I mille misteri di Triora la bella

Triora dai mille misteri.

Triora dai mille volti, segreti, interrogativi.

Triora la perla tetra e solare della Valle Argentina.

Sì, topi, ancora una volta vi parlo di lei, di questo diamante grezzo che è la Salem d’Italia, perché è un luogo che ha sempre tanto da raccontare, da svelare agli occhi più attenti e alle orecchie esigenti di storie.

triora

Il nome di questo borgo di pietra sembrerebbe derivare dal latino “tria ora“, ovvero “tre bocche”. Ma cosa significherebbe? Le interpretazioni che sono state date finora sono diverse. Forse alluderebbe alle tre bocche di Cerbero, il cane infernale a tre teste a guardia dell’Ade, rappresentato anche nello stemma del paese e ripreso nel ciottolato di Piazza Beato Reggio. Sotto quella stessa piazza si dice che un tempo vi fosse il terreno atto alle sepolture… Il compito di Cerbero era quello di impedire ai morti di fuggire dall’Ade e ai vivi di accedere al regno infero, il nesso tra questi due elementi fa già rizzare le antenne degli appassionati del mistero.

Ma tre bocche sono anche quelle dei tre prodotti principali del territorio triorese, quelli che hanno sfamato per secoli le popolazioni di questi luoghi: il grano, le castagne e la vite. E ci sono infine altre “tre bocche” possibili a offrire il nome a questo borgo che è uno dei più famosi italiani: i tre corsi d’acqua alla cui confluenza si trova il territorio di Triora.

triora grano

Per questi e per mille altri motivi – di cui alcuni assai ovvi – Triora è divenuta meta principale di esoteristi e ricercatori dell’occulto, che l’hanno studiata ed esplorata in lungo e in largo per carpirle dal cuore pietroso di nera ardesia i suoi segreti più reconditi.

Ma la Liguria, si sa, fatica a schiudere le proprie porte a chi non la conosce. E’ una terra restia all’apertura, e così lo è pure Triora, la bella signora delle Alpi Liguri, che se ne sta sulle sue e fa la preziosa svelando il giusto, ma mai abbastanza per gli assetati di miti che da lei vorrebbero che alzasse ancora un po’ la sottana, più su delle caviglie che è solita mostrare.

gatto triora

Tra tutti questi personaggi studiosi di occultismo, c’è stato qualcuno che ha azzardato un’ipotesi affascinante, che ancora salta fuori di tanto in tanto, seppure sia azzardata e incredibile. Si dice che esista, per l’appunto, una Triora che non si mostra ai più, anzi, a dire il vero a nessuno. Una Triora ben nascosta, scrigno di chissà quali meraviglie tutte da esplorare. Una Triora sotterranea! Eh già, proprio come le più grandi città esoteriche che si rispettino, come Praga e Torino. E forse un giorno si scoprirà l’accesso a tali cunicoli, vorrei proprio vederli, dalle pareti scavate nella nuda roccia che trasuderebbe ancora la sua umidità fresca, dall’odore del muschio.

cisterna triora fontana delfini

Nella parte celata alla vista della signora di pietra arroccata sul Monte Trono (manco a farlo apposta) di certo sono presenti e documentate le numerosissime cisterne che raccoglievano l’acqua e che convogliavano quella delle numerosi fonti del territorio, così come anche le fosse sepolcrali. E questo sì, accende la fantasia.

Poi c’è chi parla di passaggi segreti che dal borgo avrebbero condotto fino fuori le mura, ma pare – così ho sentito – che questa non sia stata altro che l’idea di un artista un po’ eccentrico… e si sa come sono gli artisti: non sempre concludono ciò che cominciano. E così tale passaggio, che infiamma gli animi degli avventurieri più coraggiosi, sarebbe stato solo uno stravagante passatempo lasciato incompiuto.

E, a proposito di fonti e fontane, Triora ne ha davvero molte. Due in particolare hanno un che di magico e attraente: la Fontana di Campomavue e quella dei Delfini.

fontana campomavue

La prima è ben segnalata da una targa in ardesia e si trova a inizio paese, in mezzo ai campi coltivati e alle casette sparse. L’arco in pietra ricopre la piccola e unica vasca della fontana. Qui, dice una leggenda, in una notte di molto tempo fa, il capostipite di un’antica e rinomata famiglia di Triora ricevette un consiglio da una strega. Nel seguirlo si assicurò la buona sorte e la sua famiglia prosperò e si arricchì. Oggi qui si trovano ancora offerte naturali costituite soprattutto da gusci di noce, dedicate forse alle streghe, alle donne sapienti o agli spiriti del luogo.

fontana campomavue triora

La seconda, curiosa fontana, invece, si trova nel cuore dell’abitato, in cima alla via Camurata. Essa, infatti, ha scolpiti su ardesia due delfini, un soggetto davvero insolito per un borgo montano. Ad alimentare il mistero è il fatto che la cisterna di tale fontana pare essere collegata con piazza Beato Reggio e la Collegiata, là dove il Cerbero è stato reso eterno con la pietra. E il delfino è da tempo immemore un animale psicopompo, traghettatore di anime dal mondo dei vivi a quello dell’aldilà.

fontana delfini triora

Quali che siano le verità o le menzogne che si celano dietro tutte queste dicerie, la bella Triora non smette di affascinare, di essere palcoscenico e sfondo di romanzi, storie e leggende. Un fascino eterno, il suo, che non si spegnerà mai perché il suo cuore è magico e la sua essenza, sempre palpitante e accesa, resta nascosta, preservata da chi non la comprenderebbe.

