Topi, io lo so che qualche volta esagerate con le abbuffate. Poi le feste si avvicinano e quindi ho deciso di chiedere alla mia strega di fiducia un rimedio per voi.
Cloristella mi accoglie nella sua casa, circondata da volute di vapore.
«Ehi Cloristella! Che stai combinando? Sembra di essere in una sala da bagno!» la saluto entrando e sbattendo le palpebre per schiarirmi la vista in tutta quella nebbia.
«Ciao, cara Prunò! Mi spiace per il vapore, ma il profumo è buono in fondo, no?»
«Sì, certo, certo! Ascolta… son venuta fin qui nel tuo… ehm… bastione, a chiederti un rimedio ai problemi di digestione» le dico, tentando una rima forzata.
Lei ride con quella sua voce cristallina e mi risponde: «Certo che sì, topina Prunò: seguimi fuori, te lo mostrerò».
La seguo fiduciosa nel giardino intorno alla sua dimora. Mi porta vicino a un bellissimo Limone, si ferma alle sue radici e si porta una mano al petto e chiude gli occhi: «Posso prendere uno dei tuoi frutti?».
Una folata di vento fa chinare la chioma dell’albero: ha dato il suo consenso. Non dovete meravigliarvene, topi: succede spesso a chi sa ascoltare la voce della Natura. Cloristella, allora, stacca un frutto dall’albero, poi dice: «Grazie per questo dono, amico mio», infine si rivolge a me: «Questo frutto è una gemma preziosa, Prunò. Vedi il suo colore?».
Annuisco e dico: «Sì, è quello del sole».
«Esatto!» esclama, facendo un saltello. «Il limone dona i suoi frutti tutto l’anno, proprio come il sole che non ci abbandona mai, se non per il breve periodo notturno. E’ giallo come la luce, e la luce è vita: senza di essa non esisterebbe nulla. Oggi dobbiamo chiedere a questo limone di usare la sua luce per far stare meglio chi soffre di problemi di stomaco e di digestione. Vieni con me, torniamo dentro.»
Mi porta in casa e veniamo avvolte di nuovo da volute di fumo profumato. Cloristella posa il limone sul tavolo, poi prende un barattolo colmo di foglie essiccate da uno dei suoi scaffali. Lo apre e ne prende una, poi la mette vicino al limone.
«Ecco qui l’alloro! Gli antichi Greci credevano fosse sacro al dio Apollo… era il dio del Sole.»
«Ecco perché lo hai messo vicino al limone: hanno tutti e due lo stesso significato» dico, sapendo che nessuno dei gesti di Cloristella è compiuto per caso. Lei conosce ogni significato legato alla gestualità e alla simbologia.
«Proprio così, topina»
Sciacqua il limone sotto il getto della fontana, poi prende un tagliere e taglia a metà il frutto. Subito dopo toglie la buccia con il coltello:
«Bisogna fare attenzione a non grattare via la parte bianca del limone, perché quella che ci serve oggi è solo la scorza gialla» mi spiega.
Una volta finito quel lavoro, mette la buccia dentro un pentolino insieme alla foglia e riempie il recipiente di acqua. Accende il fornello e ce la mette sopra con il coperchio.
«Chi ha dolori allo stomaco, siano essi dovuti a problemi di cattiva digestione o ad altro, ha bisogno di un po’ di aiuto da parte del sole. Siamo fatti per gran parte di acqua, ecco perché la usiamo per questo rimedio e per tanti altri: il limone e l’alloro, danzando nel liquido che ci costituisce, fanno in modo che l’acqua raccolga le loro proprietà per trasmetterle al malato. L’acqua memorizza, raccoglie e trasmette, guarendo. Questo decotto è miracoloso per la nausea, ma anche per i problemi di digestione e gonfiore. Deve bollire per dieci minuti, poi andrà filtrato. Va bevuto caldo e si deve aspettare qualche minuto perché faccia il suo effetto, è davvero portentoso!»
«Quindi, per una sola persona, sono necessarie una foglia secca di alloro, la buccia di mezzo limone non trattato e dell’acqua?»
«Esatto! Ah, per l’alloro il periodo balsamico per la raccolta delle foglie da essiccare è luglio-agosto. Se le si raccoglie in quel periodo dell’anno, è ancora più efficace!»
«Grazie per questo rimedio, allora!»
«Di nulla, cara Prunò» dice, porgendomi la tazza fumante.
Bevo il decotto, poi saluto Cloristella e me ne torno in tana a scaldarmi le zampe.
Un saluto digestivo a tutti!