La stagione è cambiata e, con lei, anche la natura e quello che ogni giorno ci circonda. L’atmosfera, l’aria, la temperatura dell’acqua e del clima.
Tutto è diverso e la terra partorisce altri figli.
Negli orti, i colori accesi, hanno lasciato il posto ad una più grande quantità di verde. Sì, le verdure che ci regala la campagna, in questo periodo, sono diverse da quelle di qualche mese fa, ma pur sempre buonissime.
Io e la mia amica Niky abbiamo quindi pensato di imbracciare le nostre portentose macchine fotografiche e andare a fotografare per voi i nostri due orti più importanti. Quelli ai quali siamo più affezionate da che siam bambine. Sono gli orti dei nostri topononni. Due nonni che, alla loro veneranda età, possiedono ancora tanta voglia e tanta lena per mantenere questi appezzamenti di terra bellissimi e ordinati.
Ricordiamo ancora, come fosse ieri, le corse in mezzo a quei filari, il pretendere d’annaffiare quando nemmeno riuscivamo a tenere in mano la manichetta, le grida dei grandi che immaginavano tutti i germogli calpestati dalle nostre zampe e lo strappare qualche bietola o un po’ di basilico per darlo in pasto alle galline direttamente dalla nostra mano.
Orti puliti, mantenuti come una stanza di casa. Lavorati, cambiati a seconda di quello che la natura decideva far sbocciare. E allora ecco nascere: le bietole, la lattuga, le carote, le rape, i carciofi, i finocchi, i porri, il prezzemolo, i cavoli… rosicchiati dalle lumache (buongustaie!) e chi più ne ha più ne metta.
Nei mesi invernali il consumo di verdura fresca diventa monotono o piuttosto scarso rispetto alla stagione estiva perchè si ha meno scelta ma posso assicurarvi che i topononni, nemmeno in questa stagione, ci fanno morire di fame.
E come ci tengono ai loro orticelli! Via le erbacce, dai giù acqua. Lega qui, sostieni là, taglia giù, raccogli su. Sempre al lavoro. E potete ammirare anche voi il risultato. E il loro ansimare, il loro asciugarsi la fronte e il loro camminare curvi. Quegli occhi stanchi che si ravvivano solo al veder qualche fogliolina spuntare. Camminano lenti, tra i filari puliti, facendo ben attenzione a dove mettono i piedi. Quello è il frutto del loro lavoro, il loro orgoglio e, spesso, non vogliono che nessuno tocchi nulla se non per toglier l’erba infestante. Un lavoro che è per loro davvero pesante ogni giorno di più. E quella loro canottiera di lana che non tolgono mai nemmeno sotto i 40° estivi di luglio…. “perchè asciuga il sudore“, rispondono.
E andando indietro con la memoria, possiamo ricordare di quando ci prendevano per mano e c’insegnavano i nomi delle varie verdure. Che fatica le prime volte distinguere le bietole dagli spinaci! E quanti tipi differenti d’insalate esistono? E il nonno, lui, come fa ad essere così bravo e a riconoscere tutti gli ortaggi? E oggi, quei fazzoletti di terra, sono magnifici. I loro, sono magnifici. Sempre.
Senza più fragoline o borlotti dai colori vivaci, il verde vellutato, che ne ha preso il posto, appare più serioso, e la terra è più scura, meno arida, più morbida. Una terra che offre alimenti che ci faranno crescere “sani e forti” perchè sono stati coltivati da questi due uomini e sono migliori di quelli che si comprano sono anche migliori di qualsiasi altro contadino. E’ giusto che sia così, lasciamoli vantare, è la loro ricompensa.
Si alzano ogni mattina per poter far sì che tutta la famiglia resti in salute mangiando ciò che loro nutrono con tanto amore. E tanto amore ce lo mettono davvero. Come con dei figli. Staccano la fogliolina secca, girano e rigirano le foglie di ogni piantina per controllarla in ogni sua parte, l’annusano, la bagnano (ognuna deve essere bagnata in modo differente!).
E allora, alla fine, io e la mia amica Niky, ci siamo dette che non ci rimaneva altro che ringraziare queste due persone alle quali, ogni giorno, diamo aiuto ma, come sanno fare loro, nessuno sa.
Grazie nonni per le squisitezze che, anche in una stagione più bigia, più fredda e più spenta, se così si può dire, riuscite comunque a darci. Grazie per quelle rughe intorno agli occhi che avete e quella pelle spaccata prima dal sole e poi dal freddo. E a qualcosa tutto questo lavoro è sicuramente servito! Avete visto che due belle nipoti avete?
Un bacione grande.
M.