Un bacio misterioso a tutti voi, topi! Io continuo a far ricerche per voi. A presto!

Pruni Kandmon e il mistero dei volti di pietra

Topi, guardate che col post di oggi non c’è da scherzare. Roba da far rizzare i baffi a qualsiasi topo, cittadino, campagnolo o muntagnin che sia.

Nella mia Valle ne è successa un’altra e non posso assolutamente ignorarla, d’altra parte è da un po’ che si verificano tali strani fenomeni, per cui è proprio giunto il momento di parlarne. Ecco, dunque, che torno a vestire i panni della vostra svela-misteri preferita.

Oh, siate pazienti, Santa Ratta! Un po’ di attesa la devo pur creare, no?

Bene. Ora, visto che ci siamo scaldati a dovere, posso rivelarvi che da qualche tempo, zampettando in lungo e in largo per la valle, mi è capitato spesso di imbattermi in oggetti misteriosi di cui già alcuni topi di mia conoscenza mi avevano parlato…

volto di pietra

Capita, infatti, che camminando nel bosco e seguendo sentieri ben tracciati, si scorgano tra le radici sinuose o nei nodi di certi alberi dei piccoli volti di pietra intenti a osservarci.

Sono pietre per lo più triangolari, quasi identiche nella forma e nelle dimensioni. A differire è il motivo che le decora, sempre molto essenziale, ma con colori diverse.

spirito-silvano2

Gli occhietti di queste creature paiono proprio osservarci mentre passiamo, qualche volta si trova addirittura una famigliola di queste pietre accoccolate nell’incavo della stessa radice.

Ne ho incontrate nei luoghi più diversi, da un versante della valle all’altro… ma non finisce qui, perché il mistero è ben più fitto di così, altrimenti che Pruni Kadmon sarei?

volto di pietra2

Si dà il caso che tali pietre non restino sempre nello stesso punto. Facendo lo stesso sentiero a distanza di tempo, si noterà facilmente che il visetto di pietra che una volta se ne stava ai piedi di un determinato albero non ci sarà più. Quindi se ne deduce che vengano rimosse, oppure spostate. Ma chi si prenderà la briga di fare tutto questo lavoro, topi? Chiunque sia, ha una costanza da fare invidia a certi autovelox mobili della vicina Val Roya!

volto di pietra3

E vi dirò di più: c’è chi dice che, percorrendo lo stesso sentiero nella medesima giornata, il volto di pietra che c’era all’andata non si trova più da nessuna parte al ritorno. Roba da far vibrare la coda e i baffi, per tutte le ghiandaie e le gazze ladre! Per conto mio, posso invece testimoniarvi in tutta sincerità un fatto curioso che è accaduto a me: la faccia rocciosa che avevo visto all’andata l’ho ritrovata anche al mio ritorno, ma… insieme a lei, sotto altri alberi, c’erano dei suoi parenti pietrosi che non c’erano al mattino! E vi assicuro che quel giorno ero stata bene attenta a tutte le radici del sentiero in questione.

volto di pietra4

Non si sa cosa rappresentino. Verosimilmente, credo siano raffigurazioni di spiritelli naturali, ma potrebbero anche essere delle gentili offerte agli spiriti della foresta da parte di chi crede in essi. I luoghi in cui vengono posti i volti non sono scelti a caso, o almeno non sembrerebbe. Gli alberi vengono selezionati con cura, li si può trovare in particolare tra le radici di altissimi Faggi e imponenti Castagni.

volto di pietra radici

Se ne stanno lì, incastonate come in un anello, a seguire i passi dei viandanti. A chi zampetta strappano sicuramente un sorriso di stupore dal sapore di fiaba, allietando le escursioni di grandi e piccini che immagino meraviglie di ogni sorta, dietro queste curiose faccette.

Il mistero non è risolto, topi, resta aperto. Chissà che qualcuno di voi non possa aiutarmi a capirci qualcosa di più.

Vi saluto con la promessa di continuare a indagare. Al prossimo aggiornamento!

Il neonato e la mano misteriosa

Un mio topo zio, nato negli anni ’50 ad Arma di Taggia, stando a quanto si è sempre detto nel mio mulino soprattutto da parte dei topo nonni, è rimasto vittima quasi sicuramente del malocchio, ma vi racconto bene come andò.

Era una mattina di primavera e mio zio, piccolo e ancora in fasce, dormiva nella camera dei nonni dentro la sua culla. Quest’ultima era posizionata vicino alla finestra, aperta per far arieggiare la stanza e permettere ai tiepidi raggi del sole di entrare e scaldare con la loro luce.

La tana dei bisnonni era una semplice dimora, sviluppata su due piani, con un piccolo giardino attorno. La casa aveva le camere al piano di sopra e a piano terra le sale da giorno, fatta eccezione per la temporanea camera dei nonni che vivevano ancora con i genitori intanto che aspettavano di trovare un nido più adatto a loro. La bisnonna, tra l’altro, avrebbe aiutato volentieri la nuora nell’accudire il suo primo figlio. Il primogenito. Un bel maschio. Sano, pasciuto e rosa come una pesca.

