delle strade, i sentieri nei boschi… ovunque, questi delicati petali, colorano di blu chiaro la natura che mi circonda.

Vivono solitamente assieme al Tarassaco, alle Margheritine selvatiche, alle Violette, alle Bocche di Leone.

Il suo significato è proprio quello della fede eterna, dell’amicizia, della promessa, e dell’addio perchè, in tempi antichi, si regalavano all’amico in partenza.

Le loro foglie pelosette e solitamente su due steli, incorniciano pochi fiorellini per piantina e proteggono i petali, che sono quattro per ogni fiore, dal freddo.

Sono tra i fiori più comuni e più conosciuti e, oggi, sono anche usati in omeopatia ed erboristeria. Le sue tisane danno un senso di freschezza e aiutano nel liberare le vie respiratorie e nella digestione. Inoltre, regolano l’intestino e la circolazione sanguigna. Ha la capacità persino di tonificare i nostri tessuti. Così piccoli ma così efficaci!

E allora, dopo queste parole, vi auguro una buona giornata e sappiate anche che, questo piccolo fiore ha la capacità di rendere la vita felice e di far vedere sempre il lato rosa (ops!… azzurro) delle cose!

Un ringraziamento speciale agli amici del gruppo FB “Non solo Piante Grasse” per le loro precisazioni e importanti insegnamenti.

Un abbraccio, la vostra Pigmy.

M.