Prunocciola e l’astronomia: 12-10-2013 giornata internazionale della Luna

Luna1Pensate. Quella sera, in tutto il mondo, diverse persone guardavano: chi stupite, chi incantate, chi curiose, Signora Luna. La notte del 12 ottobre la Luna si trovava al primo quarto, una delle fasi lunari più belle.

Grazie all’Associazione Stellaria, che dirige l’Osservatorio astronomico di Cassini, di Perinaldo (del quale metto questa splendida immagine con tanto di indirizzo internet), abbiamo potuto vedere una Luna davvero spettacolare.osservatorio-astronomico Questo è accaduto a Bordighera dalla Chiesetta di Sant’Ampelio, sul mare; quel luogo dagli strani scogli levigati dove vi portai parecchio tempo fa.

Ammirare il nostro satellite così brillante, sia ad occhio nudo che con vari telescopi, è stato molto divertente. Ho la passione dell’astronomia da quando ero piccola e sono riuscita a coltivarla significativamente un po’ di anni fa grazie ad un amico patito di questa scienza.

Così, quella sera, non ci siamo fatti scappare l’occasione. Topino, la Luna, non l’aveva mai vista attraverso la potente lente di un telescopio e inoltre era una buona scusa per stare in compagnia a condividere questa passione.

Abbiamo visto i suoi Mari e le sue Terre, i suoi crateri creati da impatti con meteoriti e qui potete vedere com’è andata la serata: http://www.astroperinaldo.it/2013/la-luna-sopra-bordighera-im-12-ottobre-2013/

Topino era entusiasta e spalancava gli occhi. Ci sono monti sulla Luna che superano addirittura i 5.000 metri d’altezza e i raggi del Sole che la illuminavano ci hanno permesso di vedere la catena montuosa delle Alpi, dei monti del Caucaso e degli Appennini. Quest’ultima catena, di forma arcuata, si sviluppa per circa 950 km ininterrottamente.

Fu Galileo Galilei a scoprire che la Luna non era liscia come si credeva nel Medioevo ma aveva invece una superficie simile alla crosta terrestre ed è lontana, dal pianeta Terra, ben 380.000 km circa.

La cosa bella però era pensare che, in quel momento, in tutto il mondo, si stava osservando questo satellite affascinante.

Ovunque. Il nome – Luna -, ha diverse radici. Dal greco Selene, che significa “brillante” all’indoeuropeo Leuk che significa “luce riflessa”. Già in questi tempi antichi si credeva, e ci credo anch’io, che la Luna avesse molta importanza nei confronti di diverse fasi terrestri come per le maree, per le piantagioni, per tutta la vita della natura e quindi dell’uomo.

E’ stata venerata in passato tramite danze e sacrifici, mentre oggi, sono molte le canzoni e le poesie dedicate a lei. Non è mai stata indifferente agli esseri umani e, chi può, grazie ad apparecchiature nuove e tecnologiche, la studia cercando di avvicinarsi a lei il più possibile. La Luna ha tanti poteri che dovremmo imparare a volgere a nostro favore.

Sono già stata parecchie volte all’Osservatorio di Perinaldo e prometto che la prossima volta porterò anche voi.

Perinaldo è un paese che rimane un po’ più in là della mia Valle, in montagna, tra Bordighera e Ospedaletti. Un luogo piccolo e poco soggetto all’inquinamento luminoso che, spesso, impedisce le visioni nel cielo. Il suo Osservatorio Astronomico Comunale, dedicato a Giovanni Domenico Cassini, astronomo, ingegnere e matematico che lì nacque nel 1625, è l’unico qui nella mia zona ma è molto conosciuto.

Le persone che portano avanti questo progetto lavorano molto per far conoscere e far apprezzare a tutti l’astronomia, questa scienza affascinante. Un anno fa è stato consegnato al sindaco di Perinaldo il certificato relativo alla nomina dell’asteroide “7556 Perinaldo”, pensate.

E così vi ho svelato un’altra mia passione, quella per l’astronomia, che grazie al mio amico Metuccu posso continuare a svolgere.
La prima foto in alto della Luna è stata fatta da me ma (soprattutto) dall’amico Massimo.

Buona giornata a tutti, la vostra Prunocciola.

Uluch Alì Pascià

Tempo fa, raccontandovi del paese di Civezza qui vi nominai il pirata turco Dragut. Vi parlai di lui perchè, nel 1564 saccheggiò il paese e i civezzini subirono la sua violenza e le sue angherie fino all’anno dopo, il 1565, anno della morte del terribile corsaro.