Un tempo, inoltre, si aveva di più l’abitudine di vivere tutti assieme.

Quella mattina, nonna e bisnonna, rimaste sole a casa, si stavano dedicando alle faccende domestiche e preparavano da mangiare per gli uomini che erano andati al lavoro mentre il piccoletto, nel suo giaciglio, ronfava della grossa.

Non so dirvi il perché e non sa dirlo neanche lei, ma a un certo punto, la nonna volle andare a controllare il suo piccolo, cosa che ogni tanto faceva naturalmente (istinto materno).

Fu così che entrò nella stanza spalancando la porta socchiusa e… proprio in quel momento, vide una mano ritirarsi velocemente dal bambino e sparire dalla finestra. Rimase per qualche secondo esterrefatta e si tuffò su suo figlio spaventata, poi si affacciò dalla finestra, ma non vide nessuno. Presa dall’agitazione, iniziò a urlare richiamando la bisnonna che lei, affettuosamente, chiamava – Mamma -. Si usava molto, in tempi passati, chiamare i suoceri come i genitori.

La bisnonna accorse e, molto più calma della nonna, dopo aver capito che il malintenzionato ormai era fuggito, iniziò a studiare la situazione. Prese nonna e bambino e li portò in cucina, fece calmare la giovane mamma e iniziò poi con le domande come un investigatore della serie televisiva C.S.I. 

Nel giro di poco tempo, la metà delle comari della via erano a casa di nonna, radunate come i vecchi Indiani d’America. Ognuna diceva la sua e ognuna si metteva a disposizione.

Ora, dovete sapere che… la bisnonna mia, proprio del tutto normale non era. No, non era pazza, ma molto, molto saggia e ne sapeva una più del diavolo. Rimedi, consigli, guarigioni, etc… nulla aveva la meglio contro il potere di questa superdonna che tutti chiamavano quando avevano bisogno di una soluzione.

Dopo una buona ora di parlantina, si decise di mettersi in attesa e così, le comari amiche della bisnonna, tornarono tutte a casa loro per continuare i mestieri.

Ma si misero in attesa di cosa? Quello che colpì la bisnonna fu che nonna le disse che quella mano sembrava femminile, ma non ne era convinta perché la vide solo di sfuggita.

Bisnonna, certa di aver già capito, scrutò ancora bene il bambino e la culla e poi disse che si doveva aspettare qualche giorno.

Quella stessa sera mio zio iniziò a piangere senza la minima intenzione di smettere e senza nessun motivo apparente. Non mangiò nulla e, durante la notte, dormì poco e niente. Nonna era preoccupata, ma bisnonna le disse di andare a riposare e che avrebbe vegliato lei il bimbo.

Mio zio pianse per tre giorni e tre notti in continuazione, senza mangiare e senza dormire. Nonna era terrorizzata, ormai, ma la grande fiducia che poneva in quella specie di mamma non le fece chiamare nessun medico.

Al terzo giorno, la bisnonna, entrò in azione.

Nessuno sa cosa fece o cosa disse perché si chiuse con il nipote in una stanza disponendo che doveva rimanere da sola con lui.

Dopo parecchi minuti, attraverso la porta chiusa, la nonna e alcune comari che ogni giorno tenevano d’occhio la situazione, sentirono il neonato quietarsi e bisnonna cantare una nenia per farlo dormire.

Quando l’anziana uscì dalla stanza con il piccolo in braccio, caduto finalmente in un sonno profondo, tutte le donne sorrisero.

Bisnonna aveva l’aria stanca e, una volta adagiato il piccolo su una poltrona del salotto, si sedette anch’essa quasi stremata con tutte le amiche attorno a farle aria e a darle acqua fresca da bere.

Da quel momento mio zio tornò ad essere il bimbo calmo e sereno che era stato fino a tre giorni prima e tutti sono sempre stati convinti che si è trattato di un malocchio. Ricominciò a mangiare e a dormire per la gioia dei familiari che continuavano a ringraziare bisnonna per quello che aveva fatto.

Spesso lo faceva per gli altri, ma quella volta accadde a un membro della sua famiglia.

Realtà? Superstizione? Coincidenze? Quello che vi ho raccontato è accaduto realmente, ma ciò che davvero è successo non potrà saperlo mai nessuno.

Questa è solo una delle tantissime storie che appartengono alla cultura e alle tradizioni della mia valle e dei tempi che mi hanno preceduta. E questa vicenda è particolarmente “mia”.

Vi è piaciuta? Credo di sì e sono sicura che anche voi ne conoscete delle belle.

Un bacio misterioso a voi!

Pruni Holmes e la misteriosa identità

Topi, son tanti anni, ormai, che gestisco questa tana virtuale e dal lontano 2011, quando mi apprestai ad aprirla, me ne sono successe proprio un bel po’.

Mi avete scritto sempre in molti, mi avete posto le vostre domande…

“Topina, chi sei?”

“Chi si nasconde dietro il profilo della Topina?”

“Chi gestisce questa pagina?”

“Posso prenotare una camera da te?”

“Dove abiti?”

