Pensate. Quella sera, in tutto il mondo, diverse persone guardavano: chi stupite, chi incantate, chi curiose, Signora Luna. La notte del 12 ottobre la Luna si trovava al primo quarto, una delle fasi lunari più belle.
Grazie all’Associazione Stellaria, che dirige l’Osservatorio astronomico di Cassini, di Perinaldo (del quale metto questa splendida immagine con tanto di indirizzo internet), abbiamo potuto vedere una Luna davvero spettacolare. Questo è accaduto a Bordighera dalla Chiesetta di Sant’Ampelio, sul mare; quel luogo dagli strani scogli levigati dove vi portai parecchio tempo fa.
Ammirare il nostro satellite così brillante, sia ad occhio nudo che con vari telescopi, è stato molto divertente. Ho la passione dell’astronomia da quando ero piccola e sono riuscita a coltivarla significativamente un po’ di anni fa grazie ad un amico patito di questa scienza.
Così, quella sera, non ci siamo fatti scappare l’occasione. Topino, la Luna, non l’aveva mai vista attraverso la potente lente di un telescopio e inoltre era una buona scusa per stare in compagnia a condividere questa passione.
Abbiamo visto i suoi Mari e le sue Terre, i suoi crateri creati da impatti con meteoriti e qui potete vedere com’è andata la serata: http://www.astroperinaldo.it/2013/la-luna-sopra-bordighera-im-12-ottobre-2013/
Topino era entusiasta e spalancava gli occhi. Ci sono monti sulla Luna che superano addirittura i 5.000 metri d’altezza e i raggi del Sole che la illuminavano ci hanno permesso di vedere la catena montuosa delle Alpi, dei monti del Caucaso e degli Appennini. Quest’ultima catena, di forma arcuata, si sviluppa per circa 950 km ininterrottamente.
Fu Galileo Galilei a scoprire che la Luna non era liscia come si credeva nel Medioevo ma aveva invece una superficie simile alla crosta terrestre ed è lontana, dal pianeta Terra, ben 380.000 km circa.
La cosa bella però era pensare che, in quel momento, in tutto il mondo, si stava osservando questo satellite affascinante.
Ovunque. Il nome – Luna -, ha diverse radici. Dal greco Selene, che significa “brillante” all’indoeuropeo Leuk che significa “luce riflessa”. Già in questi tempi antichi si credeva, e ci credo anch’io, che la Luna avesse molta importanza nei confronti di diverse fasi terrestri come per le maree, per le piantagioni, per tutta la vita della natura e quindi dell’uomo.
E’ stata venerata in passato tramite danze e sacrifici, mentre oggi, sono molte le canzoni e le poesie dedicate a lei. Non è mai stata indifferente agli esseri umani e, chi può, grazie ad apparecchiature nuove e tecnologiche, la studia cercando di avvicinarsi a lei il più possibile. La Luna ha tanti poteri che dovremmo imparare a volgere a nostro favore.
Sono già stata parecchie volte all’Osservatorio di Perinaldo e prometto che la prossima volta porterò anche voi.
Perinaldo è un paese che rimane un po’ più in là della mia Valle, in montagna, tra Bordighera e Ospedaletti. Un luogo piccolo e poco soggetto all’inquinamento luminoso che, spesso, impedisce le visioni nel cielo. Il suo Osservatorio Astronomico Comunale, dedicato a Giovanni Domenico Cassini, astronomo, ingegnere e matematico che lì nacque nel 1625, è l’unico qui nella mia zona ma è molto conosciuto.
Le persone che portano avanti questo progetto lavorano molto per far conoscere e far apprezzare a tutti l’astronomia, questa scienza affascinante. Un anno fa è stato consegnato al sindaco di Perinaldo il certificato relativo alla nomina dell’asteroide “7556 Perinaldo”, pensate.
E così vi ho svelato un’altra mia passione, quella per l’astronomia, che grazie al mio amico Metuccu posso continuare a svolgere.
La prima foto in alto della Luna è stata fatta da me ma (soprattutto) dall’amico Massimo.
Buona giornata a tutti, la vostra Prunocciola.