Celebre per diverse razzie, lo divenne anche Napoleone Bonaparte durante la campagna d’Italia nel 1796.

La mia terra, la Liguria di Ponente, era considerata un punto strategico sia per il commercio che per le proprie ricchezze e fu per questi motivi, attacchi marittimi e montani, che si decise di provare a difenderla con l’innalzamento di bastioni e fortezze. Ma nonostante questo, la Riviera, come tutta la Liguria del resto, continuava ad essere vittima di crudeli carnefici. A subentrare a Dragut, terrore dei mari, fu un giovane corsaro e ammiraglio ottomano che in fatto di sete di conquista e desiderio di onnipotenza non fu meno del suo maestro.

Ali_Pasha

Questo perfetto seguace nacque probabilmente in Calabria, a Le Castella, con il nome di Giovanni Dionigi Galeni nel 1519, ma tutti impararono a conoscerlo come il grande Uluch Alì Pascià. Di foto sue, ovviamente non ne avevo, quella che vi mostro oggi è stata presa da Wikipedia.

Tenace, sfacciato, coraggioso, uno dei pochi superstiti della battaglia di Lepanto comandando l’ala sinistra della flotta.

Ci mise poco a diventar famoso, fu infatti molto temuto e conosciuto come il suo predecessore e si può dire anche di lui che fu “terrore di tutti i mari”. In effetti, tutto il Mediterraneo era governato da lui.

Ogni costa che lui toccava conosceva la paura. La gente tremava al solo nominarlo ed ebbe ancora più forza nella seconda metà della sua vita divenendo comandante della flotta di Alessandria. Una carriera in totale ascesa. La sua potenza lo spinse addirittura a cercar di rapire il duca Emanuele Filiberto di Savoia e, la sete di conquista, lo faceva avanzare impavido sempre oltre.

Ci fu solo un luogo in cui Uluch Alì dovette arrendersi e tornare indietro e questo luogo è citato anche in molti libri storici. Un posto che si chiama Civezza e si tratta del bellissimo borgo “vicino di casa” della Valle Argentina.

I suoi abitanti subirono pene atroci ma combatterono con tutta la loro forza e la loro passione fino a raggiungere la vittoria.

Scacciarono il pirata e vinsero, con immani sacrifici e subendo gravi devastazioni, conquistarono la loro libertà. Non permisero a Uluch Alì di farli suoi, ne’ loro, ne’ il paese, ed egli, vinto, dovette andarsene.

Ma rientriamo in Valle. Il paese di Taggia, invece, non fu così forte o così fortunato e, dopo il saccheggio violento del pirata nel 1561, costruì ben otto bastioni per salvaguardarsi da ulteriori invasioni. Bastioni di cui spesso vi ho parlato oltre a quelli voluti in seguito dalla Repubblica di Genova.

Uluch Alì era davvero potente e Arma era una delle zone in cui lui si fermava sovente per poi inoltrarsi nell’entroterra e depredare gli altri villaggi. Ovviamente giungeva dal mare con tutta la sua flotta al seguito. Un personaggio da temere, conosciuto ovunque. Pensate che è stato addirittura citato nel famoso romanzo “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes.

Uomo violento e rinnegato ma famoso per le sue disumane prodezze. I nemici, amava decapitarli e incendiava tutto ciò che gli capitava a tiro.

SONY DSC

Il suo soprannome era Ucciali (Occhiali); così lo chiamava, storpiandone il nome, chi aveva paura di lui. La storia di un uomo che da semplice pescatore è diventato il nemico numero uno dei miei predecessori.

Questa è una parte di storia che ci interessa, ci vede in un modo o nell’altro, nuovi protagonisti. La storia di chi ha contribuito, nonostante mezzi bellicosi e ingiusti, a trasformare, in parte, i luoghi in cui oggi vivo. Nella seconda immagine potete vedere un pezzo del panorama di Arma di Taggia/Bussana con la fortezza dell’Arma come protagonista.

La storia di chi, ancora oggi, ricordiamo attraverso fortificazioni ma anche leggende e soprattutto feste e manifestazioni che altrimenti, chissà, non sarebbero probabilmente esistite. Giornate in cui si risente, con gioia e sentimento, la liberazione. Noi oggi, le viviamo ancora e ancora lo ricordiamo… magari senza saperlo. Sapere che era lui.

Uluch Alì Pascià topini. Buona giornata a tutti.

M.