Belin, se siete curiosi!

Abito in un bosco, in un Mulino per la precisione. Non sono un Motel a meno che non vi accontentiate di dormire su due sacchi di farina (nel guscio di noce ci dormo io e non lo do a nessuno). Ma, dopo questa lunga sfilza di domande, ho deciso di vestire i panni di Pruni Holmes e provare a risolvere insieme a voi questo mistero misterioso e ingarbugliato che lo so che non vi fa quietare la notte.

Pruni Holmes mistero

Ebbene, cari Topi della Valle e non… Chi è e cos’è La Topina della Valle Argentina?

Io lo so ma non ve lo dico! Scherzo, su!

La Topina della Valle Argentina è semplicemente quel luogo virtuale, ma anche reale, in cui la gente mi scrive da oltralpe per chiedermi informazioni su luoghi nascosti da poter visitare. E’ quel posto in cui convergono gli sguardi di topi provenienti anche da altre parti d’Italia, che chiedono consigli per le proprie ferie e c’è chi, poi, mi scrive per raccontarmi come sono andate le sue vacanze, i luoghi che ha visto e i piatti che ha assaggiato. C’è chi visita il blog la sera, leggendone gli articoli come fossero fiabe della buonanotte. C’è chi invece si fionda al mattino per essere il primo commentatore. Poi ci sono i topi che, senza che io glielo chieda, si prodigano di raccontare qualcosa della Valle, del proprio passato, mi inviano foto e ricette, perché la voglia di condividere è sempre tanta così come è tanta la voglia di aiutarmi quando domando informazioni. Ebbene sì. Capita anche a me di chiederle, anche se so tutto! (Santa Topa! Ehm… Il naso mi sta diventando come quello di Pinocchio!). Comunque… non fatemi distrarre… quello che intendo dire è che La Topina della Valle Argentina resterà per voi tutto questo, ogni volta che lo vorrete. Non vi basta? Uh, ma che curiosi proprio che siete!

La Topina della Valle Argentina è il punto dell’unione. Così mi piace dirvi. L’unione tra i borghi della mia Valle, tra la bellezza della Natura e le parole. Tra gli sguardi e gli animali e le piante, ma soprattutto tra l’uomo e Madre Terra affinché possa riscoprire questa bellezza.

E chi è la Topina? La Topina è un essere vivente che tenta di coniugare queste cose per voi. E che tenta di conciliare la fretta dell’essere umano alla meraviglia del Creato. E scusate se è poco… no dico…

Alcuni (davvero pochissimi in tanti anni) mi hanno detto che se non ci mettevo la faccia non meritavo d’essere seguita… Uh! La paura dell’ignoto! A parte che ho un muso e non una faccia, quella l’avete voi, ma al di là di questo, m’importa siano la mia Valle e il Pianeta ad essere apprezzati, non io. Se non mi si segue perché vi manca la vista dei miei baffi, significa che poco poteva importarvi di tanta maestosità che ci circonda. E poi, insomma, sarò una Topina, ma son pur sempre una femminuccia! E mica vi posso accontentare subito, così, pronti e via! Abbiate fede, chissà… chissà cosa deciderò un domani. Per ora, però, vi prego, volgete le vostre attenzioni a chi le merita molto più di me e sicuramente è anche più bello di me: il luogo in cui vivete ogni giorno. Provo a dirvi di mare, di cielo, di monti e di stelle. Di piante, di fiori, di cammini e di paesi. Di animali, di leggende, di curiosità e di arte… E voi state a guardare un muso con due peli in croce? Suvvia!

Per me è un gran bel divertimento, vedete? E vorrei lo fosse anche per voi.

Detto questo, il mio animo investigativo mi porterà sicuramente a ricercare sempre più cose e a risolvere sempre più misteri, perciò permettetemi di gongolare ancora un po’ sull’arcano che riguarda proprio me.

Ma posso aiutarvi… ho una coda, un fiuto fantastico, un bel ciuffo di pelo tra gli occhi, una spiga di grano sempre in testa e poi…. beh… sono semplicemente bellissima e dotata di un particolare fascino!

toporeporter

Direi di avervi detto anche troppo! Sembrate delle Cinciallegre, non si possono tenere segreti con voi. Devo fermarmi assolutamente!

Un misterioso abbraccio a tutti,

la vostra Pruni Holmes.

U Boscu Negru

Topi, oggi vi porto in un luogo segreto, uno di quelli che solo i topi esperti conoscono.

Imboccando la strada che da Badalucco conduce a Vignai, esiste un posto noto a pochi definito come Boscu Negru. Ecco, vedete… la Germania vanta la Foresta Nera, e noi, qui, in Valle Argentina, abbiamo il Bosco Nero, per l’appunto. Non cercatelo sulle mappe, sui cartelli della sentieristica o altrove: non è segnato. Io, però, so dove si trova e oggi ve lo voglio mostrare in tutta la sua cupa particolarità.

Boscu Negru 1

Consiste di pochi metri di bosco, eppure in quel punto la vegetazione si fa più fitta, scura, diviene quasi impenetrabile. Non è uno di quei luoghi che invita a farvi una passeggiata nel mezzo, insomma, tant’è che somiglia quasi più a una giungla che non a un bosco. Gli alberi sembrano soffocare nell’abbraccio dei rampicanti infestanti e il sottobosco è un groviglio di felci e rovi dalle spine particolarmente acuminate. La luce del sole penetra fino in basso, ma arriva più debole che nel resto del bosco attraversato dalla strada.

BOscu Negru 4

Il silenzio è surreale, appare come una nota stonata. Non un uccello si ode cantare in quel tratto, salvo i rapaci in lontananza, che talvolta con il loro volo disegnano cerchi sulle chiome degli alberi. Il loro grido spezza l’assenza di suoni. Sarà un caso (o forse no?), ma nel momento in cui ho iniziato a scattare le foto che vedete ha cominciato quasi subito a tuonare. In brevissimo tempo, topi, si è scatenato un bel temporale con tanto di fulmini e grandine e mi sono vista costretta a tornare alla tana, anche se ormai ero bella infradiciata. Forse il Boscu Negru non ama essere fotografato, o forse è solo suggestione, la mia… ma si raccontano storie molto particolari su di esso.

Boscu Negru 3

Innanzi tutto dovete sapere che qui molto tempo fa venne combattuta una cruenta battaglia. Non chiedetemi tra chi, questo devo ancora scoprirlo, ma si dice che il bosco si tinse di rosso, come a voler sottolineare attraverso un’altra tinta l’oscurità che esso mostra.

Boscu Negru 9

Questa sua oscurità, però, devo dire che risulta molto utile ai miei amici gnomi. Be’… insomma, conoscerete tutti gli gnomi di Monte Ceppo! Ebbene, è vero che in cima al Monte fanno festa e vanno a zonzo, ma non ci sono luoghi abbastanza riparati per loro per poterci vivere. Le loro dimore, infatti, sono state costruite proprio all’interno du Boscu Negru, al riparo da chiunque. Penso sia per questo motivo che quando si arriva qui si percepisce un’atmosfera che definirei irlandese o celtica proprio per via delle tante leggende che riguardano questa terra del Nord. Sembra di vedere fate spuntare da un momento all’altro o druidi o ancora folletti. Tutto è nella penombra e nella quiete e molto spesso una leggera foschia ovatta la strada di mezzo.

boscu negru 2

U Boscu Negru si sviluppa in discesa e quando si guarda all’insù, scrutando i suoi alti meandri, mette quasi timore. C’è persino chi dice di aver visto dei Lupi in questa zona, ma non si sa se sia realtà o suggestione. Vero è che qui vivono tantissime volpi. Oh! Le ho proprio viste con le mie pupille! E Quanto sono belle! Astute e veloci, subito pronte a scappare e a nascondersi. Spesso hanno il pelo tutto bagnato a causa dell’umidità che persiste in questa zona. Anche l’ombra la fa da padrona. Siamo intorno agli 800 mt s.l.m. e qui fa sempre abbastanza freschetto.

Boscu Negru 5

Gli alberi, per lo più Betulle, sono retti e tutti vicini tra loro come schiere di soldatini pronti a difendere quel meraviglioso ambiente dal nemico. Nessuno può passare, a meno che il Bosco non decida di dare il suo permesso. E’ proprio il tronco di questi alberi altissimi e stupendi a donare l’unico chiarore che si percepisce in tutto quel verde cupo. Quel legno quasi bianco che abbraccia l’emblema della rinascita e dell’elevazione. E le chiome là in alto, ad ombreggiare.

Boscu Negru 8A proposito di nemici e gente che passa, vi prometto che mi informerò sul famoso scontro. Interessa anche me!

Per ora vi saluto, restate boscosintonizzati, mi raccomando!

Il Cerchio delle Streghe: Mistero in Valle Argentina

Ecco. Lo vedete nell’immagine quel cerchio sul prato? No, non si tratta dei classici “cerchi nel grano” che tanto hanno fatto discutere la popolazione a livello mondiale.

In questo cerchio, se riuscite a notare bene, la circonferenza non è designata dalla mancanza d’erba, bensì è come se la stessa erba fosse nata sfoggiando un altro lato di sé, oppure ancora, proprio formando un perfetto circolo, sia nata un’altra erba, di un’altra specie, che ha creato questo disegno geometrico.

Vi assicuro che non si tratta di un fotomontaggio. 
Cerchio_delle_streghe1
Un’alone piacevole di mistero e magia. Siamo nell’Alta Valle Argentina ma, il luogo preciso, mi spiace, non posso rivelarlo come anche suggeriscono vari studiosi di questo particolare fenomeno.

Si rischia di creare una sorta di mito che causerebbe l’arrivo di folle probabilmente poi incriminabili di inquinamento e disturbo della quiete di questo luogo meraviglioso dove flora e fauna vivono in perfetta armonia ogni giorno.

Gli abitanti del luogo, inoltre, preferiscono fare gli indifferenti sul caso e non è certo mio volere usurpare la loro intimità.

Questo perchè, riguardo a questo cerchio sospetto, si sono venute ovviamente a creare delle leggende e delle storie che, come spesso accade, non si sa mai quanto possano essere vere. Ma affascinanti sì, su questo non c’è dubbio.

Innanzi tutto, a codesta figura, già è stato dato un nome arcano e suggestivo. “Il Cerchio delle Streghe” si chiama e, nome migliore, non poteva essere scelto.

Per la mia Valle, che ha come protagonista il paese di Triora, conosciuto come la Salem d’Italia, sembra proprio la ciliegina sulla torta.

Pare che, questo cerchio, abbia il diametro di una dozzina di metri. Mi sembrano tanti per come l’ho visto io ma non sono all’altezza di dare una valida misurazione e, inoltre, ero abbastanza lontana in un sentiero stupendo e panoramico.

Ora, potrete ben capire come sia assolutamente interdetta la zona interna, anche se solo moralmente, in quanto, le Streghe, con le loro persecuzioni, potrebbero compiere nuovi atti malvagi nei confronti della popolazione.

Le credenze continuano a vivere ma, su sanremonews, il ricercatore Vittorio Stoinich, racconta che la tradizione è sempre viva nel cuore della Valle. Perciò, quando si sente dire che un pastore, che ha voluto sfidare il potere delle nostre Bazue (streghe), dopo aver messo il piede all’interno del cerchio per raccogliere il fieno, si è ritrovato con le pecore che producevano il latte rosso come il sangue anziché candido come sempre, tutti si sta zitti e ci si fa cullare da questa sorta di affascinante racconto che rapisce gli animi.

E anche la mia Valle, quindi, come se già non le bastassero tutte le varie storie di Wicca e stregonerie che vivono da anni nel suo cuore, vuole avere il suo primato. E, attenzione, questo cerchio pare non essere l’unico nella Valle Argentina.

Ne scoprirò altri? Lo saprete nelle prossime puntate amici! Sgattaiolo immediatamente sui monti come un piccolo segugio! Baci e…. non fatene parola con nessuno!

photo – la seconda immagine appartiene a sanremonews ed è stata scattata da Vittorio Stoinich

Qualcosa di strano

Notate niente topi in questa immagine? Guardatela bene.DSC_1015 Si lo so che è uno scoglio ed è anche un meraviglioso scoglio; sembra disegnato, scolpito. Un grande masso, fotografato dalla mia socia Niky, nel nostro torrente Argentina. E’ tutto normale secondo voi? Ok, visto che non la vedete, la stranezza, ve la svelo io: delle piante ci sono nate sopra! Vedete? Ma com’è possibile? Senza terra, senza nulla. Guardate, sembrano quasi Ulivi ma non penso proprio lo siano! Strabiliante. Non chiedetemi la spiegazione di tale fenomeno. In fatto di natura me la cavicchio abbastanza ma, questo, è un mistero anche per me. Non è semplice muschio, sono proprio simpatici alberelli! Nel cercare però di aiutarvi, sono andata a spulciare internet e, in rete, su Wikipedia, ho trovato questa bellissima foto inerente proprio ad un masso chiamato “Lo Scoglio dell’Ulivo”. Esso si trova in Calabria, di fronte alla costa di Palmi e, l’Ulivo presente, è un Ulivo selvatico chiamato comunemente “olivastro” e appartiene alla famiglia delle Oleaceae proprio come il nostro. Che ci sia qualche relazione?File:Palmi scoglio dell'ulivo.jpg

Sapevo che alcune piante, più precisamente arbusti, nascono sulle rocce. Tra i massi più aridi che ci siano. In vallata, qui da me, la flora provenzale, ce ne offre molte specie come: la Lavanda, il Timo, il Dragoncello ma, se guardate bene, un po’ di terra, anche se poca, c’è. Sul masso fotografato, invece, non ce n’è per niente! Brava Niky, questo è proprio un caso da risolvere. Nel promettervi di documentarmi ulteriormente, vi lascio con queste due foto che posso presentare come “mare e monti”. Un titolo azzeccato oserei dire. Lo scoglio di torrente montano e quello del limpido mare. Quale preferire? Ardua scelta. A Palmi non sono mai stata ma… posso assicurarvi che nel mio piccolo fiume si sta benissimo, in pace e al sole.SONY DSC Con la possibilità di passare ore liete lontani dalla fretta, la calca e lo smog. Un altro dei grandi misteri di Madre Natura. Un bacione topi.

M.

Fata Morgana e il suo mistero

Oggi topetti parleremo (nuovamente) e ammireremo, un fenomeno particolare del quale vi avevo raccontato già tempo fa quiCorsica da M.Ceppo 2012

 

 

 

 

 

http://latopinadellavalleargentina.wordpress.com/2013/01/18/il-miraggio-di-fata-morgana/  (se cliccando non esce nulla andatelo a cercare nel post del 18 gennaio 2013, sono un’imbranata abbiate pazienza!). Oggi però, ho la possibilità di documentare ancor di più, questo fantastico miraggio grazie al mio amico Franco, che mi ha permesso di postare le sue stupende foto. Franco è un abitante della Valle Argentina come me e, come me, ama la natura e tutto quello che ci circonda. Come avrete letto nel vecchio post, si tratta di un miraggio, in cui si vedono luoghi inesistenti o che è impossibile siano lì. Ma non è così semplice. Questo fenomeno, prende il nome dalla leggenda celtica sulla Fata MorganaCorsica dal M.Faudo 1993 che, per non rimanere sola, attirava a se’, con

 

 

 

 

 

 

 

 

l’inganno, marinai e condottieri facendo vedere loro luoghi paradisiaci nei quali ritemprarsi. Ed è un vero spettacolo. Oggi, voglio raccontarvi questa storia attraverso gli occhi di Franco. Attraverso le sue sensazioni e le sue emozioni perchè, dovete credermi topi, questo è un incanto che lascia senza fiato. Franco è un artigiano edile con la passione della fotografia (non vedo l’ora di postarvi qualche altra sua incredibile immagine). Si occupa di ristrutturare i vecchi casoni di campagna, i ruderi tipici della mia zona, che amo tantissimo. La passione dello scattare immagini, lo ha portato a occuparsi, ormai da molti anni, di fotografia prevalentemente naturalistica e birdwatching (per chi non lo sapesse, il birdwatching èCorsica dalla valle Oxentina un hobby inerente

 

 

 

 

 

 

all’osservazione e allo studio degli uccelli in natura. È sinonimo del termine birding, usato in America, e che comprende, oltre all’osservazione, anche l’ascolto e il riconoscimento dei canti, nonchè del territorio). Ed è stato proprio camminando, perlustrando le nostre zone, vivendo questa natura generosa che, Franco, si è imbattuto spesso in questo fenomeno cogliendo delle testimonianze che mi hanno affascinato moltissimo. Come tutti saprete, e soprattutto noi Liguri ne siamo i più grandi spettatori, sull’orizzonte del nostro mare, il profilo della Corsica si può scorgere regolarmente duranteFata Morgana1 le terse giornate invernali. Prevalentemente al mattino. E ogni

 

 

 

 

volta, tutto ciò, è un disegno magico. Un disegno così magico, da sembrare, non sempre, ma a volte sì, forse anche un po’ troppo perfetto e perchè no… forse un po’ troppo magico. Ma andiamo con calma. Mi racconta Franco che, per molti anni, insieme ad alcuni suoi amici, ha cercato di trovare unaFata Morgana2 spiegazione attendibile su tale fenomeno

 

 

 

 

senza mai però, averne una certezza sicura. Sostanzialmente le ipotesi erano due: c’era chi diceva che l’immagine era reale perché la curvatura terrestre in relazione alla distanza che ci separa dalla Corsica (180 km circa), non è sufficiente per nascondere completamente il profilo dell’isola, ma è altresì vero che, a questa distanza, i bassi strati dell’atmosfera, non ne permetterebbero una visione così limpida. La seconda ipotesi, che ora sappiamoFata Morgana3 essere quella più corretta, era quella del miraggio ma, gli strumenti

 

 

 

 

per poterlo dimostrare (pubblicazioni, libri, etc.) erano difficilmente reperibili. Poi, finalmente, è arrivato internet e tutto è stato chiarito. Ora sappiamo che, questo fenomeno, si chiama Miraggio Superiore, esso ci permette di vedere oggetti che stanno oltre la linea dell’orizzonte. Insomma c’è Corsica e Corsica. C’è anche la Corsica che ci viene riflessa. Che si specchia nell’atmosfera e, bellissima, si mostra aFata Morgana4 noi con le sue

 

 

 

 

 

 

 

curve montuose. Il miraggio superiore si verifica in particolari condizioni atmosferiche che coincidono sempre con una elevata trasparenza dell’aria, motivo per il quale, i sostenitori dell’immagine reale, giustificavano la loro teoria. Ma Fata Morgana è ancora un’altra storia. Franco continua il suo racconto: – Innanzitutto, a differenza del miraggio superiore al quale ero abituato, si tratta di un miraggio multiplo, dovuto ad un’ irregolare distribuzione dell’indice di rifrazione, mentre, nel miraggio superiore l’indice di rifrazione assume un valore ben definito -. Un miraggioFata Morgana5 potenziato praticamente. Potete

 

 

 

 

immaginarne la meraviglia? L’emozione è fortissima, la si percepisce negli occhi di chi l’ha conosciuta e, oggi, ce lo può raccontare. E Franco è felice di aver potuto condividere questa emozione con il suo amico Gino, che gli ha confermato di vedere egli stesso quel che vedeva lui. Dinnanzi a loro, in una visioneFata Morgana6 panoramica che le foto

 

 

 

 

non possono rendere spettacolare com’era, all’orizzonte, e al di sopra delle nuvole, si ergeva questa specie di barriera che, oltre ad essere di una bellezza disarmante, era cangiante nel tempo (questo è tipico nel miraggio multiplo). – Il fenomeno è durato molto tempo (almeno due ore) e, spostando lo sguardo verso Ovest, ci siamo accorti che il fenomeno interessavaFata Morgana Francia anche le montagne al confine con la Francia, forse il Monte Grammondo (1.378 mt) -. Il nome “Fata Morgana” ha sempre suscitato in Franco un  qualcosa avvolto da mistero che evoca visioni leggendarie ma ha potuto constatare che, in effetti, si tratta di qualcosa di reale o “quasi”. Un fascino, a prescindere. E adesso, cari topi, dopo questa interessantissima spiegazione, eccovi la descrizione delle immagini che ho postato partendo dall’alto. Allora, la prima e la terza, tutte e due con lo sfondo rosso del cielo, sono state scattate il 09/12/2012 e ripropongono il profilo reale della Corsica. Fata Morgana nuvoleEsse, sono state scattate dal Monte Ceppo e dalla Valle Oxentina

 

 

 

 

 

(se qui nel mio blog, in search o cerca, scrivete questi nomi, vi verranno fuori i miei articoli inerenti a questi luoghi). La seconda, quella con la neve sulle montagne, è invece stata scattata dal Monte Faudo nel 1993. A scendere, dalla quarta foto fino alla nona, eccovi invece il fenomeno denominato Fata Morgana e potete vedere come esso sia cangiante nel tempo. Nella decima foto infatti, ecco che inizia a distinguersi il profilo reale della Corsica nel momento in cui il fenomeno inizia a scemareIMG_2787. Infine, le ultime

 

 

 

 

 

due foto, dimostrano le nuvole e le montagne francesi anch’esse interessate da tale fenomeno. Bhè, topi, io non ho parole, un reportage senza precedenti, cosa ne dite? Molto curioso a mio parere. A questo punto, a me non resta altro che ringraziare infinitamente Franco e complimentarmi con lui per le immagini dettagliate e la ricca spiegazione che mi ha fornito e che ho potuto raccontare a voi; e, sempre a voi, mando un bacione affettuoso… e reale! Giurin, giurella!

Foto di Franco Bianchi.

M.

L’antica chiesetta di San Bernardo

E ora, topi, dopo piante e animaletti, torniamo a girovagare un po’ per la Valle.

Oggi andiamo di nuovo poco sopra il piccolo abitato di Andagna, saliamo dopo “la croce” ed eccoci davanti all’antica chiesetta di San Bernardo.

Davanti a lei, un secolare Ippocastano si erge altissimo, facendo ombra alle due panchine sottostanti.

Questa chiesa è molto antica e vorrei portarvi a visitarne l’interno, perchè merita davvero.

L’essenza di questo edificio religioso racchiude quella di molti abitanti della mia Valle, quelli di un tempo. Il suo aspetto è rude, aspro, solido… ma dentro, tutte le pareti sono ricoperte di affreschi meravigliosi. Anche noi Liguri dell’entroterra siamo un po’ come lei: sembriamo fatti tutti d’un pezzo, diffidenti e schivi, ma a conoscerci… ah! Quante bellezze si celano dentro di noi!

Gli affreschi, dicevo, risalgono al 1436. Si tratta di opere di pittori di cui oggi i non esperti come me non ne conoscono i nomi, ma sono davvero bellissime. I dipinti rappresentano Gesù, pontefici e regnanti, ma anche i vizi e le virtù.

Alcuni volti sono stati cancellati e subito c’è stato chi ha parlato di mistero. Le pareti, in realtà, sono davvero antiche e l’umidità purtroppo regna sovrana qui.

Il pavimento è in lastre di Ardesia, una pietra ampiamente usata in tutta la mia Valle.

Questo santuario del XV secolo, d’estate è la meta di vecchine che amano fare una passeggiata tra le campagne e poi sedersi per riposare. Nel frattempo si fermano a raccogliere la Menta, il Timo e l’Origano a volontà. Un tempo invece, sotto al suo portico, potevano riposare viandanti e pastori e trovavano ristoro persino all’ombra del grandissimo Fico d’India che, di anni, ne ha molti!

Quando si arriva qui, oltre a godere della pace che c’è, si può ammirare anche un bellissimo panorama. Infatti si vede da lontano tutto il paese di Andagna e parte della vallata.

I topini possono divertirsi sugli scivoli e sulle altalene che sono state  posizonate su un praticello proprio di fronte a San Bernardo.

La celebrazione di questo Santo, patrono appunto dei viandanti, si svolge d’estate e parecchia gente deve rimanere all’esterno, perchè la chiesetta ha dimensioni davvero esigue, è intima e raccolta. L’altare è dimesso, spartano: una croce, un muretto di pietra e, dietro, un dipinto di Cristo, nient’altro. Solo per la messa vengono posti dei mazzi di fiori su di esso.

Circondata da prati e da monti, San Bernardo risulta essere un bellissimo luogo religioso campestre. Non si può non fermarsi a rimirarla se si ci passa davanti per andare in cima alle montagne di Drego e di Rezzo.

Quante estati ho passato davanti a lei, con gli amici, seduti su quelle panchine! Di giorno davamo fuoco alle foglie secche dell’Ippocastano, sperimentando i raggi del sole che passavano attraverso una lente d’ingrandimento, e alla sera invece, ci inventavamo storie terrificanti, così traumatiche da aver paura a fare ritorno da soli al paese. All’epoca, non c’erano cellulari e i lampioni scarseggiavano per quelle stradine. Che bellissimi ricordi! E oggi San Bernardo è ancora là, piccola, ma sempre imponente.

Domina dall’alto della sua collina e il giorno della sua festa la processione parte proprio da lì e scende fino in paese. E’ un punto di riferimento, un’antichissima bellezza.

 

Spero tanto sia piaciuta anche a voi e, se vi capiterà di passare da queste parti, visitatela con attenzione. Fermatevi a rimirare il paesaggio e, in poco tempo, sarete circondati dalle  farfalline bianche che vivono sui fiori intorno al santuario, mettono molta allegria.

Un abbraccio, la vostra Pigmy.

M.